< Isaia 37 >
1 Quando il re Ezechia ebbe udito questo, si stracciò le vesti, si coprì di un sacco, ed entrò nella casa dell’Eterno.
Aa ie nahajanjiñe izay t’Iekizkia, le rinia’e o siki’eo naho nisaron-gony vaho nimoak’ añ’anjomba’ Iehovà ao.
2 E mandò Eliakim, prefetto del palazzo, Scebna, il segretario, e i più anziani dei sacerdoti, coperti dei sacchi, al profeta Isaia, figliuolo di Amots, i quali gli dissero:
Nirahe’e mb’am’ Iesaià mpitoky ana’ i Amotse amy zao t’i Eliakime mpifeleke i anjombay, naho i Sebnà mpanokitse naho o zokem-pisoroñeo songa nisaron-gony.
3 “Così parla Ezechia: Questo giorno è giorno d’angoscia, di castigo e d’onta; poiché i figliuoli sono giunti al punto d’uscir dal seno materno, e manca la forza per partorire.
Le hoe ty enta’ iareo ama’e: Hoe t’Iekizkia: Androm-poheke naho trevoke vaho teratera ty andro toy; fa antitotse ho samake o ajajao fe tsy eo ty haozarañe hahatoly.
4 Forse, l’Eterno, il tuo Dio, ha udite le parole di Rabshake, il quale il re d’Assiria, suo signore, ha mandato a oltraggiare l’Iddio vivente; e forse l’Eterno, il tuo Dio, punirà le parole che ha udite. Fa’ dunque salire a Dio una preghiera per il residuo del popolo che sussiste ancora”.
He ho janjiñe’ Iehovà Andrianañahare’o o saontsi’ i Rabsakè nañiraham-panjaka’ i Asore tale’eo hanigike an’ Andrianañahare veloñe, vaho hendaha’ Iehovà Andrianañahare’o i saontsy jinanji’ey; ehe mihalalia ho amy ze sehanga’e mbe eo.
5 I servi del re Ezechia si recaron dunque da Isaia.
Aa le nivotrak’ am’ Iesaià eo o mpitoro’ Iekizkiao.
6 E Isaia disse loro: “Dite al vostro signore: Così parla l’Eterno: Non temere per le parole che hai udite, con le quali i servi del re d’Assiria m’hanno oltraggiato.
Le hoe t’Iesaià am’ iareo: Zao ty ho saontsie’ areo amy tale’ areoy: Hoe ty nafè’ Iehovà: ko hembañ’ amo entañe jinanji’oo, amo niteratera’ o mpitoro’ i Mpanjaka’ i Asoreo Ahikoo.
7 Ecco, io stesso metterò in lui un tale spirito che, all’udire una certa notizia, egli tornerà nel suo paese; e io lo farò cader di spada nel suo paese”.
Inao te hajoko ama’e ty fañahy, le hijanjiñe tolom-boetse naho himpoly an-tane’e añe vaho hampikorovoheko am-pibara an-tane’e ao.
8 Or Rabshake se ne tornò, e trovò il re d’Assiria che assediava Libna; poiché avea saputo che il suo signore era partito da Lakis.
Aa le nibalike mb’eo t’i Rabsakè, vaho zoe’e nifañotake amy Libnà ty mpanjaka’ i Asore, fa tsinano’e t’ie nienga i Lakise.
9 Allora il re d’Assiria ricevette questa notizia, concernente Tirhaka, re d’Etiopia: “Egli s’è messo in marcia per farti guerra”. E com’ebbe udito questo, inviò de’ messi ad Ezechia, con questo messaggio:
Le hoe ty jinanji’e ty amy Tirhakà, mpanjaka’ i Kose, Miavotse mb’etoa re hialy ama’o. Ie jinanji’e izay le nañitrike am’ Iekizkia ty hoe:
10 “Dite così a Ezechia, re di Giuda: il tuo Dio, nel quale confidi, non t’inganni dicendo: Gerusalemme non sarà data nelle mani del re d’Assiria.
Ty hoe ty ho saontsie’ areo am’ Iekizkia mpanjaka’ Iehodà: Asoao tsy henga’o hanigìke azo t’i Andrianañahare iatoa’o, hanao ty hoe: Tsy hatolotse am-pitàm-panjaka’ i Asore t’Ierosalaime.
11 Ecco, tu hai udito quello che i re d’Assiria hanno fatto a tutti gli altri paesi, votandoli allo sterminio; e tu ne scamperesti?
Inao, tsy jinanji’o hao ty nanoa’ o mpanjaka’ i Asoreo amo hene taneo? ie nampangotomomohe’e; aa havotsotse hao nahareo?
12 Gli dèi delle nazioni che i miei padri distrussero, gli dèi di Gozan, di Charan, di Retsef, e de’ figliuoli di Eden che sono a Telassar, valsero essi a liberarle?
Fa rinomban-drahare’e hao o rinotsan-droaekoo: i Gozane naho i Harane, naho i Retsefe vaho o ana’ i Edene e Telasareo?
13 Dove sono il re di Hamath, il re d’Arpad, e il re della città di Sefarvaim, e quelli di Hena e d’Ivva?”
Aia ty mpanjaka’ i Kamàte naho ty mpanjaka’ i Arpade naho ty mpanjakan-drova’ i Sefarvaime, ty a i Henà vaho Ivà?
14 Ezechia presa la lettera dalla mani de’ messi, e la lesse; poi salì dinanzi alla casa dell’Eterno, e la spiegò dinanzi all’Eterno.
Aa ie rinambe’ Iekizkià i taratasy am-pità’ o nampihitrifeñeoy naho vinaki’e; le nionjomb’ añ’ anjomba’ Iehovà mb’eo t’Iekizkia, vaho vinela’e añatrefa’ Iehovà.
15 Ed Ezechia pregò l’Eterno, dicendo:
Nihalaly am’ Iehovà t’Iekizkia ami’ty hoe:
16 “O Eterno degli eserciti, Dio d’Israele, che siedi sopra i cherubini! Tu solo sei l’Iddio di tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra.
Ry Iehovà’ i Màroy, Andrianañahare’ Israele, mpiambesatse ambone’ o kerobeo; Ihe ro Andrianañahare, Ihe avao, amy ze kila fifeleha’ ty tane toy; ry Andrianamboats’ i likerañey naho ty tane toy.
17 O Eterno, inclina il tuo orecchio, ed ascolta! O Eterno, apri i tuoi occhi, e vedi! Ascolta tutte le parole che Sennacherib ha mandate a dire per oltraggiare l’Iddio vivente!
Atokilaño ty ravembia’o ry Iehovà naho janjiño; abolanaho o fihaino’oo ry Iehovà vaho vazohò; inao ze hene enta’ i Senkeribe, nahitri’e hañinje an’ Andrianañahare veloñe.
18 E’ vero, o Eterno; i re d’Assiria hanno devastato tutte quelle nazioni e le loro terre,
O ry Iehovà, Toe fonga nampangoakoahe’ o mpanjaka’ i Asoreo o fifeheañeo naho o tane’ iareoo,
19 e hanno date alle fiamme i loro dèi; perché quelli non erano dèi; ma erano opera di man d’uomo, legno e pietra, e li hanno distrutti.
vaho naretsa’ iareo añ’afo ao o ndrahare’ iareoo amy t’ie tsy Andrianañahare, fa sata-pità’ ondaty, hatae naho vato; aa le finongo’e.
20 Ma ora, o Eterno, o Dio nostro, liberaci dalle mani di Sennacherib, affinché tutti i regni della terra conoscano che tu solo sei l’Eterno!”
Ie henaneo ry Iehovà Andrianañahare’ay, rombaho am-pità’e zahay, soa te ho fohi’ ze kila fifeleha’ ty tane toy te Ihe ro Iehovà, Ihe avao.
21 Allora Isaia, figliuolo di Amots, mandò a dire ad Ezechia: “Così dice l’Eterno, l’Iddio d’Israele: La preghiera che tu m’hai rivolta riguardo a Sennacherib, re d’Assiria, io l’ho udita;
Aa le nahitri’ Iesaià ana’ i Amotse am’ Iekizkia ty hoe: Hoe ty nafè’ Iehovà, Andrianañahare’ Israele: Amy te ihe ro nihalaly amako ty amy Senkeribe mpanjaka’ i Asore,
22 e questa è la parola che l’Eterno ha pronunziata contro di lui: La vergine, figliuola di Sion, ti disprezza e si fa beffe di te; la figliuola di Gerusalemme scuote la testa dietro a te.
le hoe ty tsara nafè’ Iehovà ama’e: Fa nanirika azo i anak’ ampela’ i Tsioney, nitohafa’e an-drabioñe; vaho nikofikofi-doha amboho’o ao i anak’ ampela’ Ierosalaimey.
23 Chi hai tu insultato e oltraggiato? Contro di chi tu hai alzata la voce e levati in alto gli occhi tuoi? Contro il Santo d’Israele.
Ia ty sinigì’o naho tineratera’o? Ia ty nañonjona’o feo? Toe nampiandrae’o mañambone ey o maso’oo, hiatreatrea’o t’i Masi’ Israele!
24 Per mezzo dei tuoi servi tu hai insultato il Signore, e hai detto: “Con la moltitudine de’ miei carri io son salito in vetta ai monti, nei recessi del Libano; io taglierò i suoi cedri più alti, i suoi cipressi più belli; io giungerò alla più alta sua cima, alla sua foresta più magnifica.
O mpitoro’oo ty nañamavoa’o i Talè, ami’ty hoe: Amo hatsifotofoton-tsaretekoo ty nitroarako ankaboa’ o vohitseo, an-tsifitsifi’ i Lebanone ao; fonga finirako ze mendoraveñe abo; naho ze akao soa; nizilihako i haboañe lavitse ama’ey, ty ala-vondro an-goloboñe kobokara.
25 Io ho scavato, e bevuto dell’acqua; con la pianta dei mie piedi prosciugherò tutti i fiumi d’Egitto”.
Nihaly iraho vaho ninon-drano, le ami’ty lelam-pandiako ty nañamaihako ze hene saka’ i Mitsraime.
26 Non hai tu udito? Già da lungo tempo io ho preparato queste cose, da tempi antichi ne ho formato il disegno. Ed ora le faccio accadere, e tu sei là per ridurre città forti in monti di rovine.
Mboe tsy jinanji’o hao? Tsietoimoneñe izay ty nisafiriako taolo añe t’ie naereñereko; ie o tafetetse henaneo; te hafotetse ho kivotrevotre mangoakoake o rova nifatrareñeo.
27 I loro abitanti, ridotti all’impotenza, sono smarriti e confusi; sono come l’erba de’ campi, come la tenera verdura, come l’erba dei tetti, come grano riarso prima di spigare.
Aa le ni-kede ozatse o mpimone’eo, niampoheke vaho nisalatse, nanahake ty ahetse an-kivoke ey, hoe rongoñe antsetra, hoe ahetse ambone anjomba, mae t’ie mbe tsy matoe.
28 Ma io so quando ti siedi, quand’esci, quand’entri, e quando t’infuri contro di me.
Fe apotako o fiambesa’oo, naho o fiavota’oo, o fimoaha’oo vaho o famantsiña’o amakoo.
29 E per codesto tuo infuriare contro di me, e perché la tua insolenza è giunta ai miei orecchi, io ti metterò nel naso il mio anello, e fra le lebbra il mio freno, e ti farò tornare per la via donde sei venuto.
Aa kanao nitazataza’o, naho nañambone mb’amo sofiko toañe ty korà’o, le hanoeko am-piantsoña’o ao ty porengoko, naho am-pivimbi’o ty laboridiko, vaho hampolieko mb’amy lalañe nomba’o mb’etoañey.
30 E questo, o Ezechia, te ne sarà il segno: quest’anno si mangerà il frutto del grano caduto; il secondo anno, quello che cresce da sé; ma il terzo anno seminerete, mieterete, pianterete vigne, e ne mangerete il frutto.
Le zao ty ho viloñe ama’o: hikama o raha mitiry avao nahareo ami’ty taoñe toy; le ze mijirike ama’e ami’ty taom-paharoe; le mitongisa ami’ty taom-pahatelo naho manataha, amboleo valoboke vaho ikamao ty voka’e.
31 E il residuo della casa di Giuda che sarà scampato metterà ancora radici in basso, e porterà frutto in alto.
Le hamahatse mañambane ty hengaha’ i anjomba’ Iehodày, vaho hamoa mañambone.
32 Poiché da Gerusalemme uscirà un residuo, e dal monte di Sion usciranno degli scampati. Lo zelo dell’Eterno degli eserciti farà questo.
Fa boake Ierosalaime ao ty hiavota’ ty honka’e vaho hirik’ am-bohi-Tsione o mahafibotàfotseo; ho henefe’ ty fahimbaña’ Iehovà’ i Màroy.
33 Perciò così parla l’Eterno circa il re d’Assiria: Egli non entrerà in questa città, e non vi tirerà dentro alcuna freccia; non verrà davanti ad essa con scudi, e non eleverà trincee contro di lei.
Aa le hoe t’Iehovà ty amy Mpanjaka’ i Asorey: tsy himoake an-drova atoy re, ndra hitifitse ana-pale, tsy hiatrefa’e am-pikalañe ndra hampitoabora’e votren-tane.
34 Ei se ne tornerà per la via donde è venuto, e non entrerà in questa città, dice l’Eterno.
I lalañe nomba’e mb’etoañey, ty himpolia’e mb’eo, tsy himoake ami’ty rova toy re, hoe t’Iehovà
35 Poiché io proteggerò questa città per salvarla, per amor di me stesso e per amor di Davide, mio servo.
Fa harovako naho ho rombaheko ty amako ty rova toy, vaho ty amy mpitoroko Davidey.
36 E l’angelo dell’Eterno uscì e colpì, nel campo degli Assiri, cento ottantacinquemila uomini; e quando la gente si levò la mattina, ecco ch’eran tanti cadaveri.
Aa le nionjom-beo ty anjeli’ Iehovà nanjamañe ty Rai-hetse-tsi-valo-ale-tsi-lime arivo an-tobe’ o nte-Asoreo; le ie nivañoñe maraindray t’indaty, hehe te fonga nidondom-pate ty ey.
37 Allora Sennacherib, re d’Assiria, levò il suo campo, partì e tornò a Ninive, dove rimase.
Niavotse amy zao t’i Senkeribe mpanjaka’ i Asore, nimpoly vaho nitoboke e Ninevèy ao.
38 E avvenne che, com’egli stava prostrato nella casa di Nisroc, suo dio, Adrammelec e Saretser, suoi figliuoli, l’uccisero a colpi di spada, e si rifugiarono nel paese d’Ararat. Ed Esarhaddon, suo figliuolo, regnò in luogo suo.
Le teo t’ie niloloke añ’ anjomba’ i Nisroke ndrahare’e ao, te namatsik’ aze am-pibara ty Adrameleke naho i Sarezere ana’e vaho nifiotse mb’ an-tane Ararate añe. I Esar-kadone ana’e ty nandimbe aze ho mpifeleke.