< Ebrei 11 >

1 Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di cose che non si vedono.
viśvāsa āśaṁsitānāṁ niścayaḥ, adr̥śyānāṁ viṣayāṇāṁ darśanaṁ bhavati|
2 Infatti, per essa fu resa buona testimonianza agli antichi.
tēna viśvāsēna prāñcō lōkāḥ prāmāṇyaṁ prāptavantaḥ|
3 Per fede intendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; cosicché le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti. (aiōn g165)
aparam īśvarasya vākyēna jagantyasr̥jyanta, dr̥ṣṭavastūni ca pratyakṣavastubhyō nōdapadyantaitad vayaṁ viśvāsēna budhyāmahē| (aiōn g165)
4 Per fede Abele offerse a Dio un sacrificio più eccellente di quello di Caino; per mezzo d’essa gli fu resa testimonianza ch’egli era giusto, quando Dio attestò di gradire le sue offerte; e per mezzo d’essa, benché morto, egli parla ancora.
viśvāsēna hābil īśvaramuddiśya kābilaḥ śrēṣṭhaṁ balidānaṁ kr̥tavān tasmāccēśvarēṇa tasya dānānyadhi pramāṇē dattē sa dhārmmika ityasya pramāṇaṁ labdhavān tēna viśvāsēna ca sa mr̥taḥ san adyāpi bhāṣatē|
5 Per fede Enoc fu trasportato perché non vedesse la morte; e non fu più trovato, perché Dio l’avea trasportato; poiché avanti che fosse trasportato fu di lui testimoniato ch’egli era piaciuto a Dio.
viśvāsēna hanōk yathā mr̥tyuṁ na paśyēt tathā lōkāntaraṁ nītaḥ, tasyōddēśaśca kēnāpi na prāpi yata īśvarastaṁ lōkāntaraṁ nītavān, tatpramāṇamidaṁ tasya lōkāntarīkaraṇāt pūrvvaṁ sa īśvarāya rōcitavān iti pramāṇaṁ prāptavān|
6 Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi s’accosta a Dio deve credere ch’Egli è, e che è il rimuneratore di quelli che lo cercano.
kintu viśvāsaṁ vinā kō'pīśvarāya rōcituṁ na śaknōti yata īśvarō'sti svānvēṣilōkēbhyaḥ puraskāraṁ dadāti cētikathāyām īśvaraśaraṇāgatai rviśvasitavyaṁ|
7 Per fede Noè, divinamente avvertito di cose che non si vedevano ancora, mosso da pio timore, preparò un’arca per la salvezza della propria famiglia; e per essa fede condannò il mondo e fu fatto erede della giustizia che si ha mediante la fede.
aparaṁ tadānīṁ yānyadr̥śyānyāsan tānīśvarēṇādiṣṭaḥ san nōhō viśvāsēna bhītvā svaparijanānāṁ rakṣārthaṁ pōtaṁ nirmmitavān tēna ca jagajjanānāṁ dōṣān darśitavān viśvāsāt labhyasya puṇyasyādhikārī babhūva ca|
8 Per fede Abramo, essendo chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo ch’egli avea da ricevere in eredità; e partì senza sapere dove andava.
viśvāsēnēbrāhīm āhūtaḥ san ājñāṁ gr̥hītvā yasya sthānasyādhikārastēna prāptavyastat sthānaṁ prasthitavān kintu prasthānasamayē kka yāmīti nājānāt|
9 Per fede soggiornò nella terra promessa, come in terra straniera, abitando in tende con Isacco e Giacobbe, eredi con lui della stessa promessa,
viśvāsēna sa pratijñātē dēśē paradēśavat pravasan tasyāḥ pratijñāyāḥ samānāṁśibhyām ishākā yākūbā ca saha dūṣyavāsyabhavat|
10 perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio.
yasmāt sa īśvarēṇa nirmmitaṁ sthāpitañca bhittimūlayuktaṁ nagaraṁ pratyaikṣata|
11 Per fede Sara anch’ella, benché fuori d’età, ricevette forza di concepire, perché reputò fedele Colui che avea fatto la promessa.
aparañca viśvāsēna sārā vayōtikrāntā santyapi garbhadhāraṇāya śaktiṁ prāpya putravatyabhavat, yataḥ sā pratijñākāriṇaṁ viśvāsyam amanyata|
12 E perciò, da uno solo, e già svigorito, è nata una discendenza numerosa come le stelle del cielo, come la rena lungo la riva del mare che non si può contare.
tatō hētō rmr̥takalpād ēkasmāt janād ākāśīyanakṣatrāṇīva gaṇanātītāḥ samudratīrasthasikatā iva cāsaṁkhyā lōkā utpēdirē|
13 In fede moriron tutti costoro, senz’aver ricevuto le cose promesse, ma avendole vedute e salutate da lontano, e avendo confessato che erano forestieri e pellegrini sulla terra.
ētē sarvvē pratijñāyāḥ phalānyaprāpya kēvalaṁ dūrāt tāni nirīkṣya vanditvā ca, pr̥thivyāṁ vayaṁ vidēśinaḥ pravāsinaścāsmaha iti svīkr̥tya viśvāsēna prāṇān tatyajuḥ|
14 Poiché quelli che dicon tali cose dimostrano che cercano una patria.
yē tu janā itthaṁ kathayanti taiḥ paitr̥kadēśō 'smābhiranviṣyata iti prakāśyatē|
15 E se pur si ricordavano di quella ond’erano usciti, certo avean tempo di ritornarvi.
tē yasmād dēśāt nirgatāstaṁ yadyasmariṣyan tarhi parāvarttanāya samayam alapsyanta|
16 Ma ora ne desiderano una migliore, cioè una celeste; perciò Iddio non si vergogna d’esser chiamato il loro Dio, poiché ha preparato loro una città.
kintu tē sarvvōtkr̥ṣṭam arthataḥ svargīyaṁ dēśam ākāṅkṣanti tasmād īśvarastānadhi na lajjamānastēṣām īśvara iti nāma gr̥hītavān yataḥ sa tēṣāṁ kr̥tē nagaramēkaṁ saṁsthāpitavān|
17 Per fede Abramo, quando fu provato, offerse Isacco; ed egli, che avea ricevuto le promesse, offerse il suo unigenito: egli, a cui era stato detto:
aparam ibrāhīmaḥ parīkṣāyāṁ jātāyāṁ sa viśvāsēnēshākam utsasarja,
18 E’ in Isacco che ti sarà chiamata una progenie,
vastuta ishāki tava vaṁśō vikhyāsyata iti vāg yamadhi kathitā tam advitīyaṁ putraṁ pratijñāprāptaḥ sa utsasarja|
19 ritenendo che Dio è potente anche da far risuscitare dai morti; ond’è che lo riebbe per una specie di risurrezione.
yata īśvarō mr̥tānapyutthāpayituṁ śaknōtīti sa mēnē tasmāt sa upamārūpaṁ taṁ lēbhē|
20 Per fede Isacco diede a Giacobbe e ad Esaù una benedizione concernente cose future.
aparam ishāk viśvāsēna yākūb ēṣāvē ca bhāviviṣayānadhyāśiṣaṁ dadau|
21 Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figliuoli di Giuseppe, e adorò appoggiato in cima al suo bastone.
aparaṁ yākūb maraṇakālē viśvāsēna yūṣaphaḥ putrayōrēkaikasmai janāyāśiṣaṁ dadau yaṣṭyā agrabhāgē samālambya praṇanāma ca|
22 Per fede Giuseppe, quando stava per morire, fece menzione dell’esodo de’ figliuoli d’Israele, e diede ordini intorno alle sue ossa.
aparaṁ yūṣaph caramakālē viśvāsēnēsrāyēlvaṁśīyānāṁ misaradēśād bahirgamanasya vācaṁ jagāda nijāsthīni cādhi samādidēśa|
23 Per fede Mosè, quando nacque, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché vedevano che il bambino era bello; e non temettero il comandamento del re.
navajātō mūsāśca viśvāsāt trān māsān svapitr̥bhyām agōpyata yatastau svaśiśuṁ paramasundaraṁ dr̥ṣṭavantau rājājñāñca na śaṅkitavantau|
24 Per fede Mosè, divenuto grande, rifiutò d’esser chiamato figliuolo della figliuola di Faraone,
aparaṁ vayaḥprāptō mūsā viśvāsāt phirauṇō dauhitra iti nāma nāṅgīcakāra|
25 scegliendo piuttosto d’esser maltrattato col popolo di Dio, che di godere per breve tempo i piaceri del peccato;
yataḥ sa kṣaṇikāt pāpajasukhabhōgād īśvarasya prajābhiḥ sārddhaṁ duḥkhabhōgaṁ vavrē|
26 stimando egli il vituperio di Cristo ricchezza maggiore de’ tesori d’Egitto, perché riguardava alla rimunerazione.
tathā misaradēśīyanidhibhyaḥ khrīṣṭanimittāṁ nindāṁ mahatīṁ sampattiṁ mēnē yatō hētōḥ sa puraskāradānam apaikṣata|
27 Per fede abbandonò l’Egitto, non temendo l’ira del re, perché stette costante, come vedendo Colui che è invisibile.
aparaṁ sa viśvāsēna rājñaḥ krōdhāt na bhītvā misaradēśaṁ paritatyāja, yatastēnādr̥śyaṁ vīkṣamāṇēnēva dhairyyam ālambi|
28 Per fede celebrò la Pasqua e fece lo spruzzamento del sangue affinché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti.
aparaṁ prathamajātānāṁ hantā yat svīyalōkān na spr̥śēt tadarthaṁ sa viśvāsēna nistāraparvvīyabalicchēdanaṁ rudhirasēcanañcānuṣṭhitāvān|
29 Per fede passarono il Mar Rosso come per l’asciutto; il che tentando fare gli Egizi, furono inabissati.
aparaṁ tē viśvāsāt sthalēnēva sūphsāgarēṇa jagmuḥ kintu misrīyalōkāstat karttum upakramya tōyēṣu mamajjuḥ|
30 Per fede caddero le mura di Gerico, dopo essere state circuite per sette giorni.
aparañca viśvāsāt taiḥ saptāhaṁ yāvad yirīhōḥ prācīrasya pradakṣiṇē kr̥tē tat nipapāta|
31 Per fede Raab, la meretrice, non perì coi disubbidienti, avendo accolto le spie in pace.
viśvāsād rāhabnāmikā vēśyāpi prītyā cārān anugr̥hyāviśvāsibhiḥ sārddhaṁ na vinanāśa|
32 E che dirò di più? poiché il tempo mi verrebbe meno se narrassi di Gedeone, di Barac, di Sansone, di Jefte, di Davide, di Samuele e dei profeti,
adhikaṁ kiṁ kathayiṣyāmi? gidiyōnō bārakaḥ śimśōnō yiptahō dāyūd śimūyēlō bhaviṣyadvādinaścaitēṣāṁ vr̥ttāntakathanāya mama samayābhāvō bhaviṣyati|
33 i quali per fede vinsero regni, operarono giustizia, ottennero adempimento di promesse, turaron le gole di leoni,
viśvāsāt tē rājyāni vaśīkr̥tavantō dharmmakarmmāṇi sādhitavantaḥ pratijñānāṁ phalaṁ labdhavantaḥ siṁhānāṁ mukhāni ruddhavantō
34 spensero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, guarirono da infermità, divennero forti in guerra, misero in fuga eserciti stranieri.
vahnērdāhaṁ nirvvāpitavantaḥ khaṅgadhārād rakṣāṁ prāptavantō daurbbalyē sabalīkr̥tā yuddhē parākramiṇō jātāḥ parēṣāṁ sainyāni davayitavantaśca|
35 Le donne ricuperarono per risurrezione i loro morti; e altri furon martirizzati non avendo accettata la loro liberazione affin di ottenere una risurrezione migliore;
yōṣitaḥ punarutthānēna mr̥tān ātmajān lēbhirē, aparē ca śrēṣṭhōtthānasya prāptērāśayā rakṣām agr̥hītvā tāḍanēna mr̥tavantaḥ|
36 altri patirono scherni e flagelli, e anche catene e prigione.
aparē tiraskāraiḥ kaśābhi rbandhanaiḥ kārayā ca parīkṣitāḥ|
37 Furon lapidati, furon segati, furono uccisi di spada; andarono attorno coperti di pelli di pecora e di capra; bisognosi, afflitti,
bahavaśca prastarāghātai rhatāḥ karapatrai rvā vidīrṇā yantrai rvā kliṣṭāḥ khaṅgadhārai rvā vyāpāditāḥ| tē mēṣāṇāṁ chāgānāṁ vā carmmāṇi paridhāya dīnāḥ pīḍitā duḥkhārttāścābhrāmyan|
38 maltrattati (di loro il mondo non era degno), vaganti per deserti e monti e spelonche e per le grotte della terra.
saṁsārō yēṣām ayōgyastē nirjanasthānēṣu parvvatēṣu gahvarēṣu pr̥thivyāśchidrēṣu ca paryyaṭan|
39 E tutti costoro, pur avendo avuto buona testimonianza per la loro fede, non ottennero quello ch’era stato promesso,
ētaiḥ sarvvai rviśvāsāt pramāṇaṁ prāpi kintu pratijñāyāḥ phalaṁ na prāpi|
40 perché Iddio aveva in vista per noi qualcosa di meglio, ond’essi non giungessero alla perfezione senza di noi.
yatastē yathāsmān vinā siddhā na bhavēyustathaivēśvarēṇāsmākaṁ kr̥tē śrēṣṭhataraṁ kimapi nirdidiśē|

< Ebrei 11 >