< Abacuc 2 >

1 Io starò alla mia vedetta, mi porrò sopra una torre, e starò attento a quello che l’Eterno mi dirà, e a quello che dovrò rispondere circa la rimostranza che ho fatto.
Hijohañe am-pijilovako eo iraho, hijadoñe am-pitalakesañ’ abo ey, hañilo mb’alafe’e mb’eo handrèndreke ze ho tsarae’e amako, naho ze hatoiko t’ie hiveroke.
2 E l’Eterno mi rispose e disse: “Scrivi la visione, incidila su delle tavole, perché si possa leggere speditamente;
Nanoiñe ahy t’Iehovà ami’ty hoe: Sokiro i aroñaroñey, bakabakafo an-takelake, hahavakia’ondaty milay.
3 poiché è una visione per un tempo già fissato; ella s’affretta verso la fine, e non mentirà; se tarda, aspettala; poiché per certo verrà; non tarderà”.
Ho amy andro namantañañ’ azey i tokiy, i figadoñañey ro enta’e, le tsy handañitse ndra t’ie tambatse, liñiso, toe ho tondroke le tsy hihenekeneke.
4 Ecco, l’anima sua è gonfia, non è retta in lui; ma il giusto vivrà per la sua fede.
Heheke ty miebotsebots’ an-troke, tsy vañoñe ty ama’e ao; fe veloñe amy fatokisa’ey ty vantañe.
5 E poi, il vino è perfido; l’uomo arrogante non può starsene tranquillo; egli allarga le sue brame come il soggiorno de’ morti; è come la morte e non si può saziare, ma raduna presso di sé tutte le nazioni, raccoglie intorno a sé tutti i popoli. (Sheol h7585)
Mbore fañahie’ ty divay ty mpirengevoke tsy ho tamàñe añ’akiba’e ao, fa ampienare’e hoe i Tsikeokeokey ty fañiria’e, manahake o vilasio t’ie tsy mb’ia tsy etsake, fa atonto’e ama’e ze hene fifeheañe, ampitoabore’e ama’e ze kila ondaty. (Sheol h7585)
6 Tutti questi non faranno contro di lui proverbi, sarcasmi, enigmi? Si dirà: “Guai a colui che accumula ciò che non è suo! Fino a quando? Guai a colui che si carica di pegni!”
Aa vaho tsy songa handrambe razan-drehake ama’e irezay, handrabioñe aze an-titse, ami’ty hoe: Hankàñe amy nanontoñe ty tsy azey! akore ty hatrela’ ty nilogologoa’e tsoake!
7 I tuoi creditori non si leveranno essi ad un tratto? I tuoi tormentatori non si desteranno essi? E tu diventerai loro preda.
Tsy hitroatse amy zao hao o mipay avak’ ama’oo? tsy ho tsekake hao o mampi­nevenevetse azo? ihe ho fikopaha’e.
8 Poiché tu hai saccheggiato molte nazioni, tutto il resto dei popoli ti saccheggerà, a motivo del sangue umano sparso, della violenza fatta ai paesi, alle città e a tutti i loro abitanti.
Aa kanao nikopahe’o o kilakila’ondatio, le ho volose’ o sehanga’ ondatio ka irehe; ty amo lio’ ondatio, naho i heloke nanoañe amy taney, naho amy rovaiy, vaho amo hene mpimoneñeo.
9 Guai a colui ch’è avido d’illecito guadagno per la sua casa, per porre il suo nido in alto e mettersi al sicuro dalla mano della sventura!
Hekoheko amy mpikatramo vara ho a i anjomba’eiy, hañonjona’e ambone ey i kiboho’ey, hivotsora’e ami’ty haozara’ o ratio!
10 Tu hai divisato l’onta della tua casa, sterminando molti popoli; e hai peccato contro te stesso.
fa nikinia’o hasalarañe ty akiba’o hañitoa’o t’indaty maro, vaho amam-kakeo am-bata’o.
11 Poiché la pietra grida dalla parete, e la trave le risponde dall’armatura di legname.
Hikoike boak’an-drindriñe ao ty vato, hanoiñe aze i tsotsòke boak’ an-katae aoy:
12 Guai a colui che edifica la città col sangue, e fonda una città sull’iniquità!
Hankàñe! ty mpamboatse rova an-dio, ie mañoren-tanàñe an-tahiñe.
13 Ecco, questo non procede egli dall’Eterno che i popoli s’affatichino per il fuoco, e le nazioni si stanchino per nulla?
Inao! tsy Iehovà’ i Màroy ty amokora’ ondaty ho ami’ty afo, naho ty amozaha’ o fifeheañeo ho an-kakoahañe.
14 Poiché la terra sarà ripiena della conoscenza della gloria dell’Eterno, come le acque coprono il fondo del mare.
Toe ho lifotse ty fahafohinañe ty enge’ Iehovà ty tane toy, manahake ty fañampoan-drano i riakey.
15 Guai a colui che dà da bere al prossimo, a te che gli versi il tuo veleno e l’ubriachi, per guardare la sua nudità!
Hankàñe ami’ty mampigenoke i rañe’ey, ie izonjoña’e i zonjòñey, hampijik’ aze am-bòreke, hisamba’e i heña’ey!
16 Tu sarai saziato d’onta anziché di gloria; bevi anche tu, e scopri la tua incirconcisione! La coppa della destra dell’Eterno farà il giro fino a te, e l’ignominia coprirà la tua gloria.
Àtsan-kasalaran-drehe fa tsy engeñe, minoma ka, ho zoeñe t’ie tsy sinavatse, hitoliha’ ty fitovim-pitàn-kavana’ Iehovà, ho losore’ ty hameñarañe ty enge’o.
17 Poiché la violenza fatta al Libano e la devastazione che spaventava le bestie, ricadranno su te, a motivo del sangue umano sparso, della violenza fatta ai paesi, alle città e a tutti loro abitanti.
Hanaroñ’ azo ty fijoiañe i Libanone, naho ty fanjamanañe biby nampalý iareo; ty ami’ty lio’ ondatio naho ty fampiantoañe i taney, i rovay, vaho o mpimoneñe ao iabio.
18 A che giova l’immagine scolpita perché l’artefice la scolpisca? A che giova l’immagine fusa che insegna la menzogna, perché l’artefice si confidi nel suo lavoro, fabbricando idoli muti?
Ino ty tombo’ i sare-sokitsey, ie tsinene ty nanao aze, sare nitranaheñe naho mpañoke vande; t’ie iatoa’ i mpandranjy azey hanoe’e samposampo moañe?
19 Guai a chi dice al legno: “Svegliati!” e alla pietra muta: “Lèvati!” Può essa ammaestrare? Ecco, è ricoperta d’oro e d’argento, ma non v’è in lei spirito alcuno.
Hekoheko ami’ty manao ty hoe ami’ty hatae: Mañentea! naho amy vato moañey: Miongaha! Mahafanoro hao izay? Hehe t’ie nohoñem-bolamena naho volafoty, fe tsy aman-kofòke.
20 Ma l’Eterno è nel suo tempio santo; tutta la terra faccia silenzio in presenza sua!
Añ’anjomba’e masiñe ao t’Iehovà; mianjìña añatrefa’e eo ry an-tane-bey atoy.

< Abacuc 2 >