< Abacuc 1 >

1 Oracolo che il profeta Habacuc ebbe per visione.
Nke a bụ ozi Habakuk onye amụma natara.
2 Fino a quando, o Eterno, griderò, senza che tu mi dia ascolto? Io grido a te: “Violenza!” e tu non salvi.
Onyenwe anyị, ruo ole mgbe ka m ga-anọgide na-eti mkpu ma ị dịghị ege ntị? Ruo ole mgbe ka m ga na-etiku gị na-asị, “Ihe ike, ihe ike!” ma ị dịghị azọpụta?
3 Perché mi fai veder l’iniquità, e tolleri lo spettacolo della perversità? e perché mi stanno dinanzi la rapina e la violenza? Vi son liti, e sorge la discordia.
Nʼihi gịnị ka i ji eme m ka m na-ahụ ihe ọjọọ? Gịnị mere i ji anagide mmegbu? Mbibi na ihe ike dị nʼihu m, na ịlụ ọgụ, na esemokwu jupụtakwara ebe niile.
4 Perciò la legge è senza forza e il diritto non fa strada, perché l’empio aggira il giusto, e il diritto n’esce pervertito.
Nʼihi ya, iwu na-ada mba, ikpe ziri ezi adịghị agakwa nʼihu. Ndị ajọ mmadụ na-agba ndị ezi omume gburugburu, nke mere ka ikpe ziri ezi ghọọ ihe gbagọrọ agbagọ.
5 Vedete fra le nazioni, guardate, maravigliatevi, e siate stupefatti! Poiché io sto per fare ai vostri giorni un’opera, che voi non credereste, se ve la raccontassero.
“Legide mba niile anya, ka i hụ. Lee, ka o ju gị anya nke ukwuu. Nʼihi na agaje m ime ihe nʼụbọchị ndụ unu, nke unu na-agaghị ekwenye, ọ bụladị ma akọọrọ unu ya.
6 Perché, ecco, io sto per suscitare i Caldei, questa nazione aspra e impetuosa, che percorre la terra quant’è larga, per impadronirsi di dimore, che non son sue.
Nʼihi na lee, agaje m ime ka ndị Kaldịa bilie, bụ mba ahụ na-adịghị eme ebere, na ndị na-eme ngwangwa. Ha bụ ndị na-ebu agha na-ejegharị na mba niile, ndị na-esite nʼaka ike na-enweta ebe obibi nke na-abụghị nke ha.
7 E’ terribile, formidabile; il suo diritto e la sua grandezza emanano da lui stesso.
Ha bụ mba a na-atụ ụjọ, na ndị dịkwa egwu. Ha bụ iwu nye onwe ha, ihe ha tụpụtara ka ha na-eme. Ọ bụ onwe ha ka ha na-ebuli elu.
8 I suoi cavalli son più veloci de’ leopardi, più agili de’ lupi della sera; i suoi cavalieri procedon con fierezza; i suoi cavalieri vengon di lontano, volan come l’aquila che piomba sulla preda.
Ịnyịnya ha nwere ụkwụ nkọ karịa agụ. Ha na-akpa ike karịa nkịta ọhịa nke na-ejegharị nʼanyasị. Ndị ịnyịnya agha ha na-awụ ọsọ, ndị ha na-agba ịnyịnya na-esitekwa ebe dị anya na-abịa. Dịka ugo nke na-efedata i buru nri ọ ga-eri.
9 Tutta quella gente viene per darsi alla violenza, le lor facce bramose son tese in avanti, e ammassan prigionieri senza numero come la rena.
Ha niile na-abịa ime ihe ike. Ha ji ọsọ na-abịa dịka oke ifufe nke ọzara. Ha na-abịa ịchịkọta ndị a dọtara nʼagha dịka ha bụ uzuzu.
10 Si fan beffe dei re, e i principi son per essi oggetto di scherno; si ridono di tutte le fortezze; ammontano un po’ di terra, e le prendono.
Ha na-akwa ndị eze emo, jirikwa ndịisi ọchịchị na-eme ihe ọchị. Ha na-achị ebe niile e wusiri ike ọchị, na-ekpokọtakwa aja nʼazụ mgbidi niile ịlụta ha nʼagha.
11 Poi passan come il vento; passan oltre e si rendon colpevoli, questa lor forza è il loro dio.
Mgbe ahụ, ha na-esi nʼebe ahụ gabiga dịka ifufe, na-agabigakwa ndị mehierenụ, bụrụkwa ndị ikpe mara, ndị ike ha bụ chi ha.”
12 Non sei tu ab antico; o Eterno, il mio Dio, il mio Santo? Noi non morremo! O Eterno, tu l’hai posto, questo popolo, per esercitare i tuoi giudizi, tu, o Ròcca, l’hai stabilito per infliggere i tuoi castighi.
Onyenwe anyị, Ọ bụ na ị dịghị site mgbe niile ebighị ebi? Chineke m, na Onye Nsọ m, Ị gaghị anwụ. Gị, Onyenwe anyị, họpụtara ha maka ikpe ikpe. Gị, oke nkume m, emeela ka ha bụrụ ndị ga-enweta ahụhụ.
13 Tu, che hai gli occhi troppo puri per sopportar la vista del male, e che non puoi tollerar lo spettacolo dell’iniquità, perché guardi i perfidi, e taci quando il malvagio divora l’uomo ch’è più giusto di lui?
Ma anya gị dị ọcha nke ukwuu, na ọ dịghị elekwasị ajọ ihe anya; ị naghị anabatakwa mmegbu. Ma gịnị mere i ji gba ndị aghụghọ nkịtị? Gịnị mere i ji gba nkịtị mgbe ndị ajọ omume na-eloda ndị bụ ndị ezi omume karịa ha?
14 E perché rendi gli uomini come i pesci del mare e come i rettili, che non hanno signore?
I meela ndị mmadụ ka ha dịrị ka azụ nke osimiri, e, dịka anụ na-akpụ akpụ nke oke osimiri, nke na-enweghị onye na-achị ha.
15 Il Caldeo li trae tutti su con l’amo, li piglia nella sua rete, li raccoglie nel suo giacchio; perciò si rallegra ed esulta.
Onye iro nke ajọ omume juru obi, na-eji nko ya na-egbu ha. Ọ na-ejikwa nko ụgbụ ya na-ejide ha. Ọ na-achịkọta ha nʼụgbụ ya, si otu a na-aṅụrị ọṅụ, ma na-etegharịkwa egwu ọṅụ.
16 Per questo fa sacrifizi alla sua rete, e offre profumi al suo giacchio; perché per essi la sua parte è grassa, e il suo cibo è succulento.
Nʼihi nke a, ọ na-achụ aja na-esurekwa ihe nsure ọkụ na-esi isi ụtọ nye ụgbụ ya, nʼihi na ọ bụ ụgbụ ya na-eme ka ọ na-ebi ezi ndụ, na-erikwa nri kachasị mma
17 Dev’egli per questo seguitare a vuotare la sua rete, e massacrar del continuo le nazioni senza pietà?
Ọ ga-aga nʼihu mgbe niile na-awụpụ ihe o ji ụgbụ ya gbute na-ala mba niile nʼiyi, dịka o si masị ya, na-egosighị obi ebere ọbụla?

< Abacuc 1 >