< Genesi 44 >

1 Giuseppe dette quest’ordine al suo maestro di casa: “Riempi i sacchi di questi uomini di tanti viveri quanti ne posson portare, e metti il danaro di ciascun d’essi alla bocca del suo sacco.
Esi nɔviawo ƒe dzodzoɣi ɖo la, Yosef gblɔ na eƒe aƒedzikpɔla la be wòade bli woƒe kotokuwo katã me, ɖe sia ɖe nayɔ abe ale si wòate ŋu atsɔ ene, eye wòatsɔ ga si ame sia ame xe ɖe blia ta la ade eƒe kotoku me!
2 E metti la mia coppa, la coppa d’argento, alla bocca del sacco del più giovine, assieme al danaro del suo grano”. Ed egli fece come Giuseppe avea detto.
Egblɔ nɛ hã be wòatsɔ ye ŋutɔ yeƒe klosalokplu ade Benyamin ƒe kotoku me, kpe ɖe bliƒlega la ŋu. Ale aƒedzikpɔla la wɔ ɖe nu siwo Yosef gblɔ nɛ la dzi.
3 La mattina, non appena fu giorno, quegli uomini furon fatti partire coi loro asini.
Nɔviawo fɔ fɔŋli, eye wodze mɔ kple woƒe tedziawo.
4 E quando furono usciti dalla città e non erano ancora lontani, Giuseppe disse al suo maestro di casa: “Lèvati, va’ dietro a quegli uomini; e quando li avrai raggiunti, di’ loro: Perché avete reso mal per bene?
Ke esi wodo go le dua me teti ko la, Yosef gblɔ na eƒe aƒedzikpɔla la be, “Dze wo yome kaba; na woatɔ, eye nàbia wo be nu ka ta wowɔ nu sia tɔgbi esime menyo dɔ me na wo nenema mahã?
5 Non è quella la coppa nella quale il mio signore beve, e della quale si serve per indovinare? Avete fatto male a far questo!”
Bia wo be, ‘Nu ka ta miefi nye aƒetɔ ƒe klosalokplu si me wònoa nu le, eye wògawɔa eŋu dɔ hena nukaka mahã? Nu vɔ̃ɖi kae nye esi miewɔ?’”
6 Egli li raggiunse, e disse loro quelle parole.
Aƒedzikpɔla la yi ɖatu wo, eye wòƒo nu na wo abe ale si woɖo nɛ tututu ene.
7 Ed essi gli risposero: “Perché il mio signore ci rivolge parole come queste? Iddio preservi i tuoi servitori dal fare una tal cosa!
Wobiae be, “Ao, aƒetɔ, nya ka tututu gblɔm nèle? Nu sia wɔwɔ nade megbe xaa tso wò dɔlawo gbɔ.
8 Ecco, noi t’abbiam riportato dal paese di Canaan il danaro che avevam trovato alla bocca de’ nostri sacchi; come dunque avremmo rubato dell’argento o dell’oro dalla casa del tuo signore?
Ɖe míetrɔ ga si míekpɔ le míaƒe blikotokuwo me le Kanaan la vɛ oa? Nu ka ta míafi klosalo alo sika le wò aƒetɔ ƒe aƒe me ɖo?
9 Quello de’ tuoi servitori presso il quale si troverà la coppa, sia messo a morte; e noi pure saremo schiavi del tuo signore!”
Ne èkpɔ eƒe kplu le mía dometɔ aɖe ƒe kotoku me la, ekema na ame ma naku, eye nàna mí ame mamlɛawo katã miazu kluviwo na wò aƒetɔ tegbetegbe.”
10 Ed egli disse: “Ebbene, sia fatto come dite: colui presso il quale essa sarà trovata, sarà mio schiavo; e voi sarete innocenti”.
Aƒedzikpɔla la gblɔ be, “Enyo nenema, gake ame si fii la koe azu kluvi, eye ame bubuawo ate ŋu adzo faa.”
11 In tutta fretta, ognun d’essi mise giù il suo sacco a terra, e ciascuno aprì il suo.
Woɖe woƒe kotokuawo le woƒe tedziwo dzi kaba, eye woʋu wo nu.
12 Il maestro di casa li frugò, cominciando da quello del maggiore, per finire con quello del più giovane; e la coppa fu trovata nel sacco di Beniamino.
Edze kplua didi le kotokuawo me gɔme tso nɔvi tsitsitɔ dzi nɔ yiyim ɖe tsitsi nu va se ɖe esime wòva ɖo ɖevitɔ dzi. Tete wòkpɔ kplu la le Benyamin ƒe kotoku me!
13 Allora quelli si stracciarono le vesti, ognuno ricaricò il suo asino, e tornarono alla città.
Wodze woƒe awuwo le dziɖeleameƒo ta. Wogado agba na woƒe tedziwo, eye wogatrɔ yi dua me.
14 Giuda e i suoi fratelli arrivarono alla casa di Giuseppe, il quale era ancora quivi; e si gettarono in terra dinanzi a lui.
Yosef ganɔ eƒe aƒe me esime Yuda kple nɔviawo trɔ va ɖo, eye wodze klo de ta agu nɛ.
15 E Giuseppe disse loro: “Che azione è questa che avete fatta? Non lo sapete che un uomo come me ha potere d’indovinare?”
Yosef bia be, “Nu ka miete kpɔ be yewoawɔ? Ɖe mienya be ame abe nye ene anya ame si fii oa?”
16 Giuda rispose: “Che diremo al mio signore? quali parole useremo? o come ci giustificheremo? Dio ha ritrovato l’iniquità de’ tuoi servitori. Ecco, siamo schiavi del mio signore: tanto noi, quanto colui in mano del quale è stata trovata la coppa”.
Yuda gblɔ be, “O, nu ka magblɔ na nye aƒetɔ? Kuku ka míate ŋu aɖe? Aleke míate ŋu aɖe míaƒe fɔmaɖimaɖi afiae? Mawu le to hem na mí ɖe míaƒe nu vɔ̃wo ta. Aƒetɔ, mí katã míetrɔ va be míazu wò kluviwo, míawo kple ame si ƒe kotoku me wokpɔ kplu la le siaa.”
17 Ma Giuseppe disse: “Mi guardi Iddio dal far questo! L’uomo in man del quale è stata trovata la coppa, sarà mio schiavo; quanto a voi, risalite in pace dal padre vostro”.
Yosef gblɔ be, “Ao, ame si fi kplu la koe anye nye kluvi. Mi ame mamlɛawo ya, miyi mia de le mia fofo gbɔ.”
18 Allora Giuda s’accostò a Giuseppe, e disse: “Di grazia, signor mio, permetti al tuo servitore di far udire una parola al mio signore, e non s’accenda l’ira tua contro il tuo servitore! poiché tu sei come Faraone.
Tete Yuda te ɖe eŋu gblɔ be, “O, nye aƒetɔ, ɖe mɔ nam magblɔ nya ɖeka sia ko na wò. Gbɔ dzi ɖi nam vie, elabena menya be àte ŋu awɔ nu sia nu le aɖabaƒoƒo ɖeka me abe wòe nye Farao ene.
19 Il mio signore interrogò i suoi servitori, dicendo: Avete voi padre o fratello?
“Aƒetɔ, èbia mí be mía fofo alo mía nɔvi aɖe li mahã,
20 E noi rispondemmo al mio signore: Abbiamo un padre ch’è vecchio, con un giovane figliuolo, natogli nella vecchiaia; il fratello di questo è morto, talché egli è rimasto solo de’ figli di sua madre; e suo padre l’ama.
eye míegblɔ be, ‘Ɛ̃, mía fofo, amegãɖeɖi li, eye eƒe tsitsimevi, ŋutsuvi sue aɖe hã li. Dadavia ɖekɛ la ku; eya koe susɔ le dadaa ƒe viwo dome, eye fofoa lɔ̃e ŋutɔ.’
21 Allora tu dicesti ai tuoi servitori: Menatemelo, perch’io lo vegga co’ miei occhi.
Ègblɔ na mí be, ‘Mikplɔe va afi sia be makpɔe ɖa.’
22 E noi dicemmo al mio signore: Il fanciullo non può lasciare suo padre; perché, se lo lasciasse, suo padre morrebbe.
Ke megblɔ na wò be, ‘Aƒetɔ, ɖevi la mate ŋu adzo le fofoa gbɔ o, elabena eƒe dzodzo ana fofoa naku.’
23 E tu dicesti ai tuoi servitori: Se il vostro fratello più giovine non scende con voi, voi non vedrete più la mia faccia.
Ke ègblɔ na mí be, ‘Ne mia nɔvi suetɔ manɔ mia dome o la, ekema migava afi sia azɔ o.’
24 E come fummo risaliti a mio padre, tuo servitore, gli riferimmo le parole del mio signore.
Ale míetrɔ yi wò dɔla mía fofo gbɔ, eye míegblɔ nu si wò nye aƒetɔ gblɔ la nɛ.
25 Poi nostro padre disse: Tornate a comprarci un po’ di viveri.
Esi wògblɔ na mí be, ‘Migayi miaƒle nuɖuɖu vɛ’ la,
26 E noi rispondemmo: Non possiamo scender laggiù; se il nostro fratello più giovine verrà con noi, scenderemo; perché non possiamo veder la faccia di quell’uomo, se il nostro fratello più giovine non è con noi.
míegblɔ be, ‘Míate ŋu ayi o, negbe ɖeko nàɖe mɔ na mí míakplɔ mía nɔvi suetɔ ɖe asi hafi. Eya ko hafi míate ŋu ayi.’
27 E mio padre, tuo servitore, ci rispose: Voi sapete che mia moglie mi partorì due figliuoli;
“Ale mía fofo gblɔ na mí be, ‘Mienya be viŋutsu evee dadaa dzi nam,
28 l’un d’essi si partì da me, e io dissi: Certo egli è stato sbranato; e non l’ho più visto da allora;
eye ɖeka megatrɔ gbɔ o: lã aɖe anya lée kokoko; nyemegakpɔe kpɔ tso ɣe ma ɣi o.
29 e se mi togliete anche questo, e se gli avviene qualche disgrazia, voi farete scendere con dolore la mia canizie nel soggiorno de’ morti. (Sheol h7585)
Ne miegakplɔ nɔvia hã dzoe le gbɔnye, eye nane wɔe la, maku kple nuxaxa.’ (Sheol h7585)
30 Or dunque, quando giungerò da mio padre, tuo servitore, se il fanciullo, all’anima del quale la sua è legata, non è con noi,
Ke azɔ la, aƒetɔ, ne matrɔ ayi fofonye gbɔ, nyemakplɔ ɖevi la ɖe asi o, esi menya be fofonye melɔ̃a nu le ɖevi la gbɔ o,
31 avverrà che, come avrà veduto che il fanciullo non c’è, egli morrà; e i tuoi servitori avranno fatto scendere con cordoglio la canizie del tuo servitore nostro padre nel soggiorno de’ morti. (Sheol h7585)
ne ekpɔ be ɖevi la megbɔ kpli mí o la, mía fofo aku, eye wòazu be míawoe na wòyi yɔ me kple nuxaxa. (Sheol h7585)
32 Ora, siccome il tuo servitore s’è reso garante del fanciullo presso mio padre, e gli ha detto: Se non te lo riconduco sarò per sempre colpevole verso mio padre,
Aƒetɔ, meɖe adzɔgbe na fofonye be makpɔ ɖevi la dzi nyuie. Megblɔ nɛ be, ‘Ne nyemekplɔ ɖevi la gbɔe o la, fɔɖiɖi sia nanɔ dzinye tegbee!’
33 deh, permetti ora che il tuo servitore rimanga schiavo del mio signore, invece del fanciullo, e che il fanciullo se ne torni coi suoi fratelli.
Meɖe kuku na wò, na matsi afi sia abe wò kluvi ene ɖe ɖevi la teƒe, eye nàna ɖevi la natrɔ kple nɔvia bubuawo.
34 Perché, come farei a risalire da mio padre senz’aver meco il fanciullo? Ah, ch’io non vegga il dolore che ne verrebbe a mio padre!”
Aleke mate ŋu atrɔ ayi fofonye gbɔ esime nyemakplɔ ɖevi la ɖe asi o? Nyemate ŋu akpɔ nu si nu sia awɔe la teƒe o.”

< Genesi 44 >