< Genesi 33 >

1 Giacobbe alzò gli occhi, guardò, ed ecco Esaù che veniva, avendo seco quattrocento uomini. Allora divise i figliuoli fra Lea, Rachele e le due serve.
Jakobo notingʼo wangʼe moneno Esau kabiro ka en gi ji mia angʼwen. Kuom mano nopogo nyithindo e kind Lea gi Rael kod jotichne mamon ariyo.
2 E mise davanti le serve e i loro figliuoli, poi Lea e i suoi figliuoli, e da ultimo Rachele e Giuseppe.
Noketo jotichne mamon ariyo kod nyithindgi nyime, kiluwogi gi Lea kod nyithinde, to Rael gi Josef ema noketo chien.
3 Ed egli stesso passò dinanzi a loro, s’inchinò fino a terra sette volte, finché si fu avvicinato al suo fratello.
Jakobo owuon notelo nyimgi mi opodho auma nyadibiriyo e nyim Esau owadgi.
4 Ed Esaù gli corse incontro, l’abbracciò, gli si gettò al collo, e lo baciò: e piansero.
To Esau noringo oromone Jakobo mokwake; nokwako ngʼute kendo onyodhe mine giywak giduto.
5 Poi Esaù, alzando gli occhi, vide le donne e i fanciulli, e disse: “Chi son questi qui che hai teco?” Giacobbe rispose: “Sono i figliuoli che Dio s’è compiaciuto di dare al tuo servo”.
Eka Esau notingʼo wangʼe malo moneno mon kod nyithindo. Nopenjo niya, “Magi gin ngʼa gini man kodigi?” Jakobo nodwoke niya, “Gin nyithindo ma Nyasaye osemiyo jatichni kuom ngʼwonone.”
6 Allora le serve s’accostarono, esse e i loro figliuoli, e s’inchinarono.
Eka jotichne mamon kod nyithindgi nochopo mopodho auma e nyime.
7 S’accostarono anche Lea e i suoi figliuoli, e s’inchinarono. Poi s’accostarono Giuseppe e Rachele, e s’inchinarono.
Bangʼe Lea kod nyithinde nobiro mopodho auma e nyime. Josef gi Rael bende nochopo mopodho auma e nyime.
8 Ed Esaù disse: “Che ne vuoi fare di tutta quella schiera che ho incontrata?” Giacobbe rispose: “E’ per trovar grazia agli occhi del mio signore”.
Esau nopenjo niya, “Kweth maduongʼ mane aromogo cha tiendgi angʼo?” Jakobo nodwoke niya, “Ne aorogi mondo gibi gi kwana ngʼwono kuom ruodha.”
9 Ed Esaù: “Io ne ho assai della roba, fratel mio; tienti per te ciò ch’è tuo”.
To Esau nowacho niya, “An gi gik mathoth owadwa. Magi-gi bedgo abeda.”
10 Ma Giacobbe disse: “No, ti prego; se ho trovato grazia agli occhi tuoi, accetta il dono dalla mia mano, giacché io ho veduto la tua faccia, come uno vede la faccia di Dio, e tu m’hai fatto gradevole accoglienza.
Jakobo nowachone, “Ooyo, asayi! Ka isengʼwonona to yie ikaw michgi. Nikech neno wangʼi chalo mana gi neno wangʼ Nyasaye, ka koro iserwaka gi ngʼwono kama.
11 Deh, accetta il mio dono che t’è stato recato; poiché Iddio m’ha usato grande bontà, e io ho di tutto”. E insisté tanto, che Esaù l’accettò.
Asayi kaw mich manokelnigo, nikech Nyasaye osebedona mangʼwon kendo an gi gik moko duto madwaro.” Nikech Jakobo noramo, Esau nokawo.
12 Poi Esaù disse: “Partiamo, incamminiamoci, e io andrò innanzi a te”.
Bangʼ mano Esau nowacho ne Jakobo niya, “Waikreuru mondo wadhi kanyakla.”
13 E Giacobbe rispose: “Il mio signore sa che i fanciulli son di tenera età, e che ho con me delle pecore e delle vacche che allattano; se si forzassero per un giorno solo a camminare, le bestie morrebbero tutte.
To Jakobo nodwoke niya, “Ruodha, ingʼeyo ni nyithindogi pod tindo to bende nyaka wapar nyithi rombe kod nyiroye ma pod dhoth. Kaponi osembgi matek odiechiengʼ achiel to jamni duto nyalo tho.
14 Deh, passi il mio signore innanzi al suo servo; e io me ne verrò pian piano, al passo del bestiame che mi precederà, e al passo de’ fanciulli, finché arrivi presso al mio signore, a Seir”.
Kuom mano ruodha akwayi ni tel e nyim misumbani, to aluwi mos mos gi nyithindo kod jamni nyaka achop iri Seir.”
15 Ed Esaù disse: “Permetti almeno ch’io lasci con te un po’ della gente che ho meco”. Ma Giacobbe rispose: “E perché questo? Basta ch’io trovi grazia agli occhi del mio signore”.
Eka Esau nowachone niya, “We awe joga moko kodi ka.” Jakobo nopenje niya, “Angʼo momiyo idwaro timo kamano? Mad iyiena ayieya ayud ngʼwono e nyim ruodha.”
16 Così Esaù, in quel giorno stesso, rifece il cammino verso Seir.
Kuom mano odiechiengʼno Esau nochako wuodhe ka odok Seir.
17 Giacobbe partì alla volta di Succoth e edificò una casa per sé, e fece delle capanne per il suo bestiame; e per questo quel luogo fu chiamato Succoth.
Kata kamano Jakobo nodhi Sukoth, kama nogeroe dalane kendo oloso dipo ne kweth mage mag jamni. Mano ema omiyo iluongo kanyo ni Sukoth (tiende ni abilni).
18 Poi Giacobbe, tornando da Paddan-Aram, arrivò sano e salvo alla città di Sichem, nel paese di Canaan, e piantò le tende dirimpetto alla città.
Bangʼ ka Jakobo nosea Padan Aram, nochopo maber e dala maduongʼ mar Shekem manie piny Kanaan kendo nodak momanyore gi dalano.
19 E comprò dai figliuoli di Hemor, padre di Sichem, per cento pezzi di danaro, la parte del campo dove avea piantato le sue tende.
Lowo mano gedoe nongʼiewo kuom yawuot Hamor ma wuon Shekem gi fedha madirom mia achiel.
20 Ed eresse quivi un altare, e lo chiamò El-Elohè-Israel.
Kanyo ema nogeroe kendo mar misango kendo nochake ni El-Elohe-Israel (tiende ni Nyasaye ma Nyasach Israel).

< Genesi 33 >