< Ezechiele 19 >
1 E tu pronunzia una lamentazione sui principi d’Israele, e di’:
“Dze konyifaha aɖe gɔme, eye nàgblɔ be,
2 Che cos’era tua madre? Una leonessa. Fra i leoni stava accovacciata; in mezzo ai leoncelli, allevava i suoi piccini.
“‘Dzatanɔ kae dawò nye le dzatawo dome? Emlɔ dzataviwo dome, eye wònye viawo.
3 Allevò uno de’ suoi piccini, il quale divenne un leoncello, imparò a sbranar la preda, e divorò gli uomini.
Ehe viawo dometɔ ɖeka wòtsi hezu dzata sesẽ aɖe. Esrɔ̃ nuléle, eye wòléa amewo vuvuna.
4 Ma le nazioni ne sentiron parlare, ed ei fu preso nella lor fossa; lo menaron, con de’ raffi alle mascelle, nel paese d’Egitto.
Dukɔwo se eŋkɔ ɖe do nɛ, wòge ɖe eme, wolée, de ga ŋɔtime nɛ, eye wokplɔe yi Egiptenyigba dzi.
5 E quando ella vide che aspettava invano e la sua speranza era delusa, prese un altro de’ suoi piccini, e ne fece un leoncello.
“‘Esi dzatanɔ la kpɔ be yeƒe mɔkpɔkpɔ medze edzi o la, ebu mɔkpɔkpɔ, tsɔ eƒe dzataviwo dometɔ bubu, wɔe wòzu dzata sesẽ aɖe.
6 Questo andava e veniva fra i leoni, e divenne un leoncello; imparò a sbranar la preda, e divorò gli uomini.
Enɔ dzatawo dome, elabena ezu dzata sesẽ aɖe azɔ. Esrɔ̃ nuléle, eye wòléa amewo vuvuna.
7 Devastò i loro palazzi, desolò le loro città; il paese, con tutto quello che conteneva, fu atterrito al rumore dei suoi ruggiti.
Egbã woƒe mɔ sesẽwo ƒu anyi, eye wòwɔ woƒe duwo wozu aƒedo. Eƒe gbetete do ŋɔdzi na anyigba la kple ame siwo katã nɔ edzi
8 Ma da tutte le provincie all’intorno le nazioni gli diedero addosso, gli tesero contro le loro reti, e fu preso nella loro fossa.
Tete dukɔ siwo tso nuto ma me godoo la tso ɖe eŋu. Woɖo ɖɔ nɛ, eye woɖee le woƒe asɔʋe me.
9 Lo misero in una gabbia con dei raffi alle mascelle e lo menarono al re di Babilonia; lo menarono in una fortezza, perché la sua voce non fosse più udita sui monti d’Israele.
Wode ga ŋɔtime nɛ, hee ɖade gaxadza me, eye wokɔe yi na Babilonia fia. Ale womegase eƒe gbetete kpɔ le Israel ƒe towo dzi o.
10 Tua madre era, come te, simile a una vigna, piantata presso alle acque; era feconda, ricca di tralci, per l’abbondanza dell’acque.
“‘Dawò nɔ abe wainti ene le wò wainbɔ me. Wodoe ɖe tsi gbɔ. Etsea ku, eye wòɖe alɔwo fũu le tsi ƒe agbɔsɔsɔ le afi ma ta.
11 aveva de’ rami forti, da servire di scettri a sovrani; s’ergeva nella sua sublimità, fra il folto dei tralci; era appariscente per la sua elevatezza, per la moltitudine de’ suoi sarmenti.
Eƒe alɔwo sẽ, eye wonyo woatsɔ awɔ fiatikplɔ. Ekɔ gbɔ avemeti bubuawo katã ta, edzena le eƒe kɔkɔ kple eƒe alɔ geɖewo ta.
12 Ma è stata divelta con furore, e gettata a terra; il vento orientale ne ha seccato il frutto, i rami forti ne sono stati rotti e seccati, il fuoco li ha divorati.
Ke wotsoe ƒu anyi le dɔmedzoe me. Ɣedzeƒeya na wòyrɔ, eye woɖe eƒe kutsetsewo ɖa le eŋu. Eƒe alɔ sesẽawo ku, eye dzo fia wo.
13 Ed ora è piantata nel deserto in un suolo arido ed assetato;
Azɔ la, wodoe ɖe gbegbe, anyigba ƒuƒu aɖe dzi, afi si tsi menɔ o.
14 un fuoco è uscito dal suo ramo fronzuto, e ne ha divorato il frutto, sì che non v’è in essa più ramo forte né scettro per governare”. Questa la lamentazione, ch’è diventata una lamentazione.
Dzo bi, kaka tso eƒe alɔ gã ɖeka me, eye wòbi eƒe tsetseawo. Alɔ sesẽ aɖeke megatsi eŋu woatsɔ akpa dziɖula ƒe fiatikplɔe o. Esia nye konyifaha, eye woawɔ eŋu dɔ abe konyifaha ene.’”