< Ester 8 >
1 In quello stesso giorno il re Assuero donò alla regina Ester la casa di Haman, il nemico dei Giudei. E Mardocheo si presentò al re, al quale Ester avea dichiarato la parentela che l’univa a lui.
Nan menm jou sa a, Wa Assuérus te bay lakay Haman, lènmi a Jwif yo, a rèn Esther. Mardochée te parèt devan wa a, paske Esther te pale wa a sa li te ye pou li.
2 E il re si cavò l’anello che avea fatto togliere a Haman, e lo diede a Mardocheo. Ed Ester diede a Mardocheo il governo della casa di Haman.
Wa a te fin retire bag so ke li te retire nan men a Haman an e te bay li a Mardochée. Konsa, Esther te plase Mardochée sou kay Haman an.
3 Poi Ester parlò di nuovo in presenza del re, gli si gittò ai piedi, e lo supplicò con le lacrime agli occhi d’impedire gli effetti della malvagità di Haman l’Agaghita, e delle trame ch’egli aveva ordite contro i Giudei.
Esther te pale ankò a wa a, te tonbe nan pye li, te kriye e te sipliye li pou evite mechanste Haman an, Agagit la, avèk konplo ke li te prepare kont Jwif yo.
4 Allora il re stese lo scettro d’oro verso Ester; ed Ester s’alzò, rimase in piedi davanti al re,
Wa a te lonje baton an lò a vè Esther. Konsa, Esther te leve kanpe devan wa a.
5 e disse: “Se così piace al re, se io ho trovato grazia agli occhi suoi, se la cosa gli par giusta, e se io gli sono gradita, si scriva per revocare le lettere scritte da Haman, figliuolo di Hammedatha, l’Agaghita, col perfido disegno di far perire i Giudei che sono in tutte le province del re.
Li te di: “Si sa fè wa a plezi, si mwen te twouve favè devan li, wa a twouve koz sa a bon, e sa fè kè l kontan pou wè m, kite li ekri pou anile lèt ki te manevre pa Haman an, fis a Hammedatha a, Agagit la, ke li te ekri pou detwi Jwif ki nan tout pwovens a wa yo.
6 Perché come potrei io reggere a vedere la calamità che colpirebbe il mio popolo? Come potrei reggere a vedere la distruzione della mia stirpe?”
Paske, kijan mwen kab sipòte wè gwo dezas ki va rive pèp mwen an, e kijan mwen kab sipòte wè destriksyon a fanmi mwen yo?”
7 Allora il re Assuero disse alla regina Ester e a Mardocheo, il Giudeo: “Ecco, io ho dato a Ester la casa di Haman, e questi e stato appeso alla forca, perché avea voluto metter la mano addosso ai Giudei.
Pou sa, Wa Assuérus te pale a rèn Esther e a Mardochée, Jwif la: “Veye byen, Mwen te bay lakay Haman a Esther e li menm, yo te pann li sou wo etaj la akoz li te lonje men li kont Jwif yo.
8 Scrivete dunque, a pro de’ Giudei, come vi parrà meglio, nel nome del re, e suggellate coll’anello reale; perché ciò ch’è scritto in nome del re e sigillato con l’anello reale, è irrevocabile?”
Alò, ou menm ekri a Jwif yo jan ou twouve li bon nan non a wa a, e sele lèt la avèk bag so a wa a; paske, yon dekrè ki ekri nan non a wa a e sele avèk bag so a wa a p ap kapab anile.”
9 Senza perder tempo, il ventitreesimo giorno del terzo mese, ch’è il mese di Sivan, furon chiamati i segretari del re e fu scritto, seguendo in tutto l’ordine di Mardocheo, ai Giudei, ai satrapi, ai governatori e ai capi delle centoventisette province, dall’India all’Etiopia, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere, a ogni popolo nella sua lingua, e ai Giudei secondo il loro modo di scrivere e nella loro lingua.
Pou sa, grefye a wa yo te rele nan lè sa a nan twazyèm mwa a (sa vle di, mwa Sivan an), nan twazyèm jou a; epi, li te ekri selon tout sa ke Mardochée te kòmande a Jwif yo, reprezantan a wa yo nan pwovens yo, gouvènè yo, avèk chèf a pwovens ki te lonje rive soti nan Inde jis rive Ethiopie, san-venn-sèt pwovens, a chak pwovens selon ekriti pa li e a chak pèp selon langaj yo, epi anplis a Jwif yo selon ekriti pa yo, avèk langaj pa yo.
10 Fu dunque scritto in nome del re Assuero, si sigillaron le lettere con l’anello reale, e le si mandarono per mezzo di corrieri che cavalcavano veloci corsieri usati per il servizio del re, nati da stalloni reali.
Li te ekri nan non a Wa Assuérus, te sele li avèk bag so a wa a e te voye lèt yo pa mesaje yo monte sou cheval ki te nan ras cheval wayal yo.
11 In esse il re permetteva ai Giudei, in qualunque città si trovassero, di radunarsi e di difendere la loro vita, di distruggere, uccidere, sterminare, non esclusi i bambini e le donne, tutta la gente armata, di qualunque popolo e di qualunque provincia si fosse, che li assalisse, e di abbandonare al saccheggio i suoi beni;
Nan lèt sa yo, wa a te bay dwa a Jwif yo nan chak vil, pou rasanble e fè defans lavi yo, pou detwi, pou touye e pou anile tout lame a nenpòt pèp oswa pwovens ki ta vin atake yo, menm ansanm avèk pitit yo ak fanm yo, e piyaje byen yo,
12 e ciò, in un medesimo giorno, in tutte le province del re Assuero: il tredici del dodicesimo mese, ch’è il mese di Adar.
nan yon sèl jou nan tout pwovens a Wa Assuérus yo, trèzyèm jou nan douzyèm mwa a, (sa vle di, mwa Adar a).
13 Queste lettere contenevano una copia dell’editto che doveva esser bandito in ogni provincia e pubblicato fra tutti i popoli, perché i Giudei si tenessero pronti per quel giorno a vendicarsi dei loro nemici.
Yon kopi a dekrè a te gen pou pibliye kon lwa nan chak pwovens e te pibliye a tout pèp yo, pou Jwif yo ta parèt nan jou sila pou fè revandikasyon yo sou lènmi yo.
14 Così i corrieri che montavano veloci corsieri usati per il servizio del re partirono tosto, in tutta fretta, per ordine del re; e il decreto fu promulgato nella residenza reale di Susa.
Mesaje yo byen prese, bourade pa lòd a wa a, te sòti monte sou cheval wayal yo. Konsa, dekrè a te distribye nan sitadèl Suse la.
15 Mardocheo uscì dalla presenza del re con una veste reale di porpora e di lino bianco, con una grande corona d’oro, e un manto di bisso e di scarlatto; la città di Susa mandava gridi di gioia, ed era in festa.
Epi Mardochée te sòti nan prezans a wa a nan vètman wayal la ki te an koulè ble e blan, avèk yon gran kouwòn an lò ak yon manto fèt an len fen e mov; epi lavil Suse te fè yon gwo kri avèk jwa, e te rejwi.
16 I Giudei poi erano raggianti di gioia, d’allegrezza, di gloria.
Pou Jwif yo, te gen limyè, kè kontan, lajwa avèk lonè.
17 E in ogni provincia, in ogni città, dovunque giungevano l’ordine del re e il suo decreto, vi furon, tra i Giudei gioia, allegrezza, conviti, e giorni lieti. E molti appartenenti ai popoli del paese si fecero Giudei, perché lo spavento dei Giudei s’era impossessato di loro.
Nan chak pwovens nèt ak nan chak vil nenpòt kote lòd a wa a avèk dekrè li te rive a, te gen kè kontan avèk lajwa pou Jwif yo, yon fèt bankè avèk yon jou fèt. Epi anpil moun pami pèp peyi yo te vin Jwif yo, paske krent a Jwif yo te vin tonbe sou yo.