< Daniele 9 >

1 Nell’anno primo di Dario, figliuolo d’Assuero, della stirpe dei Medi, che fu fatto re del regno dei Caldei,
Amy taom-baloham-pifehea’ i Dariavese ana’ i Akrasehòse tarira’ o nte-Medaio, ie nanoeñe mpanjaka an-tane’ o nte-Kasdio;
2 il primo anno del suo regno, io, Daniele, meditando sui libri, vidi che il numero degli anni di cui l’Eterno avea parlato al profeta Geremia, e durante i quali Gerusalemme dovea essere in ruine, era di settant’anni.
amy taom-baloham-pifehea’ey, le nañotsohotso amo bokeo iraho, Daniele, ty ami’ty ia’ o taoñe tsinara’ Iehovà am’ Iiremeà mpitokio, ty haha-heneke ty fangoakoahañe Ierosa­laime, le fito-polo taoñe.
3 E volsi la mia faccia verso il Signore Iddio, per dispormi alla preghiera e alle supplicazioni, col digiuno, col sacco e con la cenere.
Aa le natoliko aman’ Añahare Talè ty tareheko, hipaiako an-tsoloho naho halaly, an-dilitse naho gony vaho lavenoke.
4 E feci la mia preghiera e la mia confessione all’Eterno, al mio Dio, dicendo: “O Signore, Dio grande e tremendo, che mantieni il patto e continui la benignità a quelli che t’amano e osservano i tuoi comandamenti!
Aa le nihalaly am’ Iehovà Andrianañahareko, nisoloho ami’ty hoe: Ie henane zao ry Talè Andrianañahare jabahinake mañeva fañeveñañe, mpitàm-pañìna naho miferenaiñe amo mikoko Azo naho miambeñe o lili’oo;
5 Noi abbiamo peccato, ci siam condotti iniquamente, abbiamo operato malvagiamente, ci siamo ribellati, e ci siamo allontanati da i tuoi comandamenti e dalle tue prescrizioni,
nandilatse zahay, nanao hakeo naho tahiñe, fa niola vaho nihànkañe amo fandilia’oo naho o fepè’oo.
6 non abbiamo dato ascolto ai profeti, tuoi servi, che hanno parlato in tuo nome ai nostri re, ai nostri capi, ai nostri padri, e a tutto il popolo del paese.
Tsy nihaoñe’ay o mpitoky mpitoro’oo, ie ami’ty tahina’o iereo te nisaontsy amo mpanjaka’aio naho amo mpifehe’aio naho amo roae’aio vaho amo hene’ ondaty i taneio.
7 A te, o Signore, la giustizia; a noi, la confusione della faccia, come avviene al dì d’oggi: agli uomini di Giuda, agli abitanti di Gerusalemme e a tutto Israele, vicini e lontani, in tutti i paesi dove li hai cacciati, a motivo delle infedeltà che hanno commesse contro di te.
Ry Talè, Azo ty havantañañe, anay ty fisalaran-daharañe, manahake henanekeo; le am’ ondati’ Iehodào naho o mpimone’ Ierosalaimeo vaho am’ Israele iaby, o marineo naho o tsietoitane añeo amo fonga tane nandroaha’o iareo ty amy lilatse nandilara’ iareoo.
8 O Signore, a noi la confusione della faccia, ai nostri re, ai nostri capi, e ai nostri padri, perché abbiam peccato contro te.
Ry Talè toe ama’ay ty fisalaran-daharañe, amo mpanjaka’aio naho amo mpifehe’aio, vaho amo roae’aio, ty amo ota-faly nanoe’ay ama’oo.
9 Al Signore, ch’è il nostro Dio, appartengono la misericordia e il perdono; poiché noi ci siamo ribellati a lui,
Amy Talè Andrianañahare’ay ty fiferenaiñañe naho ty fampipohan-kakeo, fa niola zahay,
10 e non abbiamo dato ascolto alla voce dell’Eterno, dell’Iddio nostro, per camminare secondo le sue leggi, ch’egli ci aveva poste dinanzi mediante i profeti suoi servi.
naho tsy nihaoñe’ay ty fiarañanaña’ Iehovà Andria­nañahare’ay hañaveloa’ay amo Tsara’e najado’e añatrefa’ay am-pitoky mpitoro’eo.
11 Sì, tutto Israele ha trasgredito la tua legge, s’è sviato per non ubbidire alla tua voce; e così su noi si sono riversate le maledizioni e imprecazioni che sono scritte nella legge di Mosè, servo di Dio, perché noi abbiam peccato contro di lui.
Fonga nandilatse amy fetse’oy t’Israele, niamboho tsy nahajanjiñe ty fiarañanaña’o; izay ty nifetsaha’ i fa­tsey ama’ay naho i fanta sinokitse amy Tsara’ i Mosè, mpitoron’ Añaharey, ty amo haota-faly nanoe’ay ama’eo.
12 Ed egli ha mandato ad effetto le parole che avea pronunziate contro di noi e contro i nostri giudici che ci governano, facendo venir su noi una calamità così grande, che sotto tutto il cielo nulla mai è stato fatto di simile a quello ch’è stato fatto a Gerusalemme.
Fa nampihenefe’e o tsara nitsarae’e ama’aio, naho amo mpizaka nifelek’ anaio, amo hankàñe nafetsa’e ama’aio; o le lia’ey tsy nanoeñe ambanen-dikerañe iabio le fa nanoeñe am’ Ierosalaime.
13 Com’è scritto nella legge di Mosè, tutta questa calamità ci è venuta addosso; e, nondimeno, non abbiamo implorato il favore dell’Eterno, del nostro Dio, ritraendoci dalle nostre iniquità e rendendoci attenti alla sua verità.
Ie sinokitse amy Tsara’ i Mosèy ao, le nidaiñe ama’ay o hekoheko rezao, fa tsy pinai’ay ty lahara’ Iehovà Andrianañahare’ay hiambohoa’ay o hakeo’aio, haharen­dreke ty hatò.
14 E l’Eterno ha vegliato su questa calamità, e ce l’ha fatta venire addosso; perché l’Eterno, il nostro Dio, è giusto in tutto quello che ha fatto, ma noi non abbiamo ubbidito alla sua voce.
Aa le nampihitrife’ Iehovà i fandilovañey vaho nafetsa’e ama’ay; amy te vantañe amo fitoloñañe anoe’e iabio t’Iehovà Andrianañahare’ay, zahay nañatola amy fiarañanaña’ey.
15 Ed ora, o Signore, Iddio nostro, che traesti il tuo popolo fuori del paese d’Egitto con mano potente, e ti facesti il nome che hai oggi, noi abbiamo peccato, abbiamo operato malvagiamente.
Ie amy zao, ry Talè Andrianañahare’ay, Ihe nañakatse ondati’oo an-tane Mitsraime am-pitañe maozatse naho nahazoa’o tahinañe midodea, manahake henane zao; toe nandilatse zahay vaho nañota faly.
16 O Signore, secondo tutte le tue opere di giustizia, fa’, ti prego, che la tua ira e il tuo furore si ritraggano dalla tua città di Gerusalemme, il tuo monte santo; poiché per i nostri peccati e per le iniquità de’ nostri padri, Gerusalemme e il tuo popolo sono esposti al vituperio di tutti quelli che ci circondano.
Ry Talè, ty amo havañona’o iabio, ehe ampitoliho tsy homb’ an-drova’o Ierosalaime, vohi’o miavakey, ty haviñera’o naho ty fiforoforoa’o; amy te sirikae’ ondaty mañohok’ anaio t’Iero­salaime naho ondati’oo ty amo hakeo’aio naho o tahin-droae’aio.
17 Ora dunque, o Dio nostro, ascolta la preghiera del tuo servo e le sue supplicazioni, e fa’ risplendere il tuo volto sul tuo desolato santuario, per amor del Signore!
Ie amy zao, ry Andria­naña­hare’ay, janjiño ty halali’ i mpitoro’oy naho o fisolohoa’eo, vaho ampireandreaño ty lahara’o, ty ama’o, ry Talè, ty amy toe’o miavake nampangoakoaheñey.
18 O mio Dio, inclina il tuo orecchio, ed ascolta; apri gli occhi e guarda le nostre desolazioni, e la città sulla quale è invocato il tuo nome; perché noi umilmente presentiamo le nostre supplicazioni nel tuo cospetto, fondati non sulle nostre opere giuste, ma sulle tue grandi compassioni.
Ry Andrianañahareko, atokilaño ty ravembia’o le mijanjiña; sokafo o fihaino’oo vaho vazohò ty fangoakoaha’ay naho i rova tokaveñe ami’ty tahina’oy; toe tsy ty havañona’ay ty itaroña’ay halaly añatrefa’o, fa o fiferenaiña’o tsi-fotofotoo.
19 O Signore, ascolta! Signore, perdona! Signore, sii attento ed agisci; non indugiare, per amor di te stesso, o mio Dio, perché il tuo nome è invocato sulla tua città e sul tuo popolo!”
Mijanjiña, ry Talè; mañahà hakeo, Rañandria; haoño vaho mitoloña ry Talè; ko mihànkañe, ry Andrianañahareko, ty amy tahina’oy, amy te kanjieñe ami’ty tahina’o i rova’oy naho ondati’oo.
20 Mentre io parlavo ancora, pregando e confessando il mio peccato e il peccato del mio popolo d’Israele, e presentavo la mia supplicazione all’Eterno, al mio Dio, per il monte santo del mio Dio,
Ie nivolañe naho niloloke vaho nisoloho amo tahikoo naho amo hakeo’ ondatiko Israeleo, vaho nitaron-kalaly añatrefa’ Iehovà Andria­nañahareko ty amy vohi-masin’ Añaharekoy;
21 mentre stavo ancora parlando in preghiera, quell’uomo, Gabriele, che avevo visto nella visione da principio, mandato con rapido volo, s’avvicinò a me, verso l’ora dell’oblazione della sera.
aa ie mbe nivolañe am-pilolofañe, va’e amy fisoroñañe harivay, le nihela-piti­liñe amako t’i Gabriele nitendrek’ amako amy aroñaroñe valoha’ey vaho nañedre ahy.
22 E mi ammaestrò, mi parlò, e disse: “Daniele, io son venuto ora per darti intendimento.
Nampan­drendrehe’e naho nisaontsia’e ty hoe: Ry Daniele, nivotrake etoan-draho hampahafohiñ’ azo i aroñaroñey.
23 Al principio delle tue supplicazioni, una parola è uscita; e io son venuto a comunicartela, poiché tu sei grandemente amato. Fa’ dunque attenzione alla parola, e intendi la visione!
Ie vaho nihalaly, le nahitrike i tsaray, le ingo te pok’ etoan-draho hañoke azo; fa vata’e kokoan-drehe; aa le fohino o tsa­rao naho rendreho o aroñaroñeo.
24 Settanta settimane son fissate riguardo al tuo popolo e alla tua santa città, per far cessare la trasgressione, per metter fine al peccato, per espiare l’iniquità e addurre una giustizia eterna, per suggellare visione e profezia, e per ungere un luogo santissimo.
Fa najadoñe am’ ondati’oo naho amy rova’o miavakey ty hereñandro fitompolo hampijihetse i fiolày, hampigadon-kakeo, hijebañañe o tahiñeo, hampizilike havantañañe tsy ho modo nainai’e, naho hanjitse ty aroñaroñe naho ty fitokiañe, vaho horizañe i Masiñe do’ey.
25 Sappilo dunque, e intendi! Dal momento in cui è uscito l’ordine di restaurare e riedificare Gerusalemme fino all’apparire di un unto, di un capo, vi sono sette settimane; e in sessantadue settimane essa sarà restaurata e ricostruita, piazze e mura, ma in tempi angosciosi.
Mahafohina arè naho maharendreha t’ie hifototse ami’ ty fitseizañe i tsara hampipolieñe ondatio hamboatse Ierosalaimey, am-para’ i Mpifehe Tinendrey, le ho hereñandro fito naho hereñandro enempolo-ro’ amby, vaho hamboareñe indraike i damokey naho i kijoliy, an-tsam-poheke.
26 Dopo le sessantadue settimane, un unto sarà soppresso, nessuno sarà per lui. E il popolo d’un capo che verrà, distruggerà la città e il santuario; la sua fine verrà come un’inondazione; ed è decretato che vi saranno delle devastazioni sino alla fine della guerra.
Aa ie modo i hereñandro enem-polo-ro’amby rey le haitoañe tsy amam-panàñañe i Norizañey; le homb’eo ondati’ i mpifelekeio handro­tsake i rovay naho i toetse miavakey; le hoe fisorotombahañe ty ho figadoña’e le fampangoakoahañe ty nalahatse am-para te heneke i aliy.
27 Egli stabilirà un saldo patto con molti, durante una settimana; e in mezzo alla settimana farà cessare sacrifizio e oblazione; e sulle ali delle abominazioni verrà un devastatore; e questo, finché la completa distruzione, che è decretata, non piombi sul devastatore”.
Hanoe’e fañina mijadoñe amy màroy ho ami’ty hereñandro raike; fe añivo’ i hereñandroy re ro hampijihetse i soroñey naho i engay, le añ’elan-draha tiva ty hampangoakoahe’e, ampara’ te nadoañe amy mpampangoakey i famongorañe nafetsey.

< Daniele 9 >