< Atti 27 >
1 Or quando fu determinato che faremmo vela per l’Italia, Paolo e certi altri prigionieri furon consegnati a un centurione, per nome Giulio, della coorte Augusta.
Ye valaghile kuuti tulondua ku ghenda mu malenga kuluta ku Italia, vakam'pelile u Paulo nava kungua avange kwa m'baha jumo ughwa kipugha kimo ikya va Roma juno itambulua Julio, ava kipugha ikya Agustani.
2 E montati sopra una nave adramittina, che dovea toccare i porti della costa d’Asia, salpammo, avendo con noi Aristarco, Macedone di Tessalonica.
Tukapandile imeli kuhuma ku Adramitamu, jino jikale jighenda mulubale mu pwani ija Asia. Pa uluo pe tukingila mu nyanja. Aristaka kuhuma Thesolanike ija ku Makedonia akaluta palikimo nusue.
3 Il giorno seguente arrivammo a Sidone; e Giulio, usando umanità verso Paolo, gli permise d’andare dai suoi amici per ricevere le loro cure.
Ikighono kino kikavingilile tukima mulikaja ilya Sidoni, pano u Julio aka m'bombile u Paulo nhu vuhugu kange aka n'tavwile kuluta ku vamanyani va mwene ku kwupila uvuhugu vu vanave.
4 Poi, essendo partiti di là, navigammo sotto Cipro, perché i venti eran contrari.
Kuhuma pala tukaluta kunyanja tukaghendagha ku syuta ikiponge ikya Kipro kino kikale kisigha imepo, ulwakuuva imepo jikale jikutukong'ania.
5 E passato il mar di Cilicia e di Panfilia, arrivammo a Mira di Licia.
Ye tughendile mu malenga ghano ghalipipi ni Kilikia naku Pamfilia, tukisa ku Mira, mulikaja ilya Lisia.
6 E il centurione, trovata quivi una nave alessandrina che facea vela per l’Italia, ci fe’ montare su quella.
Pala u m'baha ughwa kipugha ikya va Roma, akajaghile i meli kuhuma ku Alexandria jino jighenda kuluta ku italia. Akatutosia Mu n'kate.
7 E navigando per molti giorni lentamente, e pervenuti a fatica, per l’impedimento del vento, di faccia a Gnido, veleggiammo sotto Creta, di rincontro a Salmone;
Ye ighenda molamola mu fighono ifinga pe tukafikile nu lupumuko pipi na ku Kinidas, imepo najikatutavwile kange kuluta mu sila ijio, pe tukaghenda mulubale mukimughighi ikya ku Krete ye tusigha imepo, m'bading'ani naku Salmone.
8 e costeggiandola con difficoltà, venimmo a un certo luogo, detto Beiporti, vicino al quale era la città di Lasea.
Tukaghenda mulubale kuvu talamu, m'paka tukalutile pakimenyule kino kitanmbulua Fari Haveni jino jilipipi nilikaja ilya Lasi.
9 Or essendo trascorso molto tempo, ed essendo la navigazione ormai pericolosa, poiché anche il Digiuno era già passato, Paolo li ammonì dicendo loro:
Tukatolile un'siki n'kome nkyongo, nu n'siki ughwa n'kungua ughwa Kiyahudi ghukakilile kange, liino pelukale ulutalamu. Pa uluo u Paulo akatupavile,
10 Uomini, io veggo che la navigazione si farà con pericolo e grave danno, non solo del carico e della nave, ma anche delle nostre persone.
na kuuti, “Vghosi, nivona lughendo luno tulonda pitola luva nuvunangifu kange nuvu luvumbulilo lwinga, nambe ku masigho ni meli, looli kange nuvukalo vwitu.”
11 Ma il centurione prestava più fede al pilota e al padron della nave che alle cose dette da Paolo.
Looli um'baha ughwa kipugha kya va Roma akam'pulikisia kyongo u Mutua ghwa mwene nunya meli, kukila amasio ghala ghano ghalyajovilue nu Paulo.
12 E siccome quel porto non era adatto a svernare, i più furono di parere di partir di là per cercare d’arrivare a Fenice, porto di Creta che guarda a Libeccio e a Maestro, e di passarvi l’inverno.
U lwakuva i bandari napalyale pahugu pikukala un'siki ughw ng'ala, avaghendesia meli vinga vakatuhigha tuvuke kuhuma pala, ulwakuuti fifino luvisaghe pikulifikila ilikaja lya Foinike, tukale pala un'siki ghwa ng'aala. I Foinike bandali ja ukuo ku Krete, kange jilola kunena na kuvuhumo na kumavemba kuvuhumo.
13 Essendosi intanto levato un leggero scirocco, e credendo essi d’esser venuti a capo del loro proposito, levate le àncore, si misero a costeggiare l’isola di Creta più da presso.
I mepo ja kumavemba ye jitengwile kugugula lukeluke, ava ghendesia meli vasagha kuuti kila kino vakalondagha. Vakavusia ikimilo kya meli nakughenda mulubale mu Krete pipi na mu mwani.
14 Ma poco dopo, si scatenò giù dall’isola un vento turbinoso, che si chiama Euraquilone;
Looli un'siki n'debe ye ghukilile imepo inyinga, jino jikatambuluagha kuvuhumo ku nena, jikatengula kutusukania kumwambo ku kiponge.
15 ed essendo la nave portata via e non potendo reggere al vento, la lasciammo andare, ed eravamo portati alla deriva.
Un'siki ghuno imeli jilya kunilue na kukunua kukujitola imepo, tukiting'ana nu luveelo uluo, tukapindua na veene.
16 E passati rapidamente sotto un’isoletta chiamata Clauda, a stento potemmo avere in nostro potere la scialuppa.
Tukakimbila kukila ulubale luuo luno lukasighagha imepo ija kiponge kino kitambulua Kauda; na kupumuka kyongo tukakagula pikughupoka ikivoti.
17 E quando l’ebbero tirata su, ricorsero a ripari, cingendo la nave di sotto; e temendo di esser gettati sulla Sirti, calarono le vele, ed eran così portati via.
Pano vakati vajikwesile, valyakungule imeli nu lughoji. Valyoghuipe kuuti tunoghile piluta kuno lilikuo ilihanga linga ilya Syiti, apuo pe vakisia inanga kange vakaghendelagha mulubale.
18 E siccome eravamo fieramente sbattuti dalla tempesta, il giorno dopo cominciarono a far getto del carico.
Tulya gasivue kyongo nama vingu, apuo ikighono kino kilya vingilile avaghendesia meli vakatengula kutagha amasigho kuhuma mu meli.
19 E il terzo giorno, con le loro proprie mani, buttarono in mare gli arredi della nave.
Ikighono ikya vutatu, avaghendesia meli vakatengula pihumia amalenga namavoko ghavanave.
20 E non apparendo né sole né stelle già da molti giorni, ed essendoci sopra non piccola tempesta, era ormai tolta ogni speranza di scampare.
Un'siki ghuno ili juva ni nondue nafilya tumulikile fighono finga ghalya jighe amavingu amavaha ghikutugasia, nuluhuvilo ulwakuuti ndeponu tupokua lulwavukile
21 Or dopo che furono stati lungamente senza prender cibo, Paolo si levò in mezzo a loro, e disse: Uomini, bisognava darmi ascolto, non partire da Creta, e risparmiar così questo pericolo e questa perdita.
Vakaati vaghendile ulughendo lutali kisila kyakulia, apuo pe u Paulo akima pakate na kati pavaghendesia meli akaati, “Vaghosi, lunoghile mu mulikisie, kange natuvele tuvusisie inanga kuhuma ku Kret, neke pe tupate imumuko isita luvumbulilo.
22 Ora però vi esorto a star di buon cuore, perché non vi sarà perdita della vita d’alcun di voi ma solo della nave.
Lino pe nikuvanyasia, ulwakuva nakwekuva kusovia uvwumi vwinu, looli tusofisie ji meli.
23 Poiché un angelo dell’Iddio, al quale appartengo e ch’io servo, m’è apparso questa notte,
Ulwakuva ikilo jino jikilile umunyamola gha Nguluve, juno ujuo u Nguluve une nilighwa mwene, kange ghwejuno nikufunya kwa mwene - umunyamola ghwa mwene avele imile mulubale mulyune
24 dicendo: Paolo, non temere; bisogna che tu comparisca dinanzi a Cesare ed ecco, Iddio ti ha donato tutti coloro che navigano teco.
na kuuti, “Nuloghopagha Paulo. Lukunoghile kukwima pavulongolo pa Kaisari, lolagha u Nguluve mu vuhugu vwa mwene akupelile ava vooni vano vighenda palikimo nuve.
25 Perciò, o uomini, state di buon cuore, perché ho fede in Dio che avverrà come mi è stato detto.
Pa uluo, avaghosi, mugudaghe, ulwakuva mukumwitika u Nguluve, kuuti luva ndavule nivele nivulilue.
26 Ma dobbiamo esser gettati sopra un’isola.
Looli lutunoghile kupumuka mulwa ku tovua mu fimonga ifi ponge.”
27 E la quattordicesima notte da che eravamo portati qua e là per l’Adriatico, verso la mezzanotte i marinari sospettavano d’esser vicini a terra;
Ye jifikile ikilo ija kijigho na fine, pano tuvele mulunjughanjugha ulwa kuno na kuno mu nyanja ija Adratik, ndavule ikilo n'kate n'diki, avaghendesia meli valyasaghile kuuti vaseghelile ku mwani.
28 e calato lo scandaglio trovarono venti braccia; poi, passati un po’ più oltre e scandagliato di nuovo, trovarono quindici braccia.
Valyavombile amasio kulola uvutali uvwa malenga pasi vakasagha imita fijigho fitatu n'tanda, ye ghukilile un'siki n'debe vakapima kange vakasivona imita ifijigho fivili ni lekela lubale.
29 Temendo allora di percuotere in luoghi scogliosi, gettarono da poppa quattro àncore, aspettando ansiosamente che facesse giorno.
Valyoghwipe taasi kuuti tunogile kubumala muma nalavue, apuo pe vakisia inanga inne kuhuma pano palyavikilue pakuvika inanga pe vakifunya kuuti ilwakilavo hwene jise ng'aning'ani.
30 Or cercando i marinari di fuggir dalla nave, e avendo calato la scialuppa in mare col pretesto di voler calare le àncore dalla prua,
Avaghendesia meli vava valyale vilonda pikujilekelesia i meli jila pe vakisisie mumalenga amavoli amadebe isa kuvapoka ku vwumi vwave, vakivika kuuti hwene vitagha inanga kuvulongolo kumavoti.
31 Paolo disse al centurione ed ai soldati: Se costoro non restano nella nave, voi non potete scampare.
Looli u Paulo akam'bula jula un'sikali gha kipugha ikya vasikari ava kiroma nava sikar vala, “Namungapokue looli avaanhu ava vasighale mu meli”.
32 Allora i soldati tagliaron le funi della scialuppa, e la lasciaron cadere.
Apuo ava sikari vala pe vakadumula ingoji sa livoti lila pe jikalekua jitolue na malenga.
33 E mentre si aspettava che facesse giorno, Paolo esortava tutti a prender cibo, dicendo: Oggi son quattordici giorni che state aspettando, sempre digiuni, senza prender nulla.
Un'siki ghuno kulyale ku tema pa lwakilavo, u Paulo akavapelepesia vooni kuuti valie padebe. Akaati, “Umusyughu kighono kya kijigho na fine mughula kisila kulia, namulile kimonga.
34 Perciò, io v’esorto a prender cibo, perché questo contribuirà alla vostra salvezza; poiché non perirà neppure un capello del capo d’alcun di voi.
Pe nikuvavula mutole ikyakulia ikidebe, ulwakuva vwimila uvu avwa kukala kulyumue; nakwelile nambe ilinyele limo mumatue ghiinu lino lisova.
35 Detto questo, preso del pane, rese grazie a Dio, in presenza di tutti; poi, rottolo, cominciò a mangiare.
Ye ajoovile aghuo akatola un'kate akamuhongesia u Nguluve pavulongolo pa maso muunhu ghweeni. pe akamenyula un'kate akatengula kulia.
36 E tutti, fatto animo, presero anch’essi del cibo.
Pa uluo vooni vakakangasivua inumbula na veene vakatola ikyakulia.
37 Or eravamo sulla nave, fra tutti, dugentosettantasei persone.
Tulyale avaanhu 276 mun'kate mu meli.
38 E saziati che furono, alleggerirono la nave, gettando il frumento in mare.
Yevalile fikwiline, vakajivombile imeli jive m'mepe ku tagha ingano mun'kate mu nyanja.
39 Quando fu giorno, non riconoscevano il paese; ma scorsero una certa baia che aveva una spiaggia, e deliberarono, se fosse loro possibile, di spingervi la nave.
Ye mwisi, navakajitambuile iisi, looli pe vakalola iisi jino jingile mu malenga jino jilyale nilihanga linga vakapuling'ana ndavule vanoghile kughendesia imeli kuluta apuo.
40 E staccate le àncore, le lasciarono andare in mare; sciolsero al tempo stesso i legami dei timoni, e alzato l’artimone al vento, traevano al lido.
Pa uluo vakalegesia inanga vakasileka mu nyanja. Mun'siki ghughuhuo vakasilegesia ingoji isa tanga pevakinula kuvulongolo kuluta ku mepo pe vakaluta mulihanga ilinga.
41 Ma essendo incorsi in un luogo che avea il mare d’ambo i lati, vi fecero arrenar la nave; e mentre la prua, incagliata, rimaneva immobile, la poppa si sfasciava per la violenza delle onde.
Looli vakisa pala pano amakuja ghavili agha malenga ghitang'ana, ni meli jikaluta kulihanga. Napala pavulongolo pa meli jikima pala najikanoghile ku vuka, looli pavulongolo pa meli pakatengula kudenyeka ulwakuva amaviingu ghakale ni ngufu.
42 Or il parere de’ soldati era d’uccidere i prigionieri, perché nessuno fuggisse a nuoto.
Uvutavike vwa va sikari ghukale kuvabuda avakungua, ulwakuuti na kwale juno ikwoghela na kudyegha.
43 Ma il centurione, volendo salvar Paolo, li distolse da quel proposito, e comandò che quelli che sapevan nuotare si gettassero in mare per andarsene i primi a terra,
Looli un'sikari jula ughwa kipugha ikya va Roma alyalondile kukumwavula u Paulo, pe akamwimia uvutavike vuvanave, kange akavalaghila vala vano vanoghile kukwoghela, vajumbe kuhuma mu meli valute mu iisi.
44 e gli altri vi arrivassero, chi sopra tavole, e chi sopra altri pezzi della nave. E così avvenne che tutti giunsero salvi a terra.
Pa uluo ava ghosi avange vivingilila, avange mufighave ifya mbavo nakange avange mufinu ifinge kuhuma mu meli. Musila iji jihumile kuuti vooni vafike vunofu ku iisi