< 1 Re 8 >

1 Allora Salomone radunò presso di sé a Gerusalemme gli anziani d’Israele e tutti i capi delle tribù, i principi delle famiglie de’ figliuoli d’Israele, per portar su l’arca del patto dell’Eterno, dalla città di Davide, cioè da Sion.
Natonto’ i Selomò amy zao o androanavi’ Israeleo, naho o mpiaolom-pifokoañeo, o roandrian’ anjomban-droaen’ ana’ Israeleo, mb’amy Selomò Mpanjaka e Ierosalaimey, hampionjoneñe i vatam-pañina’ Iehovày boak’ an-drova’ i Davide e Tsione ao.
2 Tutti gli uomini d’Israele si radunarono presso il re Salomone nel mese di Ethanim, che è il settimo mese, durante la festa.
Aa le fonga nifanontoñe amy Selomò amy sabadidakey o nte Israeleo ami’ty saramañitse, ty volam-pahafito.
3 Arrivati che furono gli anziani d’Israele, i sacerdoti presero l’arca,
Nimb’eo o roandria’ Israele iabio, vaho rinambe’ o mpisoroñeo i vatay.
4 e portarono su l’arca dell’Eterno, la tenda di convegno, e tutti gli utensili sacri ch’erano nella tenda. I sacerdoti ed i Leviti eseguirono il trasporto.
Nampionjone’ iereo i vatam-pañina’ Iehovày naho i kibohom-pamantañañey naho ze hene fanake amy kibohotsey; nampionjone’ o mpisoroñeo naho o nte-Levio.
5 Il re Salomone e tutta la raunanza d’Israele convocata presso di lui si raccolsero davanti all’arca, e immolarono pecore e buoi in tal quantità da non potersi contare né calcolare.
Niharo niaolo i vatay t’i Se­lomò mpanjaka naho i valobohò’ Israele nifamory ama’ey, le nisoroñe añondry naho añombe tsy nilefe talily ndra iake ami’ty fifamorohota’e.
6 I sacerdoti portarono l’arca del patto dell’Eterno al luogo destinatole, nel santuario della casa, nel luogo santissimo, sotto le ali dei cherubini;
Le nendese’ o mpisoroñeo i vatam-pañina’ Iehovày mb’an-toe’e, mb’an-toe-miava’ i anjombay, mb’amy masiñe do’ey, ambane’ o ela’ i kerobe reio.
7 poiché i cherubini aveano le ali spiegate sopra il sito dell’arca, e coprivano dall’alto l’arca e le sue stanghe.
Fa nivelare’ i kerobe rey ambone’ i toe’ i vataiy o ela’eo vaho tinako’ i kerobe rey i vatay naho o baom-pitarazoa’eo.
8 Le stanghe aveano una tale lunghezza che le loro estremità si vedevano dal luogo santo, davanti al santuario, ma non si vedevano dal di fuori. Esse son rimaste quivi fino al dì d’oggi.
Aa akore ty halava’ i baom-pitarazoañe rey kanao isake amy toe-miavakey aolo’ i toe-masiñey, f’ie tsy oniñe boak’ alafe’e ao; mbe eo irezay henanekeo.
9 Nell’arca non v’era altro se non le due tavole di pietra che Mosè vi avea deposte sullo Horeb, quando l’Eterno fece patto coi figliuoli d’Israele dopo che questi furono usciti dal paese d’Egitto.
Vata koake re naho tsy i takelam-bato nagodo’ i Mosè ao e Korebe añe rey, ie nifañina amo ana’ Israeleo t’Iehovà, t’ie niavotse an-tane Mitsraime.
10 Or avvenne che, mentre i sacerdoti uscivano dal luogo santo, la nuvola riempì la casa dell’Eterno,
Aa ie nivovotse boak’ amy miavakey o mpisoroñeo, le nañatseke i anjomba’ Iehovày i rahoñey;
11 e i sacerdoti non poterono rimanervi per farvi l’ufficio loro, a motivo della nuvola; poiché la gloria dell’Eterno riempiva la casa dell’Eterno.
vaho tsy nahafijohañe eo hitoroñe o mpisoroñeo amy te na­tsafe’ ty enge’ Iehovà ty anjomba’ Iehovà.
12 Allora Salomone disse: “L’Eterno ha dichiarato che abiterebbe nella oscurità!
Aa le hoe t’i Selomò: Fa nitsarae’ Iehovà t’ie himoneñe an-drahoñe milodolodo ao.
13 Io t’ho costruito una casa per tua abitazione, un luogo ove tu dimorerai in perpetuo!”
Toe namboarako anjomba fimoneñan-dRehe, toetse himoneña’o nainai’e donia.
14 Poi il re voltò la faccia, e benedisse tutta la raunanza d’Israele; e tutta la raunanza d’Israele stava in piedi.
Nampitoli-daharañe am’ izao i mpanjakay, nitata i valobohò’ Israeley, vaho hene niongake i valobohò’ Israeley.
15 E disse: “Benedetto sia l’Eterno, l’Iddio d’Israele, il quale di sua propria bocca parlò a Davide mio padre, e con la sua potenza ha adempito quel che avea dichiarato dicendo:
Le hoe re: Andriañeñe t’Iehovà Andrianañahare’ Israele, ie ni­tsara am-palie amy Davide raeko vaho nifonire’e am-pità’e ami’ ty hoe:
16 Dal giorno che trassi il mio popolo d’Israele dall’Egitto, io non scelsi alcuna città, fra tutte le tribù d’Israele, per edificarvi una casa, ove il mio nome dimorasse; ma scelsi Davide per regnare sul mio popolo d’Israele.
Sikal’ amy andro nampiavoteko amy Mitsraime ondatiko Israeleoy, le tsy eo ty rova nijoboñeko amo hene fifokoa’ Israeleo hañamboarako anjomba, hampipohako ty añarako, naho tsy i Davide ty jinoboko hifehe ondatiko Israeleo.
17 Or Davide, mio padre, ebbe in cuore di costruire una casa al nome dell’Eterno, dell’Iddio d’Israele;
Toe tañ’ arofo’ i Davide raeko ty hamboatse anjomba ho a i tahina’ Iehovà Andria­nañahare’ Israeley.
18 ma l’Eterno disse a Davide mio padre: Quanto all’aver tu avuto in cuore di costruire una casa al mio nome, hai fatto bene ad aver questo in cuore;
Fe nanao ty hoe amy Davide raekoy t’Iehovà: Amy te añ’ arofo’o ty handranjy akiba ho ami’ty añarako, le nanao soa kanao tañ’arofo’o;
19 però, non sarai tu che edificherai la casa; ma il tuo figliuolo che uscirà dalle tue viscere, sarà quegli che costruirà la casa al mio nome.
fe tsy ihe ty hamboatse i anjombay, fa i ana-dahy hiboak’ an-tro’oy, ie ty handranjy ty anjomba ho ami’ty añarako.
20 E l’Eterno ha adempita la parola che avea pronunziata; ed io son sorto in luogo di Davide mio padre, e mi sono assiso sul trono d’Israele, come l’Eterno aveva annunziato, ed ho costruita la casa al nome dell’Eterno, dell’Iddio d’Israele.
Fa najado’ Iehovà i tsara nanoe’ey amy te nitroatse an-toe’ i Davide raeko iraho naho mitobok’ am-piambesa’ Israele eo ty amy tsara’ Iehovà, vaho namonitse ty anjomba ho a i tahina’ Iehovà Andria­nañahare’ Israeley.
21 E vi ho assegnato un posto all’arca, nella quale è il patto dell’Eterno: il patto ch’egli fermò coi nostri padri, quando li trasse fuori dal paese d’Egitto”.
Le nampitoereko ao i vatay, ama’e ao i fañina’ Iehovà nanoe’e an-droaentika am-pampi­engae’e iereo an-tane Mitsraimeiy.
22 Poi Salomone si pose davanti all’altare dell’Eterno, in presenza di tutta la raunanza d’Israele, stese le mani verso il cielo,
Le nijohañe aolo’ i kitreli’ Iehovày t’i Selomò añatrefa’ i valobohò’ Israeley, vaho nonjone’e mb’an-dikerañe ey o fità’eo,
23 e disse: “O Eterno, Dio d’Israele! Non v’è Dio che sia simile a te né lassù in cielo, né quaggiù in terra! Tu mantieni il patto e la misericordia verso i tuoi servi che camminano in tua presenza con tutto il cuor loro.
nanao ty hoe: Ry Iehovà, Andrianañahare’ Israele, tsy eo t’i Andrianañahare manahak’ azo andin­dimoneñe añe ndra an-tane ambane atoy ze mahatambozòtse fañina naho ty fiferenaiñañe amo mpitoro’o mpañavelo añatrefa’o an-kaampon-trokeo;
24 Tu hai mantenuta la promessa da te fatta al tuo servo Davide, mio padre; e ciò che dichiarasti con la tua propria bocca, la tua mano oggi l’adempie.
ie naha-tañe i tsinara’o am-pitoro’o Davide raekoy; toe tsinara’o am-palie vaho nihenefa’o am-pitàñe o isake henanekeo.
25 Ora dunque, o Eterno, Dio d’Israele, mantieni al tuo servo Davide, mio padre, la promessa che gli facesti, dicendo: Non ti mancherà mai qualcuno che segga nel mio cospetto sul trono d’Israele, purché i tuoi figliuoli veglino sulla loro condotta, e camminino in mia presenza, come tu hai camminato.
Ie amy zao, ry Iehovà, Andrianañahare’ Israele, afaharo amy mpitoro’o Davide raekoy, i tsinara’o ama’ey ami’ty hoe: Tsy ho po-ondaty hiambesatse amy fiambesa’ Israeley am-pahatreavako irehe, naho toe ambena’ o ana’oo ty lala’ iareo hañavelo añatrefako manahake o fañaveloa’oo.
26 Or dunque, o Dio d’Israele, s’avveri la parola che dicesti al tuo servo Davide mio padre!
Ie amy zao ry Andria­nañahare’ Israele, ehe te ho venteseñe i tsara tsinara’o amy mpitoro’o Davide raekoiy.
27 Ma è egli proprio vero che Dio abiti sulla terra? Ecco, i cieli e i cieli de’ cieli non ti posson contenere; quanto meno questa casa che io ho costruita!
Aa vaho himoneñe an-tane atoy vata’e hao t’i Andrianañahare? kanao tsy mahatañ’ Azo i likerañey ndra i like­ran-dindimoneñey; sandrake ty anjomba rinanjiko toy!
28 Nondimeno, o Eterno, Dio mio, abbi riguardo alla preghiera del tuo servo e alla sua supplicazione, ascoltando il grido e la preghiera che il tuo servo ti rivolge quest’oggi.
Fa ehe haoño ty halali’ i mpitoro’oy, naho i fiambanea’ey ry Iehovà Andriana­ñahareko, janjiño ty toreo naho hàtake saboe’ ty mpitoro’o ama’o henaneo;
29 Siano gli occhi tuoi notte e giorno aperti su questa casa, sul luogo di cui dicesti: Quivi sarà il mio nome! Ascolta la preghiera che il tuo servo farà rivolto a questo luogo!
te hisokake handro an-kàleñe mb’ ami’ty anjomba toy o fihaino’oo, mb’ amy toetse nitsarae’o ty hoe: Ho ao ty añarako; hahajanjiña’o o halaly ho halalie’ ty mpitoro’o mb’ ami’ ty toetse toio.
30 Ascolta la supplicazione del tuo servo e del tuo popolo d’Israele quando pregheranno rivolti a questo luogo; ascoltali dal luogo della tua dimora nei cieli; ascolta e perdona!
Janjiño ty fidrakadrakafam-pitoro’o, naho ondati’o Israeleo, ie misabo mb’ami’ty toetse toy; janjiño am-pimoneña’o andindiñe ao; mijanjiña vaho mañahà.
31 Se uno pecca contro il suo prossimo, e si esige da lui il giuramento per costringerlo a giurare, se quegli viene a giurare davanti al tuo altare in questa casa,
Naho anañan-drañetse hakeo t’indaty, naho ampititihen-dre, ie mb’eo mifanta añatrefa’ ty kitreli’o añ’anjomba atoy;
32 tu ascoltalo dal cielo, agisci e giudica i tuoi servi; condanna il colpevole, facendo ricadere sul suo capo i suoi atti, e dichiara giusto l’innocente, trattandolo secondo la sua giustizia.
le mijanjiña andin­dimoneñe ao, naho mitoloña, vaho zakao o mpitoro’oo, taroño amy ratiy t’ie raty, hampibalike o hatsivokara’eo añ’ ambone’eo; naho meo tò ty vantañe, hañolo­rañe aze mañeva i fahiti’ey.
33 Quando il tuo popolo Israele sarà sconfitto dal nemico per aver peccato contro di te, se torna a te, se dà gloria al tuo nome e ti rivolge preghiere e supplicazioni in questa casa,
Aa ie zevoeñe aolon-drafe­lahy ondati’o Israeleo, t’ie aman-tahiñe ama’o; naho mimpoly ama’o naho mamela-pitàn-droe amy tahina’oy, naho misoloho vaho mihalaly ama’o ami’ty anjomba toy,
34 tu esaudiscilo dal cielo, perdona al tuo popolo d’Israele il suo peccato, e riconducilo nel paese che desti ai suoi padri.
le mijanjiña andindimoneñe ao, naho hahao o hakeo’ ondati’o Isra­eleoo vaho ampolio mb’an-tane’ natolo’o an-droae’ iareo mb’atoy.
35 Quando il cielo sarà chiuso e non vi sarà più pioggia a motivo dei loro peccati contro di te, se essi pregano rivolti a questo luogo, se dànno gloria al tuo nome e se si convertono dai loro peccati perché li hai afflitti,
Ie migabeñe i likerañey, tsy avy i orañey kanao nandilatse ama’o iereo, le ie misoloho mb’ami’ty toetse toy mamela-pitan-droe amy tahina’oy naho miamboho amy hakeo nampisotria’o iareoy,
36 tu esaudiscili dal cielo, perdona il loro peccato ai tuoi servi ed al tuo popolo d’Israele, ai quali mostrerai la buona strada per cui debbon camminare; e manda la pioggia sulla terra, che hai data come eredità al tuo popolo.
le mijanjiña andikerañe ao, naho apoho ty tahi’ o mpitoro’oo naho ondati’o Israeleo vaho anaro iareo i lalam-bantañe fañaveloañey, ham­pahavia’o orañe i tane’o na­tolo’o am’ondati’oo ho lovay.
37 Quando il paese sarà invaso dalla carestia o dalla peste, dalla ruggine o dal carbone, dalle locuste o dai bruchi, quando il nemico assedierà il tuo popolo, nel suo paese, nelle sue città, quando scoppierà qualsivoglia flagello o epidemia,
Naho kerè i taney, he angorosy ke pozy he tromambo ke valala he beañe, ke forokeken-drafelahi’e o rova an-tane’eo; ke kiria ino, hera areteñ’ ino;
38 ogni preghiera, ogni supplicazione che ti sarà rivolta da un individuo o dall’intero tuo popolo d’Israele, allorché ciascuno avrà riconosciuta la piaga del proprio cuore e stenderà le sue mani verso questa casa,
le ze halaly ndra soloho anoe’ t’indaty ndra ze hene ondati’o Israeleo, ie songa fohi’e ty hìla an-tro’e ao vaho mamela-pitan-droe mb’ami’ty anjomba toy,
39 tu esaudiscila dal cielo, dal luogo della tua dimora, e perdona; agisci e rendi a ciascuno secondo le sue vie, tu, che conosci il cuore d’ognuno; poiché tu solo conosci il cuore di tutti i figliuoli degli uomini;
le mijanjiña andin­diñe añe, amy akiba-pimoneña’oy, le apoho naho mitoloña, vaho sindre toloro ty amo sata’eo t’indaty, fa arofoana’o ty tro’e (amy te Ihe avao ro maharofoanañe ty arofo’ o ana’ ondatio),
40 e fa’ sì ch’essi ti temano tutto il tempo che vivranno nel paese che tu desti ai padri nostri.
hañeveña’ iereo ama’o amo hene andro hiveloma’ iareo an-tane natolo’o aman-droae’aio.
41 Anche lo straniero, che non è del tuo popolo d’Israele, quando verrà da un paese lontano a motivo del tuo nome,
Le i renetane tsy boak’ am’ ondati’o Israeleoy, ie hirike tsietoitane añe ty amy tahina’oy —
42 perché si udrà parlare del tuo gran nome, della tua mano potente e del tuo braccio disteso quando verrà a pregarti in questa casa,
kanao ho janjiñe’e i ta­hina’o ra’e­lahiy naho i fità’o maozatsey vaho i fità’o natora­kitsi’oy— ie miheo mb’ etoa hitalaho mb’ami’ty anjomba toy;
43 tu esaudiscilo dal cielo, dal luogo della tua dimora, e concedi a questo straniero tutto quello che ti domanderà, affinché tutti i popoli della terra conoscano il tuo nome per temerti, come fa il tuo popolo d’Israele, e sappiano che il tuo nome è invocato su questa casa che io ho costruita!
le mijanjiña andindimoneñe an-toe-pimoneña’o ao, naho henefo o kanjia’ i renetaney azoo; hahafohina’ ze kila’ ondati’ ty tane toy ty tahina’o, hañeveñe ama’o, manahake ondati’o Israeleo, hahafohina’ iareo te kanjieñe ami’ty anjomba niranjieko toy i tahina’oy.
44 Quando il tuo popolo partirà per muover guerra al suo nemico seguendo la via per la quale tu l’avrai mandato, se innalza preghiera all’Eterno rivolto alla città che tu hai scelta e alla casa che io ho costruita al tuo nome,
Aa ie mionjomb’ an-kotakotak’ amo rafelahi’eo ondati’oo, ndra mb’ aia aia ty hañiraha’o iareo, vaho mihalaly am’ Iehovà mb’amy rova nijoboñe’oy, mb’ amy anjomba namboareko ho amy tahina’oiy;
45 esaudisci dal cielo le sue preghiere e le sue supplicazioni, e fagli ragione.
le janjiño an-dikerañe ao i sabo’ iareoy, naho i halali’ iareoy vaho meo to.
46 Quando peccheranno contro di te poiché non v’è uomo che non pecchi e tu ti sarai mosso a sdegno contro di loro e li avrai abbandonati in balìa del nemico che li menerà in cattività in un paese ostile, lontano o vicino,
Ie miota ama’o—amy te tsy eo ze ondaty tsy mandilatse zao—le iviñera’o vaho atolo’o an-dra­felahi’ iareo, hasese an-drohy mb’an-tanen-drafelahy añe, ke te lavitse he marine;
47 se, nel paese dove saranno schiavi, rientrano in se stessi, se tornano a te e ti rivolgono supplicazioni nel paese di quelli che li hanno menati in cattività e dicono: Abbiam peccato, abbiamo operato iniquamente, siamo stati malvagi,
le ie mitsa­kore an-tane naneseañe iareo an-drohy añe, naho mitolike naho midrakadrakak’ ama’o an-tane’ o naneseañe iareo an-drohio, manao ty hoe: Nanao hakeo zahay, nanao hatsi­vokarañe, vaho nitolon-karatiañe;
48 se tornano a te con tutto il loro cuore e con tutta l’anima loro nel paese dei loro nemici che li hanno menati in cattività, e ti pregano rivolti al loro paese, il paese che tu desti ai loro padri, alla città che tu hai scelta e alla casa che io ho costruita al tuo nome,
ie mimpoly ama’o an’ kaampon’ arofo naho an-kaliforam-pañova an-tanen-drafelahi’ o nanese iareo an-drohio, naho mitalaho ama’o mb’an-tane natolo’o aman-droae’ iareo, mb’androva jinobo’o toy; vaho mb’amy anjomba niranjieko ho amy tahina’oiy;
49 esaudisci dal cielo, dal luogo della tua dimora, le loro preghiere e le loro supplicazioni, e fa’ loro ragione;
le janjiño ty halali’ iareo naho ty fisa­boa’ iareo mb’ an-toe-pimoneña’o andindimoneñe añe, vaho meo to;
50 perdona al tuo popolo che ha peccato contro di te, tutte le trasgressioni di cui si è reso colpevole verso di te, e muovi a pietà per essi quelli che li hanno menati in cattività, affinché abbiano compassione di loro;
naho apoho o hakeo nandilara’ ondati’o ama’oo, naho o fiolàñe niolà’ iareo; le iferenaiño añatrefa’ o ninday iareo an-drohy mb’eo hitre­treza’ iareo;
51 giacché essi sono il tuo popolo, la tua eredità, e tu li hai tratti fuor dall’Egitto, di mezzo a una fornace da ferro!
amy t’ie ondati’o, i lova’o na­kare’o amy Mitsraime, boak’ añivo i toñake viñey.
52 Siano aperti gli occhi tuoi alle supplicazioni del tuo servo e alle supplicazioni del tuo popolo Israele, per esaudirli in tutto quello che ti chiederanno;
Ehe manokafa fihai­no amo hala­lim-pitoro’oo naho ami’ty fisolohoa’ on­dati’o Israeleo, hi­ha­oña’o ndra mbia’ mbia ty itoreova’ iareo.
53 poiché tu li hai appartati da tutti i popoli della terra per farne la tua eredità; come dichiarasti per mezzo del tuo servo Mosè, quando traesti dall’Egitto i padri nostri, o Signore, o Eterno!”
Amy t’ie navahe’o amo hene ondati’ ty tane toio, ho lova’o, amy nitsarae’o am-pità’ i Mosè mpitoro’oy, ie nampi­avote’o amy Mitsraime o roae’aio, ry Talè Iehovà.
54 Or quando Salomone ebbe finito di rivolgere all’Eterno tutta questa preghiera e questa supplicazione, s’alzò di davanti all’altare dell’Eterno dove stava inginocchiato tenendo le mani stese verso il cielo.
Ie nagado’ i Selomò ty nitaroñe’e i hene halaly naho soloho am’ Iehovà rezay le niongak’ aolo’ i kitreli’ Iehovày, amy niton­galefa’e naho namelatse fi­tañe mb’an-dindim-b’eoy,
55 E, levatosi in piè, benedisse tutta la raunanza d’Israele ad alta voce, dicendo:
le nijohañe vaho nitata i hene valobohò’ Israele am-pazake ty hoe:
56 “Benedetto sia l’Eterno, che ha dato riposo al suo popolo Israele, secondo tutte le promesse che avea fatte; non una delle buone promesse da lui fatte per mezzo del suo servo Mosè, è rimasta inadempiuta.
Andriañeñe t’Iehovà nanolo-pitofàñe am’ondati’eo ty amo tsara’e iabio; leo raike tsy nipok’ amo tsara’e soa nampitama’e am-pità’ i Mose mpitoro’eo.
57 L’Eterno, il nostro Dio, sia con noi, come fu coi nostri padri; non ci lasci e non ci abbandoni,
Ho aman-tika t’Iehovà Andrianañaharen-tika, manahake t’ie nimpiaman-droaen-tikañe; lonike t’ie tsy hienga antika, tsy haforintse’e;
58 ma inchini i nostri cuori verso di lui, affinché camminiamo in tutte le sue vie, e osserviamo i suoi comandamenti, le sue leggi e i suoi precetti, ch’egli prescrisse ai nostri padri!
fa hampitoliha’e mb’ama’e o arofon-tikañeo, hañaveloan-tika amo lala’eo, hañorike o lili’eo naho o fañè’eo vaho o fepètse linili’e an-droaen-tikañeo.
59 E le parole di questa mia supplicazione all’Eterno siano giorno e notte presenti all’Eterno, all’Iddio nostro, ond’egli faccia ragione al suo servo e al suo popolo Israele, secondo che occorrerà giorno per giorno,
Le ehe te harine’ Iehovà Andrianañaharen-tika handro an-kaleñe o entañe nihalalieko am’ Iehovào, hañomea’e to i mpitoro’ey naho ondati’e Israeleo, ami’ty fañeva’e boak’ andro;
60 affinché tutti i popoli della terra riconoscano che l’Eterno è Dio e non ve n’è alcun altro.
hahafohina’ ze hene ondati’ ty tane toy t’Iehovà, t’ie ro Andrianañahare tsy aman-tovo’e.
61 Sia dunque il cuor vostro dato interamente all’Eterno, al nostro Dio, per seguire le sue leggi e osservare i suoi comandamenti come fate oggi!”
Ee abey te ho am’ Iehovà Andrianañaharentika an-kaliforan’ arofo nahareo, hañavelo amo fañè’eo, naho hañori­ke o lili’eo, manahake henaneo.
62 Poi il re e tutto Israele con lui offriron dei sacrifizi davanti all’Eterno.
Le fonga nañenga soroñe añatrefa’ Iehovà eo i mpanjakay naho Israele ni­trao­k’ ama’e.
63 Salomone immolò, come sacrifizio di azioni di grazie offerto all’Eterno, ventiduemila buoi e centoventimila pecore. Così il re e tutti i figliuoli d’Israele dedicarono la casa dell’Eterno.
Bi­nanabana’ i Selomò amy engam-panintsiñañe nisoroña’e am’ Iehovày ty añombe roe-ale-tsi-ro’ arivo, naho añondry rai-hetse-tsi-ro’ale. Izay ty nañoriza’ i mpanjakay naho o ana’ Israeleo ty anjomba’ Iehovà.
64 In quel giorno il re consacrò la parte di mezzo del cortile, ch’è davanti alla casa dell’Eterno; poiché offrì quivi gli olocausti, le oblazioni e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie, giacché l’altare di rame, ch’è davanti all’Eterno, era troppo piccolo per contenere gli olocausti, le oblazioni e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie.
Amy àndroy ka ty nañoriza’ i mpanjakay ty añivo’ i kiririsa aolo’ i anjomba’ Iehovày; fa teo ty nañenga’e o soroñeo, naho o enga-mahakamao, naho ty safo’ o engam-panintsiñañeo; amy te ni-loho kede ty kitrely torisike añatrefa’ Iehovà, tsy ho ni-tsahatse aze i nisoroñañe naho i enga-mahakama vaho safo’ o engam-panintsiñañeo rezay.
65 E in quel tempo Salomone celebrò la festa, e tutto Israele con lui. Ci fu una grande raunanza di gente, venuta da tutto il paese: dai dintorni di Hamath fino al torrente d’Egitto, e raccolta dinanzi all’Eterno, al nostro Dio, per sette giorni e poi per altri sette, in tutto quattordici giorni.
Aa le nambena’ i Selo­mò miharo am’ Israele iaby henane zay i sabadidakey, nivalobohòke jabajaba boak’ am-pimoahañe e Kamate, pak’ an-toraha’ i Mitsraime añe añ’atrefa’ Iehovà Andrianañaharen-tikañe, fito andro nitovoñañe fito; andro folo-efats’ amby.
66 L’ottavo giorno licenziò il popolo; e quelli benedirono il re, e se n’andarono alle loro tende allegri e col cuore contento pel tutto il bene che l’Eterno avea fatto a Davide, suo servo, e ad Israele, suo popolo.
Nampolie’e amy andro fahavaloy ondatio, naho nandriañe’ iareo i mpanjakay naho songa noly mb’an-kiboho’e mb’eo an-drebeke naho añ’ arofo mifale ty amo hene hasoa nanoe’ Iehovà amy Davide mpitoro’ey vaho am’ Israele ondati’eo.

< 1 Re 8 >