< 1 Re 7 >

1 Poi Salomone costruì la sua propria casa, e la compì interamente in tredici anni.
Solomoni anamanga nyumba yake yaufumu kwa zaka 13.
2 Fabbricò prima di tutto la casa della “Foresta del Libano”, di cento cubiti di lunghezza, di cinquanta di larghezza e di trenta d’altezza. Era basata su quattro ordini di colonne di cedro, sulle quali poggiava una travatura di cedro.
Iye anamanga nyumba yaufumu yotchedwa Nkhalango ya Lebanoni yomwe mulitali mwake inali mamita 44, mulifupi mwake mamita 22, msinkhu wake mamita 13 ndi theka; ndipo inakhazikika pa mizere inayi ya mapanda a mkungudza yokhala ndi mitanda ya mkungudza yotanthalika pa mapandawo.
3 Un soffitto di cedro copriva le camere che poggiavano sulle colonne, e che erano in numero di quarantacinque, quindici per fila.
Pamwamba pa mitandapo panali matabwa a mkungudza amene anaphimba zipinda zimene zinamangidwa pa nsanamira 45, pa mzere uliwonse nsanamira 15.
4 E v’erano tre ordini di camere, le cui finestre si trovavano le une dirimpetto alle altre lungo tutti e tre gli ordini.
Mazenera a nyumbayo anali mmwamba mʼmizere itatu, zenera kuyangʼanana ndi zenera linzake.
5 E tutte le porte coi loro stipiti ed architravi erano quadrangolari, e le finestre dei tre ordini di camere si trovavano le une dirimpetto alle altre, in tutti e tre gli ordini.
Zitseko zonse ndi mazenera omwe, maferemu ake anali ofanana mbali zonse. Mulitali mwake ndi mulifupi mwake, ndipo zenera linkapenyana ndi zenera linzake pa mizere itatu.
6 Fece pure il portico di colonne, avente cinquanta cubiti di lunghezza e trenta di larghezza, con un vestibolo davanti, delle colonne, e una scalinata in fronte.
Iye anapanga Chipinda cha Nsanamira. Mulitali mwake munali mamita 22, mulifupi mwake munali mamita 13 ndi theka. Patsogolo pake panali khonde ndi nsanamira zokhala ndi denga.
7 Poi fece il portico del trono dove amministrava la giustizia e che si chiamò il “Portico del giudizio”; e lo ricoprì di legno di cedro dal pavimento al soffitto.
Anamanga chipinda cha mpando waufumu, Chipinda cha Chilungamo, modzaweruziramo milandu ndipo anayikutira ndi matabwa a mkungudza kuchokera pansi mpaka ku denga.
8 E la casa sua, dov’egli dimorava, fu costruita nello stesso modo, in un altro cortile, dietro il portico. E fece una casa dello stesso stile di questo portico per la figliuola di Faraone, ch’egli avea sposata.
Ndipo nyumba yake yodzakhalamo anayimanga kumbuyo kwa chipindacho. Nyumbayo anayimanga mofanana ndi Chipindacho. Solomoni anamanga nyumba inanso yofanana ndi chipindachi, kumangira mkazi wake mwana wa Farao.
9 Tutte queste costruzioni erano di pietre scelte, tagliate a misura, segate con la sega, internamente ed esternamente, dai fondamenti ai cornicioni, e al di fuori fino al cortile maggiore.
Nyumba zonsezi, kuyambira kunja mpaka ku bwalo lalikulu ndiponso kuchokera pa maziko mpaka pamwamba pa khoma, zinapangidwa ndi miyala yabwino kwambiri imene anayisema potengera miyeso yake yoyenera ndipo anayisalaza ndi macheka mʼkati ndi kunja komwe.
10 Anche i fondamenti erano di pietre scelte, grandi, di pietre di dieci cubiti, e di pietre di otto cubiti.
Maziko ake anali a miyala yabwino kwambiri, kutalika kwa miyala ina kunali mamita atatu ndi theka, inanso mamita anayi.
11 E al di sopra c’erano delle pietre scelte, tagliate a misura, e del legname di cedro.
Pamwamba pake panali pa miyala yabwino kwambiri, yosemedwa potengera miyeso yake. Pamwamba pa miyalayo panali matabwa a mkungudza.
12 Il gran cortile avea tutto all’intorno tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travi di cedro, come il cortile interiore della casa dell’Eterno e come il portico della casa.
Bwalo lalikulu lozungulira nyumbayi linali ndi khoma la mizere itatu ya miyala yosemedwa ndi mzere umodzi wa matabwa a mkungudza. Bwalo la mʼkati la Nyumba ya Yehova ndiponso khonde lake anazimanga mofanana.
13 Il re Salomone fece venire da Tiro Hiram,
Mfumu Solomoni anatuma anthu ku Turo ndipo anakabwera ndi Hiramu,
14 figliuolo d’una vedova della tribù di Neftali; suo padre era di Tiro. Egli lavorava in rame; era pieno di sapienza, d’intelletto e d’industria per eseguire qualunque lavoro in rame. Egli si recò dal re Salomone ed eseguì tutti i lavori da lui ordinati.
mwana wa mkazi wamasiye wa fuko la Nafutali ndipo abambo ake anali a ku Turo, mʼmisiri wa mkuwa. Hiramu anali munthu wa luso lalikulu ndiponso wodziwa kupanga zinthu za mkuwa. Iye anabwera kwa Mfumu Solomoni ndi kugwira ntchito zonse zimene anamupatsa.
15 Fece le due colonne di rame. La prima avea diciotto cubiti d’altezza, e una corda di dodici cubiti misurava la circonferenza della seconda.
Iye anawumba nsanamira ziwiri za mkuwa, nsanamira iliyonse msinkhu wake unali mamita asanu ndi atatu ndipo thunthu lake akazunguliza chingwe, linali mamita asanu ndi theka.
16 E fuse due capitelli di rame, per metterli in cima alle colonne; l’uno avea cinque cubiti d’altezza, e l’altro cinque cubiti d’altezza.
Anapanganso mitu iwiri ya mkuwa ndi kuyiika pamwamba pa nsanamira zija; mutu uliwonse unali wotalika kupitirirapo mamita awiri.
17 Fece un graticolato, un lavoro d’intreccio, dei festoni a guisa di catenelle, per i capitelli ch’erano in cima alle colonne: sette per il primo capitello, e sette per il secondo.
Pa mitu ya pa nsanamirazo anakolekapo maunyolo awiri olukanalukana ndi oyangayanga. Mutu uliwonse unali ndi maunyolo oterewa asanu ndi awiri.
18 E fece due ordini di melagrane attorno all’uno di que’ graticolati, per coprire il capitello ch’era in cima all’una delle colonne; e lo stesso fece per l’altro capitello.
Anapanga mizere iwiri ya zinthu zonga makangadza mozungulira pamwamba pa maunyolo kukongoletsa mitu ya nsanamirazo. Anachita chimodzimodzi ndi mutu uliwonse.
19 I capitelli che erano in cima alle colonne nel portico eran fatti a forma di giglio, ed erano di quattro cubiti.
Mitu imene inali pamwamba pa nsanamira mʼkhonde inali yooneka ngati maluwa okongola kwambiri. Kutalika kwake kunali pafupifupi mamita awiri.
20 I capitelli posti sulle due colonne erano circondati da duecento melagrane, in alto, vicino alla convessità ch’era al di là del graticolato; c’eran duecento melagrane disposte attorno al primo, e duecento intorno al secondo capitello.
Pa mitu yonse iwiri ya pamwamba pa nsanamira, pamwamba pa chigawo chonga mʼphika pafupi ndi cholukidwa ngati ukonde, panali makangadza 200 okhala mozungulira mʼmizere.
21 Egli rizzò le colonne nel portico del tempio; rizzò la colonna a man destra, e la chiamò Jakin; poi rizzò la colonna a man sinistra, e la chiamò Boaz.
Anayimika nsanamirazo pa khonde la Nyumba ya Mulungu. Nsanamira ya kumpoto anayitcha Yakini ndipo ya kummwera anayitcha Bowazi.
22 In cima alle colonne c’era un lavoro fatto a forma di giglio. Così fu compiuto il lavoro delle colonne.
Mitu ya pamwamba pa nsanamirazo inali yooneka ngati maluwa okongola kwambiri. Motero anamaliza ntchito ya nsanamirazo.
23 Poi fece il mare di getto, che avea dieci cubiti da un orlo all’altro; era di forma perfettamente rotonda, avea cinque cubiti d’altezza, e una corda di trenta cubiti ne misurava la circonferenza.
Kenaka iye anapanga mbiya yayikulu yachitsulo. Inali yozungulira ndipo pakamwa pake panali pa mamita anayi ndi theka, poyeza modutsa pakati pake. Msinkhu wake unali wopitirirapo mamita awiri. Thunthu lake linali mamita 13.
24 Sotto all’orlo lo circondavano delle colloquintide, dieci per cubito, facendo tutto il giro del mare; le colloquintide, disposte in due ordini, erano state fuse insieme col mare.
Mʼmunsi mwa mkombero wa mbiyayo anajambulamo tizikho kuzungulira thunthu lonse la mbiyayo, tizikho khumi pa theka la mita. Tizikhoto tinali mʼmizere iwiri ndipo anatipangira kumodzi ndi mbiyayo.
25 Questo posava su dodici buoi, dei quali tre guardavano a settentrione, tre a occidente, tre a mezzogiorno, e tre ad oriente; il mare stava su di essi, e le parti posteriori de’ buoi erano vòlte verso il di dentro.
Mbiyayo anayisanjika pa ngʼombe zamkuwa khumi ndi ziwiri, zitatu zoyangʼana kumpoto, zitatu zoyangʼana kumadzulo, zitatu zoyangʼana kummwera ndipo zitatu zoyangʼana kummawa. Mbiyayo inakhazikika pamwamba pa ngʼombezo, ndipo miyendo yake yonse yakumbuyo ya ngʼombezo inkaloza mʼkati.
26 Esso avea lo spessore d’un palmo; il suo orlo, fatto come l’orlo d’una coppa, avea la forma d’un fior di giglio; il mare conteneva duemila bati.
Mbiyayo inali yonenepa ngati chikhatho ndipo mkombero wake unali ngati mkombero wa chikho, ngati duwa lokongola kwambiri. Mʼmbiyamo munkalowa madzi okwana malita 40,000.
27 Fece pure le dieci basi di rame; ciascuna avea quattro cubiti di lunghezza, quattro cubiti di larghezza e tre cubiti d’altezza.
Iye anapanganso maphaka khumi a mkuwa. Phaka lililonse mulitali mwake linali pafupifupi mamita awiri, mulifupi mwake linali pafupifupi mamita awiri, ndipo msinkhu wake unali kupitirirapo mita imodzi.
28 E il lavoro delle basi consisteva in questo. Eran formate di riquadri, tenuti assieme per mezzo di sostegni.
Maphakawo anapangidwa motere: Anali ndi matabwa a mʼmbali amene ankalowa mʼmaferemu.
29 Sopra i riquadri, fra i sostegni, c’erano de’ leoni, de’ buoi e dei cherubini; lo stesso, sui sostegni superiori; ma sui sostegni inferiori, sotto i leoni ed i buoi, c’erano delle ghirlande a festoni.
Pakati pa matabwa a mʼmbali ndi maferemu panali zithunzi za mikango, ngʼombe zazimuna ndi akerubi. Pa maferemuwo, pamwamba ndi pansi pake pa mikangoyo ndi ngʼombe zazimunazo anajambulapo nkhata za maluwa.
30 Ogni base avea quattro ruote di rame con le sale di rame; e ai quattro angoli c’erano delle mensole, sotto il bacino; queste mensole erano di getto; di faccia a ciascuna stavan delle ghirlande.
Phaka lililonse linali ndi mikombero ya mkuwa inayi ndi mitandanso ya mkuwa, ndipo phaka lililonse linali ndi zogwiriziza mbale zosambira pa ngodya zake zinayi, zopangidwa limodzi ndi nkhata za maluwa mbali zake zonse.
31 Al coronamento della base, nell’interno, c’era un’apertura in cui s’adattava il bacino; essa avea un cubito d’altezza, era rotonda, della forma d’una base di colonna, e aveva un cubito e mezzo di diametro; anche lì v’erano delle sculture; i riquadri erano quadrati e non circolari.
Mʼkati mwa phakalo munali malo otsekuka amene anali ndi feremu yozungulira ndipo anali ozama theka la mita. Malo otsekukawa anali wozungulira, ndipo pamodzi ndi tsinde lake anali otalika masentimita 44. Kuzungulira pa malo otsekukawa panajambulidwa zokometsera. Matabwa oyimikira phakali anali ofanana mbali zonse, osati ozungulira.
32 Le quattro ruote eran sotto i riquadri, le sale delle ruote eran fissate alla base, e l’altezza d’ogni ruota era di un cubito e mezzo.
Pansi pa matabwawo panali mikombero inayi, ndipo mitanda ya mikomberoyo inalumikizidwa ku phakalo. Msinkhu wa mkombero uliwonse unali masentimita 66.
33 Le ruote eran fatte come quelle d’un carro. Le loro sale, i loro quarti, i loro razzi, i loro mozzi eran di getto.
Mikomberoyo inapangidwa ngati mikombero ya galeta; mitanda yake, marimu ake, sipokosi zake ndiponso mahabu ake, zonsezi zinali za chitsulo.
34 Ai quattro angoli d’ogni base, c’eran quattro mensole d’un medesimo pezzo con la base.
Phaka lililonse linali ndi zogwirira zinayi; chogwirira chimodzi pa ngodya iliyonse, zolumikizidwa ku phakalo.
35 La parte superiore della base terminava con un cerchio di mezzo cubito d’altezza, ed aveva i suoi sostegni e i suoi riquadri tutti d’un pezzo con la base.
Pamwamba pa phakalo panali mkombero wozungulira ndipo msinkhu wake unali masentimita 22. Pamwamba pa phakalo panali zogwiriziza ndi matabwa ake, zolumikizidwa ku phakalo.
36 Sulla parte liscia de’ sostegni e sui riquadri, Hiram scolpì dei cherubini, de’ leoni e delle palme, secondo gli spazi liberi, e delle ghirlande tutt’intorno.
Paliponse pamene panali malo woti nʼkujambulapo, pa zogwiriziza ndi pa matabwa, anagobapo zithunzi za akerubi, mikango ndi mitengo ya mgwalangwa. Anajambulanso nkhata za maluwa mozungulira.
37 Così fece le dieci basi; la fusione, la misura e la forma eran le stesse per tutte.
Umu ndi mmene anapangira maphaka khumiwo. Onse anawapanga malo ofanana ndipo anali a miyeso yofanana ndiponso wooneka mofanana.
38 Poi fece le dieci conche di rame, ciascuna delle quali conteneva quaranta bati, ed era di quattro cubiti; e ogni conca posava sopra una delle dieci basi.
Kenaka anapanga mabeseni akuluakulu khumi a mkuwa; beseni lililonse munkalowa madzi a malita 800, ndipo poyeza modutsa, pakamwa pake panali pafupifupi mamita awiri. Maphaka khumi aja, lililonse linali ndi beseni lake.
39 Egli collocò le basi così: cinque al lato destro della casa, e cinque al lato sinistro; e pose il mare al lato destro della casa, verso sud-est.
Maphaka asanu anawayika mbali ya kummwera kwa Nyumba ya Mulungu, asanu enawo anawayika mbali ya kumpoto. Mbiyayo anayiyika mbali yakummwera, pa ngodya yakummwera cha kummawa kwa Nyumba ya Mulungu.
40 Hiram fece pure i vasi per le ceneri, le palette ed i bacini.
Iye anapanganso miphika ndi mafosholo ndi mabeseni owazira magazi. Kotero Hiramu anatsiriza ntchito yonse ya ku Nyumba ya Yehova imene ankagwirira Mfumu Solomoni:
41 Così Hiram compì tutta l’opera che il re Salomone gli fece fare per la casa dell’Eterno: le due colonne, le due palle dei capitelli in cima alle colonne, i due reticolati per coprire le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
nsanamira ziwiri; mbale ziwiri za mitu yapamwamba pa nsanamirazo; maukonde awiri okongoletsera mbale ziwiri za mitu yapamwamba pa nsanamirazo;
42 le quattrocento melagrane per i due reticolati, a due ordini di melagrane per ogni reticolato che coprivano le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
makangadza 400 a maukonde awiri okongoletserawo (mizere iwiri ya makangadza pa ukonde uliwonse, kukongoletsa mbale za mitu yapamwamba pa nsanamira);
43 le dieci basi, le dieci conche sulle basi,
maphaka khumi pamodzi ndi mabeseni khumi pa maphakawo;
44 il mare, ch’era unico, e i dodici buoi sotto il mare;
mbiya pamodzi ndi ngʼombe khumi ndi ziwiri zazimuna zosanjikapo mbiyayo;
45 i vasi per le ceneri, le palette e i bacini. Tutti questi utensili che Salomone fece fare a Hiram per la casa dell’Eterno, erano di rame tirato a pulimento.
miphika, mafosholo ndi mbale zowazira magazi. Ziwiya zonsezi za ku Nyumba ya Yehova, zimene Hiramu anapangira Mfumu Solomoni, zinali zamkuwa wonyezimira.
46 Il re li fece fondere nella pianura del Giordano, in un suolo argilloso, fra Succoth e Tsarthan.
Mfumu inapangitsa zimenezi mʼchigwa cha Yorodani, ku malo amtapo amene anali pakati pa Sukoti ndi Zaretani.
47 Salomone lasciò tutti questi utensili senza riscontrare il peso del rame, perché erano in grandissima quantità.
Solomoni sanayeze ziwiya zonsezi chifukwa zinali zambiri ndipo kulemera kwa mkuwa sikunadziwike.
48 Salomone fece fabbricare tutti gli arredi della casa dell’Eterno: l’altare d’oro, la tavola d’oro sulla quale si mettevano i pani della presentazione;
Solomoni anapanganso ziwiya zonse zimene zinali mʼNyumba ya Yehova: guwa lansembe lagolide; tebulo lagolide pamene ankayikapo buledi woperekedwa kwa Mulungu;
49 i candelabri d’oro puro, cinque a destra e cinque a sinistra, davanti al santuario, con i fiori, le lampade e gli smoccolatoi, d’oro;
zoyikapo nyale zagolide weniweni (dzanja lamanja zisanu ndipo zisanu zina ku dzanja lamanzere, mʼkati mwenimweni mwa malo opatulika); maluwa agolide, nyale ndi mbaniro;
50 le coppe, i coltelli, i bacini, i cucchiai e i bracieri, d’oro fino; e i cardini d’oro per la porta interna della casa all’ingresso del luogo santissimo, e per la porta della casa all’ingresso del tempio.
mbale zagolide weniweni, zozimitsira nyale, mbale zowazira magazi, mbale ndi zofukizira; ndiponso zomangira zitseko zagolide za chipinda chamʼkati mwenimweni, Malo Opatulika Kwambiri, ndiponso za zitseko za chipinda chachikulu cha Nyumba ya Mulungu.
51 Così fu compiuta tutta l’opera che il re Salomone fece eseguire per la casa dell’Eterno. Poi Salomone fece portare l’argento, l’oro e gli utensili che Davide suo padre avea consacrati, e li mise nei tesori della casa dell’Eterno.
Pamene ntchito yonse imene Mfumu Solomoni inagwira pa Nyumba ya Yehova inatha, anabwera ndi zinthu zonse zimene abambo ake Davide anazipereka: siliva, golide ndi ziwiya. Anaziyika mʼzipinda zosungiramo chuma cha ku Nyumba ya Yehova.

< 1 Re 7 >