< 1 Re 3 >
1 Or Salomone s’imparentò con Faraone, re di Egitto. Sposò la figliuola di Faraone, e la menò nella città di Davide, finché avesse finito di edificare la sua casa, la casa dell’Eterno e le mura di cinta di Gerusalemme.
Solomọn na Fero eze Ijipt jikọtara onwe ha nʼotu, ọ lụrụ nwa nwanyị Fero. Ọ kpọbatara ya nʼobodo Devid ruo mgbe o wusiri ụlọeze ya na ụlọnsọ Onyenwe anyị, na mgbidi gbara Jerusalem gburugburu.
2 Intanto il popolo non offriva sacrifizi che sugli alti luoghi, perché fino a que’ giorni non era stata edificata casa al nome dell’Eterno.
Nʼoge ahụ, ndị Izrel ka na-achụ aja ha nʼebe dị elu niile, nʼihi na ewubeghị ụlọnsọ ukwu nye aha Onyenwe anyị.
3 E Salomone amava l’Eterno e seguiva i precetti di Davide suo padre; soltanto offriva sacrifizi e profumi sugli alti luoghi.
Ma Solomọn gosiri ịhụnanya nʼebe Onyenwe anyị nọ, site na ịgbaso ntụziaka niile nke Devid nna ya nyere ya, ọ bụ naanị na ọ chụrụ ọtụtụ aja dị iche iche, na ihe nsure ọkụ na-esi isi ụtọ nʼebe dị elu dị iche iche.
4 Il re si recò a Gabaon per offrirvi sacrifizi, perché quello era il principale fra gli alti luoghi; e su quell’altare Salomone offerse mille olocausti.
Eze gara Gibiọn nʼihi ịchụ aja, nʼihi na ebe ahụ bụ ebe kachasị mkpa, dị elu. Solomọn chụrụ otu puku aja nsure ọkụ nʼelu ebe ịchụ aja ahụ.
5 A Gabaon, l’Eterno apparve di notte, in sogno, a Salomone. E Dio gli disse: “Chiedi quello che vuoi ch’io ti dia”.
Na Gibiọn, Onyenwe anyị mere ka Solomọn hụ ya anya na nrọ nke abalị, Chineke sịrị ya, “Rịọọ ihe ọbụla ị chọrọ ka m nye gị.”
6 Salomone rispose: “Tu hai trattato con gran benevolenza il tuo servo Davide, mio padre, perch’egli camminava dinanzi a te con fedeltà, con giustizia, con rettitudine di cuore a tuo riguardo; tu gli hai conservata questa gran benevolenza, e gli hai dato un figliuolo che siede sul trono di lui, come oggi avviene.
Solomọn zara sị, “I gosila ohu gị bụ nna m Devid obi ebere dị ukwuu, nʼihi na ọ bụ onye kwesiri ntụkwasị obi nye gị, onye ezi omume nakwa onye obi ya ziri ezi. Ị nọgidela na-egosi ya obi ebere dị ukwuu, nyekwa ya nwa nwoke ga-anọkwasị nʼocheeze ya nʼụbọchị taa.
7 Ora, o Eterno, o mio Dio, tu hai fatto regnar me, tuo servo, in luogo di Davide mio padre, e io non sono che un giovanetto, e non so come condurmi;
“Ugbu a, Onyenwe anyị bụ Chineke m, i meela ohu gị eze nʼọnọdụ nna m, bụ Devid. Ma abụ m naanị nwantakịrị na-amaghị otu esi apụ ma na-abatakwa.
8 e il tuo servo è in mezzo al popolo che tu hai scelto, popolo numeroso, che non può esser contato né calcolato, tanto è grande.
Ohu gị nọ nʼebe a, nʼetiti ndị gị ị họpụtara, ndị bara ụba nke ukwuu, ndị a na-adịghị agụta ọnụ nʼihi nʼọnụọgụgụ ha babigara ụba oke.
9 Da’ dunque al tuo servo un cuore intelligente ond’egli possa amministrar la giustizia per il tuo popolo e discernere il bene dal male; poiché chi mai potrebbe amministrar la giustizia per questo tuo popolo che è così numeroso?”
Ya mere, nye ohu gị uche nghọta nke m ga-eji chịa ndị gị, na ịghọta ihe dị iche nʼetiti ezi ihe na ajọ ihe. Nʼihi na onye pụrụ ịchịkọta ndị gị a dị ukwuu?”
10 Piacque al Signore che Salomone gli avesse fatta una tale richiesta.
Ọ masịrị Onyenwe anyị na Solomọn rịọrọ nke a.
11 E Dio gli disse: “Giacché tu hai domandato questo, e non hai chiesto per te lunga vita, né ricchezze, né la morte de’ tuoi nemici, ma hai chiesto intelligenza per poter discernere ciò ch’è giusto,
Ya mere, Chineke zara sị ya, “Nʼihi na ị rịọrọ amamihe na nghọta ị ga-eji chịa ndị m, ma ị rịọghị m ka m nye gị ndụ ogologo, maọbụ akụnụba, maọbụ ọnwụ nye ndị iro gị.
12 ecco, io faccio secondo la tua parola; e ti do un cuor savio e intelligente, in guisa che nessuno è stato simile a te per lo innanzi, e nessuno sorgerà simile a te in appresso.
Aga m eme dịka ihe ị rịọrọ si dị. Aga m enye gị obi maara ihe na uche ịghọta ihe ziri ezi, nke ga-abụ na ọ dịghị onye ọbụla dịka gị, ọ dịghịkwa onye ọbụla ga-adị ka gị.
13 E oltre a questo io ti do quello che non hai domandato: ricchezze e gloria; talmente, che non vi sarà durante tutta la tua vita alcuno fra i re che possa esserti paragonato.
Ọzọkwa, aga m enyekwa gị ihe ndị ahụ ị na-arịọghị m, akụnụba, na nsọpụrụ, ka ọ ga-abụ nʼụbọchị niile nke ndụ gị, ị gaghị enwe onye ọbụla ga-adị ka gị nʼetiti ndị eze niile.
14 E se cammini nelle mie vie osservando le mie leggi e i miei comandamenti, come fece Davide tuo padre, io prolungherò i tuoi giorni”.
Ọ bụrụkwa na i jee ije nʼụzọ m niile, debe iwu m, meekwa ihe m gwara gị, dịka nna gị Devid mere, aga m enye gị ogologo ndụ.”
15 Salomone si svegliò, ed ecco era un sogno; tornò a Gerusalemme, si presentò davanti all’arca del patto del Signore, e offerse olocausti, sacrifizi di azioni di grazie e fece un convito a tutti i suoi servi.
Mgbe ahụ, Solomọn si nʼụra teta, ghọtakwa na ọ bụ nrọ ka ọ na-arọ. Ọ lọtara na Jerusalem bata guzo nʼihu igbe ọgbụgba ndụ Onyenwe anyị, chụọ aja nsure ọkụ na aja udo. Emesịa, o meere ndị na-ejere ya ozi oke oriri.
16 Allora due meretrici vennero a presentarsi davanti al re.
Mgbe ihe ndị a gasịrị, ụmụ nwanyị akwụna abụọ bịakwutere eze, guzo nʼihu ya.
17 Una delle due disse: “Permetti, Signor mio! Io e questa donna abitavamo nella medesima casa, e io partorii nella camera dov’ella pure stava.
Otu nʼime ha gwara ya sị, “Onyenwe m, mụ na nwanyị a bi nʼotu ụlọ. Anyị abụọ dịkwa ime. Ma eburu m ya ụzọ mụọ nwa nke m.
18 E il terzo giorno dopo che ebbi partorito io, questa donna partorì anch’ella; noi stavamo insieme, e non v’era da noi alcun estraneo; non c’eravamo che noi due in casa.
Mgbe ụbọchị atọ gasịrị ka m mụsịrị nwa, ya onwe ya mụkwara nwa nke ya. Naanị anyị abụọ bi, o nweghị onye ọzọ binyere anyị.
19 Ora, la notte passata, il bimbo di questa donna morì, perch’ella gli s’era coricata addosso.
“Ma nʼotu abalị, nwa ya nwụrụ mgbe o dinakwasịrị ya nʼoge ọ na-arahụ ụra.
20 Ed essa, alzatasi nel cuor della notte, prese il mio figliuolo d’accanto a me, mentre la tua serva dormiva, e lo pose a giacere sul suo seno, e sul mio seno pose il suo figliuolo morto.
Mgbe o biliri nʼetiti abalị, chọpụtara na nwa ya anwụọla, o kuuru ya nibe ya nʼakụkụ m, kurukwanụ nwa nke m dị ndụ nibe nʼakụkụ ya onwe ya.
21 E quando m’alzai la mattina per far poppare il mio figlio, ecco ch’era morto; ma, mirandolo meglio a giorno chiaro, m’accorsi che non era il mio figlio ch’io avea partorito”.
Nʼisi ụtụtụ, mgbe m tetara nʼụra chọọ inye nwa m ara, achọpụtara m na ọ nwụọla. Ma mgbe m leziri ya anya nke ọma ka chi bọrọ, ahụrụ m na nwa mụ na ya dina abụghị nwa nke m mụrụ.”
22 L’altra donna disse: “No, il vivo è il figliuolo mio, e il morto è il tuo”. Ma la prima replicò: “No, invece, il morto è il figliuolo tuo, e il vivo è il mio”. Così altercavano in presenza del re.
Mgbe ahụ, nwanyị nke ọzọ kwuru sị, “Mba, nwantakịrị ahụ dị ndụ bụ nwa m, ma nke nwụrụ anwụ bụ nwa gị.” Nwanyị nke mbụ zara sị, “Mba, ọ bụghị eziokwu; nwa nke nwụrụ anwụ bụ nke gị, ma nke dị ndụ bụ nke m.” Otu a ka ha si na-arụrịta ụka nʼihu eze.
23 Allora il re disse: “Una dice: Questo ch’è vivo è il figliuolo mio, e quello ch’è morto è il tuo; e l’altra dice: No, invece, il morto e il figliuolo tuo, e il vivo e il mio”.
Eze kwuru sị, “Onye nke a na-asị, ‘Nwa m bụ nke dị ndụ, ma nke gị bụ nke nwụrụ anwụ,’ mgbe onye nke ọzọ na-asị, ‘Mba! Nwa gị bụ nke nwụrụ anwụ, ma nke m bụ nke dị ndụ.’”
24 Il re soggiunse: “Portatemi una spada!” E portarono una spada davanti al re.
Mgbe ahụ, eze sịrị, “Wetara m mma agha.” Ya mere, ha wetaara eze mma agha.
25 E il re disse: “Dividete il bambino vivo in due parti, e datene la metà all’una, e la metà all’altra”.
Eze nyere iwu sị, “Kpọwaa nwa ahụ dị ndụ ụzọ abụọ, were otu ọkara nye otu onye, werekwa nke ọzọ nye onye nke ọzọ.”
26 Allora la donna di cui era il bambino vivo, sentendosi commuover le viscere per amore del suo figliuolo, disse al re: “Deh! Signor mio, date a lei il bambino vivo, e non l’uccidete, no!” Ma l’altra diceva: “Non sia né mio né tuo; si divida!”
Nwanyị ahụ nwa ya dị ndụ jupụtara nʼọmịiko nʼebe nwa ya nọ, ọ gwara eze sị, “Biko, onyenwe m, kunye ya nwantakịrị ahụ dị ndụ. Egbukwala ya.” Ma onye nke ọzọ sịrị, “Kpọwaa ya abụọ. Nwa a agaghị abụ nke gị, ọ gaghị abụkwa nke m.”
27 Allora il re, rispondendo, disse: “Date a quella il bambino vivo, e non l’uccidete; la madre del bimbo è lei!”
Mgbe ahụ, eze kpebiri ikpe sị, “Kuru nwantakịrị a dị ndụ kunye ya nwanyị ahụ chọrọ ka ọ dị ndụ. Egbula ya, nʼihi na nwanyị ahụ bụ nne ya.”
28 E tutto Israele udì parlare del giudizio che il re avea pronunziato, e temettero il re perché vedevano che la sapienza di Dio era in lui per amministrare la giustizia.
Mgbe ndị Izrel niile nụrụ otu eze si kpebie ikpe a, ha sitere nʼịtụ egwu nye eze nsọpụrụ, nʼihi na ha hụrụ na o si nʼaka Chineke nweta amamihe ikpe ikpe ziri ezi.