< Giobbe 28 >
1 Certo l'argento ha la sua miniera, E l'oro un luogo [dove] è fuso.
“Klosalokuƒe li eye teƒe li si wololõa sika le.
2 Il ferro si trae dalla polvere, E la pietra liquefatta [rende] del rame.
Wokua gayibɔ le tome eye wokpɔa akɔbli ne wololõ akɔblikpe.
3 [L'uomo] ha posto un termine alle tenebre, E investiga ogni cosa infino al fine; Le pietre che son nell'oscurità e nell'ombra della morte;
Amegbetɔ ɖo seƒe na viviti, etsana le didiƒewo kple viviti tsiɖitsiɖitɔ kekeake me hena tomenuwo.
4 [Ove] i torrenti che il piè avea dimenticati scoppiano fuori, E impediscono che niuno vi stia appresso; Poi scemano, [e] se ne vanno per [opera de]gli uomini.
Eɖe do wògoglo yi eme ʋĩi hedidi tso amenɔƒe gbɔ, teƒe si amewo ƒe afɔ mede kpɔ o; teƒe goglo sia, si didi tso amewo gbɔ lae wonɔa ka me henɔa nyenyem le yame le.
5 La terra, che produce il pane, Disotto è rivolta sottosopra, [e] pare [tutta] fuoco.
Anyigba si me wokpɔa nuɖuɖu tsonae lae wotrɔ le tome abe dzo me wòto ene.
6 Le pietre di essa [sono] il luogo degli zaffiri, E vi [è] della polvere d'oro.
Woɖea safirkpe tso eƒe kpe siwo wogbã la me eye woɖea sika tso eƒe kewɔ me.
7 Niuno uccello rapace ne sa il sentiero, E l'occhio dell'avvoltoio non riguardò [mai] là.
Xe ƒonuwo menya toƒe ɣaɣla ma o eye aʋako aɖeke ƒe ŋku mekpɔe kpɔ o
8 I leoncini della leonessa non calcarono giammai [que' luoghi], Il leone non vi passò giammai.
Gbemelã siwo dana la meka afɔ afi ma kpɔ o, eye dzata aɖeke hã mezɔ afi ma kpɔ o.
9 [L'uomo] mette la mano a' macigni; Egli rivolta sottosopra i monti fin dalla radice.
Ame ƒe asi gbã kpe sesẽawo eye wòna towo te dze go.
10 Egli fa de' condotti a' rivi per mezzo le rupi; E l'occhio suo vede ogni cosa preziosa.
Eɖea mɔ ɖe kpeawo tome eye eƒe ŋkuwo kpɔa eƒe nu xɔasi vovovowo katã.
11 Egli tura i fiumi che non gocciolino, E trae fuori in luce le cose nascoste.
Etsana le tsidzɔƒewo eye wòhea nu ɣaɣlawo vaa kekeli nu.
12 Ma la sapienza, onde si trarrà ella? E dov'è il luogo dell'intelligenza?
“Ke afi ka woakpɔ nunya le? Afi ka gɔmesese nɔna?
13 L'uomo non conosce il prezzo di essa; Ella non si trova nella terra de' viventi.
Amegbetɔ mese eƒe nuvãnyenye gɔme o, womate ŋu akpɔe le agbagbeawo ƒe anyigba dzi o.
14 L'abisso dice: Ella non [è] in me; E il mare dice: Ella non [è] appresso di me.
Gogloƒe gblɔ be, ‘Menye tɔnyee o,’ Atsiaƒu gblɔ be, ‘Mele gbɔnye o,’
15 Ei non si può dare oro per essa, Nè può pesarsi argento per lo prezzo suo.
Womate ŋu aƒlee kple sika nyuitɔ alo woada klosalo ɖe eƒe home nu o.
16 Ella non può essere apprezzata ad oro di Ofir, [Nè] ad onice prezioso, [nè] a zaffiro.
Màte ŋu aƒlee kple sika adodoe si tso Ofir alo kple kpe xɔasiwo, oniks kple safir o.
17 Nè l'oro, nè il diamante, non posson pareggiarla di prezzo; Ed alcun vasellamento d'oro fino [non può darsi] in iscambio di essa.
Sika alo kristalkpe masɔ kplii o eye womatsɔ sikanuwo gɔ̃ hã aɖɔlii o.
18 [Appo lei] non si fa menzione di coralli, nè di perle; La valuta della sapienza [è] maggiore che quella delle gemme.
Womayɔ sui kple adzagba ƒe ŋkɔwo gɔ̃ hã ɖe eŋu o elabena nunya ƒe asixɔxɔ kɔ wu gbloti tɔ sãsãsã.
19 Il topazio di Etiopia non la può pareggiar di prezzo; Ella non può essere apprezzata ad oro puro.
Womatsɔ Kuskpe xɔasi, topaz, asɔ kplii o eye sika nyuitɔ mate ŋu aƒlee o.
20 Onde viene adunque la sapienza? E dove è il luogo dell'intelligenza?
“Ekema afi ka nunya tso? Afi ka nye gɔmesese ƒe nɔƒe?
21 Conciossiachè ella sia nascosta agli occhi d'ogni vivente, Ed occulta agli uccelli del cielo.
Eɣla ɖe nu gbagbe ɖe sia ɖe ƒe ŋkukpɔƒe eye woɣlae ɖe dziƒoxeviwo gɔ̃ hã.
22 [Il luogo del]la perdizione e la morte dicono: Noi abbiamo con gli orecchi [solo] udita la fama [di essa].
Tsiẽƒe kple ku gblɔ be, ‘Nyasegblɔ tso eŋuti koe ɖo míaƒe towo me.’
23 Iddio [solo] intende la via di essa, E conosce il suo luogo.
Mawue nya egbɔmɔ eye eya koe nya afi si wòle.
24 Perciocchè egli riguarda fino all'estremità della terra, Egli vede sotto tutti i cieli.
Elabena eyae tea ŋu kpɔa anyigba ƒe mlɔenu ke, eye wòkpɔa nu sia nu si le ɣea te.
25 Quando egli dava il peso al vento, E pesava le acque a [certa] misura;
Esi wòɖo ya ƒe ŋusẽ anyi, hedzidze tsiwo vɔ,
26 Quando egli poneva il suo ordine alla pioggia, E la via a' lampi de' tuoni;
esi wòwɔ se na tsidzadza, heta mɔ na dziɖegbe kple ahom vɔ la,
27 Allora egli la vedeva, e la contava; Egli l'ordinava, ed anche l'investigava.
enye kɔ kpɔ nunya, dzro eme kpɔ eye wòda asi ɖe edzi, hedoe kpɔ.
28 Ma egli ha detto all'uomo: Ecco, il timor del Signore è la sapienza; E il ritrarsi dal male [è] l'intelligenza.
Tete wògblɔ na amegbetɔ be, ‘Kpɔ ɖa, Aƒetɔ la vɔvɔ̃e nye nunya eye nugbegbe le vɔ̃ gbɔe nye gɔmesese.’”