< Ebrei 9 >

1 IL primo [patto] adunque ebbe anche esso degli ordinamenti del servigio divino, e il santuario terreno.
Nene nin nalikawali nburne wadi nin kiti ntumuzunu Kutelle, kikane inye, a duka ntimuzune,
2 Perciocchè il primo tabernacolo fu fabbricato, nel quale [era] il candelliere, e la tavola, e la presentazione de' pani; il quale è detto: Il Luogo santo.
Bara nanya kilari nliran, ina kele kutyi ku, kongo na idin yicu kiti kilau, nanya kiti kane upitila liyisin duku, a kutebul, a uborodi yita ku.
3 E dopo la seconda cortina, [v'era] il tabernacolo, detto: Il Luogo santissimo;
Nin mamal kuzeni kibulun kin be nkon kutyi duku idin yicu kiti kilau kang.
4 dov'era un turibolo d'oro, e l'arca del patto, coperta d'oro d'ogn'intorno; nel quale [era ancora] il vaso d'oro dove era la manna, e la verga d'Aaronne, ch'era germogliata, e le tavole del patto.
Kidinin nbagadi fizinariya bara upizuru nwesu kulapi tutun kite dinin nakpati nalikawali, kanga na ina yacu vat nin nazurfa, nanya lisu fizinariya min umanna, ucah Haruna na tillo, allo natala aba duku an nalikawali.
5 E di sopra ad essa [arca], i cherubini della gloria, che abombravano il propiziatorio; delle quali cose non è da parlare ora a parte a parte.
Kitine nakpati nalikawali, kuyeli ngongon ncherebin di kitene mmarapin nse nwesu kulapi, konga na tiwasa ti belle nene ba.
6 Or essendo queste cose composte in questa maniera, i sacerdoti entrano bene in ogni tempo nel primo tabernacolo, facendo tutte le parti del servigio divino.
Asa ikele imone, ame upirist ko kome kubi asa a pira kutyi ndase anan su uhidimomi.
7 Ma il solo sommo sacerdote [entra] nel secondo una volta l'anno, non senza sangue, il quale egli offerisce per sè stesso, e per gli errori del popolo.
Ame upirist udia asa apira kutyi kunba ame usame urum ko lome likus, na sa ugutunu mmyii bara litime nan naniti mye bara utazinu kugbas.
8 Lo Spirito Santo dichiarava [con] questo: che la via del santuario non era ancora manifestata, mentre il primo tabernacolo ancora sussisteva.
Nfip milau din dursuzu nworu libau ndu kiti kilauwe Isa puno ba, andi kiti nliran ncizinue duku liyisin.
9 Il quale [è] una figura [corrispondente] al tempo presente, durante il quale si offeriscono doni e sacrificii, che non possono appieno purificare, quanto è alla coscienza, colui che fa il servigio divino;
ulere umusali nko kube, vat unizu nin ngutunu mmii na idin nnizu nene, na a wasa ata nibinai nanan durtu Kutelle lau ba.
10 [essendo cose, che consistono] solo in cibi, e bevande, e in varii lavamenti, ed ordinamenti per la carne; imposte fino al tempo della riforma.
Inine uliari nin nsonu cas, umunu imusi tibuki nkusu tone vat udukari bara kidowo, na ina ni kamin upese iba da ciu unin kite.
11 Ma Cristo, sommo sacerdote de' futuri beni, essendo venuto, per mezzo del tabernacolo che è maggiore e più perfetto, non fatto con mano, cioè non di questa creazione;
Kristi na dak nafo upirist udia, un nimon icine na ina dak, unzu ndia nin gbardang nlau kilari Kutelle, kanga na acara nnitari na ke ba, kanga na kidi kin nyulele ba.
12 e non per sangue di becchi e di vitelli; ma per lo suo proprio sangue, è entrato una volta nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna. (aiōnios g166)
Na iwadi bara nmii niyin sa aluka, barci nmii mere Kristi wa piru kiti kilau kubi kurum bara kogha, ase nari usortu sa ligan. (aiōnios g166)
13 Perciocchè, se il sangue de' tori e de' becchi, e la cenere della giovenca, sparsa sopra i contaminati, santifica alla purità della carne;
Bara andi nmii niyin nan nadaki ciu uzaminu ntong kuluka kiti nale na idi lau ba, asa mikusu nani ita lau nidowo.
14 quanto più il sangue di Cristo, il quale per lo Spirito eterno ha offerto sè stesso puro d'ogni colpa a Dio, purificherà egli la vostra coscienza dalle opere morte, per servire all'Iddio vivente? (aiōnios g166)
Ani iziyari bati nmii Kristi, ulenge kiti nfip min sali ligan, awa nii litime ame anansali kulap kiti Kutelle, a kusu nibinai bit nin nadadu tikul tinan tumuzuno Kutelle nlaiya? (aiōnios g166)
15 E perciò egli è mediatore del nuovo testamento; acciocchè, essendo intervenuta la morte per lo pagamento delle trasgressioni [state] sotto il primo testamento, i chiamati ricevano la promessa della eterna eredità. (aiōnios g166)
Bara nanere, Kristi di kiyitik nalikawali apese, uwa so nani, bara awa kuu anan bunku nari unuzu nalikawali nburne, unuzu nsu nduk kulapi bara aworu alenge na Kutelle na yicila nani iseru lukawali ngadu sa ligan. (aiōnios g166)
16 Poichè, dov'è testamento, [è] necessario che intervenga la morte del testatore.
Bara asa umong nsuna uliru kiti na nan kidung mye, uso gbasari idursu ukul nnit une ulenge na an su uliruwe.
17 Perciocchè il testamento [è] fermo dopo la morte; poichè non vale ancora mentre vive il testatore.
Bara uciu nliru uso dole cas kiti nle na ukul duku, bara na uso dole kiti nle na adinin nlai ba.
18 Laonde la dedicazione del primo non fu fatta senza sangue.
Nanere na iwa tunno alkawali nburne sa nmii ba.
19 Perciocchè, dopo che tutti i comandamenti, secondo la legge, furono da Mosè stati pronunziati a tutto il popolo; egli, preso il sangue de' vitelli e de' becchi, con acqua, e lana tinta in iscarlatto, ed isopo, [ne] spruzzò il libro stesso, e tutto il popolo;
Bara na Musa wa nii ko uyeme uduka nanya lidu, kiti vat nanit, a wa yiru nmii naluka nan niyin nin nmyen, aca ashine a kufan izob a zamina vat kubanga nan nanite vat,
20 dicendo: Questo [è] il sangue del patto, che Iddio ha ordinato esservi presentato.
anin woro “monere nmii nalikawali na Kutelle wa ni uduka kitimine”.
21 Parimente ancora con quel sangue spruzzò il tabernacolo, e tutti gli arredi del servigio divino.
Nanya nimon irume, awa zamin nmii nanya kuteen nliran nan vat nakpangiri na idin su katuwa npirist mung.
22 E presso che ogni cosa si purifica con sangue, secondo la legge; e senza spargimento di sangue non si fa remissione.
“Nin nbellen lidu kusan vat nimon asa ikusu nin nmii, sa ugutunu nmii na ushawu kulapi di ba.
23 [Egli era] adunque necessario, poichè le cose rappresentanti quelle [che son] ne' cieli sono purificate con queste cose; che anche le celesti stesse [lo fossero] con sacrificii più eccellenti di quelli.
Bara nani uwa so gbas nworu imon nanya kitene iba kusu, nin ngutunu nmiii ninawa ntene,
24 Poichè Cristo non è entrato in un santuario fatto con mano, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora davanti alla faccia di Dio per noi.
Bara na Kristi wa piru nanya kiti kilau kanga na ina ke nin nacara nanit, kanga na kidi kuyeli nicine, nin nani apira kitene kane nin litime kikanga na ana duk ubun nmuro Kutelle bara arike.
25 E non acciocchè offerisca più volte sè stesso, siccome il sommo sacerdote entra ogni anno[una volta] nel santuario con sangue che non è il suo.
Na awa do kikane bara ani litime ko kome kubi ba, nafo na upirist udia din suzu, ulenge na adin picu kiti kila, likus udu likus nin nmong nmii ugang.
26 Altrimenti gli sarebbe convenuto soffrir più volte dalla fondazione del mondo; ma ora, una volta, nel compimento de' secoli, è apparito per annullare il peccato, per lo sacrificio di sè stesso. (aiōn g165)
Andi nani kidegenere, uba so gbasari kitime kubi kurumari, udu kibi nimalin nworu awa nuzu akalla kulapi nin ngutunu nmii litime. (aiōn g165)
27 E come agli uomini è imposto di morire una volta, e dopo ciò [è] il giudicio;
Ina ceo unit akuu urum, mamal nani udak nwucu kidegen.
28 così ancora Cristo, essendo stato offerto una volta, per levare i peccati di molti, la seconda volta apparirà non più [per espiare] il peccato, ma a salute a coloro che l'aspettano.
nanere tutun Kristi, ulenge na iwa nakpa ghe urum ada yaun kulapi nanit gbardang, aba kuru adak unba, na nin woro adas nnono nin kulapi ba, bara udu tucu nalenge na idin ncaa mye nin nayi asheu.

< Ebrei 9 >