< Genesi 41 >

1 ED avvenne, in capo di due anni intieri, che Faraone sognò, e gli pareva di essere presso al fiume.
Ie peake ty taoñe roe, le nañi­nofy t’i Parò, inao! ie nijohañe marine i saka Nailey,
2 Ed ecco, dal fiume salivano sette vacche di bella apparenza, e grasse, e carnose, e pasturavano nella giuncaia.
le inge nitroatse amy Nailey ty añombe rene’e fito mendo naho niogoògo vaho nihinañe amo vondroñeo.
3 Poi ecco, dal fiume salivano sette altre vacche di brutta apparenza, e magre, e scarne; e si fermarono presso a quelle [altre] in su la riva del fiume.
Ni­troatse nanonjohy irezay ty tamanañe fito niriverive naho boroka nijagaro­doñe marine i fito ila’e añ’olo’ i Nailey rey.
4 E le vacche di brutta apparenza, e magre, e scarne, mangiarono le sette vacche di bella apparenza, e grasse. E Faraone si risvegliò.
Nabotse’ i añombe rene’e fito molonko naho boroka rey i añombe rene’e fito mendo naho vondrake rey, le nivañoñe t’i Parò.
5 Poi, raddormentatosi, sognò di nuovo: ed ecco, sette spighe prospere, e belle, salivano da un gambo.
Nirotse indraike re nañinofy fañindroe’e: Hehe te sambe aman-taho’e raike ty voto tsako fito vañoñe toe daoza’e.
6 Poi ecco, sette altre spighe minute, ed arse dal vento orientale, germogliavano dopo quelle.
Inge ka ty voto-tsako lolondo’e fito, manifitse, finorototo’ ty tiok’ atiñana nitiry afara.
7 E le spighe minute tranghiottirono le sette spighe prospere e piene. E Faraone si risvegliò; ed ecco un sogno.
Nagodra’ i voto manifitse rey i voto fito daoza’e vokatse rey. Nivañoñe amy zao t’i Parò le nizoe’e te nofy.
8 E venuta la mattina, lo spirito suo fu conturbato; e mandò a chiamar tutti i Magi ed i Savi d'Egitto, e racontò loro i suoi sogni; ma non [vi fu] alcuno che li potesse interpretare a Faraone.
Ie nimaraiñe le niembetse ty arofo’e; aa le nirahe’e ty hikoike ze fonga tsimaito’ i Mitsraime naho ze hene mahihitse ama’e ao. Natalili’ i Parò ama’e o nofi’eo fe leo raike tsy nahavaky irezay amy Parò.
9 Allora il coppier maggiore parlò a Faraone, dicendo: Io mi rammemoro oggi i miei falli.
Aa le hoe ty asa’ i beim-panjotso fitoviy amy Parò, Nampitiahie’ ty andro toy ahiko o tahikoo.
10 Faraone si crucciò [già] gravemente contro a' suoi servitori, e mise me e il panattier maggiore in prigione, in casa del Capitan delle guardie.
Teo te niviñera’ i Parò o mpitoro’eo vaho sindre najo’e am-balabey añ’anjomba’ i beim-pigaritsey, izaho naho i beim-panoñakey.
11 E sognammo egli ed io, in una [stessa] notte ciascuno un sogno; noi sognammo ciascuno il suo sogno, conveniente all'interpretazione che ne fu data.
Songa nañinofy amy haleñey, ie naho izaho, sindre aman-dika’e i ninofise’ey.
12 Or quivi con noi [era] un giovane Ebreo, servitor del Capitan delle guardie, al quale noi raccontammo i nostri sogni, ed egli ce l'interpretò, dando la interpretazione a ciascuno secondo il suo sogno.
Nitrao­k’ ama’ay ty ajalahy nte-Evre, mpitoro’ i beim-pigaritsey. Natalili’ay ama’e, le nadika’e ama’ay o nofi’aio, sambe nadika’e ama’e i ninofise’ey.
13 Ed avvenne che, secondo l'interpretazione ch'egli ci avea data, [Faraone] mi rimise nel mio stato, e fece appiccar quell'[altro].
Ie amy zay, i nandika’e ama’aiy ty nefetsake: nahereñe amy tolon-drahakoy iraho vaho nanoan-tsingere mañaty i mpanoñakey.
14 Allora Faraone mandò a chiamar Giuseppe, il quale prestamente fu tratto fuor della fossa; ed egli [si] tondè, e si cambiò i vestimenti, e venne a Faraone.
Aa le nampañitrife’ i Parò t’Iosefe, le navota’ iareo masìka am-balabey ao; nihitsike re naho nañova saroñe vaho niheo mb’amy Parò mb’eo.
15 E Faraone disse a Giuseppe: Io ho sognato un sogno, e non [vi è] niuno che l'interpreti; or io ho udito dir di te, che tu intendi i sogni, per interpretarli.
Aa hoe t’i Parò am’ Iosefe, Nañinofy iraho, vaho tsy eo ty mahafandika aze. Fe tsinanoko ty ama’o te ihe ty mahavaky nofy naho maha-dika aze.
16 E Giuseppe rispose a Faraone, dicendo: [V'è altri] che me; Iddio risponderà [ciò che sarà per] la prosperità di Faraone.
Tinoi’ Iosefe t’i Parò ami’ty hoe, Tsy amako fa i Andrianañahare ty hanoiñe i Parò an-kanintsiñe.
17 E Faraone disse a Giuseppe: E' mi pareva nel mio sogno che io stava presso alla riva del fiume.
Aa hoe t’i Parò am’ Iosefe, Ie nijohañe añ’ olo’ i Nailey amy nofikoy le
18 Ed ecco, dal fiume salivano sette vacche, grasse, e carnose, e di bella apparenza, e pasturavano nella giuncaia.
naheoko te niakatse i Nailey ty añombe rene’e fito mendo naho vondrake nihinañe amo vondroñeo.
19 Poi ecco, sette altre vacche salivano dietro a quelle, magre, e di bruttissima apparenza, e scarne; io non ne vidi [mai] di così misere in tutto il paese di Egitto.
Inge amy zao te nitroatse boak’ ao nanonjohy iareo ty añombe fito raty, loho molonko, naho boròka. Mbe liako tsy nahatrea i haraty zay an-tane Mitsraime atoy.
20 E le vacche magre, e misere, mangiarono le sette prime vacche grasse.
Nagodra’ i añombe rene’e molonko naho boroka rey i añombe rene’e vondrake rey,
21 E quelle entrarono loro in corpo; ma pur non se ne riconobbe nulla; conciossiachè fossero di così brutto aspetto, come prima. Ed io mi risvegliai.
fe ndra t’ie nampibotseke tsy ho naharendre’ ondaty te nahabeake kanao mbe nihambañe amy teoy ty harati’ iereo. Le nitsekake iraho.
22 E' mi [parve] ancora, sognando, veder sette spighe piene e belle, che salivano da un gambo.
Ie amy nofikoy le mbore nahatrea voto tsako fito vañoñe naho soa, sambe niboak’ ami’ty taho’e raike.
23 Poi ecco, sette altre spighe aride, minute, arse dal vento orientale, germogliarono dopo quelle.
Indrok’ amy zao te niboake manonjohy iereo ty voto-tsako fito jiba, kifo’e, finorototo’ ty tiok’ atiñanañe,
24 E le spighe minute tranghiottirono le sette spighe belle. Or io ho detti [questi sogni] a' Magi; ma non [vi è stato] alcuno che me [li] abbia saputi dichiarare.
le nabotse’ i voto beikolopoke rey i voto fito soa rey. Aa ie nataliliko amo ambiasao, leo raike tsy nahabejañ’aze amako.
25 Allora Giuseppe disse a Faraone: Ciò che ha sognato Faraone [è] una [stessa] cosa. Iddio ha significato a Faraone ciò ch'egli è per fare.
Aa hoe t’Iosefe amy Parò, Raike ty nofi’ i Parò; fa nabentan’ ­Añahare amy Parò ty hanoe’e aniany.
26 Le sette vacche belle son sette anni; e le sette spighe belle sono [altresì] sette anni; l'uno e l'altro sogno [sono] una [stessa] cosa.
I añombe fito soa rey ro fito taoñe; vaho fito taoñe ka i voto tsako fito soa rey; hambañe i nofy rey.
27 Parimente, le sette vacche magre e brutte, che salivano dopo quelle, son sette anni; e le sette spighe vote, arse dal vento orientale, saranno sette anni di fame.
I añombe fito boroka naho molònko rey ro fito taoñe, manahake izay i kifo’e fito jinoi’ i tiok’ atiñanañey rey. San-tsalikoañe fito taoñe izay.
28 Questo è quello che io ho detto a Faraone: [Che] Iddio ha mostrato a Faraone ciò ch'egli è per fare.
Ie i vinolako amy Paròy, te nabentan’ Aña­hare amy Parò i hanoe’ey.
29 Ecco, vengono sette anni di grande abbondanza in tutto il paese di Egitto.
Inao! handrambañe an-tane Mitsraime atoy fito taoñe ty san-kavokaram-bey.
30 Poi, dopo quelli, verranno sette anni di fame; e tutta quella abbondanza sarà dimenticata nel paese di Egitto; e la fame consumerà il paese.
Hanonjohy izay te hitroatse ty san-kasalikoañe fito taoñe; le fonga ho haliño an-tane Mitsraime atoy i havokarañey; vaho habotse’ ty san-kerè i taney.
31 E quell'abbondanza non si conoscerà nel paese, per cagion di quella fame [che verrà] appresso; perciocchè ella [sarà] molto aspra.
Tsy ho tiahy an-tane atoy ka i havokarañey amy hasalikoañe hanonjohy azey ami’ty hamafe’ i haoreañey.
32 E quant'è a ciò che il sogno è stato reiterato per due volte a Faraone, [ciò è avvenuto], perchè la cosa [è] determinata da Dio; e Iddio l'eseguirà tosto.
Aa kanao nifañin-droe’e i nofi’ i Paròy le fa natsaton’ Añahare i rahay vaho antitotse ty andro hametsahan’Añahare aze.
33 Ora dunque provvegga[si] Faraone di un uomo intendente e savio, il quale egli costituisca sopra il paese di Egitto.
Aa soa re te ho joboñe’ i Parò t’indaty mahatsikarake naho mahihitse hampifehea’e ty tane Mitsraime,
34 Faraone faccia [questo: ] Ordini de' commissari nel paese; e facciasi dare il quinto [della rendita] del paese di Egitto, ne' sette anni dell'abbondanza.
vaho hamototse higene mpisary amy taney t’i Parò handrambe ty faha-lime’ i taney amy fito taoñe vokatse rey.
35 E adunino [essi] tutta la vittuaglia di questi sette buoni anni che vengono, e ammassino il grano sotto la mano di Faraone, per vittuaglia nella città; e [lo] conservino.
Le hatonto’ iareo ze hene mahakama amy taon-joba hitotsake rey, naho hahaja ambanem-pità’ i Parò i tsakoy hañajàñe mahakama amo rovao.
36 E quella vittuaglia sarà per provvisione del paese, ne' sette anni della fame che saranno nel paese di Egitto; e il paese non sarà distrutto per la fame.
Ahaja ho a i taney i mahakamay, ho amy taon-kerè fito hifetsak’ an-tane Mitsraime atoy rey tsy haitoa’ ty san-kasalikoañe ty tane toy.
37 E la cosa piacque a Faraone e a tutti i suoi servitori.
Ni-no’ i Parò naho ze hene mpi­toro’e i saontsy zay.
38 E Faraone disse a' suoi servitori: Potremmo noi trovare alcuno pari a costui, [ch'è] uomo in cui [è] lo Spirito di Dio?
Le hoe t’i Parò amo mpitoro’eo, Hahaoniñe ondaty mañirin­kiriñe itoy hao tika—ie aman’ Arofon’ Añahare?
39 E Faraone disse a Giuseppe: Poichè Iddio ti ha manifestato tutto questo, e' non [vi è alcuno] intendente, nè savio, come [sei] tu.
Aa hoe t’i Parò am’Iosefe, Kanao nabentan’ Añahare ama’o i he’e zay, tsy eo ty mahatsikarake naho mahihitse te ama’o.
40 Tu sarai sopra la mia casa, e tutto il mio popolo ti bacerà in bocca; io non sarò più grande di te, salvo che nel trono.
Feheo ty trañoko, ihe ‘nio, vaho ty falie’o ro hampitsaoke ondatiko iabio; i fiambesam-panjakañey avao ty mahabey ahy te ama’o.
41 Oltre a ciò, Faraone disse a Giuseppe: Vedi, io ti costituisco sopra tutto il paese di Egitto.
Le hoe t’i Parò am’Iosefe, Hehe, fonga nampifeheko azo ty tane Mitsraime;
42 E Faraone si trasse il suo anello di mano, e lo mise in mano a Giuseppe, e lo fece vestir di vestimenti di bisso, e gli mise una collana d'oro al collo.
le nafaha’ i Parò am-pità’e i bange-fitombo’ey naho naombe’e am-pità’ Iosefe naho sinaro’e siki-leny naho niravahe’e tohi-rozañe volamena ty fititia’e
43 E lo fece salir sopra il carro della seconda [persona del] suo [regno]; e si gridava davanti a lui: Ognuno s'inginocchi; e ch'egli lo costituiva sopra tutto il paese di Egitto.
vaho nampijoñe’e amy sareten-tsorotà’ey le nikoikoiheñe aolo’e mb’eo ty hoe: Mitongalefa! Le nampandilie’e iaby i tane Mitsraimey.
44 Faraone disse ancora a Giuseppe: Io [son] Faraone; niuno leverà il piè, nè la mano, in tutto il paese di Egitto, senza te.
Nanao ty hoe am’ Iosefe t’i Parò, Izaho o Parò zao, fe naho tsy ihe, le tsy eo ty hañonjo fitàñe ndra fandia an-tane Mitsraime atoy iaby.
45 E Faraone pose nome a Giuseppe Safenatpaanea; e gli diede per moglie Asenat, figliuola di Potifera, Governatore di On. E Giuseppe andò attorno per lo paese di Egitto.
Nomei’ i Parò ty tahina Tsofnate-paneàke t’Iosefe le natolots’ aze ho vali’e t’i Asenate, ana’ i Potifera, mpisoro’ i One; vaho nionjom-beo nanitsike i tane Mitsraimey t’Iosefe.
46 (Or Giuseppe [era] d'età di trent'anni, quando egli si presentò davanti a Faraone, re di Egitto.) Giuseppe adunque si partì dal cospetto di Faraone, e passò per tutto il paese di Egitto.
Ni-telopolo taoñe t’Iosefe te nijo­hañe aolo’ i Parò mpanjaka’ i Mits­ra­ime. Niavotse añ’atrefa’ i Parò t’Iosefe vaho nitsitsihe’e ty tane Mitsraime.
47 E la terra produsse a menate, ne' sette anni dell'abbondanza.
Namokatse am-botri’e i taney amy taoñe fito vañoñe rey.
48 E [Giuseppe] adunò tutta la vittuaglia di quei sette anni, che furono nel paese di Egitto, e la ripose nelle città; egli ripose in ciascuna tutta la vittuaglia del contado circonvicino.
Aa le hene natonto’e ze mahakama an-tane Mitsraime ao amy fito taoñe rey vaho nahaja’e amo rovao o mahakamao; songa rova ro nañajañe ty mahakama boak’ amo teteke mañohok’ azeo.
49 Giuseppe adunque ammassò grano in grandissima quantità, come la rena del mare; tanto che si rimase di annoverar[lo]; perciocchè era innumerabile.
Nañaja tsako mira amo fasen-driakeo t’Iosefe, tsifotofoto kanao tsy nahafañiak’ aze, amy te loho bey tsy nilefe volily.
50 Ora, avanti che venisse [il primo] anno della fame, nacquero a Giuseppe due figliuoli; i quali Asenat, figliuola di Potifera, Governatore di On, gli partorì.
Nahatoly ana-dahy roe t’Iosefe aolo’ o taom-polakeo, toe nisamaha’ i Asenate, ana’ i Potifera mpisoro’ i One.
51 E Giuseppe pose nome al primogenito Manasse; perciocchè, [disse egli], Iddio mi ha fatto dimenticare ogni affanno, e tutta la casa di mio padre.
Natao’ Iosefe Menasè ty añara’ i tañoloñoloña’ey, fa hoe re, Nampandikofen’ Añahare ahy i hene fisotriakoy naho ty anjomban-draeko iaby.
52 E pose nome al secondo, Efraim; perciocchè, [disse egli], Iddio mi ha fatto fruttare nel paese della mia afflizione.
Natao’e Efraime ty faharoe, amy te: Nampiraorao ahy an-tane nampiore ahy ao t’i Andrianañahare.
53 Poi, finiti i sette anni dell'abbondanza che fu nel paese di Egitto;
Nimodo amy zao i taoñe fito vokatse an-tane Mitsraimey rey;
54 cominciarono a venire i sette anni della fame, siccome Giuseppe avea detto; e vi fu fame per tutti i paesi; ma per tutto Egitto vi era del pane.
le niorotse nitsatoke i fito taon-tsan-kerè rey ty amy saontsi’ Iosefey. Hene nikerè ze tane añe fe hene ama’ mahakama o an-tane Mitsraimeo.
55 Alla fine tutto il paese di Egitto fu [anch'esso] affamato, e il popolo gridò a Faraone per del pane. E Faraone disse a tutti gli Egizj: Andate a Giuseppe, [e] fate ciò ch'egli vi dirà.
Ie fonga nisalikoeñe ty antane Mitsraime, le nitoreo maha­kama amy Parò ondatio. Aa hoe t’i Parò amo nte-Mitsraime iabio, Akia mb’am’ Iosefe mb’eo le ze taroñe’e ama’ areo ty hanoe’ areo.
56 Ed essendo la fame per tutto il paese, Giuseppe aperse tutti i granai, e [ne] vendè agli Egizj. E la fame si aggravò nel paese di Egitto.
Aa naho nandrambañe ty tane toy i san-kerèy, le sinoka’ Iosefe o riha iabio vaho naleta’e amo nte-Mitsraimeo, amy te nimafe ty kerè an-tane Mitsraime ao.
57 [Da] ogni paese eziandio si veniva in Egitto a Giuseppe, per comperar [del grano]; perciocchè la fame si era aggravata per tutta la terra.
Niheo am’Iosefe e Mitsraime ao iaby ty tane toy hivily tsako, amy te nanitsike ty tane bey toy ty hamafe’ i hasalikoañey.

< Genesi 41 >