< Genesi 41 >

1 ED avvenne, in capo di due anni intieri, che Faraone sognò, e gli pareva di essere presso al fiume.
Kane higni ariyo osekadho, Farao noleko lekni ochungʼ e bath aora Nael,
2 Ed ecco, dal fiume salivano sette vacche di bella apparenza, e grasse, e carnose, e pasturavano nella giuncaia.
kendo noneno dhok abiriyo mabeyo machwe kawuok ei aora kakwayo e kind odundu.
3 Poi ecco, dal fiume salivano sette altre vacche di brutta apparenza, e magre, e scarne; e si fermarono presso a quelle [altre] in su la riva del fiume.
Bangʼ mano noneno dhok abiriyo mamoko maricho modhero kowuok ei aora Nael, kendo kochungʼ e bath mago mabeyo.
4 E le vacche di brutta apparenza, e magre, e scarne, mangiarono le sette vacche di bella apparenza, e grasse. E Faraone si risvegliò.
To dhok maricho kendo modherogo nochamo dhok mabeyo machwego. Eka Farao nochiewo.
5 Poi, raddormentatosi, sognò di nuovo: ed ecco, sette spighe prospere, e belle, salivano da un gambo.
Nindo nochako otere mi ochako oleko lek machielo ni noneno wiye abiriyo mag cham machwe kendo beyo kochiek e tiangʼ achiel.
6 Poi ecco, sette altre spighe minute, ed arse dal vento orientale, germogliavano dopo quelle.
Bangʼ mano wi cham moko abiriyo motho kendo ma yamb oro otwoyo nowuok ewi tiangʼno.
7 E le spighe minute tranghiottirono le sette spighe prospere e piene. E Faraone si risvegliò; ed ecco un sogno.
Wiye cham abiriyo mothogo nomwonyo wiye cham abiriyo machwe ka. Eka Farao nochiewo, moyudo ni en mana lek.
8 E venuta la mattina, lo spirito suo fu conturbato; e mandò a chiamar tutti i Magi ed i Savi d'Egitto, e racontò loro i suoi sogni; ma non [vi fu] alcuno che li potesse interpretare a Faraone.
Kinyne gokinyi pache nochandore, kuom mano nooro mondo oluongne ajuoke duto kod jorieko duto mag Misri. Farao nonyisogi lekne, to onge ngʼato angʼata mane nyalo lokone tiend lekgo.
9 Allora il coppier maggiore parlò a Faraone, dicendo: Io mi rammemoro oggi i miei falli.
Eka jatend jogam divai nowacho ne Farao niya, “Aparo kethona kawuono.
10 Faraone si crucciò [già] gravemente contro a' suoi servitori, e mise me e il panattier maggiore in prigione, in casa del Capitan delle guardie.
Chiengʼ moro kane iyi owangʼ kod wan ma jotichni, kendo ne irwakowa e od twech kaachiel gi jatend joted makati e od jatend askeche.
11 E sognammo egli ed io, in una [stessa] notte ciascuno un sogno; noi sognammo ciascuno il suo sogno, conveniente all'interpretazione che ne fu data.
Waduto ne waleko lek otieno moro achiel, kendo lek ka lek ne nigi tiende.
12 Or quivi con noi [era] un giovane Ebreo, servitor del Capitan delle guardie, al quale noi raccontammo i nostri sogni, ed egli ce l'interpretò, dando la interpretazione a ciascuno secondo il suo sogno.
To ne nitie ja-Hibrania moro matin kodwa, jatich jaduongʼ askeche. Ne wanyise lekwa, kendo nolokonwa tiendgi, ka omiyo ngʼato ka ngʼato tiend lekne.
13 Ed avvenne che, secondo l'interpretazione ch'egli ci avea data, [Faraone] mi rimise nel mio stato, e fece appiccar quell'[altro].
Kendo notimore mana kaka ne olokonwa tiendgi kama: An niduoka e tija, to jatend joted makati nolierie yath.”
14 Allora Faraone mandò a chiamar Giuseppe, il quale prestamente fu tratto fuor della fossa; ed egli [si] tondè, e si cambiò i vestimenti, e venne a Faraone.
Kane Farao owinjo kamano nooro wach mondo okelne Josef, kendo nokel Josef mapiyo nono koa e od twech. Kane Josef oselielo yie wiye kendo oloko lepe, nobiro e nyim Farao.
15 E Faraone disse a Giuseppe: Io ho sognato un sogno, e non [vi è] niuno che l'interpreti; or io ho udito dir di te, che tu intendi i sogni, per interpretarli.
Farao nowacho ne Josef niya, “Nende aleko lek, kendo onge ngʼama nyalo loko tiende. To asewinjo ka iwacho ni ka iwinjo lek to inyalo loko tiend lek moro amora.”
16 E Giuseppe rispose a Faraone, dicendo: [V'è altri] che me; Iddio risponderà [ciò che sarà per] la prosperità di Faraone.
Josef nodwoko Farao niya, “Ok anyal time, to Nyasaye biro dwoki kaka odwaro.”
17 E Faraone disse a Giuseppe: E' mi pareva nel mio sogno che io stava presso alla riva del fiume.
Eka Farao nowacho ne Josef niya, “Ne aleko nine achungʼ e bath aora Nael,
18 Ed ecco, dal fiume salivano sette vacche, grasse, e carnose, e di bella apparenza, e pasturavano nella giuncaia.
kendo dhok abiriyo mabeyo kendo machwe nowuok ei aora ka gikwayo e kind odundu.
19 Poi ecco, sette altre vacche salivano dietro a quelle, magre, e di bruttissima apparenza, e scarne; io non ne vidi [mai] di così misere in tutto il paese di Egitto.
Bangʼ-gi dhok abiriyo mamoko maricho kendo odhero nowuok. Ne pok anenoe dhok maricho kendo modhero kamano e piny Misri duto.
20 E le vacche magre, e misere, mangiarono le sette prime vacche grasse.
Dhok abiriyo maricho kendo odherogo nochamo dhok abiriyo machwe kendo mabeyo mane okwongo wuok.
21 E quelle entrarono loro in corpo; ma pur non se ne riconobbe nulla; conciossiachè fossero di così brutto aspetto, come prima. Ed io mi risvegliai.
To kata bangʼ kane gisechamogi, to onge ngʼato angʼata mane nyalo yie ni gin ema gichamo dhogo; ne ginenore modhero moloyo kaka ne gin mokwongo. Bangʼe ne achiewo.
22 E' mi [parve] ancora, sognando, veder sette spighe piene e belle, che salivano da un gambo.
“Nachako aneno e lek wiye cham abiriyo mochiek maber kadongʼ e tiangʼ achiel.
23 Poi ecco, sette altre spighe aride, minute, arse dal vento orientale, germogliarono dopo quelle.
Bangʼ-gi ne achako aneno wi cham abiriyo motho kendo yamb oro otwoyo.
24 E le spighe minute tranghiottirono le sette spighe belle. Or io ho detti [questi sogni] a' Magi; ma non [vi è stato] alcuno che me [li] abbia saputi dichiarare.
Wiye cham abiriyo mothogo nomwonyo wiye cham abiriyo mochiek. Ne anyiso ajuoke, to onge ngʼato mane nyalo lokona tiendgi.”
25 Allora Giuseppe disse a Faraone: Ciò che ha sognato Faraone [è] una [stessa] cosa. Iddio ha significato a Faraone ciò ch'egli è per fare.
Eka Josef nowacho ne Farao niya, “Leknigo tiendgi achiel kendo gichalre. Nyasaye osenyiso gima oikore timo.
26 Le sette vacche belle son sette anni; e le sette spighe belle sono [altresì] sette anni; l'uno e l'altro sogno [sono] una [stessa] cosa.
Dhok abiriyo mabeyogo gin higni abiriyo, kendo wiye cham abiriyo mochiek mabeyogo bende gin higni abiriyo; giduto gin lek achiel kendo nyiso wach achiel.
27 Parimente, le sette vacche magre e brutte, che salivano dopo quelle, son sette anni; e le sette spighe vote, arse dal vento orientale, saranno sette anni di fame.
Dhok abiriyo maricho modhero mane obiro bangʼe nyiso higni abiriyo, kendo kamano e kaka wiye cham abiriyo motho ma yamb oro otwoyo; gin higni abiriyo mag kech.
28 Questo è quello che io ho detto a Faraone: [Che] Iddio ha mostrato a Faraone ciò ch'egli è per fare.
“En mana kaka awachoni ni Nyasaye osenyiso Farao gima obiro timo.
29 Ecco, vengono sette anni di grande abbondanza in tutto il paese di Egitto.
Higni abiriyo biro betie ma piny Misri duto nobedie gi yiengʼo ahinya,
30 Poi, dopo quelli, verranno sette anni di fame; e tutta quella abbondanza sarà dimenticata nel paese di Egitto; e la fame consumerà il paese.
to bangʼ mano higni abiriyo moko nobedie mag kech kendo wi ji nowil gi higni abiriyo mag yiengʼo e piny Misri, kendo kech noketh piny.
31 E quell'abbondanza non si conoscerà nel paese, per cagion di quella fame [che verrà] appresso; perciocchè ella [sarà] molto aspra.
Higni abiriyo mag yiengʼo ok nopar, nikech kech mano luweno nobed malich miwuoro.
32 E quant'è a ciò che il sogno è stato reiterato per due volte a Faraone, [ciò è avvenuto], perchè la cosa [è] determinata da Dio; e Iddio l'eseguirà tosto.
Gima omiyo lek nobiro ne Farao nyadiriyo en nikech Nyasaye osechano ratiro mar timo kamano. Kendo Nyasaye biro chope mapiyo.
33 Ora dunque provvegga[si] Faraone di un uomo intendente e savio, il quale egli costituisca sopra il paese di Egitto.
“Koro mondo Farao oyier ngʼat mariek kendo molony e gik moko duto motimo mondo okete jatend piny Misri.
34 Faraone faccia [questo: ] Ordini de' commissari nel paese; e facciasi dare il quinto [della rendita] del paese di Egitto, ne' sette anni dell'abbondanza.
Farao nyaka ket jotend gwenge e piny Misri duto mondo ochoki achiel kuom abich mag chamb Misri kuom higni abiriyo mag yiengʼo.
35 E adunino [essi] tutta la vittuaglia di questi sette buoni anni che vengono, e ammassino il grano sotto la mano di Faraone, per vittuaglia nella città; e [lo] conservino.
Nyaka gichok kendo gikan e mier madongo chiemo duto moyudi e higni abiriyo mag yiengʼogo e bwo chik Farao.
36 E quella vittuaglia sarà per provvisione del paese, ne' sette anni della fame che saranno nel paese di Egitto; e il paese non sarà distrutto per la fame.
Cham-go onego okan e kuonde keno mag pinyni, mondo obi otigo e higni abiriyo mag kech mabiro mako piny Misri, mondo mi kik kech keth piny.”
37 E la cosa piacque a Faraone e a tutti i suoi servitori.
Parono nonenore maber ni Farao kod jodonge duto.
38 E Faraone disse a' suoi servitori: Potremmo noi trovare alcuno pari a costui, [ch'è] uomo in cui [è] lo Spirito di Dio?
Kuom mano Farao nopenjo jodonge niya, “Bende wanyalo yudo ngʼato moro machal gi ngʼatni, ma Roho mar Nyasaye ni kuome?”
39 E Faraone disse a Giuseppe: Poichè Iddio ti ha manifestato tutto questo, e' non [vi è alcuno] intendente, nè savio, come [sei] tu.
Eka Farao nowacho ne Josef niya, “Nikech Nyasaye osenyisi wechegi duto, onge ngʼat man-gi ngʼeyo matut kendo riek ka in.
40 Tu sarai sopra la mia casa, e tutto il mio popolo ti bacerà in bocca; io non sarò più grande di te, salvo che nel trono.
Abiro keti jatend od ruoth kendo joga duto biro winjo chikni kendo kom duongʼ mar ruoth ema nobed maduongʼ moloyi.”
41 Oltre a ciò, Faraone disse a Giuseppe: Vedi, io ti costituisco sopra tutto il paese di Egitto.
Kuom mano Farao nowacho ne Josef niya, “Ne, koro aseketi jatend piny Misri duto.”
42 E Faraone si trasse il suo anello di mano, e lo mise in mano a Giuseppe, e lo fece vestir di vestimenti di bisso, e gli mise una collana d'oro al collo.
Eka Farao nogolo tere mar loch e lwete morwako e lwet Josef. Ne orwako ne Josef law mayom mar duongʼ miluongo ni bafta kendo orwako ne tigo mar dhahabu e ngʼute.
43 E lo fece salir sopra il carro della seconda [persona del] suo [regno]; e si gridava davanti a lui: Ognuno s'inginocchi; e ch'egli lo costituiva sopra tutto il paese di Egitto.
Nomiyo oidho gach ruoth mar ariyo mar loch, kendo joritne nogoyo koko nyime kawacho niya, “Yawneuru e yo!” Kuom mano Josef noket jatend piny Misri duto.
44 Faraone disse ancora a Giuseppe: Io [son] Faraone; niuno leverà il piè, nè la mano, in tutto il paese di Egitto, senza te.
Eka Farao nomiyo Josef teko kowachone niya, “An e ruoth, kendo onge ngʼama notim gimoro kata nodonji e piny Misri ma ok in ema iyiene.”
45 E Faraone pose nome a Giuseppe Safenatpaanea; e gli diede per moglie Asenat, figliuola di Potifera, Governatore di On. E Giuseppe andò attorno per lo paese di Egitto.
Farao nochako Josef ni Zafenath-Panea kendo nomiye Asenath nyar Potifera jadolo mar On (ma nyinge machielo en Eliopolis), mondo obed chiege. Kendo Josef nowuotho e piny Misri duto.
46 (Or Giuseppe [era] d'età di trent'anni, quando egli si presentò davanti a Faraone, re di Egitto.) Giuseppe adunque si partì dal cospetto di Faraone, e passò per tutto il paese di Egitto.
Josef ne en ja-higni piero adek kane ochako tich mane Farao ruodh Misri omiye. Kendo Josef nowuok ir Farao mowuotho e piny Misri duto.
47 E la terra produsse a menate, ne' sette anni dell'abbondanza.
E kinde mag higni abiriyo mag yiengʼo, piny nochiek ahinya.
48 E [Giuseppe] adunò tutta la vittuaglia di quei sette anni, che furono nel paese di Egitto, e la ripose nelle città; egli ripose in ciascuna tutta la vittuaglia del contado circonvicino.
Josef nochoko chiemo duto mane ochiek e higni abiriyo mag yiengʼo e piny Misri kendo okanogi e mier madongo. Nokano cham mochiek e puothe molworogi e dala ka dala maduongʼ.
49 Giuseppe adunque ammassò grano in grandissima quantità, come la rena del mare; tanto che si rimase di annoverar[lo]; perciocchè era innumerabile.
Josef nokano cham mathoth mana ka kuoyo mane dho nam; ne githoth mane ok onyal kwano nikech negikadho akwana.
50 Ora, avanti che venisse [il primo] anno della fame, nacquero a Giuseppe due figliuoli; i quali Asenat, figliuola di Potifera, Governatore di On, gli partorì.
Kane pok higni mag kech ochopo, Asenath nyar Potifera ma jadolo mar On nonywolone Josef yawuowi ariyo.
51 E Giuseppe pose nome al primogenito Manasse; perciocchè, [disse egli], Iddio mi ha fatto dimenticare ogni affanno, e tutta la casa di mio padre.
Josef nochako wuode makayo ni Manase kendo nowacho niya, “Ma en nikech Nyasaye osemiyo wiya owil gi chandruokna duto kod jood wuora duto.”
52 E pose nome al secondo, Efraim; perciocchè, [disse egli], Iddio mi ha fatto fruttare nel paese della mia afflizione.
Wuowi mar ariyo nochako ni Efraim kendo nowacho niya, “Ma en nikech Nyasaye osemiyo anya e piny mar chandruokna.”
53 Poi, finiti i sette anni dell'abbondanza che fu nel paese di Egitto;
Higni abiriyo mag yiengʼo e piny Misri norumo,
54 cominciarono a venire i sette anni della fame, siccome Giuseppe avea detto; e vi fu fame per tutti i paesi; ma per tutto Egitto vi era del pane.
kendo higni abiriyo mag kech nochakore, mana kaka Josef nosewacho. Ne nitie kech e pinje mamoko, to piny Misri duto ne nitie chiemo.
55 Alla fine tutto il paese di Egitto fu [anch'esso] affamato, e il popolo gridò a Faraone per del pane. E Faraone disse a tutti gli Egizj: Andate a Giuseppe, [e] fate ciò ch'egli vi dirà.
Ka kech nodonjo e piny Misri duto, ji noywak ne Farao mondo omigi chiemo. Eka Farao nonyiso jo-Misri duto niya, “Dhiuru ir Josef kendo utim gima owachonu.”
56 Ed essendo la fame per tutto il paese, Giuseppe aperse tutti i granai, e [ne] vendè agli Egizj. E la fame si aggravò nel paese di Egitto.
Kane kech koro oselandore e piny duto, Josef noyawo deche duto kendo nouso cham ne jo-Misri, nikech kech ne lich ahinya e pinyno Misri duto.
57 [Da] ogni paese eziandio si veniva in Egitto a Giuseppe, per comperar [del grano]; perciocchè la fame si era aggravata per tutta la terra.
Kendo pinje duto nobiro Misri mondo ongʼiew chiemo kuom Josef, nikech kech ne ngʼeny ahinya e piny mangima.

< Genesi 41 >