< Atti 27 >
1 ORA, dopo che fu determinato che noi navigheremmo in Italia, Paolo, e certi altri prigioni, furono consegnati ad un centurione, [chiamato] per nome Giulio, della schiera Augusta.
Italy taka rukuonga se rangin kin masat lehan, Paul le intângna ina om senkhatngei hah “Rom râlmi pâl” ulien Julius kuta an bang ngeia.
2 E, montati sopra una nave Adramittina, noi partimmo, con intenzion di costeggiare i luoghi dell'Asia, avendo con noi Aristarco Macedone Tessalonicese.
Adramyttium renga rukuonga kin sea Asia ramhuol sûnga rukuong inngamna mâk rangin ânthoka male Aristarkus Macedonia rama Thessalonika khuo mi kin kôm a oma.
3 E il [giorno] seguente arrivammo a Sidon; e Giulio, usando umanità inverso Paolo, gli permise di andare a' suoi amici, perchè avesser cura di lui.
Anangtûka chu Sidon kin tunga. Julius han Paul hah lungkham a mua, male a malngei vântongpui rangin phalna a pêka a nângngei an lei pêk theina rangin.
4 Poi, essendo partiti di là, navigammo sotto Cipri; perciocchè i venti erano contrari.
Ma renga han kin se nôka, male phâivuon anôk tieng mi hong sêm sikin Cyprus tuihuola kâirêng omna tieng kin se zoia.
5 E, passato il mar di Cilicia, e di Panfilia, arrivammo a Mira di Licia.
Cilicia rama tuikhanglien kin rakâna male Pamphylia le Lycia rama Myra kin hong zoi.
6 E il centurione, trovata qui una nave Alessandrina che faceva vela in Italia, ci fece montar sopra.
Mahan râlmi ulien han rukuong inkhat Alexandria renga hong Italy rama se rang a mua, masikin mahan mi min chuong zoi.
7 E, navigando per molti giorni lentamente, ed appena pervenuti di rincontro a Gnido, per l'impedimento che ci dava il vento, navigammo sotto Creti, di rincontro a Salmona.
Nikhuo tamtak thâmin jâm jâmin kin sea male intak takin Cnidus khopuia kin tunga, phâivuo han ma tieng han mi min se thei maka, masikin kâirêng omna Crete tuihuol tieng asukin kin sea, Cape Salmone kin tung zoi.
8 E, costeggiando quella con gran difficoltà, venimmo in un certo luogo, detto Belli porti, vicin del quale era la città [di] Lasea.
Tuipâng kin vanâia male intak takin Rukuong Inngamna Hoi, an ti hah kin hong tunga, Lasea khopui renga hah labâk mak.
9 Ora, essendo già passato molto tempo, ed essendo la navigazione omai pericolosa; poichè anche il digiuno era già passato, Paolo ammonì que' [della nave], dicendo loro:
Mahan nikhuo tamtak kin min hek zoi sikin rukuong dêna se nôk rang hah chi a oma, Ratanna Nikhuo alei vun zoia, Masikin Paul'n hima rilna hih a pêk ngeia.
10 Uomini, io veggo che la navigazione sarà con offesa, e grave danno, non solo del carico, e della nave, ma anche delle nostre proprie persone.
“Miriem ngei, atûn renga ei mântieng hi chu asân chi aom ti ku mua, sietna le inmangna lientak rukuong le a neinunngei chunga le ei ringna khom ânmang thei.”
11 Ma il centurione prestava più fede al padron della nave, ed al nocchiero, che alle cose dette da Paolo.
Aniatachu râlmi ulienpu han Paul chong jôm nêkin rukuonga ulienpu le rukuong pumangei chong a mindon ngei uola.
12 E, perchè il porto non era ben posto da vernare, i più furono di parere di partirsi di là, per vernare in Fenice, porto di Creti, che riguarda verso il vento Libeccio, e Maestro; se pure in alcun modo potevano arrivarvi.
Rukuong inngamna hah phalbia omna rangin asaloi sikin mi tam uolin an omna renga sea, Phoenix an tung theia anin chu la tunga ma muna han phalbi la min hek rangin a min sûka. Phoenix chu Cret tuihuola rukuong inngamna inkhat thang-mâr le sak-mâr maiinthak ani.
13 Ora, messosi a soffiar l'Austro, pensando esser venuti a capo del lor proponimento, levate [le ancore], costeggiavano Creti più da presso.
Thang phâivuo jâmin ahong lechu an mintuo tak ha an tho thei rangin an bôka, thîrrûi ha a kaisuoa Crete tuipâng tienga han nâi theidôra nâiin an jâpa.
14 Ma, poco stante, un vento turbinoso, che si domanda Euroclidone percosse [l'isola].
Aniatachu chomolte ani lechu phâivuo râttak “Sak-sim” an ti ngâi hah tuihuol renga ajuong sêma.
15 Ed essendo la nave portata via, e non potendo reggere al vento, noi [la] lasciammo in abbandono; [e così] eravamo portati.
Rukuong hah ajuong tokthapa, phâivuo mâithakin kin se thei khâiloi tena chu pût khâi makme phâivuon rukuong ha asemna titieng mi chôia.
16 E scorsi sotto una isoletta, chiamata Clauda, appena potemmo avere in nostro potere lo schifo.
Cauda tuihuol saktieng kin khêl lechu kâirêng chînte kin mana. Mahan, intak takin, rukuong sûnga rukuong chînte hah kin kêlsuo theia.
17 Il quale avendo pur tratto sopra [la nave, i marinari] usavano [tutti] i ripari, cingendo la nave di sotto; e, temendo di percuoter nella secca, calarono le vele, ed erano così portati.
An kêlsuo nûkin insanna rûi lehan rukuong nuoitieng an thunga an khitbela. Libya tuipânga sietsâia mi nôngpai atih, ti an chi sikin puonjâr hah an min nuoia, male phâivuon ajôtna titieng amin sêma.
18 Ed essendo noi fieramente travagliati dalla tempesta, il [giorno] seguente fecero il getto.
Phâivuo hah ala rât tit sikin anangtûka chu neinun hah senkhat an vôr paia,
19 E tre giorni appresso, con le nostre proprie mani gettammo [in mare] gli arredi della nave.
male hatûknôka chu rukuonga mangruo neinunngei ha an vôrpai nôka.
20 E non apparendo nè sole, nè stelle, già per molti giorni, e soprastando non piccola tempesta, omai era tolta ogni speranza di scampare.
Nikhuo tamtak nisa, ârsingei khom inlang khâiloiin phâivuopui râtin ahong sêm tit sikin amongnataka chu ring rang khomin in sabei khâi makmea.
21 Ora, dopo che furono stati lungamente senza prender pasto, Paolo si levò in mezzo di loro, e disse: Uomini, ben conveniva credermi, e non partir di Creti; e risparmiar quest'offesa, e questa perdita.
Masuole bunêk loia zora sôttak an om nûkin, Paul'n an motona ândinga male, “Miriemngei, ko chong hah nin rangâia Cret tuihuol renga ei juong khâiloi nirese chu hi sietna le inmangna hi tong loi rang ei nia.
22 Ma pure, al presente vi conforto a star di buon cuore, perciocchè non vi sarà perdita della vita d'alcun di voi, ma sol della nave.
Aniatachu atûn hin nangni ke ngên ratha inngamtakin om roi! tute nin ringna machân uol no tunui, rukuong hi vai kêng machânin aom rang.
23 Perciocchè un angelo dell'Iddio, di cui sono, ed al qual servo, mi è apparito questa notte, dicendo:
Ata ki nia, a sin ki sin bang ngâipu Pathien vântîrton inkhat jânin han ko kôm a juonga.
24 Paolo, non temere; ei ti conviene comparir davanti a Cesare; ed ecco, Iddio ti ha donati tutti coloro che navigan teco.
‘Paul, chi no roh! Caesar makunga lânding ngêt ni tih. Male Pathien asatna sikin rukuonga na champuingei ringna khom hôi pe ngei atih.’
25 Perciò, o uomini, state di buon cuore, perciocchè io ho fede in Dio che così avverrà, come mi è stato detto.
Masikin miriem ngei rathângamtakin om roi! Pathien ka sabei sikin mi juong ril angin nîng atih.
26 Or ci bisogna percuotere in un'isola.
Aniatachu kho tuihuol pânga makhata mi chôi atih.”
27 E la quartadecima notte essendo venuta, mentre eravamo portati qua e là nel [mare] Adriatico, in su la mezzanotte i marinari ebbero opinione ch'erano vicini di qualche terra.
Mediterranean tuipuia jân sômleiminli phâivuopuiin mi chôi suo nûkin, jânchimripa rukuongpungei hah tânga suok thei rangin an mindona.
28 E, calato lo scandaglio, trovarono venti braccia; ed essendo passati un poco più oltre, ed avendo scandagliato di nuovo, trovarono quindici braccia.
Masikin anni ngei han tui minkhina le an minkhia metres 40 ânthûka; chomolte suole chu ma angdên han an thoa metres 30 an man nôka.
29 E temendo di percuotere in luoghi scogliosi, gettarono dalla poppa quattro ancore, aspettando con desiderio che si facesse giorno.
Kho lungkâra makhat mi juong nông nih ti an chi sikin rukuong remei tieng thîrrûi minli dôr an juong mathâka khuovâr rang ngâklalin chubai an tho.
30 Ora, cercando i marinari di fuggir dalla nave, ed avendo calato lo schifo in mare, sotto specie di voler calare le ancore dalla proda.
Hanchu rukuongpu ngei han, rukuong renga rotpai rang an pûta; rukuong chînte hah tuia an mathâka, rukuong moton tienga han thîrrûingei mathâk inlêmin an thoa.
31 Paolo disse al centurione, ed a' soldati: Se costoro non restano nella nave, voi non potete scampare.
Aniatachu, Paul'n râlmi ulienpu kôm le râlmingei kôm, “Rukuongpungei hah rukuong chunga an om nônchu nin ring rangin sabeina om mak,” a tia.
32 Allora i soldati tagliarono le funi dello schifo, e lo lasciarono cadere.
Masikin, râlmingei han rukuong chînte rûi hah an âtsata, an min se zoi.
33 Ed aspettando che si facesse giorno, Paolo confortava tutti a prender cibo, dicendo: Oggi sono quattordici giorni che voi dimorate digiuni, aspettando, senza prender nulla.
Khuo ahong vâr vângin, Paul'n, bunêk rangin a ngên ngeia: “Aviensûn ten hin sûn sômleiminli nin ngâkna ani zoia, male madôr zora sôt hi khoite sâkloi nêkloia nin om ani zoi.
34 Perciò, io vi esorto di prender cibo: perciocchè, questo farà la vostra salute; imperocchè non caderà pur un capello dal capo d'alcun di voi.
Bunêk rangin nangni ke ngên, nin ring theina rangin. Nin lua samsang inkhat luo inmang no nih” a tia.
35 E, dette queste cose, prese del pane, e rendè grazie a Dio, in presenza di tutti; poi rottolo, cominciò a mangiare.
Mahi a ti suole, Paul'n vâipôl senkhat a lâka anrênga makunga han Pathien kôm râisânchong a rila, a khoia an sâk phut zoi.
36 E tutti, fatto buon animo, presero anch'essi cibo.
Anni ngei khom han an ratha ânngama an rêngin bu an nêk zoi.
37 Or noi eravamo in su la nave fra tutti dugensettantasei persone.
Rukuonga miriem hah kin rêngin 276 kin ni.
38 E quando furono saziati di cibo, alleviarono la nave, gittando il frumento in mare.
Mitinin an khop dôr an nêk suole chu rukuong hah ajâng theina rangin bungei hah tuikhangliena an vôrpai zoi.
39 E, quando fu giorno, non riconoscevano il paese; ma scorsero un certo seno che avea lito, nel qual presero consiglio di spinger la nave, se potevano.
Khuo ahong vârin chu, rukuongpungei han kho mun mini rietthei mak ngeia, aniatachu, tui inkilna mun inkhat sietsâibil an mua, anithei nisenla chu ma mun han rukuong hah tâng makhâi ngêt rang an pûta.
40 Ed avendo ritratte le ancore, ed insieme sciolti i legami de' timoni, si rimisero alla mercè del mare; ed alzata la vela maestra al vento, traevano al lito.
Masika han thîrrûingei hah an âtsata, male tuikhangliena han an minngima, an jâpna thîrrûingei khom madên han an sûta, mântieng puon an mazara phâivuon ajôtna titieng atuong thei rang lam takin an min sânga sietsâibil an va muna tieng han an pan zoia.
41 Ma, incorsi in una piaggia, che avea il mare da amendue i lati, vi percossero la nave; e la proda, ficcatasi [in quella], dimorava immobile; ma la poppa si sdruciva per lo sforzo delle onde.
Aniatachu tuisou inik inchunna taka kin lûta rukuong lu han tâng ava sika rukuong lu hah singinsa thei khâiloiin ân-ôk tita, rukuong remei tieng hah tuidârinsokin ahong suka akoi zoi.
42 Or il parer de' soldati era d'uccidere i prigioni, acciocchè niuno se ne fuggisse a nuoto.
Intângna ina intâng ngei hah tui inlieiin lei rot ni ngei ti sika han râlmingei han anrêngin that let rang an mintuoa.
43 Ma il centurione, volendo salvar Paolo, li stolse da quel consiglio, e comandò che coloro che potevano nuotare si gettassero i primi, e scampassero in terra.
Aniatachu, râlmi ulienpu han Paul hah mojôk rang a nuoma masikin hima anga an tho hah a khap ngeia, manêkin tui inliei thei ngei kai chu tui inlieia tâng lei kâi rangin;
44 E gli altri, chi sopra tavole, chi sopra alcuni [pezzi] della nave; e così avvenne che tutti si salvarono in terra.
adangngei khom thingpêk chunga aninônchu rukuong hârngei lehan tâng lei kâi rangin chong a pêk ngeia. Ma anghan kin rêngin damtakin tâng kin kâi zoi ani.