< Atti 17 >
1 ED essendo passati per Anfipoli, e per Apollonia, vennero in Tessalonica, dove era la sinagoga de' Giudei;
Yo pase lavil Anfipolis ak lavil Apoloni, yo rive lavil Tesalonik kote jwif yo te gen yon sinagòg.
2 e Paolo, secondo la sua usanza, entrò da loro; e per tre sabati tenne loro ragionamenti [tratti] dalle scritture,
Jan l' te konn fè a, Pòl antre nan sinagòg la. Pandan twa jou repo li diskite ak jwif yo sou sak te ekri nan Liv yo.
3 dichiarando, e proponendo [loro], ch'era convenuto che il Cristo sofferisse, e risuscitasse da' morti; e ch'esso (il quale, [disse egli], io vi annunzio) era Gesù il Cristo.
Li t'ap ba yo esplikasyon, li t'ap moutre yo ki jan, dapre sa ki te ekri a, Kris la te gen pou l' soufri, li te gen pou l' te leve soti vivan nan lanmò. Li t'ap di yo: Jezi m'ap fè nou konnen an, se li menm ki Kris la.
4 Ed alcuni di loro credettero, e si aggiunsero con Paolo e Sila; come anche gran numero di Greci religiosi, e delle donne principali non poche.
Te genyen nan jwif yo ki te kwè, yo pran mache ansanm ak Pòl ak Silas. Se konsa yon bann moun peyi Lagrès ki te konvèti nan relijyon jwif yo ansanm ak anpil gran medam te kwè tou.
5 Ma i Giudei, ch'erano increduli, mossi d'invidia, preser con loro certi uomini malvagi della gente di piazza; e, raccolta una turba, commossero a tumulto la città; ed avendo assalita la casa di Giasone, cercavano di trarli fuori al popolo.
Men, jwif yo t'ap fè jalouzi anpil. Yo pran kèk vakabon yo jwenn nan lari a ak yo, yo sanble yon foul moun, yo mache fè dezòd nan tout lavil la.
6 Ma, non avendoli trovati, trassero Giasone, ed alcuni de' fratelli, a' rettori della città, gridando: Costoro che hanno messo sottosopra il mondo sono eziandio venuti qua.
Yo rive devan kay Jazon, yo antre al chache Pòl ak Silas pou mennen yo devan pèp la. Lè yo pa jwenn yo, yo trennen Jazon ansanm ak kèk frè devan chèf yo ki nan lavil la. Yo pran pale byen fò, yo t'ap di: Mesye sa yo ap mache fè dezòd toupatou. Men, koulye a yo rive jouk isit la.
7 E Giasone li ha raccolti; ed essi tutti fanno contro agli statuti di Cesare, dicendo esservi un altro re, [cioè] Gesù.
Jazon menm resevwa mesye yo lakay li. Mesye sa yo ap aji kont lalwa Seza: y'ap di gen yon lòt wa yo rele Jezi.
8 E commossero il popolo, e i rettori della città, che udivano queste cose.
Jwif yo te mete foul moun yo ansanm ak chèf yo ankòlè anpil avèk pawòl sa a.
9 Ma pure essi, ricevuta cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
Jazon ak lòt frè yo te blije fè yon depo lajan pou chèf yo te ka lage yo.
10 E i fratelli subito di notte mandarono via Paolo e Sila, in Berrea; ed essi, essendovi giunti, andarono nella sinagoga de' Giudei.
Lè solèy fin kouche, frè yo fè Pòl ak Silas pati pou lavil Bere. Lè yo rive la, y' al nan sinagòg jwif yo.
11 Or costoro furon più generosi che gli altri ch' [erano] in Tessalonica; e con ogni prontezza ricevettero la parola, esaminando tuttodì le scritture, [per vedere] se queste cose stavano così.
Jwif Bere yo te gen pi bon santiman pase sa Tesalonik yo: yo te resevwa pawòl la byen vit san traka. Chak jou yo t'ap egzaminen sa ki te ekri nan Liv la pou wè si sa Pòl t'ap di yo a se vre.
12 Molti adunque di loro credettero, e non piccol numero di donne Greche onorate, e d'uomini.
Anpil ladan yo te kwè. Konsa, anpil gran medam ak anpil gason nan moun peyi Lagrès yo te kwè.
13 Ma, quando i Giudei di Tessalonica ebbero inteso che la parola di Dio era da Paolo stata annunziata eziandio in Berrea, vennero anche là, commovendo le turbe.
Men, lè jwif Tesalonik yo vin konnen Pòl t'ap fè konnen pawòl Bondye a nan Bere tou, yo pati pou Bere. Lè yo rive, yo kòmanse fè dezòd, yo t'ap moute tèt foul moun yo.
14 Ma allora i fratelli mandarono prontamente fuori Paolo, acciocchè se ne andasse, facendo vista [di andare] al mare; e Sila, e Timoteo rimasero quivi.
Lè frè yo wè sa, yo fè Pòl pati ale jouk bò lanmè a. Men, Silas ak Timote te rete Bere.
15 E COLORO che aveano la cura di por Paolo in salvo, lo condussero sino in Atene; e, ricevuta [da lui] commission [di dire] a Sila, ed a Timoteo, che quanto prima venissero a lui, si partirono.
Moun ki t'ap kondi Pòl yo mennen l' jouk lavil Atèn. Apre sa, yo tounen Bere. Pòl menm te voye lòd bay Silas ak Timote pou yo te vin jwenn li touswit.
16 Ora, mentre Paolo li aspettava in Atene, lo spirito suo s'inacerbiva in lui, veggendo la città piena d'idoli.
Antan Pòl t'ap tann Silas ak Timote lavil Atèn, sa te nwi lespri l' anpil lè l' wè ki jan lavil la te plen zidòl.
17 Egli adunque ragionava nella sinagoga coi Giudei, e con le persone religiose, ed ogni dì in su la piazza con coloro che si scontravano.
Li t'ap diskite nan sinagòg la avèk jwif yo ansanm ak moun lòt nasyon yo ki te konvèti nan relijyon jwif yo. Apre sa, chak jou li t'ap diskite tou sou plas piblik la avèk tout moun li te kontre la.
18 Ed alcuni de' filosofi Epicurei, e Stoici, conferivan con lui. Ed alcuni dicevano: Che vuol dire questo cianciatore? E gli altri: Egli pare essere annunziatore di dii stranieri; perciocchè egli evangelizzava loro Gesù, e la risurrezione.
Kèk filozòf ki t'ap swiv prensip patizan Epiki yo ak patizan Zenon yo t'ap pale avèk li. Gen ladan yo ki t'ap di: Kisa paladò sa a vle di la a? Gen lòt moun ki t'ap di: Gen lè l'ap pale sou yon lòt kalite bondye. Yo t'ap di sa paske Pòl t'ap pale yo sou Jezi, li t'ap di yo ki jan mò yo gen pou yo leve vivan ankò.
19 E lo presero, e lo menarono nell'Areopago, dicendo: Potrem noi sapere qual [sia] questa nuova dottrina, la qual tu proponi?
Lè sa a, yo pran l', yo mennen l' nan Aewopaj la. Epi yo di li: Nou ta renmen konnen tout bagay nèf sa yo w'ap montre moun yo la a.
20 Perciocchè tu ci rechi agli orecchi cose strane; noi vogliamo dunque sapere che cosa si vogliano coteste cose.
W'ap di yon bann bagay dwòl nan zòrèy nou. Nou ta renmen konnen sa yo vle di.
21 Or tutti gli Ateniesi, e i forestieri che dimoravano [in quella città], non passavano il tempo ad altro, che a dire, o ad udire alcuna cosa di nuovo.
(Se te abitid tout moun lavil Atèn ak tout moun lòt nasyon ki rete nan lavil la, pou yo pase tout tan yo ap pale osinon ap koute tout kalite pawòl ki fèk parèt.)
22 E Paolo, stando in piè in mezzo dell'Areopago, disse: Uomini Ateniesi, io vi veggo quasi troppo religiosi in ogni cosa.
Lè sa a, Pòl kanpe nan mitan Aewopaj la, li di: Nou menm moun Atèn, mwen wè nou se moun ki renmen relijyon anpil.
23 Perciocchè, passando, e considerando le vostre deità, ho trovato eziandio un altare, sopra il quale era scritto: ALL'IDDIO SCONOSCIUTO. Quello adunque il qual voi servite, senza conoscerlo, io ve l'annunzio.
Mwen di nou sa, paske, antan m'ap pwonmennen nan lavil nou an, mwen wè tout kote nou fè sèvis. Epi nan gade konsa, mwen jwenn yon lotèl kote yo ekri: Pou Bondye nou pa konnen an. Enben, Bondye n'ap sèvi san nou pa konnen l' lan, se li menm m'ap fè nou konnen la a.
24 L'Iddio che ha fatto il mondo, e tutte le cose che [sono] in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in tempii fatti d'opera di mani.
Bondye ki fè lemonn antye ak tou sa ki ladan l', se li menm ki Mèt syèl la ak tè a. Li pa rete nan kay moun bati ak men yo.
25 E non è servito per mani d'uomini, [come] avendo bisogno d'alcuna cosa; egli che dà a tutti e la vita, e il fiato, ed ogni cosa.
Li pa bezwen pou moun travay ba l' anyen non plis, paske se li menm ki bay moun lavi, ki fè yo respire, ki ba yo tout lòt bagay.
26 Ed ha fatto d'un medesimo sangue tutta la generazion degli uomini, per abitar sopra tutta la faccia della terra, avendo determinati i tempi prefissi, ed i confini della loro abitazione;
Se li menm tou ki kreye tout nasyon ki rete toupatou sou latè. Li fè yo tout soti nan yon sèl moun. Li te fikse davans tan ki pou yo chak, ak limit kote pou yo chak rete.
27 acciocchè cerchino il Signore, se pur talora potessero, [come] a tastone, trovarlo: benchè egli non sia lungi da ciascun di noi.
Li fè tou sa pou yo ka chache l', pou yo ta ka rive jwenn li lè yo seye pran kontak avèk li. Men, Bondye pa pi lwen okenn nan nou pase sa.
28 Poichè in lui viviamo, e ci moviamo, e siamo; siccome ancora alcuni de' vostri poeti hanno detto: Perciocchè noi siamo eziandio sua progenie.
Paske, se nan li nou gen lavi, se nan li nou ka bay kò nou mouvman, se nan li nou gen legzistans. Gen nan poèt nou yo ki te di menm bagay la: Nou menm tou, nou se pitit li.
29 Essendo noi adunque progenie di Dio, non dobbiamo stimar che la Deità sia simigliante ad oro, o ad argento, od a pietra; a scoltura d'arte, e d'invenzione umana.
Si nou se pitit li, nou pa dwe mete nan tèt nou Bondye tankou yon moso lò, yon moso lajan osinon yon moso wòch moun travay ak ladrès pou fè yon pòtre ki soti nan tèt yo.
30 Avendo Iddio adunque dissimulati i tempi dell'ignoranza, al presente dinunzia per tutto a tutti gli uomini che si ravveggano.
Men, Bondye fèmen je l' sou tout tan sa yo moun pase nan liyorans. Koulye a li rele yo tout, kote yo ye, pou yo tounen vin jwenn li.
31 Perciocchè egli ha ordinato un giorno, nel quale egli giudicherà il mondo in giustizia, per quell'uomo, il quale egli ha stabilito; di che ha fatta fede a tutti, avendolo suscitato da' morti.
Se konsa tou, li fikse yon jou lè li gen pou l' jije tout moun san patipri: li chwazi yon nonm pou sa. Li bay tout moun prèv la lè l' fè nonm sa a leve soti vivan nan lanmò.
32 Quando udirono [mentovar] la risurrezion de' morti, altri se ne facevano beffe, altri dicevano: Noi ti udiremo un'altra volta intorno a ciò.
Lè yo tande Pòl di moun mouri ka leve, te gen ladan yo ki pran pase l' nan betiz. Gen lòt menm ki t'ap di li: N'a tande koze sa a yon lòt jou.
33 E così Paolo uscì del mezzo di loro.
Se konsa Pòl soti nan mitan yo.
34 Ed alcuni si aggiunsero con lui, e credettero; fra i quali [fu] anche Dionigio l'Areopagita, ed una donna [chiamata] per nome Damaris, ed altri con loro.
Men, atousa, te gen ladan yo ki te dakò pou yo te mache ak Pòl epi ki te kwè. Pami yo te gen Deni, manm Aewopaj la, yon fanm yo te rele Damaris ak kèk lòt ankò.