< Proverbi 30 >
1 Detti di Agùr figlio di Iakè, da Massa. Dice quest'uomo: Sono stanco, o Dio, sono stanco, o Dio, e vengo meno,
Ĩno nĩyo mĩario ya Aguri mũrũ wa Jake, na nĩ ndũmĩrĩri nditũ: Mũndũ ũcio eerire Ithieli, akĩĩra Ithieli na Ukali atĩrĩ:
2 perché io sono il più ignorante degli uomini e non ho intelligenza umana;
“Niĩ ndĩ mũndũ mũriitu gũkĩra andũ arĩa angĩ; ndirĩ na ũtaũku ta wa mũndũ.
3 non ho imparato la sapienza e ignoro la scienza del Santo.
Ndiĩrutĩte kũgĩa na ũũgĩ, o na kana ngamenya Ũrĩa Mũtheru.
4 Chi è salito al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della terra? Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
Nũũ wanambata igũrũ na agacooka agaikũrũka gũkũ thĩ? Nũũ wanacookereria rũhuho ngundi-inĩ ciake? Maaĩ namo-rĩ, nũũ ũrĩ wamoohania na nguo yake ya igũrũ? Nũũ wahaandire ituri ciothe cia thĩ? Etagwo atĩa, nake mũriũ etagwo atĩa? Akorwo nĩũũĩ-rĩ, ndũkĩnjĩĩre!
5 Ogni parola di Dio è appurata; egli è uno scudo per chi ricorre a lui.
“Kiugo gĩothe kĩa Ngai gĩtirĩ mahĩtia; nĩwe ngo ya arĩa moragĩra harĩ we.
6 Non aggiungere nulla alle sue parole, perché non ti riprenda e tu sia trovato bugiardo.
Ndũkanongerere ciugo ciake, ndakae gũkũrũithia wonekane ũrĩ wa maheeni.
7 Io ti domando due cose, non negarmele prima che io muoia:
“Nĩngũkũhooya maũndũ meerĩ, Wee Jehova; ndũkanarege kũhe mo mbere ya ngue:
8 tieni lontano da me falsità e menzogna, non darmi né povertà né ricchezza; ma fammi avere il cibo necessario,
Atĩrĩrĩ, njehereria maũndũ matarĩ ma ma, na ma maheeni, cindaihĩrĩrie mũno; ningĩ ndũkaahe ũthĩĩni kana ũtonga, no ũũheage irio cia o mũthenya.
9 perché, una volta sazio, io non ti rinneghi e dica: «Chi è il Signore?», oppure, ridotto all'indigenza, non rubi e profani il nome del mio Dio.
Ndikaagĩe na indo nyingĩ mũno, ngũkaane, njũũrie atĩrĩ, ‘Jehova nũũ?’ Kana thĩĩne mũno, njiye, na nĩ ũndũ ũcio ngĩmenererie rĩĩtwa rĩa Ngai wakwa.
10 Non calunniare lo schiavo presso il padrone, perché egli non ti maledica e tu non ne porti la pena.
“Ndũgacambie ndungata kũrĩ mũnene wayo, ndĩgagĩkũrume, nawe ũrĩhio ũũru ũcio.
11 C'è gente che maledice suo padre e non benedice sua madre.
“Nĩ kũrĩ andũ marumaga maithe mao o na matangĩrathima manyina mao;
12 C'è gente che si crede pura, ma non si è lavata della sua lordura.
kũrĩ andũ arĩa meyonaga marĩ atheru maitho-inĩ mao, o rĩrĩa matathambĩtio gĩko kĩao;
13 C'è gente dagli occhi così alteri e dalle ciglia così altezzose!
nĩ arĩa marĩ maitho ma mwĩtĩĩo, o arĩa maroraga andũ manyiira;
14 C'è gente i cui denti sono spade e i cui molari sono coltelli, per divorare gli umili eliminandoli dalla terra e i poveri in mezzo agli uomini.
nĩo arĩa magego mao mahaana ta hiũ cia njora, na ngambucu ciao ihaana ta tũhiũ twa gũtambuura arĩa athĩĩni, mahuke thĩ, na arĩa abatari, mathire andũ-inĩ.
15 La sanguisuga ha due figlie: «Dammi! Dammi!». Tre cose non si saziano mai, anzi quattro non dicono mai: «Basta!»:
“Thambara ĩrĩ airĩtu eerĩ. Matitigithagĩria kuuga, ‘Tũhei! Tũhei!’ “Kũrĩ indo ithatũ itarĩ hĩndĩ ihũũnaga, o na nĩ inya itarĩ hĩndĩ ingiuga, ‘Nĩndaigania!’
16 gli inferi, il grembo sterile, la terra mai sazia d'acqua e il fuoco che mai dice: «Basta!». (Sheol )
Nacio nĩ mbĩrĩra, na nda thaata, na thĩ tondũ ndĩrĩ hĩndĩ ĩiganagia maaĩ, na mwaki tondũ ndũrĩ hĩndĩ uugaga, ‘Nĩndaigania!’ (Sheol )
17 L'occhio che guarda con scherno il padre e disprezza l'obbedienza alla madre sia cavato dai corvi della valle e divorato dagli aquilotti.
“Riitho rĩa mũndũ ũrĩa ũnyũrũragia ithe, na akarurũka kũiguaga nyina, rĩgaakũũrwo nĩ mahuru ma kĩanda-inĩ, na rĩkaarĩĩo nĩ nderi.
18 Tre cose mi sono difficili, anzi quattro, che io non comprendo:
“Kũrĩ maũndũ matatũ mangegagia mũno makĩria, o na nĩ mana marĩa niĩ itakuũkagĩrwo nĩmo:
19 il sentiero dell'aquila nell'aria, il sentiero del serpente sulla roccia, il sentiero della nave in alto mare, il sentiero dell'uomo in una giovane.
namo nĩ mũthiĩre wa nderi rĩera-inĩ, na mũthiĩre wa nyoka rwaro-inĩ rwa ihiga, na mũthiĩre wa marikabu ĩrĩ iria-inĩ gatagatĩ, na mũthiĩre wa mũndũ makĩendana na mũirĩtu.
20 Tale è la condotta della donna adultera: mangia e si pulisce la bocca e dice: «Non ho fatto niente di male!».
“Ũyũ nĩguo mũthiĩre wa mũndũ-wa-nja mũtharia: Arĩĩaga na akehuura mĩromo, akoiga atĩrĩ, ‘Ndirĩ ũndũ mũũru njĩkĩte.’
21 Per tre cose freme la terra, anzi quattro cose non può sopportare:
“Kũrĩ maũndũ matatũ matũmaga thĩ ĩthingithe, o na nĩ mana ĩtangĩĩtiiria:
22 uno schiavo che diventi re, uno stolto che abbia viveri in abbondanza,
namo nĩ ndungata ĩtuĩkĩte mũthamaki, na mũndũ mũkĩĩgu ahũũnĩte irio,
23 una donna gia trascurata da tutti che trovi marito e una schiava che prenda il posto della padrona.
na mũndũ-wa-nja ũtangĩendeka ahikĩte, na ndungata ya mũirĩtu ĩtuĩkĩte mũtumia wa mũthuuri wa mũmĩathi.
24 Quattro esseri sono fra le cose più piccole della terra, eppure sono i più saggi dei saggi:
“Nĩ kũrĩ nyamũ inya nini gũkũ thĩ, no nĩ njũgĩ mũno:
25 le formiche, popolo senza forza, che si provvedono il cibo durante l'estate;
Thigiriri-rĩ, nĩ ciũmbe itarĩ hinya, no nĩciĩigagĩra mũthiithũ wa irio hĩndĩ ya riũa;
26 gli iràci, popolo imbelle, ma che hanno la tana sulle rupi;
ikami nĩ ciũmbe itarĩ ũhoti, no nĩciĩthondekagĩra ciikaro ciacio ndwaro-inĩ cia mahiga;
27 le cavallette, che non hanno un re, eppure marciano tutte insieme schierate;
ngigĩ itirĩ mũthamaki wacio, no nĩitwaranaga hamwe irĩ mbũtũ;
28 la lucertola, che si può prender con le mani, ma penetra anche nei palazzi dei re.
njagathi no inyiitwo na rũhĩ, no ĩtũũraga thĩinĩ wa nyũmba cia athamaki.
29 Tre esseri hanno un portamento maestoso, anzi quattro sono eleganti nel camminare:
“Kũrĩ indo ithatũ irĩ mũkinyũkĩrie mũgaacĩru, o na nĩ inya ngaacĩru rĩrĩa igũthiĩ:
30 il leone, il più forte degli animali, che non indietreggia davanti a nessuno;
nĩ mũrũũthi, arĩ guo ũrĩ hinya mũno gatagatĩ ka nyamũ iria ingĩ ciothe, na ndũngĩeherera nyamũ ĩrĩkũ kana ĩrĩkũ njĩra;
31 il gallo pettoruto e il caprone e un re alla testa del suo popolo.
nĩ njamba ya ngũkũ ĩrĩa ĩkinyũkagia na nguthi, na thenge, na mũthamaki mũthiũrũrũkĩrie nĩ mbũtũ ciake cia ita.
32 Se ti sei esaltato per stoltezza e se poi hai riflettuto, mettiti una mano sulla bocca,
“Angĩkorwo nĩwĩtuĩte mũndũ mũkĩĩgu, na ũgetũũgĩria, kana ũkorwo nĩũthugundĩte gwĩka ũũru-rĩ, humbĩra kanua gaku na rũhĩ!
33 poiché, sbattendo il latte ne esce la panna, premendo il naso ne esce il sangue, spremendo la collera ne esce la lite.
Nĩgũkorwo o ta ũrĩa iria rĩthũcagwo, rĩkoima thiagĩ, na o ta ũrĩa iniũrũ rĩthioragwo rĩkoira thakame-rĩ, ũguo noguo gũthogotha marakara kũrehaga ngũĩ.”