< Proverbi 30 >

1 Detti di Agùr figlio di Iakè, da Massa. Dice quest'uomo: Sono stanco, o Dio, sono stanco, o Dio, e vengo meno,
Jakeh capa Agur kah ol he, Ithiel hlang, Ithiel neh Ukal taengah olphong olrhuh la om.
2 perché io sono il più ignorante degli uomini e non ho intelligenza umana;
Kai he hlang lakah ka kotalh ngawn cakhaw, hlang loh kai taengah yakmingnah khueh pawh.
3 non ho imparato la sapienza e ignoro la scienza del Santo.
Cueihnah ka cang pawt dae, a cim mingnah te ka ming.
4 Chi è salito al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della terra? Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
Ulae vaan la aka luei tih aka rhum? A kutnarhum dongah khohli aka buem te ulae? Himbai dongah tui aka cun te ulae? Diklai khobawt boeih aka thoh te ulae? A ming ta melae, a capa ming ta balae? na ming atah.
5 Ogni parola di Dio è appurata; egli è uno scudo per chi ricorre a lui.
Pathen kah olthui boeih tah cilpoe la om. Amah dongah aka ying rhoek ham tah photling la a om pah.
6 Non aggiungere nulla alle sue parole, perché non ti riprenda e tu sia trovato bugiardo.
A ol te thap boeh, namah te n'tluung vetih na laithae phoe ve.
7 Io ti domando due cose, non negarmele prima che io muoia:
Namah taeng lamkah te panit ni kam bih. Ka duek hlanah kai taengah hloh boeh.
8 tieni lontano da me falsità e menzogna, non darmi né povertà né ricchezza; ma fammi avere il cibo necessario,
A poeyoek neh laithae ol tah kai taeng lamloh hla saeh. Kai taengah he khodaeng khaw, khuehtawn khaw m'pae boeh. Ka buhvae dongkah buhham mah kai n'cah mai.
9 perché, una volta sazio, io non ti rinneghi e dica: «Chi è il Signore?», oppure, ridotto all'indigenza, non rubi e profani il nome del mio Dio.
Ka kum vaengah tah ka basa vetih, “BOEIPA te unim,” vik ka ti tholh ve. Ka khawk vaengah ka huen vetih ka Pathen ming te ka pha tholh ve.
10 Non calunniare lo schiavo presso il padrone, perché egli non ti maledica e tu non ne porti la pena.
A boei taeng, a boei taengah sal te thet pah boeh. Namah te thae m'phoei thil vetih, na boe ve.
11 C'è gente che maledice suo padre e non benedice sua madre.
A napa kah cadilcahma aka tap loh a manu te khaw a uem noek moenih.
12 C'è gente che si crede pura, ma non si è lavata della sua lordura.
A khawt te sil pawt dae, amah mikhmuh neh aka cim cadilcahma,
13 C'è gente dagli occhi così alteri e dalle ciglia così altezzose!
A mik neh mat pomsang uh tih, a mikkhu aka huel cadilcahma,
14 C'è gente i cui denti sono spade e i cui molari sono coltelli, per divorare gli umili eliminandoli dalla terra e i poveri in mezzo agli uomini.
A no te cunghang bangla, a pumcu te tumcaca bangla, diklai mangdaeng neh khodaeng hlang aka yoop cadilcahma,
15 La sanguisuga ha due figlie: «Dammi! Dammi!». Tre cose non si saziano mai, anzi quattro non dicono mai: «Basta!»:
Vawt canu rhoi loh, “M'pae, m'pae,” a ti. Pathum khaw cung rhoi pawh. Pali khaw, “Rhoeh coeng,” ti rhoi pawh.
16 gli inferi, il grembo sterile, la terra mai sazia d'acqua e il fuoco che mai dice: «Basta!». (Sheol h7585)
Saelkhui neh caya kah a bung, tui aka hah pawh diklai, rhoeh aka ti tlaih pawh hmai pawn ni. (Sheol h7585)
17 L'occhio che guarda con scherno il padre e disprezza l'obbedienza alla madre sia cavato dai corvi della valle e divorato dagli aquilotti.
A napa aka tamdaeng tih, a manu kah boengainah dongah aka hnoelrhoeng kah a mik tah, soklong vangak loh a koeih vetih atha ca loh a caak ni.
18 Tre cose mi sono difficili, anzi quattro, che io non comprendo:
Amih pathum mah kai ham tah khobaerhambae coeng dae, a pili phoeikah amih pali he khaw ka ming thai moenih.
19 il sentiero dell'aquila nell'aria, il sentiero del serpente sulla roccia, il sentiero della nave in alto mare, il sentiero dell'uomo in una giovane.
Vaan ah atha kah longpuei, lungpang dongah rhul kah longpuei, tuitun tuilung kah sangpho longpuei, hula taengkah tongpa longpuei he ni.
20 Tale è la condotta della donna adultera: mangia e si pulisce la bocca e dice: «Non ho fatto niente di male!».
Samphaih nu kah a khosing tah, a caak neh a ka a huih tih, “boethae ka saii pawh,” a ti.
21 Per tre cose freme la terra, anzi quattro cose non può sopportare:
Diklai aka tlai sak pathum neh diklai loh a phueih thai pawh pali tah,
22 uno schiavo che diventi re, uno stolto che abbia viveri in abbondanza,
Sal te tloep a manghai vaengah, aka ang te buh a hah vaengah,
23 una donna gia trascurata da tutti che trovi marito e una schiava che prenda il posto della padrona.
Rhukom te tloep a hmuhuet vaengah, imom loh a boeinu a pang vaengah,
24 Quattro esseri sono fra le cose più piccole della terra, eppure sono i più saggi dei saggi:
Amih pali he diklai hmankah a yit koek la om dae cueih rhoela cueih uh.
25 le formiche, popolo senza forza, che si provvedono il cibo durante l'estate;
Lunghi he a pilnam khaw tlung pawt dae, khohal ah amamih caak te a soepsoei coeng.
26 gli iràci, popolo imbelle, ma che hanno la tana sulle rupi;
Saphih khaw a pilnam te pilnu pawt dae, thaelpang khuiah a im a khueh.
27 le cavallette, che non hanno un re, eppure marciano tutte insieme schierate;
Kaisih te manghai tal dae a pum la huek khong uh.
28 la lucertola, che si può prender con le mani, ma penetra anche nei palazzi dei re.
Imrhai loh kut neh na tuuk mai tih, amah tah manghai kah bawkim ah na om van bal.
29 Tre esseri hanno un portamento maestoso, anzi quattro sono eleganti nel camminare:
Khokan aka yanghoep pathum neh a caeh aka thuem pali tah amih ni.
30 il leone, il più forte degli animali, che non indietreggia davanti a nessuno;
Sathueng tah Rhamsa boeih lakah tlung tih, a mikhmuh kah boeih tah mael tak pawh.
31 il gallo pettoruto e il caprone e un re alla testa del suo popolo.
A cinghen aka caplawh maaetal neh manghai amah taengah aka bop rhoek.
32 Se ti sei esaltato per stoltezza e se poi hai riflettuto, mettiti una mano sulla bocca,
Dangrhoek ham vaengah na tahah tih na mangtaeng akhaw na ka te na kut neh buem.
33 poiché, sbattendo il latte ne esce la panna, premendo il naso ne esce il sangue, spremendo la collera ne esce la lite.
Suktui a ken vaengah suknaeng la poeh. Hnarhong a pai vaengah thii long. Thintoek a phul vaengah tuituknah la coeng.

< Proverbi 30 >