< Matteo 13 >

1 Quel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare.
Faiꞌ naa boe Yesus kalua mia ume naa, de neu endoꞌ sia dano Galilea suun.
2 Si cominciò a raccogliere attorno a lui tanta folla che dovette salire su una barca e là porsi a sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia.
Boe ma atahori hetar reu heo rala E. Ma Ana hene neu endoꞌ sia ofaꞌ sa ata mananafuꞌ sia naa, de nanori. Basa atahori mana sia madꞌa ata rena E.
3 Egli parlò loro di molte cose in parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare.
Ana nanori se naeꞌ nendiꞌ nekendandaaꞌ hetar. Ana dui nae, “Hambu atahori mana ue-rae sa neu sia osin, de nggari fini.
4 E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono.
Leleꞌ ana nggari fini ra, hambu ruma tudꞌa sia dalaꞌ. Boe ma mbuiꞌ ra rema de bito rendi basa fini ra.
5 Un'altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c'era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo.
Te fini ruma tudꞌa sia rae fatu-fatuꞌ. Fini a nanumbu losaꞌ a, huu rae isiꞌ mbeiꞌ a.
6 Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò.
Te reo-rendu ma, numbuꞌ ra male de meto hendi se. Huu oka nara nda masoꞌ losa rae rala sa.
7 Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono.
Hambu fini ruma fai tudꞌa sia uru manggouꞌ. Boe ma uru manggouꞌ a hapi nisa numbuꞌ naa ra.
8 Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta.
Te hambu fini ruma tudꞌa sia rae isiꞌ. Fini naa ra ranumbu, ma raꞌamoko losa rabꞌoa. Ruma fee baliꞌ buna-bꞌoa nara dedꞌesin lao telu nulu, ruma losa nee nulu, ma ruma losa natun esa.
9 Chi ha orecchi intenda».
Seka ma ndikiꞌ, na, rena malolole, o!”
10 Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?».
Basa ma Yesus ana mana tungga nara rema de ratane E rae, “Taꞌo bee de Pak nanori atahori hetar naa ra mendiꞌ nekandandaaꞌ?”
11 Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.
Boe ma Yesus nataa nae, “Huu Lamatualain nau fee nggi mihine parendan, naa de Au ufadꞌe memaꞌ nekendandaaꞌ ia sosoan. Te mete ma atahori laen, na, Au unori endiꞌ a nekendandaaꞌ.
12 Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.
Huu atahori mana nahine Lamatuaꞌ hihii-nanaun, dei fo Lamatuaꞌ fee ne bau nahine. Te atahori nda mana nau tao afiꞌ neu Lamatuaꞌ hihii-nanaun sa, dei fo Lamatuaꞌ fee ne lili hendi saa fo ana nahineꞌ a.
13 Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.
Au unori se endiꞌ a nekendandaaꞌ a, huu: ‘Ara rita ena, te nda rahine sa. Ara rena ena, te nda tao afiꞌ sa.’
14 Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete. E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice:
Ara onaꞌ atahori fo Lamatualain mana ola-olan Yesaya suraꞌ nae, ‘Dei fo ama rena, te ama nda nau mihine sai-sai sa. Dei fo ama mita, te ama nda nau bubꞌuluꞌ saa fo manadadꞌiꞌ naa sa.
15 Perché il cuore di questo popolo si è indurito, son diventati duri di orecchi, e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani.
Huu atahori ia ra rala nara manggateeꞌ ara raꞌambambakeꞌ ndiki nara, ara raꞌapopokeꞌ mata nara. Dadꞌi hela neu fo ndiki nara mbake taꞌoꞌ a naa leo, ma hela neu fo, mata nara poke taꞌoꞌ a naa leo. Hela neu fo Au sudꞌi boe tao malole se, huu ara nda nau tao afiꞌ neu Au sa.’
16 Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono.
Te hei ia ra, nenefee papala-babꞌanggiꞌ, o! Huu ama mita no mata mara ena, ma ama rena no ndiki mara ena.
17 In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l'udirono!
Mimihere Au! Feꞌesaꞌan Lamatuaꞌ mana ola-olan no atahori rala ndoos ra nau rae rita saa fo hei mitaꞌ ia, te ara nda bisa sa. Ara o nau rena saa fo ama renaꞌ a, te ara nda bisa sa.”
18 Voi dunque intendete la parabola del seminatore:
Olaꞌ basa ma, Yesus nafadꞌe se nae, ‘Dadꞌi ia na ama rena nekendandaaꞌ ia sosoan.
19 tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada.
Fini mana tudꞌa sia dalaꞌ a, naeni atahori mana rena Hara-liiꞌ soꞌal Lamatualain toꞌu parendaꞌ, te ana nda nahine no matetuꞌ sa. Basa ma nitu ra malanggan nema rambas nendi Hara-liiꞌ naa mia atahori naa ralan.
20 Quello che è stato seminato nel terreno sassoso è l'uomo che ascolta la parola e subito l'accoglie con gioia,
Fini mana tudꞌa sia rae fatu-fatuꞌ a, naeni atahori mana rena Lamatuaꞌ Hara-liin, ma ana simbo no rala nemehoꞌot.
21 ma non ha radice in sé ed è incostante, sicché appena giunge una tribolazione o persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato.
Te Hara-liiꞌ naa ra nda raꞌoka sa. Naa de nda nenembedaꞌ dooꞌ sia atahori naa ralan sa. De leleꞌ atahori laen tao raꞌasususaꞌ e huu simbo Hara-liiꞌ naa ra, ma ana nggari hendi se neuꞌ ena.
22 Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non dà frutto. (aiōn g165)
No fini mana tudꞌa sia uru manggouꞌ a taladꞌan, onaꞌ atahori mana rena Hara-liiꞌ naa. Te ana sebꞌo-mue noꞌ a ue-tataos mataꞌ-mataꞌ fo nasodꞌa noꞌ a lole-ladꞌaꞌ ra. De basa ue-tataos naa ra, seti hendi Hara-liiꞌ naa mia ralan, de nda naꞌena ngguna saa sa ena boe. (aiōn g165)
23 Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi dà frutto e produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta».
Te fini mana tudꞌa sia rae isiꞌ a, onaꞌ atahori mana pasa ndikin fo simbo Hara-liiꞌ naa, ma tungga Lamatuaꞌ hihii-nanaun. Boe ma ana taoꞌ a dala-dala maloleꞌ, onaꞌ fini mana mabꞌoaꞌ a. Hambu ruma raboa dedꞌesin lao telu nulu, ma ruma lao nee nulu, ma ruma lao natun esa.”
24 Un'altra parabola espose loro così: «Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo.
Yesus nafadꞌe seluꞌ nekendandaaꞌ esa fai nae, “Lamatualain toꞌu parendaꞌ naa, onaꞌ atahori esa nggari fini maloleꞌ sia osin.
25 Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò.
Temba neu ma, basa atahori mana sunggu masambetaꞌ ra. Boe ma atahori deꞌulaka nema, de nggari uru fui dekeꞌ ra risiꞌ osi a.
26 Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania.
Leleꞌ osi a nabꞌuna-nabꞌoa, ma atahori mana tao ues nara rita uru fui a mori belaꞌ no are nggandum sia naa.
27 Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania?
Boe ma reu rafadꞌe tenu osiꞌ a rae, ‘Papa! Faiꞌ naa hita sela fini maloleꞌ sia papa osin, to? Taꞌo bee de uru a naeꞌ boe?’
28 Ed egli rispose loro: Un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla?
Malangga nataa nae, “Naa, atahori deꞌulakaꞌ ue-tataon.’ Boe ma mana tao ues nara olaꞌ rae, ‘Papa, hai mii miue hendi uru a, do?’
29 No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano.
Te nataa nae, ‘Afiꞌ! Leleꞌ hei miue uru a, neꞌo hita sela-nggari malole nara nenelea hendiꞌ boe.
30 Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio».
Hela se mori belaꞌ losa fula-fai etu-oruꞌ a losa. Leleꞌ naa, dei fo au ufadꞌe atahori mana tao ues ra ae, “Ama miꞌidꞌuru miꞌihuluꞌ uru fui ra dei. Ma futu se mbumbutu-mbumbutuꞌ, fo dedꞌee hendi se. Basa naa midꞌudꞌuru buna-bꞌoa maloleꞌ ra, fo mbedꞌaꞌ nisiꞌ soka-poleꞌ rala.”’”
31 Un'altra parabola espose loro: «Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo.
Basa ma, Yesus olaꞌ fai nae, “Au fee seluꞌ nekendandaaꞌ esa fai, fo ama bisa mihine taꞌo bee fo Lamatualain dadꞌi Maneꞌ soaꞌ neu atahori hetar. Fefeun atahori nara onaꞌ deke anadikiꞌ sa fo atahori sela sia osin rala.
32 Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami».
Mae dekeꞌ naa, anadikiꞌ seli, te mete ma mori nema, na, dadꞌi hau huu ine monaeꞌ sia osi. Sambe mbuiꞌ ra rema randuna sia dana nara.”
33 Un'altra parabola disse loro: «Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti».
Yesus fee seluꞌ nekendandaaꞌ esa fai nae, “Lamatualain atahorin, onaꞌ bibꞌit roti fo inaꞌ sa haꞌi fo sambor no tarigu sak esa. Boe ma roti a reis losa naꞌamoko, huu bibꞌit roti mbei anaꞌ naa.”
34 Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole,
Yesus nanori atahori hetar nendiꞌ dudꞌuit mataꞌ hetar. Ana olaꞌ nendiꞌ a nekendandaaꞌ.
35 Aprirò la mia bocca in parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo. perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta:
Ana nanori taꞌo naa tungga saa fo Lamatualain mana ola-olan suraꞌ memaꞌ ena nae, “Dei fo Au unori endiꞌ nekendandaaꞌ. Dei fo Au ufadꞌe dala-dalaꞌ fo atahori nda feꞌe rene rita sa, eniꞌ a mia Lamatualain tao raefafoꞌ ia losa ia nema.”
36 Poi Gesù lasciò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si accostarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».
Basa ma, Yesus lao hela atahori hetar naa ra, de baliꞌ ume neu. Boe ma ana mana tungga nara rema, de roꞌe tulun sia E rae, “Amaꞌ Tulun mufadꞌe hai nekendandaaꞌ soꞌal uru mana moriaoꞌ a sosoan dei!”
37 Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo.
Boe ma Yesus nataa nae, “Atahori mana nggari fini maloleꞌ naa, naeni Au, Atahori Matetuꞌ ia.
38 Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del maligno,
Ma osi naa, naeni raefafoꞌ ia. Fini maloleꞌ naa, naeni atahori mana dadꞌi Lamatualain bobꞌonggin ena. No uru mana mori aoꞌ naa, naeni nitu ra malanggan atahori nara.
39 e il nemico che l'ha seminata è il diavolo. La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli. (aiōn g165)
Boe ma, atahori deꞌulakaꞌ mana nema nggari fini uru naa, naeni nitu ra malangga monaen. Ma fai etu-oruꞌ naa, naeni fai mateteꞌen. Atahori mana etu-oru buna-bꞌoaꞌ naa, naeni Lamatualain ate nara mia sorga. (aiōn g165)
40 Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. (aiōn g165)
Leleꞌ fai mateteꞌen, ara radꞌuru rala uru ra fo hotu hendi se. (aiōn g165)
41 Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori di iniquità
Huu Au, Atahori Matetuꞌ ia, dei fo haitua ate mana sia sorga rema. Dei fo ara reu radꞌuru basa atahori nda mana tungga Lamatuaꞌ parendan sa. Ma ara reu radꞌuru rala basa atahori mana neu kokoe-nanasi atahori laen ra, fo ara nda tungga Lamatuaꞌ parendan sa.
42 e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti.
Dei fo ara mbia hendi basa atahori deꞌulakaꞌ ra risiꞌ ai naraka rala reu, onaꞌ uru nenehotu hendiꞌ naa. Sia naa, dei fo ara feꞌe na ramedꞌa doidꞌosoꞌ ritaꞌ mamate nara, ma nggae eiei nda raloeꞌ sa.
43 Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, intenda!
Te atahori mana nasodꞌa no ndoos tungga Lamatualain hihii-nanaun, dei fo ara leo rakandoo ro Ama Maneꞌ sia sorga. Sia naa, ara raronda onaꞌ relo a. Naa! Atahori mana nau nahine Au, pasa ndikim malolole, o!”
44 Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Yesus fee seluꞌ nekendandaaꞌ esa fai nae, “Atahori mana nau nahine soꞌal Lamatuaꞌ toꞌu parendan, onaꞌ atahori mana nau hambu sudꞌiꞌ-saa mafelit, fo atahori funiꞌ mia rae rala. Atahori naa nema ali, ma ana hambu sudiꞌ-saa naa ra sia naa, naa de namahoꞌo nala seli. Basa ma, ana nasambombori baliꞌ sudiꞌ-saa naa. Boe ma ana baliꞌ lailai, de neu seo hendi basa hata-heton. De ana neu hasa nala rae naa, fo eni bisa hambu sudꞌi-saa mafelit naa.”
45 Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose;
Yesus fee seluꞌ nekendandaaꞌ fai nae, “Atahori mana nae nahine Lamatuaꞌ toꞌu parendan naa, onaꞌ atahori mana danggan esa nau hambu mutiara mafelit. De ana sangga-sanggaꞌ mutiara fo nae hasa.
46 trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Leleꞌ ana hambu mutiara sa meulaun seli, ma ana baliꞌ neuꞌ ena, de neu seo hendi basa hata-heton. Basa ma ana neu hasa mutiara naa, fo eni bisa hambu e.”
47 Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.
Yesus fee seluꞌ nekendandaaꞌ nae, “Lamatualain toꞌu parendan, onaꞌ mana puꞌa ra reu mboꞌi puꞌat esa sia dano. Boe ma puꞌat naa hambu uꞌu mataꞌ-mataꞌ.
48 Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.
Leleꞌ puꞌat naa sofeꞌ no uꞌu, ma mana puꞌa ra reu haꞌi rala se, fo rendi dano suun neu. Boe ma ara endoꞌ de raisi uꞌu mia puꞌat. Uꞌu maloleꞌ ra, ara tao nisiꞌ rela rala neu. Te uꞌu nda maloleꞌ sa na ara nggari hendi se.
49 Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni (aiōn g165)
Onaꞌ naa boe, neu fai mateteꞌen. Dei fo Lamatualain ate nara rema mia sorga, fo bingga-banggi atahori deꞌulakaꞌ mia atahori rala ndoos ra. (aiōn g165)
50 e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
Dei fo ara nggari basa atahori deꞌulaka ra ai naraka rala reu. Dei fo ara ramedꞌa doidꞌosoꞌ manaseliꞌ sia naa, ma nggae eiei nda raloeꞌ sa,”
51 Avete capito tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì».
Olaꞌ basa taꞌo naa, ma Yesus natane se nae, “Hei mihine basa saa fo Au olaꞌ faꞌ ia ra, do? Ara rataa rae, “Mihine, Lamatuaꞌ!”
52 Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».
Boe ma Yesus nataa baliꞌ se nae, “Malole! Huu meser agama esa-esaꞌ mana tebꞌe-tebꞌeꞌ nanori Lamatualain Dedꞌea-oꞌolan fo mana suraꞌ eniꞌ mia dalahulun, ma toꞌu nahereꞌ Au nenori ngga oras ia, na, ana onaꞌ tenu umeꞌ sa soaꞌ a soi nggudꞌan, fo natudꞌu hata-heto mbaran, naꞌabꞌue no hata-heto feun.”
53 Terminate queste parabole, Gesù partì di là
Leleꞌ Yesus nanori basa atahori nendiꞌ nekendandaaꞌ ma, Ana lao hela mamanaꞌ naa,
54 e venuto nella sua patria insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove mai viene a costui questa sapienza e questi miracoli?
de lao nisiꞌ kambon. Sia naa, Ana ume hule-oꞌeꞌ rala neu de nanori atahori ra. Basa atahori mana rena E, titindindiiꞌ a. Ara ola-olaꞌ rae, “Awii! Atahori ia mahinen dei! Ana neu nanori mia bee ia? Taꞌo bee de Ana tao nalaꞌ manadadꞌiꞌ naa ra?
55 Non è egli forse il figlio del carpentiere? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?
Tao-tao te Eni tukan hau a Anan. Hita tahine maloleꞌ inan Maria; ma odꞌi nara, naeni Yakobis, Yusuf, Yudas no Simon.
56 E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da dove gli vengono dunque tutte queste cose?».
Hita o tahine feto nara boe, huu basa nggita leo sia kamboꞌ sa na! Dadꞌi Ana hambu mahineꞌ naa, mia bee nema fai? Boe ma Ana hambu koasa manaseliꞌ naa, mia seka fai?”
57 E si scandalizzavano per causa sua. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua».
Naa de ara ramanasa losa nda nau rae rena E sa ena. Te Yesus nafadꞌe nae, “Memaꞌ tebꞌe! Sia mamanaꞌ laen, atahori ra hiiꞌ a fee hadꞌa-hormat neu Lamatualain mana ola-ola nara. Te sia kambon ma ume isi nara, atahori ra nda nau fee hadꞌa-hormat neu e sa.”
58 E non fece molti miracoli a causa della loro incredulità.
Huu rala nara manggateeꞌ de ara nda nau ramahere Yesus sa, naa de Ana nda tao manadadꞌi hetar sia naa sa.

< Matteo 13 >