< Matteo 13 >

1 Quel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare.
Guyyuma sana Yesuus manaa baʼee galaana bira taaʼe.
2 Si cominciò a raccogliere attorno a lui tanta folla che dovette salire su una barca e là porsi a sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia.
Tuunni namootaa guddaan naannoo isaatti walitti qabame; utuu namoonni hundi qarqara galaanichaa dhadhaabachaa jiranuu, inni bidiruu yaabbatee taaʼe.
3 Egli parlò loro di molte cose in parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare.
Innis akkana jedhee waan baayʼee fakkeenyaan isaanitti hime; “Kunoo, namichi sanyii facaasu tokko sanyii facaafachuu baʼe.
4 E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono.
Utuu inni facaasaa jiruus sanyiin tokko tokko karaa irra buʼe; simbirroonnis dhufanii nyaatanii fixan.
5 Un'altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c'era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo.
Kaan immoo lafa kattaa, iddoo biyyoo baayʼee hin qabne irra buʼe. Sanyiin sunis sababii biyyoon sun gad fageenya hin qabaatiniif dafee biqile.
6 Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò.
Yommuu aduun baatetti garuu biqiltuun sun ni coollage; waan hidda hin qabaatiniifis ni goge.
7 Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono.
Sanyiin biraas qoraattii keessa buʼe; qoraattiin sunis guddatee biqiltuu sana hudhe.
8 Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta.
Ammas sanyiin kaan biyyoo gaarii irra buʼee achitti ija naqate; garri tokko dachaa dhibba, kaan dachaa jaatama, kaan immoo dachaa soddoma naqate.
9 Chi ha orecchi intenda».
Namni gurra qabu kam iyyuu haa dhagaʼu.”
10 Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?».
Barattoonnis gara isaa dhufanii, “Ati maaliif fakkeenyaan namootatti dubbatta?” jedhanii isa gaafatan.
11 Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.
Innis akkana jedhee deebiseef; “Icciitii mootummaa samii beekuun isiniif kennameera; isaaniif garuu hin kennamne.
12 Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.
Kan qabu kamiif iyyuu itti dabalamee ni kennama; irraa hafaas ni qabaata. Kan hin qabne garuu wanni inni qabu iyyuu irraa fudhatama.
13 Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.
Wanni ani akkana jedhee fakkeenyaan isaanitti dubbadhuufis kana: “Isaan utuma ilaalanuu hin argan; utuma dhaggeeffatanuus hin dhagaʼan yookaan hin hubatan.
14 Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete. E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice:
Raajiin Isaayyaas dubbate sun isaan irratti raawwatameera; innis akkana jedha: “‘Dhagaʼuu inuma dhageessu; garuu hin hubattan; ilaaluus inuma ilaaltu; garuu hin qalbeeffattan.
15 Perché il cuore di questo popolo si è indurito, son diventati duri di orecchi, e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani.
Qalbiin saba kanaa doomeeraatii; gurri isaanii sirriitti hin dhagaʼu; ija isaaniis dunuunfataniiru. Utuu akkas taʼuu baatee silaa ija isaaniitiin arganii, gurra isaaniitiin dhagaʼanii, qalbii isaaniitiinis hubatanii ni deebiʼu turan; anis isaan nan fayyisa ture.’
16 Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono.
Iji keessan garuu waan arguuf eebbifamaa dha; gurri keessanis waan dhagaʼuuf eebbifamaa dha.
17 In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l'udirono!
Ani dhuguma isinittin himaatii; raajonnii fi qajeeltonni baayʼeen waan isin argitan kana arguu hawwan; garuu hin argine; waan isin dhageessan kanas dhagaʼuu hawwan; garuu hin dhageenye.
18 Voi dunque intendete la parabola del seminatore:
“Egaa fakkeenyi namicha sanyii facaasuu maal akka taʼe dhagaʼaa:
19 tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada.
Yoo namni kam iyyuu dubbii mootummichaa dhagaʼee hubachuu baate, inni hamaan sun dhufee waan garaa isaa keessatti facaafame sana butata. Kun sanyii karaa irratti facaafamee dha.
20 Quello che è stato seminato nel terreno sassoso è l'uomo che ascolta la parola e subito l'accoglie con gioia,
Sanyiin lafa kattaa irratti facaafame, nama dubbicha dhagaʼee yommusuma gammachuun fudhatuu dha.
21 ma non ha radice in sé ed è incostante, sicché appena giunge una tribolazione o persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato.
Garuu inni waan hidda hin qabneef yeroo gabaabaa qofa tura. Yeroo rakkinni yookaan ariʼatamni sababii dubbichaatiif dhufutti inni dafee gufata.
22 Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non dà frutto. (aiōn g165)
Sanyiin qoraattii keessatti facaafame sunis nama dubbicha dhagaʼu argisiisa; garuu yaaddoon addunyaa kanaatii fi gowwoomsaan qabeenyaa dubbicha hudhee ija naqachuu dhowwa. (aiōn g165)
23 Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi dà frutto e produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta».
Sanyiin biyyoo gaarii irratti facaafame garuu nama dubbicha dhagaʼee hubatu argisiisa. Innis ija kenna; garri tokko dhibba, kaan jaatama, kaan immoo soddoma naqata.”
24 Un'altra parabola espose loro così: «Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo.
Yesuus akkana jedhee fakkeenya biraa isaanitti hime; “Mootummaan samii nama lafa qotiisaa isaa keessatti sanyii gaarii facaafate tokko fakkaata.
25 Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò.
Garuu utuu namoonni rafanuu diinni isaa dhufee qamadii keessatti inkirdaada facaasee deeme.
26 Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania.
Yeroo qamadiin sun guddatee ija naqatetti inkirdaadnis ni mulʼate.
27 Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania?
“Garboonni abbaa lafa qotiisaa sanaas gara isaa dhufanii, ‘Gooftaa, ati lafa qotiisaa kee keessatti sanyii gaarii hin facaafnee? Yoos inkirdaadni eessaa dhufe ree?’ jedhaniin.
28 Ed egli rispose loro: Un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla?
“Innis deebisee, ‘Diinatu kana hojjete’ jedhe. “Garboonnis, ‘Akka nu dhaqnee buqqifnu ni barbaaddaa?’ jedhanii isa gaafatan.
29 No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano.
“Namichi garuu akkana jedhee deebiseef; ‘Lakki, utuu inkirdaada buqqiftanuu, akka isa wajjin qamadii hin buqqifneef dhiisaa.
30 Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio».
Hamma yeroo haamaatti lachanuu walumaan haa guddatan. Anis yeroo sana warra midhaan haamaniin, “Jalqabatti inkirdaada sana buqqisaa; akka gubamuufis bissii bissiidhaan hidhaa; qamadii garuu walitti qabaatii gombisaa kootti naa naqaa” jedhee isaanitti nan hima.’”
31 Un'altra parabola espose loro: «Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo.
Innis akkana jedhee fakkeenya biraa isaanitti hime; “Mootummaan samii sanyii sanaaficaa kan namni fuudhee lafa qotiisaa isaa keessatti facaase tokko fakkaata.
32 Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami».
Inni dhugumaan sanyii hunda irra xinnaa dha; erga guddatee garuu biqiltuu hunda caalee muka taʼa; simbirroonnis dhufanii dameewwan isaa irra jiraatu.”
33 Un'altra parabola disse loro: «Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti».
Amma illee akkana jedhee fakkeenya biraa isaanitti hime; “Mootummaan samii raacitii dubartiin tokko fuutee hamma inni guutummaatti bukeessutti daakuu safartuu sadiitti makte fakkaata.”
34 Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole,
Yesuus waan kana hundumaa fakkeenyaan namootatti dubbate; innis fakkeenyaan malee waan tokko illee isaanitti hin dubbanne.
35 Aprirò la mia bocca in parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo. perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta:
Kunis akka wanni raajichi, “Ani fakkeenyaan afaan koo nan banadha; waan gaafa addunyaan uumamee jalqabee dhokfames nan dubbadha” jedhe sun raawwatamuuf taʼe.
36 Poi Gesù lasciò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si accostarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».
Yesuusis tuuta namootaa achumatti dhiisee mana ol seene. Barattoonni isaas gara isaa dhufanii, “Hiikkaa fakkeenya inkirdaada lafa qotiisaa keessaa sana nutti himi” jedhaniin.
37 Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo.
Innis akkana jedhee deebise; “Namichi sanyii gaarii facaase sun Ilma Namaa ti.
38 Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del maligno,
Lafti qotiisaa sun addunyaa dha; sanyiin gaariinis ijoollee mootummichaa ti. Inkirdaadni sun ijoollee isa hamaa sanaa ti;
39 e il nemico che l'ha seminata è il diavolo. La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli. (aiōn g165)
diinni inkirdaada facaase immoo diiyaabiloos dha. Haamaan dhuma addunyaa ti; warri haaman immoo ergamoota Waaqaa ti. (aiōn g165)
40 Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. (aiōn g165)
“Akkuma inkirdaadni walitti qabamee ibiddaan gubamu sana, dhuma addunyaattis akkasuma taʼa. (aiōn g165)
41 Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori di iniquità
Ilmi Namaa ergamoota isaa ni erga; isaanis waan cubbuutti nama geessu hundaa fi warra waan hamaa hojjetan hunda mootummaa isaa keessaa baasanii walitti qabu.
42 e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti.
Boolla ibiddaattis isaan darbatu; achittis wawwaannaa fi ilkaan qaruutu taʼa.
43 Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, intenda!
Yeroo sana qajeeltonni mootummaa Abbaa isaanii keessatti akka aduu ni ifu. Namni gurra qabu haa dhagaʼu.
44 Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
“Mootummaan samii qabeenya lafa qotiisaa keessa dhokfame fakkaata. Namni tokkos qabeenya kana argatee deebisee dhokse; innis waan gammadeef dhaqee waan qabu hunda gurguree lafa qotiisaa sana bitate.
45 Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose;
“Akkasumas mootummaan samii daldalaa lula gaarii barbaadu tokko fakkaata.
46 trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.
Daldalaan sunis lula gatii guddaa tokko argate; innis dhaqee waan qabu hundumaa gurguree lula sana bitate.
47 Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.
“Akkasumas mootummaan samii kiyyoo galaanatti darbatamee qurxummii gosa hundaa walitti qabe fakkaata.
48 Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.
Yeroo kiyyoon sun guutamettis qurxummii qabdoonni gara qarqara galaanaatti isa harkisan. Ergasiis tataaʼanii qurxummii gaarii filanii qodaa isaaniitti naqatan; qurxummii gadhee immoo ni gatan.
49 Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni (aiōn g165)
Dhuma addunyaattis akkasuma taʼa. Ergamoonni dhufanii warra hamoo warra qajeeltota irraa gargar baasu; (aiōn g165)
50 e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.
boolla ibiddaattis isaan darbatu; achittis wawwaannaa fi ilkaan qaruutu taʼa.”
51 Avete capito tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì».
Yesuusis, “Waan kana hunda hubattaniirtuu?” jedhee isaan gaafate. Isaanis, “Eeyyee” jedhanii deebisan.
52 Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».
Innis, “Kanaafuu barsiisaan seeraa kan barataa mootummaa samii taʼe kam iyyuu abbaa manaa kan qabeenya haaraa fi moofaa mana miʼa isaa keessaa gad baasu tokko fakkaata” jedheen.
53 Terminate queste parabole, Gesù partì di là
Yesuus erga fakkeenya kana dubbatee raawwatee booddee achii kaʼee deeme.
54 e venuto nella sua patria insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove mai viene a costui questa sapienza e questi miracoli?
Innis gara magaalaa itti dhalatee dhaqee mana sagadaa isaanii keessatti namoota barsiisuu jalqabe; isaanis ni dinqisiifatan. Akkana jedhaniis gaafatan; “Namichi kun ogummaa kanaa fi hojiiwwan dinqii kanneen eessaa argate?
55 Non è egli forse il figlio del carpentiere? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?
Inni ilma namicha muka soofu sanaati mitii? Maqaan haadha isaas Maariyaam mitii? Obboloonni isaas Yaaqoob, Yoosef, Simoonii fi Yihuudaa mitii?
56 E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da dove gli vengono dunque tutte queste cose?».
Obboleettonni isaa hundinuu nu bira jiru mitii? Yoos namichi kun waan kana hundumaa eessaa argate?”
57 E si scandalizzavano per causa sua. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua».
Isaanis isatti gufatan. Yesuus garuu, “Raajiin magaalaa itti dhalatee fi mana isaatti malee kabaja hin dhabu” jedheen.
58 E non fece molti miracoli a causa della loro incredulità.
Innis sababii amantii dhabuu isaaniitiif hojii dinqii hedduu achitti hin hojjenne.

< Matteo 13 >