< Matteo 11 >
1 Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.
itthaM yIshuH svadvAdashashiShyANAmAj nApanaM samApya pure pura upadeShTuM susaMvAdaM prachArayituM tatsthAnAt pratasthe|
2 Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli:
anantaraM yohan kArAyAM tiShThan khriShTasya karmmaNAM vArttaM prApya yasyAgamanavArttAsIt saeva kiM tvaM? vA vayamanyam apekShiShyAmahe?
3 «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?».
etat praShTuM nijau dvau shiShyau prAhiNot|
4 Gesù rispose: «Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete:
yIshuH pratyavochat, andhA netrANi labhante, kha nchA gachChanti, kuShThinaH svasthA bhavanti, badhirAH shR^iNvanti, mR^itA jIvanta uttiShThanti, daridrANAM samIpe susaMvAdaH prachAryyata,
5 I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella,
etAni yadyad yuvAM shR^iNuthaH pashyathashcha gatvA tadvArttAM yohanaM gadataM|
6 e beato colui che non si scandalizza di me».
yasyAhaM na vighnIbhavAmi, saeva dhanyaH|
7 Mentre questi se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento?
anantaraM tayoH prasthitayo ryIshu ryohanam uddishya janAn jagAda, yUyaM kiM draShTuM vahirmadhyeprAntaram agachChata? kiM vAtena kampitaM nalaM?
8 Che cosa dunque siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Coloro che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re!
vA kiM vIkShituM vahirgatavantaH? kiM parihitasUkShmavasanaM manujamekaM? pashyata, ye sUkShmavasanAni paridadhati, te rAjadhAnyAM tiShThanti|
9 E allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anche più di un profeta.
tarhi yUyaM kiM draShTuM bahiragamata, kimekaM bhaviShyadvAdinaM? tadeva satyaM| yuShmAnahaM vadAmi, sa bhaviShyadvAdinopi mahAn;
10 Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero che preparerà la tua via davanti a te. Egli è colui, del quale sta scritto:
yataH, pashya svakIyadUtoyaM tvadagre preShyate mayA| sa gatvA tava panthAnaM smayak pariShkariShyati|| etadvachanaM yamadhi likhitamAste so. ayaM yohan|
11 In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
aparaM yuShmAnahaM tathyaM bravImi, majjayitu ryohanaH shreShThaH kopi nArIto nAjAyata; tathApi svargarAjyamadhye sarvvebhyo yaH kShudraH sa yohanaH shreShThaH|
12 Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono.
apara ncha A yohano. adya yAvat svargarAjyaM balAdAkrAntaM bhavati Akraminashcha janA balena tadadhikurvvanti|
13 La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni.
yato yohanaM yAvat sarvvabhaviShyadvAdibhi rvyavasthayA cha upadeshaH prAkAshyata|
14 E se lo volete accettare, egli è quell'Elia che deve venire.
yadi yUyamidaM vAkyaM grahItuM shaknutha, tarhi shreyaH, yasyAgamanasya vachanamAste so. ayam eliyaH|
15 Chi ha orecchi intenda.
yasya shrotuM karNau staH sa shR^iNotu|
16 Ma a chi paragonerò io questa generazione? Essa è simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni e dicono:
ete vidyamAnajanAH kai rmayopamIyante? ye bAlakA haTTa upavishya svaM svaM bandhumAhUya vadanti,
17 Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto.
vayaM yuShmAkaM samIpe vaMshIravAdayAma, kintu yUyaM nAnR^ityata; yuShmAkaM samIpe cha vayamarodima, kintu yUyaM na vyalapata, tAdR^ishai rbAlakaista upamAyiShyante|
18 E' venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio.
yato yohan Agatya na bhuktavAn na pItavAMshcha, tena lokA vadanti, sa bhUtagrasta iti|
19 E' venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere».
manujasuta Agatya bhuktavAn pItavAMshcha, tena lokA vadanti, pashyata eSha bhoktA madyapAtA chaNDAlapApinAM bandhashcha, kintu j nAnino j nAnavyavahAraM nirdoShaM jAnanti|
20 Allora si mise a rimproverare le città nelle quali aveva compiuto il maggior numero di miracoli, perché non si erano convertite:
sa yatra yatra pure bahvAshcharyyaM karmma kR^itavAn, tannivAsinAM manaHparAvR^ittyabhAvAt tAni nagarANi prati hantetyuktA kathitavAn,
21 «Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsàida. Perché, se a Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, gia da tempo avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere.
hA korAsIn, hA baitsaide, yuShmanmadhye yadyadAshcharyyaM karmma kR^itaM yadi tat sorasIdonnagara akAriShyata, tarhi pUrvvameva tannivAsinaH shANavasane bhasmani chopavishanto manAMsi parAvarttiShyanta|
22 Ebbene io ve lo dico: Tiro e Sidone nel giorno del giudizio avranno una sorte meno dura della vostra.
tasmAdahaM yuShmAn vadAmi, vichAradine yuShmAkaM dashAtaH sorasIdono rdashA sahyatarA bhaviShyati|
23 sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! E tu, Cafarnao, Perché, se in Sòdoma fossero avvenuti i miracoli compiuti in te, oggi ancora essa esisterebbe! (Hadēs )
apara ncha bata kapharnAhUm, tvaM svargaM yAvadunnatosi, kintu narake nikShepsyase, yasmAt tvayi yAnyAshcharyyANi karmmaNyakAriShata, yadi tAni sidomnagara akAriShyanta, tarhi tadadya yAvadasthAsyat| (Hadēs )
24 Ebbene io vi dico: Nel giorno del giudizio avrà una sorte meno dura della tua!».
kintvahaM yuShmAn vadAmi, vichAradine tava daNDataH sidomo daNDo sahyataro bhaviShyati|
25 In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.
etasminneva samaye yIshuH punaruvAcha, he svargapR^ithivyorekAdhipate pitastvaM j nAnavato viduShashcha lokAn pratyetAni na prakAshya bAlakAn prati prakAshitavAn, iti hetostvAM dhanyaM vadAmi|
26 Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.
he pitaH, itthaM bhavet yata idaM tvadR^iShTAvuttamaM|
27 Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
pitrA mayi sarvvANi samarpitAni, pitaraM vinA kopi putraM na jAnAti, yAn prati putreNa pitA prakAshyate tAn vinA putrAd anyaH kopi pitaraM na jAnAti|
28 Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò.
he parishrAntA bhArAkrAntAshcha lokA yUyaM matsannidhim AgachChata, ahaM yuShmAn vishramayiShyAmi|
29 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime.
ahaM kShamaNashIlo namramanAshcha, tasmAt mama yugaM sveShAmupari dhArayata mattaH shikShadhva ncha, tena yUyaM sve sve manasi vishrAmaM lapsyadhbe|
30 Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».
yato mama yugam anAyAsaM mama bhArashcha laghuH|