< Levitico 13 >
1 Il Signore aggiunse a Mosè e ad Aronne:
Ra Anumzamo'a amanage huno Mosesene Aroninena zanasami'ne,
2 «Quando uno ha sulla pelle del corpo un tumore o una pustola o macchia bianca che faccia sospettare una piaga di lebbra, quel tale sarà condotto dal sacerdote Aronne o da qualcuno dei sacerdoti, suoi figli.
Mago'mofo avufare'ma zorege, zuke namurege, ahehema fore'ma hanigeno, anazamo'ma fugo namuma rege'ma hanige'za avre'za pristi ne' Aroninte vuge, mofavre zaga'are avre'za viho.
3 Il sacerdote esaminerà la piaga sulla pelle del corpo; se il pelo della piaga è diventato bianco e la piaga appare depressa rispetto alla pelle del corpo, è piaga di lebbra; il sacerdote, dopo averlo esaminato, dichiarerà quell'uomo immondo.
Hagi Pristi vahe'mo'za ana namuna rezagane'za kesageno'ma, namuma me'nenifima azokamo'ma efeke'ma huno ana namumo'ma hanagatino ufre'nesigeno, pristi ne'mo'ma reprosi namune hanigeno'a, ana vahe'mo'a agru osugahie.
4 Ma se la macchia sulla pelle del corpo è bianca e non appare depressa rispetto alla pelle e il suo pelo non è diventato bianco, il sacerdote isolerà per sette giorni colui che ha la piaga.
Hagi ana namumo'ma efeke huno avufgare'ma fore'ma nehuno, rama huno agu'a uofrenkeno namuma re'nere'ma me'nea azokamo'ma efeke'ma osu'nena pristi vahe'mo'za ana nera 7ni'a zagegna azeri frakiza antegahaze.
5 Al settimo giorno il sacerdote l'esaminerà ancora; se gli parrà che la piaga si sia fermata senza allargarsi sulla pelle, il sacerdote lo isolerà per altri sette giorni.
Hagi 7ni zupama pristi vahe'mo'ma kesigeno ana namumo tera osuge, te osi osugema hu'nenkeno'a, ete mago'ane 7ni'a zagegna azeri frakigahie.
6 Il sacerdote, il settimo giorno, lo esaminerà di nuovo; se vedrà che la piaga non è più bianca e non si è allargata sulla pelle, dichiarerà quell'uomo mondo: è una pustola. Quegli si laverà le vesti e sarà mondo.
Hagi 7ni zupama kesigeno'ma ana namumo'ma tera osuno teganinkeno'a, pristi ne'mo'a amne namune nehuno huntenkeno, kukena'a ome sese nehuno, agra'a azeri agru hugahie.
7 Ma se la pustola si è allargata sulla pelle, dopo che egli si è mostrato al sacerdote per essere dichiarato mondo, si farà esaminare di nuovo dal sacerdote;
Hianagi pristi vahe'mo'ma ana namuma te onasima hanigeno agru hune huno huntesige'noma umani'nenigeno, ana namumo tera hanigeno'a eteno pristi vahete vino.
8 il sacerdote l'esaminerà e se vedrà che la pustola si è allargata sulla pelle, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è lebbra.
Hagi pristi vahe'mo'ma avonta huno rezaganeno keteno, ana namumo'ma terama hu'nenkeno'a, agru osu'neankino fugo krie huno hugahie.
9 Quando uno avrà addosso una piaga di lebbra, sarà condotto al sacerdote,
Hagi mago vahe'ma avufafima fugo namuma me'nenke'za, ko pristi vahete avre'za viho.
10 ed egli lo esaminerà; se vedrà che sulla pelle c'è un tumore bianco, che questo tumore ha fatto imbiancare il pelo e che nel tumore si trova carne viva,
Hagi ana namuma pristi vahe'mo'za kesagenoma efeke hanigeno, azokamo'enema efeke'ma nehanigeno, avo timo'ma herafineramina,
11 è lebbra inveterata nella pelle del corpo e il sacerdote lo dichiarerà immondo; non lo terrà isolato, perché certo è immondo.
e'i zazate meno vania fugo namunkino, pristi vahe'mo'a agra agru osune huno huama nehuno azeri fore hugahie.
12 Se la lebbra si propaga sulla pelle in modo da coprire tutta la pelle di colui che ha la piaga, dal capo ai piedi, dovunque il sacerdote guardi,
Hagi pristi vahe'mo ana fugo ri'ma kesigeno tera huno asenireti agiare'ma uhanatisigeno'a,
13 questi lo esaminerà; se vedrà che la lebbra copre tutto il corpo, dichiarerà mondo colui che ha la piaga: essendo tutto bianco, è mondo.
pristi vahe'mo'a rezagane so'e huno kesigenoma ana fugo namumo'ma mika avufare'ma tenenkeno, avufamo'ma efeke hanigeno'a, agra agru hu'ne huno huntegahie.
14 Ma quando apparirà in lui carne viva, sarà chiamato immondo.
Hianagi kesigeno kasefa namuma avufafima fore'ma hanigeno'a, agra agru osugahie.
15 Il sacerdote, vista la carne viva, lo dichiarerà immondo; la carne viva è immonda: è lebbra.
Hagi pristi vahe'mo'ma kesigeno avo'mo rupro hanigeno, agu'afinti ame'amo'ma etiramisigeno kesuno'a, agru osu'neankino fugo namune huno huntegahie.
16 Ma se la carne viva ridiventa bianca, egli vada dal sacerdote e il sacerdote lo esaminerà;
Hianagi ana namumo'ma fananema huno efeke'ma hanigeno'a, ete pristi vahete vino.
17 se vedrà che la piaga è ridiventata bianca, il sacerdote dichiarerà mondo colui che ha la piaga: è mondo.
Hagi pristi vahe'mo'a kesigeno'ma, namumo'ma efeke hu'nenkeno'a, namuma re'nesia vahekura agru hu'nane huno hunteno.
18 Quando uno ha avuto sulla pelle della carne un'ulcera che sia guarita
Usagema ahenesia vahe'ma vagamarentesigeno'a,
19 e poi, sul luogo dell'ulcera, appaia un tumore bianco o una macchia bianca, rosseggiante, quel tale si mostrerà al sacerdote,
ana namumo efeke huge koranke huge, zomaoresigeno'a, agra'a avufa pristi vahete eme averi hino.
20 il quale l'esaminerà e se vedrà che la macchia è depressa rispetto alla pelle e che il pelo è diventato bianco, il sacerdote lo dichiarerà immondo; è una piaga di lebbra che è scoppiata nell'ulcera.
Hagi pristi vahe'mo'ma kesageno'ma ana namumo hanagatino fre'neno, ana namumpima me'nenia azokamo'ma efeke hu'nenigeno kesuno'a, ana namunkura usagempinti fore hu'nea fugo namune nehuno, agru osu'nane huno hugahie.
21 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che nella macchia non ci sono peli bianchi, che non è depressa rispetto alla pelle e che si è attenuata, il sacerdote lo isolerà per sette giorni.
Hianagi pristi vahe'mo'ma kesigeno, ana namumo efeke osuno hanagatino ofreno terama osanigeno'a, 7ni'a zagegna azeri frakinkeno manigahie.
22 Se la macchia si allarga sulla pelle, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è una piaga di lebbra.
Hagi ana 7ni'a knama evutenkeno'ma ana namumo'ma rura huno avufafima vuno enoma hanigeno'a, pristi vahe'mo'a ana nekura agru osu'nane huno hugahie.
23 Ma se la macchia è rimasta allo stesso punto, senza allargarsi, è una cicatrice di ulcera e il sacerdote lo dichiarerà mondo.
Hianagi ana namumo rura osuno me'nena, pristi vahe'mo'a amane usagemo ana hu'neanki agru hu'nane huno huntegahie.
24 Quando uno ha sulla pelle del corpo una scottatura prodotta da fuoco e su questa appaia una macchia lucida, bianca, rossastra o soltanto bianca,
Hagi tevemo'ma mago'mofo avufgama terasgene'nigeno, namumo'ma avoke huno efeke'ma nehuno koranke'ma hu'nena,
25 il sacerdote l'esaminerà; se vedrà che il pelo della macchia è diventato bianco e la macchia appare depressa rispetto alla pelle, è lebbra scoppiata nella scottatura. Il sacerdote lo dichiarerà immondo: è una piaga di lebbra.
pristi vahe'mo'ma ana namumpima me'nenia azokama kesigeno'ma efeke hanigeno, namumo'ma ra huno hanagatino agu'ama ufre'nenkeno'a, agrua osu'nane huno pristi vahe'mo'a hugahie.
26 Ma se il sacerdote, esaminandola, vede che non c'è pelo bianco nella macchia e che essa non è depressa rispetto alla pelle e si è attenuata, il sacerdote lo isolerà per sette giorni.
Hianagi pristi vahe'mo'ma kesigeno'ma, ana namumpima me'nenia azokamo'ma efeke'ma osanigeno, ana namumo'ma hanagatino uofreno, teganizama nehanigeno'a, 7ni'a zagegna azeri frakisigeno manigahie.
27 Al settimo giorno il sacerdote lo esaminerà e se la macchia si è diffusa sulla pelle, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è una piaga di lebbra.
Hagi 7ni kna zupa pristi vahe'mo'ma kesigeno'ma ana ne'mofo namumo'ma avufafima terama hanigeno'a, ana nekura agru osu'nane huno huntegahie.
28 Ma se la macchia è rimasta ferma nella stessa zona e non si è diffusa sulla pelle, ma si è attenuata, è un tumore di bruciatura; il sacerdote dichiarerà quel tale mondo, perché si tratta di una cicatrice della bruciatura.
Hianagi ana namumo'ma tera huno avufafima vuno enoma osanigeno'ma, pristi vahe'mo'ma kenuno'a, amane tevemo te'neazamo'e nehuno, agru hu'ne huno huntegahie.
29 Quando un uomo o una donna ha una piaga sul capo o nella barba,
Hagi mago vemofono a'mofoma, zuke namuma asenifi rege, ameragempima rege'ma hu'nenigeno'a,
30 il sacerdote esaminerà la piaga; se riscontra che essa è depressa rispetto alla pelle e che v'è del pelo gialliccio e sottile, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è tigna, lebbra del capo o della barba.
ana zuke namuma pristi vahe'mo kesigeno'ma terama huno hanagatino ufrenigeno, azokamo'ma kaninkruke hu'nena pristi vahe'mo'a ana vahekura, agru osu'nane huno huntegahie.
31 Ma se il sacerdote, esaminando la piaga della tigna, riscontra che non è depressa rispetto alla pelle e che non vi è pelo scuro, il sacerdote isolerà per sette giorni colui che ha la piaga della tigna.
Hianagi ana zuke namuma pristi vahe'mo'ma kesigeno'ma ana namumo'ma terama huno hanagatino uofrenigeno, haninke azokama anampima omanena, pristi vahe'mo'a ana nera 7ni'a zagegna avre frakisigeno manigahie.
32 Se il sacerdote, esaminando al settimo giorno la piaga, vedrà che la tigna non si è allargata e che non v'è pelo gialliccio e che la tigna non appare depressa rispetto alla pelle,
Hagi 7ni knare'ma pristi vahe'mo'ma kesigeno ana zuke namumo'ma tera osanigeno, azokamo'ma kaninkruke'ma osanigeno, ana namumo hanagatino uofre'nenkeno'a,
33 quel tale si raderà, ma non raderà il luogo dove è la tigna; il sacerdote lo terrà isolato per altri sette giorni.
anantera azokara haregahianagi, namuma re'neniama'a ohareno atrenenkeno, pristi vahe'mo'a mago'ane 7ni'a kna avre frakinkeno ana vahe'mo'a manigahie.
34 Al settimo giorno, il sacerdote esaminerà la tigna; se riscontra che la tigna non si è allargata sulla pelle e non appare depressa rispetto alla pelle, il sacerdote lo dichiarerà mondo; egli si laverà le vesti e sarà mondo.
Hagi 7ni kna zupa pristi vahe'mo'a keteno, namumo'ma terama huno hanagatino'ma uofre'nenkeno'a, agru hu'ne huno ana vahera huntenkeno, kukena'a sese nehuno agru hugahie.
35 Ma se, dichiarato mondo, la tigna si è allargata sulla pelle,
Hianagi agru hu'nane huno'ma huntetesigeno, umani'nenigeno ana zuke namumo'ma terama hanigeno'a,
36 il sacerdote l'esaminerà; se nota che la tigna si è allargata sulla pelle, non cercherà se vi è il pelo giallo; quel tale è immondo.
pristi vahe'mo'ma anamofoma kesigeno'ma, ana zuka namumo'ma tera huno vuno enoma hanigeno, hago tera hu'neankino pristi ne'mo'a kanikruke azokakura onkeno, agru osu'nane huno ana ne'kura huntegahie.
37 Ma se vedrà che la tigna si è fermata e vi è cresciuto il pelo scuro, la tigna è guarita; quel tale è mondo e il sacerdote lo dichiarerà tale.
Hianagi pristi vahe'mo'ma kesigeno ana zuke namumo'ma tera osanigeno, haninke azokama anampima me'nena pristi vahe'mo'a agru hu'ne huno hugahie.
38 Quando un uomo o una donna ha sulla pelle del corpo macchie lucide, bianche,
Hagi mago ne'mofono a'mofoma efeke kiraremo'ma avufaregama hu'nesigeno'a,
39 il sacerdote le esaminerà; se vedrà che le macchie sulla pelle del loro corpo sono di un bianco pallido, è un'eruzione cutanea; quel tale è mondo.
pristi vahe'mo'ma ana kirarema re'nea avufafima kesigeno efekema hu'nea zamo'ma amanema hanigeno'a, amne namunkino, agru hu'ne huno huntaghie.
40 Chi perde i capelli del capo è calvo, ma è mondo.
Hagi mago ne'mofoma anumpi azamoma erisiana, agra agru hu'ne.
41 Se i capelli gli sono caduti dal lato della fronte, è calvo davanti, ma è mondo.
Hagi mago ne'ma tinke azokama pupusenigeno azokamo'ma omanesiana, agra agru hu'ne.
42 Ma se sulla calvizie del cranio o della fronte appare una piaga bianca tendente al rosso, è lebbra scoppiata sulla calvizie del cranio o della fronte;
Hianagi azamompima namumo'ma efeke nehuno koranke'ma hu'neniana, e'i fugo namune.
43 il sacerdote lo esaminerà: se riscontra che il tumore della piaga nella parte calva del cranio o della fronte è bianco tendente al rosso, simile alla lebbra della pelle del corpo,
Hagi pristi vahe'mo'ma kesigeno'ma azamompino, kokovipima namumo'ma efeke huge, koranke huge huno'ma fugo namunknama haniana,
44 quel tale è un lebbroso; è immondo e lo dovrà dichiarare immondo; la piaga è sul suo capo.
ana ne'mofona fugo namu re'neankino, agru osu'ne. Hagi pristi vahe'mo'a agru osu'ne huno huntegahie. Na'ankure asenifina namu re'ne.
45 Il lebbroso colpito dalla lebbra porterà vesti strappate e il capo scoperto, si coprirà la barba e andrà gridando: Immondo! Immondo!
Hagi e'inahu fugo namuma re'nesia vahe'mo'a, tagato'ma hu'nesnia kukena nehuno, azokara refiraoteno, avugosa refiteno avugama'age netreno kezatino, nagra agru osu'noe nagra agru osu'noe huno hino.
46 Sarà immondo finché avrà la piaga; è immondo, se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento.
Hagi ana fugo namuma avufare'ma me'nenigeno'a ana ne'mo'a agru osu'neakino, agraku kumamofo fegi'a manigahie.
47 Quando apparirà una macchia di lebbra su una veste, di lana o di lino,
Hagi sipisipi azokateti tro hu'nesia kukenarero, efeke kukenarero,
48 nel tessuto o nel manufatto di lino o di lana, su una pelliccia o qualunque altra cosa di cuoio,
sipisipi azoka zagino haneno tro hu'nenia kukenarero, efeke kukenama hanenifino, bulimakao akrutema tro'ma hu'nesaza kukenare'ma,
49 se la macchia sarà verdastra o rossastra, sulla veste o sulla pelliccia, sul tessuto o sul manufatto o su qualunque cosa di cuoio, è macchia di lebbra e sarà mostrata al sacerdote.
zafa sinage huge koranke avame'zama efore'ma ana kukenare'ma hu'nena, e'i tontore zamofo avame'zanki, pristi vahe averi hugahie.
50 Il sacerdote esaminerà la macchia e rinchiuderà per sette giorni l'oggetto che ha la macchia.
Hagi ana kukena pristi vahe'mo'a keteno, erino frakino ante'nenkeno 7ni'a zagegna megahie.
51 Al settimo giorno esaminerà la macchia; se la macchia si sarà allargata sulla veste o sul tessuto o sul manufatto o sulla pelliccia o sull'oggetto di cuoio per qualunque uso, è una macchia di lebbra maligna, è cosa immonda.
Hagi ana kukenaramimo'ma meno vuno 7ni zupama uhanatinigeno pristi vahe'mo'ma kesigeno'ma sipisipi azoka zagino hanenenifino, efeke kukenama hanenenifino, bulimakao akrutema tro'ma hu'nea kukenare'ma tontomo'ma ra huno vuno eno'ma hu'nenkeno'a, agru osu'ne huno hugahie.
52 Egli brucerà quella veste o il tessuto o il manufatto di lana o di lino o qualunque oggetto fatto di pelle, sul quale è la macchia; perché è lebbra maligna, saranno bruciati nel fuoco.
Hianagi sipisipi azokate tro hu'nesia kukeno, bulimakao akrute tro hu'nesia kukeno, kukenare'ma ana avame'zama fore'ma hanigeno'a, tevefi krenkeno tevareno.
53 Ma se il sacerdote, esaminandola, vedrà che la macchia non si è allargata sulle vesti o sul tessuto o sul manufatto o su qualunque oggetto di cuoio,
Hianagi pristi vahe'mo'ma kesigeno kukenare'ma anazamo'ma rama osu'nena,
54 il sacerdote ordinerà che si lavi l'oggetto su cui è la macchia e lo rinchiuderà per altri sette giorni.
pristi vahe'mo'a ana vahera zamasaminige'za ana kukena sese hute'za, 7ni'a zagegna mago'ane fraki'za antesageno megahie.
55 Il sacerdote esaminerà la macchia, dopo che sarà stata lavata; se vedrà che la macchia non ha mutato colore, benché non si sia allargata, è un oggetto immondo; lo brucerai nel fuoco; vi è corrosione, sia che la parte corrosa si trovi sul diritto o sul rovescio dell'oggetto.
Hagi ana avame'zama sesema hutesageno'a ete mago'ane kesigenoma ana kukenamofo tontomo'ma vaga'orenigeno rura ana avamezamo osu'nenianagi, agru osu'neanki amegao agu'afima tontoma re'nena tevefi kre vagaregahie.
56 Se il sacerdote, esaminandola, vede che la macchia, dopo essere stata lavata, è diventata pallida, la strapperà dalla veste o dalla pelle o dal tessuto o dal manufatto.
Hagi ana kukena sese'ma hanigeno, ana zamo'ma sipisipi azokate kukenaretiro, efeke kukenaretiro, bulimakao akrute kukenaretima fananema haniana, anama havizama hu'nema'a tagato hutreno.
57 Se appare ancora sulla veste o sul tessuto o sul manufatto o sull'oggetto di cuoio, è una eruzione in atto; brucerai nel fuoco l'oggetto su cui è la macchia.
Hagi henkama ana tonto fore'ma hina, ana kukenamofo nefa'a tevefi krenkeno, te fanane hino.
58 La veste o il tessuto o il manufatto o qualunque oggetto di cuoio che avrai lavato e dal quale la macchia sarà scomparsa, si laverà una seconda volta e sarà mondo.
Hagi henka'ama anazama fore'ma osanigeno'a, ete mago'ane sese hina agrua hugahie.
59 Questa è la legge relativa alla macchia di lebbra sopra una veste di lana o di lino, sul tessuto o sul manufatto o su qualunque oggetto di pelle, per dichiararli mondi o immondi».
Ama'i tra kea sipisipi azokateti zagino hane'ne'nia kukenama, efeke kukena hane'za tro hu'ne'nazano, bulimakao akruteti hane'za tro hu'nenaza zama tontomo'ma eri havizama hu'nenia kukenamofoma pristi vahe'mo'ma agru hu'ne, agru osu'nema huno'ma hania trake.