< Isaia 6 >
1 Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio.
Manghai Uzziah a duek kum ah pomsang ngolkhoel dongah Boeipa te ngol tih a pomsang ka hmuh. Te vaengah a hnihmoi loh bawkim te a khuk.
2 Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava.
Anih te a soah Seraph rhoek loh a pai thil. Seraph te khat ben ah a phae parhuk, khat ben ah a phae parhuk om tih, panit neh a maelhmai a khuk, panit neh a kho a dah tih panit neh ding.
3 «Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti. Tutta la terra è piena della sua gloria». Proclamavano l'uno all'altro:
Te phoeiah he lamkah neh tekah te a khue tih, “Caempuei BOEIPA kah a cim, a cim, a cim, a thangpomnah loh diklai pum ah khawk,” a ti.
4 Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo.
A khue ol ah cingkhaa te dong khat phoek tih, a im ah hmaikhu baetawt.
5 «Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti». E dissi:
Te vaengah, “Anunae kai aih he, ka hmuilai rhalawt neh hlang lamloh ka hmata. Pilnam hmuilai rhalawt lakli ah ka kho ka sak dae ka mik loh Caempuei manghai BOEIPA a hmuh,” ka ti.
6 Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare.
Te vaengah Serap taeng lamkah paktat te kai taengla ha ding tih a kut dongkah paitaeh neh hmueihtuk dong lamkah hmaitak a loh.
7 «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua iniquità e il tuo peccato è espiato». Egli mi toccò la bocca e mi disse:
Te phoeiah ka ka te hang kolh tih, “Na hmuilai te a kolh coeng he ne. Nang kathaesainah te a khoe tih, na tholhnah khaw a dawth coeng,” a ti.
8 Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».
Te phoeiah ka Boeipa ol te ka yaak tih, “Ulae ka tueih vetih mamih ham ulae aka cet eh?,” a ti. Te dongah, “Kai kamah he n'tueih,” ka ti nah.
9 Egli disse: «Và e riferisci a questo popolo: Ascoltate pure, ma senza comprendere, osservate pure, ma senza conoscere.
Te phoeiah, “Cet lamtah pilnam te thui pah, a yaak tah na yaak uh dae na yakming uh pawh. Na hmuh tah na hmuh uh dae na hmat uh pawh.
10 Rendi insensibile il cuore di questo popolo, fallo duro d'orecchio e acceca i suoi occhi e non veda con gli occhi né oda con gli orecchi né comprenda con il cuore né si converta in modo da esser guarito».
Pilnam lungbuei mawt he, a hna bing tih a mik a buem. A mik neh hmuh tih a hna neh ya lah ve. A thinko loh a yakming tih mael koinih amah te hoeih uh sue,” a ti.
11 «Finché non siano devastate le città, senza abitanti, le case senza uomini e la campagna resti deserta e desolata». Io dissi: «Fino a quando, Signore?». Egli rispose:
Te dongah, “Aw Boeipa, me hil nim?,” ka ti nah. Te vaengah, “Khopuei rhoek te sop uh tih khosa a om pawt duela, im te hlang om pawt vetih khohmuen khaw khopong la a pong hil.
12 Il Signore scaccerà la gente e grande sarà l'abbandono nel paese.
BOEIPA loh hlang te a lakhla sak tih khohmuen laklo kah a hnoo mah yet coeng.
13 Ne rimarrà una decima parte, ma di nuovo sarà preda della distruzione come una quercia e come un terebinto, di cui alla caduta resta il ceppo. Progenie santa sarà il suo ceppo.
A khuiah hlop rha hlop at om bal cakhaw a balang thil vetih rhokael bangla, thingnu thingbung dongah a alh bangla om ni. A ngo te a ngo cim kah tiingan la om ni,” a ti.