< Genesi 47 >
1 Giuseppe andò ad informare il faraone dicendogli: «Mio padre e i miei fratelli con i loro greggi e armenti e con tutti i loro averi sono venuti dal paese di Canaan; eccoli nel paese di Gosen».
Te phoeiah Joseph cet tih Pharaoh taengah, “A pa neh ka manuca rhoek khaw, a boiva khaw, a saelhung khaw, amah taengkah aka om boeih te Kanaan kho lamkah halo uh tih Goshen kho ah om uh ke,” a ti nah tih a puen pah.
2 Intanto prese cinque uomini dal gruppo dei suoi fratelli e li presentò al faraone.
Te phoeiah a manuca khui kah hlang panga a khuen tih Pharaoh hmai ah a khueh.
3 Il faraone disse ai suoi fratelli: «Qual è il vostro mestiere?». Essi risposero al faraone: «Pastori di greggi sono i tuoi servi, noi e i nostri padri».
Te vaengah Pharaoh loh Joseph kah a manuca rhoek te, “Nangmih kah bibi te balae,” a ti nah hatah amih loh Pharaoh la, “Na sal rhoek he kamamih khaw, a pa rhoek long khaw boiva ni ka dawn uh,” a ti na uh.
4 Poi dissero al faraone: «Siamo venuti per soggiornare come forestieri nel paese perché non c'è più pascolo per il gregge dei tuoi servi; infatti è grave la carestia nel paese di Canaan. E ora lascia che i tuoi servi risiedano nel paese di Gosen!».
Te phoeiah Pharaoh la, “Kanaan kho ah khokha tlung tih na sal rhoek kah boiva ham a luemnah a om pawt dongah hekah khohmuen ah bakuep ham ka lo uh. Te dongah na sal rhoek he Goshen kho ah kho n'sak sak uh mai,” a ti na uh.
5 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Tuo padre e i tuoi fratelli sono dunque venuti da te.
Te dongah Pharaoh loh Joseph la, “Na pa neh na manuca rhoek nang taengah aka lo rhoek te,
6 Ebbene, il paese d'Egitto è a tua disposizione: fà risiedere tuo padre e i tuoi fratelli nella parte migliore del paese. Risiedano pure nel paese di Gosen. Se tu sai che vi sono tra di loro uomini capaci, costituiscili sopra i miei averi in qualità di sovrintendenti al bestiame».
'Na hmai kah Egypt kho khuikah khohmuen then Goshen kho ah na pa neh na manuca rhoek te khosak sak. Te phoeiah amih khuikah tatthai hlang rhoek te na ming atah amih te kai kah boiva mangpa la khueh,” a ti nah tih a uen.
7 Poi Giuseppe introdusse Giacobbe, suo padre, e lo presentò al faraone e Giacobbe benedisse il faraone.
Te phoeiah Joseph loh a napa Jakob te a khuen tih Pharaoh hmai ah a pai sak hatah Jakob loh Pharaoh te yoethen a paek.
8 Il faraone domandò a Giacobbe: «Quanti anni hai?».
Te vaengah Pharaoh loh Jakob la, “Nang kah hingnah a kum khohnin loh meyet a lo van coeng,” a ti nah.
9 Giacobbe rispose al faraone: «Centotrenta di vita errabonda, pochi e tristi sono stati gli anni della mia vita e non hanno raggiunto il numero degli anni dei miei padri, al tempo della loro vita nomade».
Te dongah Jakob loh Pharaoh la, “Ka lampahnah kum khohnin he kum pasoi neh thumkip vel a pha coeng. Tedae ka hingnah kum khohnin he yoethae yoehu la om tih a pa rhoek a lampahnah tue vaengkah a hingnah kum khohnin te a pha moenih,” a ti nah.
10 Poi Giacobbe benedisse il faraone e si allontanò dal faraone.
Te phoeiah Jakob loh Pharaoh te yoethen a paek tih Pharaoh taeng lamkah pahoi nong.
11 Giuseppe fece risiedere suo padre e i suoi fratelli e diede loro una proprietà nel paese d'Egitto, nella parte migliore del paese, nel territorio di Ramses, come aveva comandato il faraone.
Te phoeiah Pharaoh kah a uen vanbangla Joseph loh a napa neh a manuca rhoek te Egypt kho ah khohut pakhat a paek tih khohmuen then Raameses kho ah kho a sak sak.
12 Giuseppe diede il sostentamento al padre, ai fratelli e a tutta la famiglia di suo padre, fornendo pane secondo il numero dei bambini.
Te dongah Joseph loh a napa neh a manuca rhoek khaw, a napa imkhui boeih neh camoe ka dongkah caak ham khaw a cangbam pah.
13 Ora non c'era pane in tutto il paese, perché la carestia era molto grave: il paese d'Egitto e il paese di Canaan languivano per la carestia.
Tedae khokha bahoeng tlung tih Egypt kho neh Kanaan kho te khokha loh a khah dongah kho takuem ah caak om pawh.
14 Giuseppe raccolse tutto il denaro che si trovava nel paese d'Egitto e nel paese di Canaan in cambio del grano che essi acquistavano; Giuseppe consegnò questo denaro alla casa del faraone.
Te vaengah Joseph loh Egypt khohmuen neh Kanaan kho ah cangtham a lai ham rhoek kah tangka a hmuh te boeih a coi. Te phoeiah Joseph loh tangka te Pharaoh im la a khuen.
15 Quando fu esaurito il denaro del paese di Egitto e del paese di Canaan, tutti gli Egiziani vennero da Giuseppe a dire: «Dacci il pane! Perché dovremmo morire sotto i tuoi occhi? Infatti non c'è più denaro».
Tedae Egypt kho neh Kanaan kho kah tangka te a khawk uh vaengah Egypt rhoek loh Joseph te boeih a paan uh tih, “Kaimih he caak m'pae laeh. Tangka ka khawk uh cakhaw ba ham lae nang hmaiah ka duek uh eh?,” a ti uh.
16 Rispose Giuseppe: «Cedetemi il vostro bestiame e io vi darò pane in cambio del vostro bestiame, se non c'è più denaro».
Tedae Joseph loh, “Tangka a boeih oeh atah na boiva te m'pae uh lamtah nangmih kah boiva te kan khueh mako,” a ti nah.
17 Allora condussero a Giuseppe il loro bestiame e Giuseppe diede loro il pane in cambio dei cavalli e delle pecore, dei buoi e degli asini; così in quell'anno li nutrì di pane in cambio di tutto il loro bestiame.
Te dongah amamih kah boiva te Joseph taengla a khuen uh tih Joseph loh marhang khaw, boiva tuping khaw, saelhung boiva khaw, laak ham khaw caak a paek pah tih tekah kum ah ngawn tah amih kah boiva boeih te khaw caak neh a khool.
18 Passato quell'anno, vennero a lui l'anno dopo e gli dissero: «Non nascondiamo al mio signore che si è esaurito il denaro e anche il possesso del bestiame è passato al mio signore, non rimane più a disposizione del mio signore se non il nostro corpo e il nostro terreno.
Tedae tekah kum thok tih a kum bae atah Egypt rhoek loh Joseph taengla halo uh tih, “Ka boeipa taengah ka phah uh moenih. Tangka khaw boeih coeng tih boiva neh rhamsa loh ka boeipa taeng a pha coeng dongah kaimih pum neh ka khohmuen pawt atah ka boeipa hmai ah a paih om voelpawh.
19 Perché dovremmo perire sotto i tuoi occhi, noi e la nostra terra? Acquista noi e la nostra terra in cambio di pane e diventeremo servi del faraone noi con la nostra terra; ma dacci di che seminare, così che possiamo vivere e non morire e il suolo non diventi un deserto!».
ba ham lae nang mikhmuh ah ka duek uh eh. Kaimih he khaw, ka khohmuen he khaw n'lai uh. Kaimih khaw ka khohmuen khaw caak neh ka thung coeng atah kamamih neh ka khohmuen loh Pharaoh sal la ka om uh bitni. Tedae cangti nan paek tih ka hing uh daengah man ka duek uh pawt sui tih tolrhum loh a pong pawt sue,” a ti uh.
20 Allora Giuseppe acquistò per il faraone tutto il terreno dell'Egitto, perché gli Egiziani vendettero ciascuno il proprio campo, tanto infieriva su di loro la carestia. Così la terra divenne proprietà del faraone.
Tedae khokha te amih taengah a tlung pah vaengah Egypt rhoek loh a khohmuen rhip a yoih uh tih Egypt kho pum te Pharaoh ham Joseph loh a lai pah coeng dongah Pharaoh kah khohmuen la poeh.
21 Quanto al popolo, egli lo fece passare nelle città da un capo all'altro della frontiera egiziana.
Te dongah Egypt khorhi a bawt neh a khat ben lamkah pilnam te amah loh khopuei khuila a puen.
22 Soltanto il terreno dei sacerdoti egli non acquistò, perché i sacerdoti avevano un'assegnazione fissa da parte del faraone e si nutrivano dell'assegnazione che il faraone passava loro; per questo non vendettero il loro terreno.
Tedae khosoih rhoek kah khohmuen ngawn tah Pharaoh loh khosoih rhoek ham a paek khotlueh la a om dongah lai van pawh. Te vaengah khosoih rhoek loh Pharaoh kah a paek khotlueh te a caak uh tih a khohmuen te yoi uh pawh.
23 Poi Giuseppe disse al popolo: «Vedete, io ho acquistato oggi per il faraone voi e il vostro terreno. Eccovi il seme: seminate il terreno.
Te phoeiah Joseph loh a pilnam la, “Tihnin ah namamih khaw, na khohmuen khaw Pharaoh ham ka lai coeng he. Tedae cangti he namamih ham lo uh lamtah khohmuen te tawn uh ngawn.
24 Ma quando vi sarà il raccolto, voi ne darete un quinto al faraone e quattro parti saranno vostre, per la semina dei campi, per il nutrimento vostro e di quelli di casa vostra e per il nutrimento dei vostri bambini».
A vuei a thaih a om vaengah panga te Pharaoh taengah pae uh lamtah pali te namamih ham neh lohma kah cangti la, namah cako a caak ham neh na ca rhoek loh a caak ham khaw om saeh,” a ti nah.
25 Gli risposero: «Ci hai salvato la vita! Ci sia solo concesso di trovar grazia agli occhi del mio signore e saremo servi del faraone!».
Te vaengah, “Ka boeipa kah mikhmuh ah mikdaithen la m'hmuh uh tih mamih n'hlun atah Pharaoh taengah sal la ka om uh bitni,” a ti uh.
26 Così Giuseppe fece di questo una legge che vige fino ad oggi sui terreni d'Egitto, per la quale si deve dare la quinta parte al faraone. Soltanto i terreni dei sacerdoti non divennero del faraone.
Te dongah Joseph loh a khueh oltlueh vanbangla tahae khohnin duela Egypt kho ah hlopnga te Pharaoh hut la om. Khosoih rhoek kah khohmuen bueng te amamih loh a hutnah tih Pharaoh hut la om pawh.
27 Gli Israeliti intanto si stabilirono nel paese d'Egitto, nel territorio di Gosen, ebbero proprietà e furono fecondi e divennero molto numerosi.
Te vaengah Israel loh Egypt kho kah Goshen khohmuen ah kho a sak tih a kawt la a kawt dongah pungtai uh tih muep ping uh.
28 Giacobbe visse nel paese d'Egitto diciassette anni e gli anni della sua vita furono centoquarantasette.
Jakob khaw Egypt kho ah kum hlai rhih hing tih Jakob kah a hingnah kum khohnin long khaw kum pasoi likip neh kum rhih lo coeng.
29 Quando fu vicino il tempo della sua morte, Israele chiamò il figlio Giuseppe e gli disse: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, metti la mano sotto la mia coscia e usa con me bontà e fedeltà: non seppellirmi in Egitto!
Te vaengah Isreal kah a duek ham khohnin loh a yoei coeng dongah a capa Joseph te a khue tih, “Nang mikhmuh ah mikdaithen ni ka dang atah ka phai hmuiah na kut tloeng laeh. Sitlohnah neh uepomnah khaw Kai ham na saii atah kai he Egypt kho n'up boel mai.
30 Quando io mi sarò coricato con i miei padri, portami via dall'Egitto e seppelliscimi nel loro sepolcro». Rispose: «Io agirò come hai detto».
Te phoeiah a pa rhoek taengah ka yalh atah kai he Egypt lamkah nan khuen vetih amih kah phuel ah nan up ni,” a ti nah hatah, “Na ol bangla kamah loh ka saii bitni,” a ti nah.
31 Riprese: «Giuramelo!». E glielo giurò; allora Israele si prostrò sul capezzale del letto.
Te vaengah, “Kamah taengah toemngam dae,” a ti nah hatah a toemngam tih Israel te baiphaih dongkah a lu taengah bakop.