< Genesi 41 >

1 Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo.
Oluvannyuma lw’emyaka ebiri emirambirira, Falaawo n’aloota ng’ayimiridde ku mugga Kiyira;
2 Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi.
laba mu mugga ne muvaamu ente ennungi ensava musanvu, ne ziriira mu bisaalu.
3 Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo.
Era laba ente endala embi enkovvu musanvu nazo ne ziva mu mugga, ne ziyimirira wamu na ziri ku lubalama lw’omugga.
4 Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò.
Ente enkovvu, embi ne zirya ente ennungi ensava. Awo Falaawo n’azuukuka.
5 Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle.
Ate n’addamu okwebaka n’aloota ekirooto ekirala, laba ebirimba eby’emmere ey’empeke musanvu ebigimu nga biri ku kiti kimu.
6 Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d'oriente spuntavano dopo quelle.
Era laba oluvannyuma ebirimba ebirala musanvu nga bikaze olw’empewo ez’ebbugumu ez’ebuvanjuba nabyo ne biddirira.
7 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene. Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno.
Awo ebirimba biri ebikaze ne bimira ebirimba biri omusanvu ebigimu ebirungi. Falaawo n’azuukuka, laba nga kibadde kirooto.
8 Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone.
Awo ku makya Falaawo ne yeeraliikirira; n’atumya ne baleeta abalogo bonna ab’e Misiri, n’abagezigezi baamu bonna; Falaawo n’abategeeza ekirooto kye, kyokka ne watabaawo n’omu eyasobola okukivvuunulira Falaawo.
9 Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: «Io devo ricordare oggi le mie colpe.
Awo omusenero wa Falaawo n’agamba Falaawo nti, “Ntegedde nasobya nnyo.
10 Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri.
Falaawo bwe yasunguwalira abaddu be, nze n’omukulu w’abafumbi n’atuteeka mu kkomera,
11 Noi facemmo un sogno nella stessa notte, io e lui; ma avemmo ciascuno un sogno con un significato particolare.
ekiro kimu omukulu wa bafumbi nange twaloota ebirooto, nga buli kimu kirina amakulu ga njawulo ku kinnaakyo.
12 Ora era là con noi un giovane ebreo, schiavo del capo delle guardie; noi gli raccontammo i nostri sogni ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno spiegazione del suo sogno.
Mu ffe mwalimu omuvubuka Omwebbulaniya nga muddu wa mukulu w’abambowa; bwe twamutegeeza nannyonnyola buli omu ekirooto kye nga bwe kyali.
13 Proprio come ci aveva interpretato, così avvenne: io fui restituito alla mia carica e l'altro fu impiccato».
Nga bwe yatunnyonnyola era bwe kityo bwe kyali; nze nazzibwa ku mulimu gwange, ye omufumbiro, n’awanikibwa ku muti.”
14 Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone.
Awo Falaawo n’atumya baleete Yusufu, ne bamuleeta mangu okumuggya mu kkomera. Bwe yamala okumwebwa omutwe n’okukyusa engoye ze, n’ajja mu maaso ga Falaawo.
15 Il faraone disse a Giuseppe: «Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito».
Falaawo n’agamba Yusufu nti, “Naloose ekirooto, naye tewali n’omu ayinza kukivvuunula.”
16 Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!».
Yusufu n’addamu Falaawo nti, “Si nze nzija okukikola, wabula Katonda y’anaabuulira Falaawo amakulu gaakyo.”
17 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo.
Awo Falaawo n’agamba Yusufu nti, “Laba, bwe nabadde nga nneebase ne ndoota nga nnyimiridde ku lubalama lw’omugga Kiyira;
18 Quand'ecco salirono dal Nilo sette vacche grasse e belle di forma e si misero a pascolare tra i giunchi.
ente ennungi ensava musanvu ne ziva mu mugga ne ziriira mu bisaalu;
19 Ed ecco sette altre vacche salirono dopo quelle, deboli, brutte di forma e magre: non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d'Egitto.
ate ente endala ennafu embi ennyo enkovvu ze sirabangako mu nsi y’e Misiri nazo ne zijja.
20 Le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche, quelle grasse.
Awo ente embi enkovvu ne zirya ente ziri omusanvu ensava ezaasoose,
21 Queste entrarono nel loro corpo, ma non si capiva che vi fossero entrate, perché il loro aspetto era brutto come prima. E mi svegliai.
naye bwe zamaze okuzirya nga toyinza na kutegeera nti ziziridde, kubanga nga nkovvu nga bwe zaabadde olubereberye. Awo ne ndyoka nzuukuka.
22 Poi vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle.
“Ate era mu kirooto kyange nalabye ebirimba ebigimu ebirungi musanvu nga biri ku kiti kimu,
23 Ma ecco sette spighe secche, vuote e arse dal vento d'oriente, spuntavano dopo quelle.
n’ebirimba ebirala musanvu ebikaze olw’empewo ez’ebbugumu ez’ebuvanjuba, nabyo ne bivaayo.
24 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe belle. Ora io l'ho detto agli indovini, ma nessuno mi dà la spiegazione».
Ebirimba ebikaze ne bimira biri ebigimu. Ebyo nabitegeezezza abagezigezi ne wabulawo n’omu abivvuunula.”
25 Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone.
Awo Yusufu n’agamba Falaawo nti, “Ekirooto kya Falaawo kiri kimu: Katonda alaze Falaawo ky’agenda okukola.
26 Le sette vacche belle sono sette anni e le sette spighe belle sono sette anni: è un solo sogno.
Ente omusanvu ennungi gy’emyaka musanvu n’ebirimba omusanvu ebigimu gy’emyaka musanvu; ekirooto kiri kimu.
27 E le sette vacche magre e brutte, che salgono dopo quelle, sono sette anni e le sette spighe vuote, arse dal vento d'oriente, sono sette anni: vi saranno sette anni di carestia.
Ente omusanvu embi enkovvu ezajja oluvannyuma, gy’emyaka musanvu, n’ebirimba omusanvu ebikaze olw’empewo ez’ebbugumu ez’ebuvanjuba gy’emyaka omusanvu egy’enjala.
28 E' appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone.
“Nga bwe ŋŋambye Falaawo, Katonda alaze Falaawo ekyo ky’agenda okukola.
29 Ecco stanno per venire sette anni, in cui sarà grande abbondanza in tutto il paese d'Egitto.
Wajja kubaawo emyaka musanvu egy’ekyengera mu nsi yonna ey’e Misiri,
30 Poi a questi succederanno sette anni di carestia; si dimenticherà tutta quella abbondanza nel paese d'Egitto e la carestia consumerà il paese.
naye oluvannyuma lwagyo waliddawo emyaka musanvu egy’enjala eryerabiza ekyengera mu nsi yonna ey’e Misiri; enjala eribuna ensi.
31 Si dimenticherà che vi era stata l'abbondanza nel paese a causa della carestia venuta in seguito, perché sarà molto dura.
Ekyengera tekirimanyika n’akatono olw’enjala empitirivu era embi ennyo, eribuna Misiri yenna.
32 Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla.
Ekirooto kya Falaawo kyekivudde kiddiŋŋanwa, kitegeeza nti ekintu Katonda akikakasa era ajja kukituukiriza mangu.
33 Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto.
Kale kaakano Falaawo alonde omusajja omukalabakalaba era ow’amagezi amuwe obuvunaanyizibwa ku nsi yonna ey’e Misiri.
34 Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza.
Era asseewo abalabirira balabirire ensi bakuŋŋaanye ekimu ekyokutaano eky’emmere ey’empeke yonna mu nsi ey’e Misiri okumalirako ddala emyaka omusanvu egy’ekyengera.
35 Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l'autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città.
Bakuŋŋaanye emmere eyo mu myaka egijja egy’ekyengera, bazimbe ebyagi ebinene mu buli kibuga bagikuŋŋaanyize omwo olw’ekiragiro kya Falaawo, bagikuume.
36 Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d'Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia».
Emmere eyo eriterekebwa olw’enjala eriba mu nsi okumalako emyaka omusanvu egy’enjala erigwa mu Misiri yonna; ensi ereme okuzikirizibwa enjala.”
37 La cosa piacque al faraone e a tutti i suoi ministri.
Ebigambo bya Yusufu ne biwulikika bulungi mu matu ga Falaawo n’ag’abaweereza be bonna.
38 Il faraone disse ai ministri: «Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo spirito di Dio?».
Falaawo n’agamba abaweereza be nti, “Tuyinza okufuna omuntu ng’ono Yusufu omuli Omwoyo wa Katonda?”
39 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Dal momento che Dio ti ha manifestato tutto questo, nessuno è intelligente e saggio come te.
Awo Falaawo n’agamba Yusufu nti, “Katonda nga bw’akulaze bino byonna, tewali mulala mukalabakalaba, omugezi okukwenkana ggwe.
40 Tu stesso sarai il mio maggiordomo e ai tuoi ordini si schiererà tutto il mio popolo: solo per il trono io sarò più grande di te».
Gw’onoofuganga olubiri lwange, era abantu bange banaakolanga kyonna ky’onoobalagiranga; wabula nze kabaka n’abanga waggulu wo.”
41 Il faraone disse a Giuseppe: «Ecco, io ti metto a capo di tutto il paese d'Egitto».
Awo Falaawo n’agamba Yusufu nti, “Laba, nkutadde wo okufuga ensi yonna ey’e Misiri.”
42 Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un monile d'oro.
Olwo Falaawo n’alyoka aggya empeta ku ngalo ye n’aginaanika Yusufu, n’amwambaza ekyambalo ekya linena omulungi, n’omukuufu ogwa zaabu mu bulago bwe.
43 Poi lo fece montare sul suo secondo carro e davanti a lui si gridava: «Abrech». E così lo si stabilì su tutto il paese d'Egitto.
N’amuwa n’okutambuliranga mu ggaali lye eriddirira mu kitiibwa ng’erya Falaawo mwe yatambuliranga. Bonna ne bavuunama mu maaso ga Yusufu nga bwe bagamba nti, “Muvuuname.” Bw’atyo Falaawo n’amuteekawo okufuga ensi yonna ey’e Misiri.
44 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Sono il faraone, ma senza il tuo permesso nessuno potrà alzare la mano o il piede in tutto il paese d'Egitto».
Falaawo n’agamba Yusufu nti, “Nze Falaawo, naye awatali kigambo kyo tewali muntu aliyimusa mukono gwe newaakubadde ekigere kye mu Misiri.”
45 E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d'Egitto.
Falaawo n’atuuma Yusufu erinnya Zafenasipaneya; n’amuwa Asenaasi muwala wa Potiferi kabona wa Oni okuba mukazi we. Bw’atyo Yusufu n’atambula okubuna Misiri yonna.
46 Giuseppe aveva trent'anni quando si presentò al faraone re d'Egitto. Poi Giuseppe si allontanò dal faraone e percorse tutto il paese d'Egitto.
Yusufu yali aweza emyaka amakumi asatu bwe yatandika okuweereza Falaawo, ye kabaka w’e Misiri. Awo Yusufu n’ava mu maaso ga Falaawo n’agenda n’abuna Misiri yenna.
47 Durante i sette anni di abbondanza la terra produsse a profusione.
Mu myaka omusanvu egy’ekyengera emmere yabala n’ekamala.
48 Egli raccolse tutti i viveri dei sette anni, nei quali vi era stata l'abbondanza nel paese d'Egitto, e ripose i viveri nelle città, cioè in ogni città ripose i viveri della campagna circostante.
Yusufu n’akuŋŋaanya emmere mu Misiri mu myaka omusanvu egy’ekyengera n’agiterekera mu byagi ebinene mu bibuga. Mu buli kibuga n’akuŋŋaanyizamu emmere eyavanga mu nnimiro ezikyetoolodde.
49 Giuseppe ammassò il grano come la sabbia del mare, in grandissima quantità, così che non se ne fece più il computo, perché era incalcolabile.
Yusufu n’atereka emmere mpitirivu, n’ebanga omusenyu ogw’oku nnyanja, okutuusa lwe yalekeraawo okugipima, nga tekisoboka kugipima.
50 Intanto nacquero a Giuseppe due figli, prima che venisse l'anno della carestia; glieli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On.
Omwaka ogw’enjala nga tegunnatuuka Yusufu yafuna abaana aboobulenzi babiri, Asenaasi, muwala wa Potiferi kabona wa Oni be yamuzaalira.
51 Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, «perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare ogni affanno e tutta la casa di mio padre».
Omwana eyasooka yamutuuma Manase, kubanga Yusufu yagamba nti, “Katonda anneerabizza obuzibu bwange bwonna, n’ennyumba ya kitange.”
52 E il secondo lo chiamò Efraim, «perché - disse - Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione».
Owookubiri n’amutuuma Efulayimu, kubanga yagamba nti, “Katonda anjazizza mu nsi mwe nabonaabonera.”
53 Poi finirono i sette anni di abbondanza nel paese d'Egitto
Awo emyaka omusanvu egy’ekyengera ekyali mu nsi y’e Misiri ne giggwaako.
54 e cominciarono i sette anni di carestia, come aveva detto Giuseppe. Ci fu carestia in tutti i paesi, ma in tutto l'Egitto c'era il pane.
Emyaka omusanvu egy’enjala ne gitandika nga Yusufu bwe yayogera. Enjala n’egwa n’ebuna mu nsi zonna, kyokka yo mu Misiri nga emmere mweri.
55 Poi tutto il paese d'Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà».
Enjala bwe yagwa mu Misiri, abantu ne bakaabira Falaawo olw’emmere. Falaawo n’agamba Abamisiri nti, “Mugende eri Yusufu; ky’anaabagamba, kye muba mukola.”
56 La carestia dominava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e vendette il grano agli Egiziani, mentre la carestia si aggravava in Egitto.
Kale enjala bwe yabuna Misiri, Yusufu n’asumulula ebyagi by’emmere byonna; n’aguza Abamisiri emmere.
57 E da tutti i paesi venivano in Egitto per acquistare grano da Giuseppe, perché la carestia infieriva su tutta la terra.
Ensi zonna nazo ne zijja e Misiri eri Yusufu okugula emmere; kubanga enjala yayitirira mu nsi zonna.

< Genesi 41 >