< Esodo 38 >

1 Fece l'altare di legno di acacia: aveva cinque cubiti di lunghezza e cinque cubiti di larghezza, era cioè quadrato, e aveva l'altezza di tre cubiti.
Alò, li te fè lotèl ofrann brile a avèk bwa akasya, senk koude nan longè, senk koude nan lajè, kare, ak twa koude nan wotè.
2 Fece i suoi corni ai suoi quattro angoli: i suoi corni erano tutti di un pezzo; lo rivestì di rame.
Li te fè kòn li sou kat kwen yo. Kòn li yo te yon sèl pyès avèk li, e li te kouvri li avèk bwonz.
3 Fece anche tutti gli accessori dell'altare: i recipienti per raccogliere le ceneri, le sue pale, i suoi vasi per aspersione, le sue forchette e i bracieri: fece di rame tutti i suoi accessori.
Li te fè tout bagay itil yo pou lotèl la, bokit yo avèk pèl yo, basen yo, kwòk vyann yo, ak plato pou resevwa sann yo. Li te fè tout bagay itil yo an bwonz.
4 Fece per l'altare una graticola, lavorata a forma di rete, di rame, e la pose sotto la cornice dell'altare in basso: la rete arrivava a metà altezza dell'altare.
Li te fè pou lotèl la yon sistèm griyaj an bwonz, anba rebò nan distans pou rive mwatye de wotè l.
5 Fuse quattro anelli e li pose alle quattro estremità della graticola di rame, per inserirvi le stanghe.
Li te fonde kat wondèl yo sou kat kote nan griyaj an bwonz yo kòm soutyen pou poto yo.
6 Fece anche le stanghe di legno di acacia e le rivestì di rame.
Li te fè poto yo avèk bwa akasya, e li te kouvri yo avèk yon kouch an bwonz.
7 Introdusse le stanghe negli anelli sui lati dell'altare: servivano a trasportarlo. Fece l'altare di tavole, vuoto all'interno.
Li te antre poto yo nan wondèl sou kote lotèl la. Se avèk yo li te pote l. Fòm li te vid, fòme avèk planch yo.
8 Fece la conca di rame e il suo piedestallo di rame, impiegandovi gli specchi delle donne, che nei tempi stabiliti venivano a prestar servizio all'ingresso della tenda del convegno.
Anplis, li te fè basen lave a avèk bwonz avèk yon baz an bwonz, ki te sòti nan miwa fanm sèvant yo ki t ap sèvi nan pòtay tant reyinyon an.
9 Fece il recinto: sul lato meridionale, verso sud, il recinto aveva tendaggi di bisso ritorto, per la lunghezza di cento cubiti sullo stesso lato.
Alò li te fè galeri a: pou kote sid la, afè pandye yo te fèt avèk twal fen blan byen tòde, san koude nan longè,
10 Vi erano le loro venti colonne con le venti basi di rame. Gli uncini delle colonne e le loro aste trasversali erano d'argento.
avèk ven pilye li yo, ak baz reseptikal fèt an bwonz yo, avèk ven kwòk pilye yo avèk bann seraj an ajan yo.
11 Anche sul lato rivolto a settentrione vi erano tendaggi per cento cubiti di lunghezza, le relative venti colonne con le venti basi di rame, gli uncini delle colonne e le aste trasversali d'argento.
Pou kote nò a te gen san koude yo; ven pilye li yo avèk ven baz reseptikal an bwonz yo, epi kwòk pou pilye yo avèk bann seraj pa yo te an ajan.
12 Sul lato verso occidente vi erano cinquanta cubiti di tendaggi, con le relative dieci colonne e le dieci basi,
Pou kote lwès la te gen afè pandye pou senkant koude yo avèk dis pilye pa yo e bann seraj yo te an ajan.
13 i capitelli delle colonne e i loro uncini d'argento. Sul lato orientale, verso levante, vi erano cinquanta cubiti:
Pou kote lès la, senkant koude yo.
14 quindici cubiti di tendaggi, con le relative tre colonne e le tre basi alla prima ala;
Afè pandye yo pou yon kote pòtay la te kenz koude, avèk twa pilye pa yo e twa baz reseptikal pa yo;
15 all'altra ala quindici cubiti di tendaggi, con le tre colonne e le tre basi.
epi menm jan an pou lòt kote a. Sou toude kote pòtay yo te gen afè pandye de kenz koude, avèk twa pilye pa yo ak twa baz reseptikal pa yo.
16 Tutti i tendaggi che delimitavano il recinto erano di bisso ritorto.
Tout afè pandye nan galeri yo toutotou te avèk twal fen blan byen tòde.
17 Le basi delle colonne erano di rame, gli uncini delle colonne e le aste trasversali erano d'argento; il rivestimento dei loro capitelli era d'argento e tutte le colonne del recinto avevano aste trasversali d'argento.
Baz reseptikal pou pilye ki te an bwonz yo, kwòk pou pilye yo ak bann seraj an ajan yo; epi yon kouch lò ki te kouvri pwent tèt yo. Tout pilye galeri yo te founi avèk bann seraj an ajan yo.
18 Alla porta del recinto vi era una cortina, lavoro di ricamatore, di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso ritorto: la sua lunghezza era di venti cubiti, la sua altezza, nel senso della larghezza, era di cinque cubiti, come i tendaggi del recinto.
Rido pòtay la te èv a tiseran an, avèk materyo ble, mov, wouj, ak twal fen blan byen tòde. Epi longè a se te ven koude e wotè a te senk koude, ki te koresponn ak afè pandye nan galeri yo.
19 Le colonne relative erano quattro, con le quattro basi di rame, i loro uncini d'argento, il rivestimento dei loro capitelli e le loro aste trasversali d'argento.
Kat pilye pa yo avèk baz reseptikal pa yo a te an bwonz; kwòk pa yo a te an ajan.
20 Tutti i picchetti della Dimora e del recinto circostante erano di rame.
Tout pikèt yo pou tabènak la avèk galeri a toutotou a te an bwonz.
21 Questo è il computo dei metalli impiegati per la Dimora, la Dimora della Testimonianza, redatto per ordine di Mosè e per opera dei leviti, sotto la direzione d'Itamar, figlio del sacerdote Aronne.
Sa se kantite a bagay ki te pou tabènak yo, tabènak temwayaj la, jan yo te nimewote selon lòd a Moïse, pou sèvis Levit yo, ekri pa men a Ithamar, fis Aaron an, prèt la.
22 Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda, eseguì quanto il Signore aveva ordinato a Mosè;
Alò, Betsaléel fis a Uri, fis a Hur, nan tribi Juda a, te fè tout sa ke SENYÈ a te kòmande Moïse yo.
23 insieme con lui Ooliab, figlio di Achisamach della tribù di Dan, intagliatore, decoratore e ricamatore di porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso.
Avèk li te gen Oholiab, fis a Ahisamac la, nan tribi Dan nan, yon gravè, yon mèt ouvriye, yon tiseran an materyo ble, mov, wouj, ak osi an twal fen blan.
24 Totale dell'oro impiegato per il lavoro, cioè per tutto il lavoro del santuario - era l'oro presentato in offerta -: ventinove talenti e settecentotrenta sicli, in sicli del santuario.
Epi tout lò ki te sèvi nan èv la, nan tout travay sanktyè a, menm lò pou ofrann balanse anlè a te ventnèf talan e sèt-san-trant sik selon sik sanktyè a.
25 L'argento raccolto, in occasione del censimento della comunità, pesava cento talenti e millesettecentosettantacinque sicli, in sicli del santuario,
Ajan a sa yo ki te nan kongregasyon an te gen kantite san talan e mil sèt san swasann kenz sik selon sik sanktyè a;
26 cioè un beka a testa, vale a dire mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ciascuno di coloro che furono sottoposti al censimento, dai vent'anni in su. Erano seicentotremilacinquecentocinquanta.
yon beka pa chak tèt (sa vle di, mwatye sik, selon sik sanktyè a), pou chak moun nan sa ki te gen nimewo yo, soti nan laj ventan, e plis pou sis-san-mil-senk-san-senkant mesye.
27 Cento talenti di argento servirono a fondere le basi del santuario e le basi del velo: cento basi per cento talenti, cioè un talento per ogni base.
San talan ajan yo te pou fonde baz reseptikal sanktyè yo, ak baz reseptikal pou vwal yo; san baz reseptikal yo pou san talan, yon talan pa baz reseptikal.
28 Con i millesettecentosettantacinque sicli fece gli uncini delle colonne, rivestì i loro capitelli e le riunì con le aste trasversali.
Nan mil sèt san swasant kenz sik yo, li te fè kwòk pou pilye yo, li te kouvri tèt yo, e li te fè bann seraj pou yo.
29 Il rame presentato in offerta assommava a settanta talenti e duemilaquattrocento sicli.
Bwonz pou ofrann balanse anlè a te swasann-dis talan e de-mil-senk-san sik.
30 Con esso fece le basi per l'ingresso della tenda del convegno, l'altare di rame con la sua graticola di rame e tutti gli accessori dell'altare,
Avèk li, li te fè baz reseptikal yo pou pòtay tant reyinyon an, lotèl bwonz lan avèk griyaj an bwonz li, ak tout bagay itil pou lotèl yo,
31 le basi del recinto, le basi della porta del recinto, tutti i picchetti della Dimora e tutti i picchetti del recinto.
epi baz reseptikal yo pou galeri a, tout pikèt a tabènak yo ak tout pikèt pou galeri yo toutotou.

< Esodo 38 >