< Esodo 36 >

1 Bezaleel, Ooliab e tutti gli artisti che il Signore aveva dotati di saggezza e d'intelligenza, perché fossero in grado di eseguire i lavori della costruzione del santuario, fecero ogni cosa secondo ciò che il Signore aveva ordinato.
“Saka Bhezareri, Ohoriabhu uye nomunhu wose wounyanzvi apiwa unyanzvi naJehovha uye kugona kuziva maitirwo ebasa rokuvaka imba tsvene ngavaite basa sezvakarayirwa naJehovha.”
2 Mosè chiamò Bezaleel, Ooliab e tutti gli artisti, nel cuore dei quali il Signore aveva messo saggezza, quanti erano portati a prestarsi per l'esecuzione dei lavori.
Ipapo Mozisi akadana Bhezareri naOhoriabhu uye nomunhu wose wounyanzvi uyo akapiwa kugona naJehovha uye akanga achida hake kuuya kuzoshanda basa.
3 Essi ricevettero da Mosè ogni contributo portato dagli Israeliti per il lavoro della costruzione del santuario. Ma gli Israeliti continuavano a portare ogni mattina offerte volontarie.
Vakagamuchira kubva kuna Mozisi zvipo zvose zvakanga zvauya navaIsraeri kuti zvishandiswe pabasa rokuvaka imba tsvene. Uye vanhu vakaramba vachiuyisa zvipo zvokupa nokuzvisarudzira mangwanani oga oga.
4 Allora tutti gli artisti, che eseguivano i lavori per il santuario, lasciarono il lavoro che stavano facendo
Saka varume vose voumhizha vakanga vachiita basa rose rapaimba tsvene vakasiya basa ravo
5 e vennero a dire a Mosè: «Il popolo porta più di quanto è necessario per il lavoro che il Signore ha ordinato».
vakati kuna Mozisi, “Vanhu vari kuuya nezvakawandisa zvokuitisa basa rakarayirwa naJehovha kuti riitwe.”
6 Mosè allora fece proclamare nel campo: «Nessuno, uomo o donna, offra più alcuna cosa come contributo per il santuario». Così si impedì al popolo di portare altre offerte;
Ipapo Mozisi akarayira uye vakatuma shoko iri pakati pomusasa wose vachiti, “Ngakurege kuva nomurume kana mukadzi achaitazve chimwe chinhu sechipo chenzvimbo tsvene.” Nokudaro vanhu vakadziviswa kuuyisa zvimwe,
7 perché quanto il popolo aveva gia offerto era sufficiente, anzi sovrabbondante, per l'esecuzione di tutti i lavori.
nokuti zvavakanga vatova nazvo zvakanga zvatowandisa pane zvaidiwa kuita basa rose.
8 Tutti gli artisti addetti ai lavori fecero la Dimora. Bezaleel la fece con dieci teli di bisso ritorto, di porpora viola, di porpora rossa e di scarlatto. La fece con figure di cherubini artisticamente lavorati.
Varume vose vounyanzvi vakaita tabhenakeri nezvidzitiro gumi zvemicheka yakarukwa zvakaisvonaka newuru yebhuruu, pepuru netsvuku, namakerubhi akasonerwa mazviri nemhizha ino unyanzvi.
9 Lunghezza di ciascun telo ventotto cubiti; larghezza quattro cubiti per ciascun telo; la stessa dimensione per tutti i teli.
Zvidzitiro zvose zvakanga zvakaenzana, zvakareba makubhiti makumi maviri namasere uye makubhiti mana paupamhi.
10 Unì cinque teli l'uno all'altro e anche i cinque altri teli unì l'uno all'altro.
Vakabatanidza zvimwe zvidzitiro zvishanu pamwe chete uye vakaita zvimwe chetezvo pane zvimwe zvishanu.
11 Fece cordoni di porpora viola sull'orlo del primo telo all'estremità della sutura e fece la stessa cosa sull'orlo del primo telo all'estremità della sutura e fece la stessa cosa sull'orlo del telo estremo nella seconda sutura.
Ipapo vakaita zvishwe zvomucheka webhuruu zvichitevedza mupendero wechidzitiro chokumucheto mumubatanidzwa mumwe chete, zvimwe chetezvo zvikaitwawo kune chimwe chidzitiro chokumucheto.
12 Fece cinquanta cordoni al primo telo e fece anche cinquanta cordoni all'estremità del telo della seconda sutura: i cordoni corrispondevano l'uno all'altro.
Vakaitawo zvishwe makumi mashanu pachidzitiro chimwe chete uye zvishwe makumi mashanu pachidzitiro chokupedzisira chezvimwe zvakabatanidzwa nezvishwe zvakanga zvakatarisana.
13 Fece cinquanta fibbie d'oro e unì i teli l'uno all'altro mediante le fibbie; così il tutto venne a formare una sola Dimora.
Ipapo vakaita zvikorekedzo zvegoridhe makumi mashanu ndokuzvishandisa kusonanidza zvibatanidzwa zviviri zvezvidzitiro pamwe chete kuitira kuti tabhenakeri ive chinhu chimwe chete.
14 Fece poi teli di peli di capra per costituire la tenda al di sopra della Dimora. Ne fece undici teli.
Vakaita zvidzitiro zvemvere dzembudzi zvetende rapamusoro petabhenakeri, gumi nechimwe pamwe chete.
15 Lunghezza di un telo trenta cubiti; larghezza quattro cubiti per un telo; la stessa dimensione per gli undici teli.
Zvidzitiro zvose zviri gumi nechimwe zvakanga zvakaenzana, makubhiti makumi matatu pakureba uye makubhiti mana paupamhi.
16 Unì insieme cinque teli a parte e sei teli a parte.
Vakabatanidza zvidzitiro zvishanu pamwe chete kuti zvive mubatanidzwa mumwe chete, uye zvimwe zvitanhatu kuti zvive pamwe chete.
17 Fece cinquanta cordoni sull'orlo del telo della seconda sutura.
Ipapo vakaita zvishwe makumi mashanu zvaitevedza mupendero wechidzitiro chokupedzisira muchibatanidzwa chimwe chete uyewo zvichitevedza mupendero wechidzitiro chokupedzisira muno mumwe mubatanidzwa.
18 Fece cinquanta fibbie di rame, per unire insieme la tenda, così da formare un tutto unico.
Vakaita zvikorekedzo zvendarira makumi mashanu kuti zvisunganidze tende pamwe chete zvive sechinhu chimwe chete.
19 Fece poi per la tenda una copertura di pelli di montone tinte di rosso e al di sopra una copertura di pelli di tasso.
Ipapo vakagadzirira tende chifukidzo chamatehwe amakondobwe akapendwa zvitsvuku, uye pamusoro pacho chifunhiro chamatehwe emombe dzomugungwa.
20 Poi fece per la Dimora assi di legno di acacia, verticali.
Vakaita mapuranga akamiswa amatanda omuunga etabhenakeri.
21 Dieci cubiti la lunghezza di un asse e un cubito e mezzo la larghezza.
Puranga rimwe nerimwe rakanga rakareba makubhiti gumi uye kubhiti rimwe nehafu paupamhi,
22 Ogni asse aveva due sostegni, congiunti l'uno all'altro da un rinforzo. Così fece per tutte le assi della Dimora.
nembambo mbiri dzakamiswa dzakatarisana. Vakaita mapuranga ose etabhenakeri nenzira iyi.
23 Fece dunque le assi per la Dimora: venti assi sul lato verso il mezzogiorno, a sud.
Vakaita mapuranga makumi maviri kurutivi rwezasi kwetabhenakeri
24 Fece anche quaranta basi d'argento sotto le venti assi, due basi sotto un'asse per i suoi due sostegni e due basi sotto l'altra asse per i suoi due sostegni.
uye vakaita makumi mana ezvigadziko zvesirivha kuti zviende pasi pazvo, zvigadziko zviviri pasi pepuranga rimwe nerimwe, chimwe chete pasi pembato imwe neimwe.
25 Per il secondo lato della Dimora, verso il settentrione, venti assi,
Kuno rumwe rutivi, rutivi rwokumusoro kwetabhenakeri, vakaita mapuranga makumi maviri
26 come le loro quaranta basi d'argento, due basi sotto un'asse e due basi sotto l'altra asse.
uye makumi mana ezvigadziko zvesirivha, zviviri zviri pasi pepuranga rimwe nerimwe.
27 Per la parte posteriore della Dimora, verso occidente, fece sei assi.
Vakaita mapuranga matanhatu okumucheto cheto, iko kumavirira kwetabhenakeri,
28 Fece inoltre due assi per gli angoli della Dimora nella parte posteriore.
uye mapuranga maviri akanga akagadzirirwa makona etabhenakeri nechokumucheto cheto.
29 Esse erano formate ciascuna da due pezzi uguali, abbinati e perfettamente congiunti dal basso fino alla cima, all'altezza del primo anello. Così fece per ambedue: esse vennero a formare i due angoli.
Pamakona maviri aya mapuranga aiva maviri kubva pasi kusvikira kumusoro uye akaiswa mumhete imwe chete; ose akanga akagadzirwa zvakafanana.
30 Vi erano dunque otto assi con le loro basi d'argento: sedici basi, due basi sotto un'asse e due basi sotto l'altra asse.
Saka pakanga pana mapuranga masere uye zvigadziko gumi nezvitanhatu zvesirivha, zviviri zviri pasi pepuranga rimwe nerimwe.
31 Fece inoltre traverse di legno di acacia: cinque per le assi di un lato della Dimora,
Vakaitawo mbariro dzomuti womuunga: shanu dzamapuranga aiva pano rumwe rutivi rwetabhenakeri,
32 cinque traverse per le assi dell'altro lato della Dimora e cinque traverse per le assi della parte posteriore, verso occidente.
shanu dzaaya aiva kuno rumwe rutivi, uye shanu dzamapuranga aiva kumavirira, pamucheto cheto kwetabhenakeri.
33 Fece la traversa mediana che, a mezza altezza delle assi, le attraversava da una estremità all'altra.
Vakaita mbariro yapakati kuitira kuti ichinjike kubva kumucheto kusvikira kumucheto pakati pamapuranga.
34 Rivestì d'oro le assi, fece in oro i loro anelli, che servivano per inserire le traverse, e rivestì d'oro anche le traverse.
Vakafukidza mapuranga negoridhe uye vakaita mhete dzegoridhe kuti dzibate mbariro. Vakafukidzawo mbariro negoridhe.
35 Fece il velo di porpora viola e di porpora rossa, di scarlatto e di bisso ritorto. Lo fece con figure di cherubini, lavoro di disegnatore.
Vakaita zvidzitiro zvewuru yebhuruu, pepuru netsvuku uye nomucheka wakarukwa zvakaisvonaka, namakerubhi akasonerwa pauri nemhizha ino unyanzvi.
36 Fece per esso quattro colonne di acacia, le rivestì d'oro; anche i loro uncini erano d'oro e fuse per esse quattro basi d'argento.
Vakaita matanda mana omuti womuunga vakaafukidza negoridhe. Vakaaitira zvikorekedzo zvegoridhe uye vakaumba zvigadziko zvawo zvina zvesirivha.
37 Fecero poi una cortina per l'ingresso della tenda, di porpora viola e di porpora rossa, di scarlatto e di bisso ritorto, lavoro di ricamatore;
Vakaita chidzitiro chomukova wokupinda mutende chewuru yebhuruu, pepuru netsvuku uye mucheka wakarukwa zvakaisvonaka, basa romuruki;
38 le sue cinque colonne con i loro uncini. Rivestì d'oro i loro capitelli e le loro aste trasversali e fece le loro cinque basi di rame.
uye vakaita matanda mashanu nezvikorekedzo zvawo. Vakafukidza misoro yamatanda nehata dzawo negoridhe uye vakaita zvigadziko zvawo zvishanu zvendarira.

< Esodo 36 >