< Esodo 21 >

1 Queste sono le norme che tu esporrai loro.
“Maya nĩmo mawatho marĩa ũkũhe andũ a Isiraeli:
2 Quando tu avrai acquistato uno schiavo ebreo, egli ti servirà per sei anni e nel settimo potrà andarsene libero, senza riscatto.
“Ũngĩgũra Mũhibirania arĩ ndungata, agaakũrutĩra wĩra mĩaka ĩtandatũ. No mwaka wa mũgwanja, nĩũkamũrekereria athiĩ, na ndagakũrĩha kĩndũ.
3 Se è entrato solo, uscirà solo; se era coniugato, sua moglie se ne andrà con lui.
Angĩgooka arĩ wiki, akaarekererio athiĩ arĩ o wiki; no angĩgooka arĩ na mũtumia, makaarekererio mathiĩ marĩ hamwe.
4 Se il suo padrone gli ha dato moglie e questa gli ha partorito figli o figlie, la donna e i suoi figli saranno proprietà del padrone ed egli se ne andrà solo.
Mwathi wa ndungata ĩyo angĩmĩhe mũtumia nake mũtumia ũcio amũciarĩre ciana cia aanake na airĩtu, mũtumia ũcio na ciana ciake magaatuĩka a mwathi ũcio wake, na no ndungata ĩyo ya mũndũ mũrũme ĩkaarekererio ĩthiĩ.
5 Ma se lo schiavo dice: Io sono affezionato al mio padrone, a mia moglie, ai miei figli; non voglio andarmene in libertà,
“No ndungata ĩyo ĩngĩkaaria, ĩmwĩre atĩrĩ, ‘Nĩnyendete mwathi wakwa, na mũtumia wakwa na ciana na ndikwenda kũrekererio thiĩ,’
6 allora il suo padrone lo condurrà davanti a Dio, lo farà accostare al battente o allo stipite della porta e gli forerà l'orecchio con la lesina; quegli sarà suo schiavo per sempre.
hĩndĩ ĩyo mwathi wa ndungata ĩyo nĩakamĩtwara mbere ya atuithania ciira. Akaamĩtwara mũrango-inĩ, kana hingĩro-inĩ ya mũrango, na amĩtũre gũtũ na mũkuha. Nayo ndungata ĩyo ĩgaatuĩka ya mwathi ũcio matukũ ma muoyo wayo wothe.
7 Quando un uomo venderà la figlia come schiava, essa non se ne andrà come se ne vanno gli schiavi.
“Mũndũ angĩendia mwarĩ agatuĩke ndungata, ndĩkarekererio ĩthiĩ ta ũrĩa ndungata cia arũme ciĩkagwo.
8 Se essa non piace al padrone, che così non se la prende come concubina, la farà riscattare. Comunque egli non può venderla a gente straniera, agendo con frode verso di lei.
Ĩngĩaga gũkenia mwathi ũrĩa wamĩthuurĩte, no nginya etĩkĩre ndungata ĩyo ĩkũũrwo. Ndarĩ na kĩhooto gĩa kwendia ndungata ĩyo kũrĩ ageni, tondũ nĩagĩte kwĩhokeka harĩ yo.
9 Se egli la vuol dare come concubina al proprio figlio, si comporterà nei suoi riguardi secondo il diritto delle figlie.
Angĩmĩũrĩria mũriũ, no nginya amĩtue ta ĩrĩ mwarĩ wake mwene.
10 Se egli ne prende un'altra per sé, non diminuirà alla prima il nutrimento, il vestiario, la coabitazione.
Mũriũ angĩhikia mũtumia ũngĩ, ndakaime ũrĩa wa mbere irio na nguo, na ndakamũime kĩhooto gĩake ta mũtumia wake.
11 Se egli non fornisce a lei queste cose, essa potrà andarsene, senza che sia pagato il prezzo del riscatto.
Angĩaga kũmũhingĩria maũndũ maya matatũ-rĩ, akĩrekererio athiĩ, gũtarĩ na mbeeca ikũrĩhwo.
12 Colui che colpisce un uomo causandone la morte, sarà messo a morte.
“Mũndũ ũrĩa ũngĩgũtha mũndũ amũũrage, ti-itherũ o nake no akooragwo.
13 Però per colui che non ha teso insidia, ma che Dio gli ha fatto incontrare, io ti fisserò un luogo dove potrà rifugiarsi.
No rĩrĩ, angĩkorwo ekĩte ũguo atekwenda-rĩ, no gũtuĩke nĩ Ngai ũtũmĩte ũndũ ũcio wĩkĩke, nake mũndũ ũcio nĩakoorĩra kũndũ kũrĩa ngaathuura.
14 Ma, quando un uomo attenta al suo prossimo per ucciderlo con inganno, allora lo strapperai anche dal mio altare, perché sia messo a morte.
No mũndũ angĩtũmĩra mawara na oorage mũndũ ũrĩa ũngĩ akĩendaga-rĩ, mweheriei kĩgongona-inĩ gĩakwa, na mũmũũrage.
15 Colui che percuote suo padre o sua madre sarà messo a morte.
“Mũndũ ũrĩa ũngĩtharĩkĩra ithe kana nyina no nginya ooragwo.
16 Colui che rapisce un uomo e lo vende, se lo si trova ancora in mano a lui, sarà messo a morte.
“Mũndũ ũngĩiya mũndũ ũngĩ na hinya akamwendie, kana o na anyiitwo arĩ nake atanamwendia-rĩ, no nginya ooragwo.
17 Colui che maledice suo padre o sua madre sarà messo a morte.
“Mũndũ ũrĩa ũngĩruma ithe kana nyina no nginya ooragwo.
18 Quando alcuni uomini rissano e uno colpisce il suo prossimo con una pietra o con il pugno e questi non è morto, ma debba mettersi a letto,
“Andũ mangĩũgitana na ũmwe aringe ũrĩa ũngĩ na ihiga kana na ngundi na aage gũkua, no akome ũrĩrĩ kwa ihinda-rĩ,
19 se poi si alza ed esce con il bastone, chi lo ha colpito sarà ritenuto innocente, ma dovrà pagare il riposo forzato e procurargli le cure.
ũcio mũringani ndagacookererwo nĩ mahĩtia angĩkorwo ũrĩa waringĩtwo nĩakehota na etware nja na mũtirima wake. No rĩrĩ, no nginya arĩhe mahinda ma mũndũ ũcio mũtihie marĩa morĩte na one atĩ nĩahona biũ.
20 Quando un uomo colpisce con il bastone il suo schiavo o la sua schiava e gli muore sotto le sue mani, si deve fare vendetta.
“Mũndũ angĩhũũra ngombo yake ya mũndũ mũrũme kana ya mũndũ-wa-nja na rũthanju, nayo ngombo ĩyo ĩkue nĩ ihũũra rĩu-rĩ, no nginya aherithio,
21 Ma se sopravvive un giorno o due, non sarà vendicato, perché è acquisto del suo denaro.
no ndangĩherithio ngombo ĩyo ĩngĩarahũka thuutha wa mũthenya ũmwe kana ĩĩrĩ, tondũ ngombo ĩyo nĩ kĩndũ gĩake.
22 Quando alcuni uomini rissano e urtano una donna incinta, così da farla abortire, se non vi è altra disgrazia, si esigerà un'ammenda, secondo quanto imporrà il marito della donna, e il colpevole pagherà attraverso un arbitrato.
“Andũ mangĩkorwo makĩrũa, maringe mũtumia ũrĩ nda, ahune no ndagĩe na thĩĩna ũngĩ-rĩ, ũrĩa ũmũringĩte nĩakarĩha kĩrĩa gĩothe mũthuuri wa mũtumia ũcio ageetia, igooti rĩetĩkĩria.
23 Ma se segue una disgrazia, allora pagherai vita per vita:
No mũtumia ũcio angĩtihio ũũru, muoyo nĩũrĩhagio na muoyo, na
24 occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede,
riitho rĩrĩhagio na riitho, na igego rĩrĩhagio na igego, na guoko kũrĩhagio na guoko, na kũgũrũ kũrĩhagio na kũgũrũ, na
25 bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido.
ihĩa rĩrĩhagio na ihĩa, na itihia rĩrĩhagio na itihia, naruo rũhara rũrĩhagio na rũhara.
26 Quando un uomo colpisce l'occhio del suo schiavo o della sua schiava e lo acceca, gli darà la libertà in compenso dell'occhio.
“Mũndũ angĩgũtha ndungata ya mũndũ mũrũme kana ya mũndũ-wa-nja riitho narĩo rĩthũke-rĩ, no nginya akaarekereria ndungata ĩyo ĩĩthiĩre, ũndũ ũcio ũtuĩke nĩguo irĩhi rĩa riitho.
27 Se fa cadere il dente del suo schiavo o della sua schiava, gli darà la libertà in compenso del dente.
Na angĩkũũra igego rĩa ndungata ya mũndũ mũrũme kana ya mũndũ-wa-nja, no nginya arekererie ndungata ĩyo ĩĩthiĩre, ũndũ ũcio ũtuĩke nĩguo irĩhi rĩa igego.
28 Quando un bue cozza con le corna contro un uomo o una donna e ne segue la morte, il bue sarà lapidato e non se ne mangerà la carne. Però il proprietario del bue è innocente.
“Ndegwa ĩngĩtheeca mũndũ mũrũme kana mũndũ-wa-nja na rũhĩa akue, ndegwa ĩyo no nginya ĩhũũrwo na mahiga nginya ĩkue, na nyama ciayo itikarĩĩo. No mwene ndegwa ndangĩũrio.
29 Ma se il bue era solito cozzare con le corna gia prima e il padrone era stato avvisato e non lo aveva custodito, se ha causato la morte di un uomo o di una donna, il bue sarà lapidato e anche il suo padrone dev'essere messo a morte.
No rĩrĩ, angĩkorwo ndegwa ĩyo nĩĩmenyerete gũtheeca andũ na rũhĩa, na mwene nĩamenyithĩtio ũhoro ũcio nake akaaga kũmĩhingĩra, nayo ĩcooke yũrage mũndũ mũrũme kana mũndũ-wa-nja-rĩ, ndegwa ĩyo no nginya ĩhũũrwo na mahiga ĩkue, na mwene o nake no nginya ooragwo.
30 Se invece gli viene imposta una compensazione, egli pagherà il riscatto della propria vita, secondo quanto gli verrà imposto.
Na rĩrĩ, angĩtuĩka nĩ gwĩtio irĩhi-rĩ, no akũũre muoyo wake na kũrĩha kĩrĩa gĩothe angĩĩtio.
31 Se cozza con le corna contro un figlio o se cozza contro una figlia, si procederà nella stessa maniera.
Watho ũyũ noguo ũrũgamĩrĩire ndegwa ĩngĩtheeca mwanake kana mũirĩtu wa mũndũ na rũhĩa.
32 Se il bue colpisce con le corna uno schiavo o una schiava, si pagheranno al padrone trenta sicli d'argento e il bue sarà lapidato.
Ndegwa ĩngĩtheeca ngombo ya mũndũ mũrũme kana mũndũ-wa-nja, mwene no nginya arĩhe cekeri mĩrongo ĩtatũ cia betha kũrĩ mwathi wa ngombo ĩyo, nayo ndegwa ĩyo no nginya ĩhũũrwo na mahiga.
33 Quando un uomo lascia una cisterna aperta oppure quando un uomo scava una cisterna e non la copre, se vi cade un bue o un asino,
“Mũndũ angĩkunũra irima, kana enje rĩmwe na aage kũrĩkunĩka, nayo ndegwa kana ndigiri ĩgwe thĩinĩ warĩo,
34 il proprietario della cisterna deve dare l'indennizzo: verserà il denaro al padrone della bestia e l'animale morto gli apparterrà.
mwene irima rĩu no nginya arĩhe hathara ĩyo; no nginya arĩhe mwene nyamũ, nayo nyamũ ĩyo ĩkuĩte ĩtuĩke yake.
35 Quando il bue di un uomo cozza contro il bue del suo prossimo e ne causa la morte, essi venderanno il bue vivo e se ne divideranno il prezzo; si divideranno anche la bestia morta.
“Ndegwa ya mũndũ ĩngĩtihia ndegwa ya mũndũ ũngĩ ĩkue, andũ acio nĩmakendia ndegwa ĩrĩa ĩrĩ muoyo, magayane mbeeca na magayane nyamũ ĩyo ĩkuĩte.
36 Ma se è notorio che il bue cozzava gia prima e il suo padrone non lo ha custodito, egli dovrà dare come indennizzo bue per bue e la bestia morta gli apparterrà.
No rĩrĩ, kũngĩkorwo nĩkũmenyekete atĩ ndegwa ĩyo nĩĩmenyerete gũtheecana na rũhĩa, nake mwene akaaga kũmĩhingĩra-rĩ, no nginya mwene arĩhe, nyamũ ĩrĩhio na nyamũ ĩngĩ, na ĩrĩa ĩkuĩte ĩtuĩke yake.

< Esodo 21 >