< Daniele 1 >

1 L'anno terzo del regno di Ioiakìm re di Giuda, Nabucodònosor re di Babilonia marciò su Gerusalemme e la cinse dassedio.
Yehuda padishahi Yehoyakim textke olturup üchinchi yili, Babil padishahi Néboqadnesar Yérusalémgha hujum qilip uni muhasire qiliwaldi.
2 Il Signore mise Ioiakìm re di Giuda nelle sue mani, insieme con una parte degli arredi del tempio di Dio, ed egli li trasportò in Sennaàr e depositò gli arredi nel tesoro del tempio del suo dio.
Reb Yehudaning padishahi Yehuyakimni, shundaqla Xudaning öyidiki qacha-quchilarning bir qismini uning qoligha tapshurup berdi. U esirlerni Shinar zéminigha, özi choqunidighan mebudning butxanisigha élip bardi we bulap kelgen qacha-quchilarni butxanining xezinisige qoydi.
3 Il re ordinò ad Asfenàz, capo dei suoi funzionari di corte, di condurgli giovani israeliti di stirpe reale o di famiglia nobile,
Padishah Néboqadnesar bash aghwat ghojidari Ashpinazgha esirge chüshken Israillar ichidin xan jemetidikilerdin we ésilzade yigitlerdin birnechchidin tallap élip chiqishni buyrudi.
4 senza difetti, di bell'aspetto, dotati di ogni scienza, educati, intelligenti e tali da poter stare nella reggia, per essere istruiti nella scrittura e nella lingua dei Caldei.
Bu yashlar nuqsansiz, kélishken, danishmen-uqumushluq, mol bilimlik, mutepekkur, orda xizmitide bolushqa layaqetlik, yene kélip kaldiylerning ilim-penlirini hem tilini ögineleydighan bolushi kérek idi.
5 Il re assegnò loro una razione giornaliera di vivande e di vino della sua tavola; dovevano esser educati per tre anni, al termine dei quali sarebbero entrati al servizio del re.
Padishah ular toghrisida ular üch yilghiche her küni padishah yeydighan nazu-németler we sharablar bilen ozuqlandurulsun, muddet toshqanda padishahning aldida xizmette bolsun dep békitti.
6 Fra di loro vi erano alcuni Giudei: Daniele, Anania, Misaele e Azaria;
Tallan’ghan Yehuda qebilisidiki yashlardin Daniyal, Hananiya, Mishaél we Azariyalar bar idi.
7 però il capo dei funzionari di corte chiamò Daniele Baltazzàr; Anania Sadràch; Misaele Mesàch e Azaria Abdènego.
Aghwat béshi ulargha yéngi isimlar, yeni Daniyalgha Belteshasar, Hananiyagha Shadrak, Mishaélgha Mishak, Azariyagha Ebednégo dégen isimlarni qoydi.
8 Ma Daniele decise in cuor suo di non contaminarsi con le vivande del re e con il vino dei suoi banchetti e chiese al capo dei funzionari di non farlo contaminare.
Daniyal padishah belgiligen nazu-németler we shahane sharabliri bilen özini [Xuda aldida] napak qilmasliqqa bel baghlidi; shunga u aghwat béshidin özining napak qilinmasliqigha yol qoyushini iltimas qildi.
9 Dio fece sì che Daniele incontrasse la benevolenza e la simpatia del capo dei funzionari.
Emdi Xuda aghwat béshini Daniyalgha iltipat we shapaet körsitidighan qilghanidi.
10 Però egli disse a Daniele: «Io temo che il re mio signore, che ha stabilito quello che dovete mangiare e bere, trovi le vostre facce più magre di quelle degli altri giovani della vostra età e io così mi renda colpevole davanti al re».
Lékin aghwat béshi Daniyalgha: — Men öz ghojam padishahtin qorqimen. Silerning yémek-ichmikinglarni u özi belgiligen; u eger silerni bashqa qurdash yigitlerdek saghlam chiray emes iken dep qarisa, undaqta siler padishahqa méning kallamni aldurghuchi bolisiler, — dédi.
11 Ma Daniele disse al custode, al quale il capo dei funzionari aveva affidato Daniele, Anania, Misaele e Azaria:
Shuning bilen Daniyal kélip aghwat béshi özige we Hananiya, Mishaél we Azariyalargha teyinligen ghojidardin telep qilip:
12 «Mettici alla prova per dieci giorni, dandoci da mangiare legumi e da bere acqua,
— Keminilirini umach, köktat we su bilenla béqip on künlük sinaq qilsila.
13 poi si confrontino, alla tua presenza, le nostre facce con quelle dei giovani che mangiano le vivande del re; quindi deciderai di fare con noi tuoi servi come avrai constatato».
Andin bizning chirayimiz bilen padishahning ésil tamiqini yégen yigitlerning chirayini sélishturup baqsila, andin közitishliri boyiche keminilirige ish körgeyla! — dédi.
14 Egli acconsentì e fece la prova per dieci giorni;
Ghojidar ularning gépige kirip, ularni on kün sinap körüshke maqul boldi.
15 terminati questi, si vide che le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re.
On kündin kéyin qarisa, ularning chirayliri padishahning nazu-németlirini yégen yigitlerningkidinmu nurluq we tolghan köründi.
16 D'allora in poi il sovrintendente fece togliere l'assegnazione delle vivande e del vino e diede loro soltanto legumi.
Shuningdin kéyin ghojidar ulargha padishah belgiligen nazu-németlerni we ichishke belgiligen sharabni bermey, ularning ornida umach, köktatlarni bérishke bashlidi.
17 Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza e rese Daniele interprete di visioni e di sogni.
Bu töt yigitni bolsa, Xuda ularni herxil edebiyat we ilim-meripette danishmen we uqumushluq qildi. Daniyalmu barliq ghayibane alametler bilen chüshlerge tebir bérishke parasetlik boldi.
18 Terminato il tempo stabilito dal re entro il quale i giovani dovevano essergli presentati, il capo dei funzionari li portò a Nabucodònosor.
Padishah belgiligen muddet toshqinida, aghwat béshi yigitlerning hemmisini Néboqadnesarning aldigha élip bardi.
19 Il re parlò con loro, ma fra tutti non si trovò nessuno pari a Daniele, Anania, Misaele e Azaria, i quali rimasero al servizio del re;
Padishah ular bilen bir-birlep sözleshti; yash yigitlerning héchqaysisi Daniyal, Hananiya, Mishaél we Azariyalargha yetmidi. Shunga bu töteylen padishahning xizmitide qaldi.
20 in qualunque affare di sapienza e intelligenza su cui il re li interrogasse, li trovò dieci volte superiori a tutti i maghi e astrologi che c'erano in tutto il suo regno.
Padishahqa danaliq-hékmet kérek bolghanda yaki yorutush kérek bolghan herqandaq mesilige jawab izdigende, ularning jawabi uning seltenitidiki barliq remchi-palchi yaki pir-ustazliriningkidin on hesse toghra chiqatti.
21 Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro.
Daniyal Pars padishahi Qoresh textke olturghan birinchi yilghiche ordida dawamliq turdi.

< Daniele 1 >