< 1 Corinzi 14 >

1 Ricercate la carità. Aspirate pure anche ai doni dello Spirito, soprattutto alla profezia.
Ka ịhụnanya bụrụ isi ihe unu na-achọ. Chọsienụ onyinye nke Mmụọ Nsọ ike, nke ka nke onyinye inwe ike ibu amụma.
2 Chi infatti parla con il dono delle lingue non parla agli uomini, ma a Dio, giacchè nessuno comprende, mentre egli dice per ispirazione cose misteriose.
Onye ọbụla na-asụ asụsụ ọ na-amụghị amụ, bụ Chineke ka ọ na-agwa okwu, ọ bụghị mmadụ. Nʼezie, ọ dịghị onye na-aghọta ihe ọ na-ekwu; nʼihi na okwu ọ na-ekwu bụ ihe omimi site nʼike Mmụọ Nsọ.
3 Chi profetizza, invece, parla agli uomini per loro edificazione, esortazione e conforto.
Ma onye ọbụla na-ebu amụma na-ezisa ozi na-enyere ndị mmadụ aka ito eto. Ọ na-agwakwa ha okwu nkasiobi na okwu na-ebuli mmụọ ha elu.
4 Chi parla con il dono delle lingue edifica se stesso, chi profetizza edifica l'assemblea.
Ya mere, onye ahụ na-ebu amụma na-enyere chọọchị aka, ma onye ahụ na-asụ asụsụ ọzọ, na-enyere naanị onwe ya aka.
5 Vorrei vedervi tutti parlare con il dono delle lingue, ma preferisco che abbiate il dono della profezia; in realtà è più grande colui che profetizza di colui che parla con il dono delle lingue, a meno che egli anche non interpreti, perché l'assemblea ne riceva edificazione.
Ọ gaara atọ m ụtọ ma a sị na unu niile nwere onyinye ịsụ asụsụ dị iche iche; ma ọ ga-atọ m karịa ma ọ bụrụ na unu niile enwee onyinye ibu amụma. Nke a bụ nʼihi na onye ahụ na-ebu amụma bara uru karịa onye na-asụ asụsụ dị iche iche. Ịsụ asụsụ ya ga-aba uru ma ọ bụrụ na ọ dị onye na-aghọta ihe ọ na-asụ, ka e nwee ike wulie chọọchị.
6 E ora, fratelli, supponiamo che io venga da voi parlando con il dono delle lingue; in che cosa potrei esservi utile, se non vi parlassi in rivelazione o in scienza o in profezia o in dottrina?
Ụmụnna m ọ bụrụ na m bịakwutere unu malite ịsụ asụsụ unu na-adịghị aghọta, ole uru m baara unu, ma ọ bụghị ma m na-ekwu okwu banyere ihe ekpughere gosi m, maọbụ ihe niile m maara, maọbụ ihe gaje ime, maọbụ ihe nkuzi?
7 E' quanto accade per gli oggetti inanimati che emettono un suono, come il flauto o la cetra; se non si distinguono con chiarezza i suoni, come si potrà distinguere ciò che si suona col flauto da ciò che si suona con la cetra?
Ọ bụkwa otu a ka ọ dị nʼetiti ihe niile na-enweghị ndụ, nke na-ada ụda, dịka ọja, maọbụ ụbọ akwara. Ọ bụrụ na ha enyeghị ụda dị iche site na nke ọzọ, olee ụzọ mmadụ ga-eji mara maọbụ ọja ka a na-afụ, maọbụ ụbọ akwara ka a na-akpọ.
8 E se la tromba emette un suono confuso, chi si preparerà al combattimento?
Ọ bụrụkwa na opi ike e ji akpọ ndị agha oku adapụtaghị ụda nke ọma, onye ga-ejikere ije agha?
9 Così anche voi, se non pronunziate parole chiare con la lingua, come si potrà comprendere ciò che andate dicendo? Parlerete al vento!
Nʼotu aka ahụ kwa, ọ bụrụ na ị na-agwa mmadụ okwu nʼasụsụ ọ na-adịghị anụ, olee otu ọ ga-esi ghọta ihe ị na-ekwu? Nʼoge ahụ, ifufe ka unu na-agwa okwu.
10 Nel mondo vi sono chissà quante varietà di lingue e nulla è senza un proprio linguaggio;
Asụsụ a na-asụ nʼụwa a dị ukwuu, ma ha niile bara uru nye ndị na-anụ ha.
11 ma se io non conosco il valore del suono, sono come uno straniero per colui che mi parla, e chi mi parla sarà uno straniero per me.
Ọ bụrụ na m aghọtaghị ihe onye na-asụ otu nʼime asụsụ ndị a na-ekwu, aga m abụ ọbịa nʼebe onye na-asụ asụsụ ahụ nọ, ya onwe ya ga-abụkwa ọbịa nʼebe m nọ.
12 Quindi anche voi, poiché desiderate i doni dello Spirito, cercate di averne in abbondanza, per l'edificazione della comunità.
Ebe ọ na-agụ unu agụụ inweta onyinye nke Mmụọ Nsọ, chọọnụ onyinye ndị ahụ ga-enyere unu aka iwuli nzukọ elu.
13 Perciò chi parla con il dono delle lingue, preghi di poterle interpretare.
Onye ọbụla na-asụ asụsụ nʼolu dị iche iche, ga-ekpe ekpere ka e nye ya onyinye ịkọwa olu dị iche iche.
14 Quando infatti prego con il dono delle lingue, il mio spirito prega, ma la mia intelligenza rimane senza frutto.
Ọ bụrụ na m ji asụsụ dị iche na-ekpe ekpere, mmụọ m ga-eso m na-ekpe ekpere ahụ, ma uche m agaghị aghọta ekpere m na-ekpe.
15 Che fare dunque? Pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l'intelligenza; canterò con lo spirito, ma canterò anche con l'intelligenza.
Ọ bụrụ na ọ dị otu a, olee ihe m ga-eme? Aga m eji mmụọ m kpee ekpere, jirikwa uche kpee ekpere. Aga m ejikwa mmụọ m bụọ abụ, jirikwa uche m bụọ abụ.
16 Altrimenti se tu benedici soltanto con lo spirito, colui che assiste come non iniziato come potrebbe dire l'Amen al tuo ringraziamento, dal momento che non capisce quello che dici?
Ma o bụghị otu a, mgbe i ji asụsụ ọzọ nke a na-amaghị na-eto Chineke nʼime mmụọ, olee otu ndị niile nọ nʼụlọ nzukọ ahụ na-aghọtaghị ihe ị na-ekwu ga-esi zaa Amen?
17 Tu puoi fare un bel ringraziamento, ma l'altro non viene edificato.
Ọ bụ ezie na ị na-enye ekele nke ọma, ma ọ naghị ewuli onye ọbụla elu.
18 Grazie a Dio, io parlo con il dono delle lingue molto più di tutti voi;
Ana m ekele Chineke nʼihi na ana m asụ asụsụ dị iche iche karịa unu niile.
19 ma in assemblea preferisco dire cinque parole con la mia intelligenza per istruire anche gli altri, piuttosto che diecimila parole con il dono delle lingue.
Ma mgbe ọbụla a gbakọrọ na nzukọ ife ofufe, ọ na-akara m mma ikwu naanị mkpụrụ okwu ise nke mmadụ niile ga-aghọta na nke ga-abakwara ha uru, karịa na m kwuru puku mkpụrụ okwu iri nʼasụsụ dị iche iche nke onye ọbụla na-apụghị ịghọta.
20 Fratelli, non comportatevi da bambini nei giudizi; siate come bambini quanto a malizia, ma uomini maturi quanto ai giudizi.
Ụmụnna m, unu abụla ụmụntakịrị nʼechiche unu. Bụrụnụ ụmụntakịrị nʼihe gbasara ime ihe ọjọọ, ma bụrụnụ ndị nwere uche nʼihe gbasara ụdị okwu a.
21 Parlerò a questo popolo in altre lingue e con labbra di stranieri, ma neanche così mi ascolteranno, dice il Signore. Sta scritto nella Legge:
E dere ya nʼakwụkwọ iwu, “Site na egbugbere ọnụ ndị mba ọzọ sitekwa nʼire ndị na-asụ iche iche ka m ga-agwa ndị a okwu, ma ọbụladị otu a, ha agaghị ege m ntị, ka Onyenwe anyị kwuru.”
22 Quindi le lingue non sono un segno per i credenti ma per i non credenti, mentre la profezia non è per i non credenti ma per i credenti.
Ịsụ asụsụ dị iche iche abụghị ihe nlere anya nye ndị kwere ekwe, kama ọ bụ ihe ama nye ndị na-ekweghị ekwe. Ma ibu amụma bụ maka ndị kwere ekwe, ọ bụghị maka ndị na-ekweghị ekwe.
23 Se, per esempio, quando si raduna tutta la comunità, tutti parlassero con il dono delle lingue e sopraggiungessero dei non iniziati o non credenti, non direbbero forse che siete pazzi?
Ọ bụrụ na nzukọ niile ezukọọ nʼọgbakọ ekpere, mmadụ niile a na-asụ nʼolu dị iche iche nʼotu mgbe, ọ bụrụkwa na ndị na-aghọtaghị, maọbụ ndị na-ekweghị ekwe abata nʼebe ahụ, gịnị ka ha ga-ekwu? Ha ọ gaghị asị na isi emebiela ndị a?
24 Se invece tutti profetassero e sopraggiungesse qualche non credente o un non iniziato, verrebbe convinto del suo errore da tutti, giudicato da tutti;
Ma ọ bụrụ na onye na-ekweghị ekwe maọbụ onye ọhụrụ abata mgbe onye ọbụla na-ebu amụma, ha ga-abụ ndị mmadụ niile ga-atụ mmehie ha nʼanya maakwa ha ikpe mmehie.
25 sarebbero manifestati i segreti del suo cuore, e così prostrandosi a terra adorerebbe Dio, proclamando che veramente Dio è fra voi.
Mgbe a na-eme ka ihe nzuzo nke obi ha niile pụta ìhè, onye dị otu a ga-egbu ikpere nʼala kpọọ isiala nye Chineke sị, “Nʼezie, Chineke nọ nʼetiti unu.”
26 Che fare dunque, fratelli? Quando vi radunate ognuno può avere un salmo, un insegnamento, una rivelazione, un discorso in lingue, il dono di interpretarle. Ma tutto si faccia per l'edificazione.
Ugbu a, ụmụnna m, kedụ otu o kwesiri ịdị? Mgbe ọbụla unu zukọrọ, ụfọdụ kwesiri ịbụ abụ, onye ọzọ ga-ezi unu ihe; maọbụ gwa unu ozi dị mkpa e gosiri ya, maọbụ jiri asụsụ nke ọ na-amụghị gwa unu okwu, ka onye ọzọ kọwaa ihe onye ji asụsụ a dị iche kwuo okwu kwuru. Ma ka ihe ọbụla e mere nʼime ụlọ chọọchị bụrụ ihe ga-ewuli onye ọbụla elu.
27 Quando si parla con il dono delle lingue, siano in due o al massimo in tre a parlare, e per ordine; uno poi faccia da interprete.
A sịkwa na ọ dị ndị chọrọ iji asụsụ dị iche kwuo okwu, ka mmadụ abụọ maọbụ atọ kwuo. Kama ka ha kwuo nʼotu nʼotu nʼusoro. Ka onye ga-akọwa ihe ha kwuru nọrọkwa nʼebe ahụ.
28 Se non vi è chi interpreta, ciascuno di essi taccia nell'assemblea e parli solo a se stesso e a Dio.
Ọ bụrụ na ọ dịghị onye ga-akọwa ihe ha na-asụ, ka onye ahụ na-asụ asụsụ dị iche na chọọchị mechie ọnụ ya. Ya na Chineke sụrịta ya.
29 I profeti parlino in due o tre e gli altri giudichino.
Ka mmadụ abụọ maọbụ atọ nwere onyinye ibu amụma kwuo okwu nʼotu nʼotu, ka ndị ọzọ tulee ihe ha kwuru.
30 Se uno di quelli che sono seduti riceve una rivelazione, il primo taccia:
Ọ bụrụ na-ekpughere onye ọzọ nọdụ nʼakụkụ ya ihe, ka onye mbụ mechie ọnụ ya.
31 tutti infatti potete profetare, uno alla volta, perché tutti possano imparare ed essere esortati.
Nʼihi na unu nwere ike ibu amụma nʼotu nʼotu, ka mmadụ niile nwee ike ịmụta ihe ma bụrụkwa ndị a gbara ume.
32 Ma le ispirazioni dei profeti devono essere sottomesse ai profeti,
Mmụọ niile nke ndị amụma ka a na-edokwa nʼokpuru ndị amụma.
33 perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace.
Nʼihi na Chineke abụghị Chineke nke aghara, kama ọ bụ nke udo. Otu a ka ọ dị nʼime ọgbakọ niile nke ndị nsọ.
34 Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge.
Ụmụ nwanyị ekwesighị ikwu okwu nʼime chọọchị. Ha ekwesighị itinye ọnụ na ntụgha ụka ọbụla, nʼihi na iwu kwuru ka ha debe onwe ha nʼokpuru ndị ọchịchị.
35 Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea.
Ọ bụrụ na ọ dị ihe ha chọrọ ịmata, ha jụọ di ha mgbe ha lara nʼụlọ. Nʼihi na ọ bụ ihe ihere na nwanyị ga-ekwu okwu nʼime ọgbakọ chọọchị.
36 Forse la parola di Dio è partita da voi? O è giunta soltanto a voi?
Unu chere na okwu Chineke malitere nʼaka unu? Unu chekwara na ọ ga-akwụsị nʼaka unu? Ụgha!
37 Chi ritiene di essere profeta o dotato di doni dello Spirito, deve riconoscere che quanto scrivo è comando del Signore;
Ọ bụrụ na ọ dị onye na-eche na ya bụ onye amụma, maọbụ na ya nwere onyinye nke Mmụọ Nsọ, naanị ihe m na-achọ ka ọ ghọta bụ na ihe m na-edere unu bụ iwu Onyenwe anyị nʼonwe ya nyere m.
38 se qualcuno non lo riconosce, neppure lui è riconosciuto.
Ọ bụrụ na ọ dị onye nọgidere jụ ịnabata ihe ndị a, unu aṅala ya ntị.
39 Dunque, fratelli miei, aspirate alla profezia e, quanto al parlare con il dono delle lingue, non impeditelo.
Ya mere, ụmụnna m, ka ibu amụma bụrụ ihe na-agụ unu agụụ, unu egbochikwala onyinye nke ịsụ nʼire dị iche iche.
40 Ma tutto avvenga decorosamente e con ordine.
Ma meenụ ihe niile nʼụzọ dị mma, ka ha dịkwa nʼusoro.

< 1 Corinzi 14 >