< Ilu 9 >

1 Amamihe ewuola ụlọ ukwu ya nʼelu ogidi asaa.
La sapienza ha fabbricato la sua casa, ha lavorato le sue colonne, in numero di sette;
2 O doziela oriri ya nʼusoro, o gbuola anụ ya, gwaakwa mmanya.
ha ammazzato i suoi animali, ha drogato il suo vino, ed ha anche apparecchiato la sua mensa.
3 O zipụkwala ndị ozi ya ka ha gaa kpọọ mmadụ niile, site nʼebe dị elu nke obodo ka ha nọ na-akpọ oku na-asị,
Ha mandato fuori le sue ancelle, dall’alto dei luoghi elevati della città ella grida:
4 “Bịanụ nʼụlọ m, unu ndị niile na-enweghị uche” Ma nye ndị amamihe kọrọ, ọ na-asị,
“Chi è sciocco venga qua!” A quelli che son privi di senno dice:
5 “Bịanụ, rie nri m, ṅụọkwa mmanya m gwakọtara.
“Venite, mangiate del mio pane e bevete del vino che ho drogato!
6 Hapụnụ ụzọ enweghị uche unu, ka unu were dị ndụ; gbasokwanụ ụzọ mmụọ ịghọta ihe.”
Lasciate, o sciocchi, la stoltezza e vivrete, e camminate per la via dell’intelligenza!”
7 Onye ọbụla na-adọ onye na-akwa emo aka na ntị na-ewetara onwe ya nlelị; onye na-abara mmadụ ọjọọ mba na-enweta nkọcha.
Chi corregge il beffardo s’attira vituperio, e chi riprende l’empio riceve affronto.
8 Abarala ndị na-akwa emo mba, ma ọ bụghị ya, ha ga-akpọ gị asị; baara ndị maara ihe mba, ha ga-ahụ gị nʼanya.
Non riprendere il beffardo, per tema che t’odi; riprendi il savio, e t’amerà.
9 Kuziere onye maara ihe ihe o kwesiri ịmụta, ọ ga-ama ihe karịa, kuziere onye ziri ezi ihe ọ ga-atụkwasị ihe ọ mụtara nʼamamihe ya.
Istruisci il savio e diventerai più savio che mai; ammaestra il giusto e accrescerà il suo sapere.
10 Nʼihi na ịtụ egwu Onyenwe anyị bụ mmalite amamihe, inwe ihe ọmụma banyere onye Nsọ ahụ bụkwa nghọta.
Il principio della sapienza è il timor dell’Eterno, e conoscere il Santo è l’intelligenza.
11 Nʼihi na ọ bụ site na amamihe, ka ụbọchị gị ga-adị ogologo. A ga-etinyekwara gị ọtụtụ afọ na ndụ gị.
Poiché per mio mezzo ti saran moltiplicati i giorni, e ti saranno aumentati anni di vita.
12 Ị bụrụ onye nwere amamihe, amamihe gị ga-abara gị uru, ma ị bụrụ onye na-akwa emo, naanị gị ga-ata ahụhụ ya.
Se sei savio, sei savio per te stesso; se sei beffardo, tu solo ne porterai la pena.
13 Nwanyị dị nzuzu na-eme mkpọtụ, o nweghị uche; ihere adịghịkwa eme ya.
La follia è una donna turbolenta, sciocca, che non sa nulla, nulla.
14 Ọ na-anọ ọdụ nʼọnụ ụzọ ụlọ ya, nʼelu oche nʼebe dịkarịsịrị elu nʼobodo,
Siede alla porta di casa, sopra una sedia, ne’ luoghi elevati della città,
15 na-akpọ ndị na-aga nʼụzọ oku, bụ ndị na-aga mkpa ha,
per gridare a quelli che passan per la via, che van diritti per la loro strada:
16 “Ka ndị niile amamihe kọrọ bịa nʼụlọ m.” Ọ na-asịkwa ndị na-enweghị uche,
“Chi è sciocco venga qua!” E a chi è privo di senno dice:
17 “Mmiri e zutere nʼohi na-atọ ụtọ, nri e riri na nzuzo na-atọkarịkwa nʼụtọ.”
“Le acque rubate son dolci, e il pane mangiato di nascosto è soave”.
18 Ma ha adịghị aghọta na ndị nʼadịghị ndụ nọ nʼebe ahụ, na ndị ọ kpọrọ oku nri aghọọlarị ndị nọ nʼala mmụọ. (Sheol h7585)
Ma egli non sa che quivi sono i defunti, che i suoi convitati son nel fondo del soggiorno de’ morti. (Sheol h7585)

< Ilu 9 >