< Ekiliziastis 9 >

1 Ihe ndị a niile ka m tulere nke ọma nʼobi m, kpebie na ihe ndị ezi omume na ndị maara ihe na-eme dị nʼaka Chineke, ma ọ dịghị onye maara ihe na-echere ha maọbụ ịhụnanya maọbụ ịkpọ asị.
Sì, io ho applicato a tutto questo il mio cuore, e ho cercato di chiarirlo: che cioè i giusti e i savi e le loro opere sono nelle mani di Dio; l’uomo non sa neppure se amerà o se odierà; tutto è possibile.
2 Ihe niile na-adakwasị mmadụ niile nʼotu ụzọ ahụ, ma onye ezi omume ma onye ajọ omume, ezi mmadụ na onye na-abụghị ezi mmadụ, onye dị ọcha na onye na-adịghị ọcha, onye na-achụ aja na onye na-adịghị achụ aja. Dịka ọ dịrị ezi mmadụ, otu a ka ọ dịrị onye mmehie; dịka ọ dịrị ndị na-aṅụ iyi, otu a kwa ka ọ dị nye ndị na-adịghị aṅụ.
Tutto succede ugualmente a tutti; la medesima sorte attende il giusto e l’empio, il buono e puro e l’impuro, chi offre sacrifizi e chi non li offre; tanto è il buono quanto il peccatore, tanto è colui che giura quanto chi teme di giurare.
3 Nke a bụkwa ihe ọjọọ na-eme nʼokpuru anyanwụ. Otu ihe ndakwasị dịrị mmadụ niile. Ọzọkwa, obi ụmụ mmadụ jupụtara nʼihe ọjọọ na ịyị ara mgbe ha nọ na ndụ, emesịa ha alakwuru ndị nwụrụ anwụ.
Questo è un male fra tutto quello che si fa sotto il sole: che tutti abbiano una medesima sorte; e così il cuore dei figliuoli degli uomini è pieno di malvagità e hanno la follia nel cuore mentre vivono; poi, se ne vanno ai morti.
4 Naanị ndị dị ndụ nwere olileanya. Ọ ka mma ịbụ nkịta dị ndụ karịa ịbụ ọdụm nwụrụ anwụ.
Per chi è associato a tutti gli altri viventi c’è speranza; perché un cane vivo val meglio d’un leone morto.
5 Nʼihi na ndị dị ndụ maara nke ọma na ha ga-anwụ, ma ndị nwụrụ anwụ amaghị ihe ọbụla; ha enwekwaghị ụgwọ ọrụ ọzọ, nʼihi na ha bụ ndị echefurula echefu.
Difatti, i viventi sanno che morranno; ma i morti non sanno nulla, e non v’è più per essi alcun salario; poiché la loro memoria è dimenticata.
6 Ịhụnanya ha, na ịkpọ asị ha, na ekworo ha gabigara mgbe ha nwụrụ. Ha agaghị enwekwa oke nʼihe ọbụla na-eme nʼokpuru anyanwụ.
E il loro amore come il loro odio e la loro invidia sono da lungo tempo periti, ed essi non hanno più né avranno mai alcuna parte in tutto quello che si fa sotto il sole.
7 Ya mere, gaa nʼihu, jiri ọṅụ rie nri gị, jirikwa ọṅụ ṅụọ ihe ọṅụṅụ nʼihi na ọ bụ ugbu a ka Chineke nabatara ọrụ gị.
Va’, mangia il tuo pane con gioia, e bevi il tuo vino con cuore allegro, perché Dio ha già gradito le tue opere.
8 Yiri akwa dị ọcha mgbe niile, tee mmanụ na-esi isi ụtọ nʼisi gị.
Siano le tue vesti bianche in ogni tempo, e l’olio non manchi mai sul tuo capo.
9 Bie ndụ obi ụtọ, gị na nwunye gị ị hụrụ nʼanya, ụbọchị niile nke ndụ ihe efu gị nke Chineke nyere gị nʼokpuru anyanwụ, nʼihi na nke a bụ oke dịịrị gị na ndụ ndọgbu onwe gị nʼọrụ nʼokpuru anyanwụ.
Godi la vita con la moglie che ami, durante tutti i giorni della vita della tua vanità, che Dio t’ha data sotto il sole per tutto il tempo della tua vanità; poiché questa è la tua parte nella vita, in mezzo a tutta la fatica che duri sotto il sole.
10 Ihe ọbụla ị na-eme, were ike gị niile mee ya, nʼihi na ịrụ ọrụ maọbụ iche echiche, maọbụ ihe ọmụma, maọbụ amamihe adịghị nʼala ndị nwụrụ anwụ. Ebe ahụ kwa ka ị na-aga. (Sheol h7585)
Tutto quello che la tua mano trova da fare, fallo con tutte le tue forze; poiché nel soggiorno de’ morti dove vai, non v’è più né lavoro, né pensiero, né scienza, né sapienza. (Sheol h7585)
11 Ahụrụ ihe ọzọ nʼokpuru anyanwụ, ọ bụghị ndị nwere ụkwụ ọsọ na-agbata ihe, ọ bụkwaghị onye sikarịrị ike na-emeri nʼagha; ọ bụghị ndị maara ihe ka nri dịrị, ọ bụghị ndị nwere nghọta ka akụnụba dịrị, ọzọkwa, ọ bụghị ndị nka ka amara na-adịrị; kama ọ bụ mgbe na ihe ndaba na-eme ka ihe ndị a dịrị.
Io mi son rimesso a considerare che sotto il sole, per correre non basta esser agili, né basta per combattere esser valorosi, né esser savi per aver del pane, né essere intelligenti per aver delle ricchezze, né esser abili per ottener favore; poiché tutti dipendono dal tempo e dalle circostanze.
12 Nke ka nke, ọ dịghị mmadụ ọbụla maara mgbe oge ya ga-eru: Ọ dị ka nnụnụ nke mara nʼọnya, maọbụ azụ e jidere nʼụgbụ. Dịka ha, ụmụ mmadụ na-adaba nʼọnya nke ihe ọjọọ mgbe ha na-atụghị anya ya.
Poiché l’uomo non conosce la sua ora; come i pesci che son presi nella rete fatale, e come gli uccelli che son còlti nel laccio, così i figliuoli degli uomini son presi nel laccio al tempo dell’avversità, quando essa piomba su loro improvvisa.
13 Ahụkwara m ihe ọzọ nʼokpuru anyanwụ, nke a bụ ụdị amamihe nke metụrụ m nʼobi nʼebe ọ dị ukwuu.
Ho visto sotto il sole anche questo esempio di sapienza che m’è parsa grande.
14 Ọ dị obodo nke naanị mmadụ ole na ole bi nʼime ya, ma otu eze dị ike chịịrị ndị agha ya bịa ibuso obodo nta a agha. Ndị agha ya gbara obodo a gburugburu na-achọ ịkwatu mgbidi ya.
C’era una piccola città, con entro pochi uomini; un gran re le marciò contro, la cinse d’assedio, e le costruì contro de’ grandi bastioni.
15 Ma ọ dị otu onye ogbenye bi nʼobodo nta ahụ, onye maara ihe, ọ zọpụtara obodo ahụ site nʼamamihe ya. Ma o nweghị onye chetara ihe banyere ya.
Ora in essa si trovò un uomo povero e savio, che con la sua sapienza salvò la città. Eppure nessuno conservò ricordo di quell’uomo povero.
16 Nke a mere m ji sị, inwe amamihe bara uru karịa ịdị ike, ma ọ bụrụ na onye amamihe ahụ bụ onye ogbenye, a ga-eleda ya anya, a gaghị akpọkwa okwu ya ihe.
Allora io dissi: “La sapienza val meglio della forza; ma la sapienza del povero è disprezzata, e le sue parole non sono ascoltate”.
17 Okwu nke onye maara ihe na-ekwu na nwayọọ ka a na-anụ, karịa iti mkpu nke onye na-achị achị nʼetiti ndị nzuzu.
Le parole de’ savi, udite nella quiete, valgon meglio delle grida di chi domina fra gli stolti.
18 Amamihe ka ihe agha niile mma, ma otu onye mmehie na-ala ọtụtụ ezi ihe nʼiyi.
La sapienza val meglio degli strumenti di guerra; ma un solo peccatore distrugge un gran bene.

< Ekiliziastis 9 >