< Daniel 5 >
1 Eze Belshaza, kpọrọ puku ndịisi nọ nʼalaeze ya oriri, ebe ha nọ ṅụọ nnọọ mmanya dị ukwuu.
Il re Belsatsar fece un gran convito a mille de’ suoi grandi; e bevve del vino in presenza dei mille.
2 Mgbe Belshaza na-aṅụ mmanya ya, ọ nyere iwu ka a chịtara ya iko ọlaedo na ọlaọcha nke nna ya bụ Nebukadneza si nʼụlọnsọ ukwu dị na Jerusalem chịkọta, ka eze na ndị a mara aha ha nʼalaeze ya, na ndị nwunye ya, na ndị iko ya jiri ha ṅụọ mmanya.
Belsatsar, mentre stava assaporando il vino, ordinò che si recassero i vasi d’oro e d’argento che Nebucadnetsar suo padre aveva portati via dal tempio di Gerusalemme, perché il re, i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine se ne servissero per bere.
3 Ya mere, a chịtara iko ọlaedo ndị e si nʼụlọnsọ ukwu Chineke dị na Jerusalem chịkọta. Eze na ndị a mara aha ha nʼalaeze ya na ndị nwunye ya na ndị iko ya jiri ha ṅụọ mmanya.
Allora furono recati i vasi d’oro ch’erano stati portati via dal tempio, dalla casa di Dio, ch’era in Gerusalemme; e il re, i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine se ne servirono per bere.
4 Ha ṅụrụ mmanya tookwa chi nke ọlaedo na ọlaọcha na bronz, na igwe na osisi na nkume.
Bevvero del vino e lodarono gli dèi d’oro, d’argento, di rame, di ferro, di legno e di pietra.
5 Na mberede, ha hụrụ mkpịsịaka mmadụ ka ọ na-ede ihe nʼaja ụlọ nke ụlọeze ahụ ha nọ nʼime ya, na ncherita ihu ebe a dọbara iheọkụ. Eze nʼonwe ya hụrụ aka ahụ mgbe ọ na-ede ihe ahụ.
In quel momento apparvero delle dita d’una mano d’uomo, che si misero a scrivere difaccia al candelabro, sull’intonaco della parete del palazzo reale. E il re vide quel mozzicone di mano che scriveva.
6 Mgbe ahụ, ihu eze ahụ tụhịkọtara, gbarụọ nʼihi egwu. Oke ụjọ tụrụ ya. Ụkwụ ya makwara jijiji. Ikpere ya abụọ kụkọtara onwe ha.
Allora il re mutò di colore, e i suoi pensieri lo spaventarono; le giunture de’ suoi fianchi si rilassarono, e i suoi ginocchi cominciarono ad urtarsi l’uno contro l’altro.
7 Eze kpọrọ mkpu ka a kpọbata ndị dibịa niile na ndị Kaldịa, na ndị na-akọwa maka njegharị nke kpakpando. Mgbe ahụ eze sịrị ndị ikom amamihe nke Babilọn, “Onye ọbụla nwere ike gụọ ihe ahụ e dere, nke nwekwara ike ịkọwara m ihe ọ pụtara, ka a ga-eyikwasị uwe odo odo nke ndị eze. A ga-anyakwasị ya ihe olu ọlaedo. A ga-emekwa ya ka ọ bụrụ onye ọchịchị nke atọ nʼalaeze a.”
Il re gridò forte che si facessero entrare gl’incantatori, i Caldei e gli astrologi; e il re prese a dire ai savi di Babilonia: “Chiunque leggerà questo scritto e me ne darà l’interpretazione sarà rivestito di porpora, avrà al collo una collana d’oro, e sarà terzo nel governo del regno”.
8 Mgbe ahụ, ndị amamihe eze batara, ma o nweghị onye ọbụla nʼime ha pụrụ ịgụta, maọbụ ịkọwara eze ihe ọ pụtara.
Allora entrarono tutti i savi del re; ma non poteron leggere lo scritto, né darne al re l’interpretazione.
9 Nke a mere, ka eze Belshaza maa jijiji karịa, ihu ya gburu maramara ma gbarụkwaa. Ọ gbakwara ndị ozi ya gharịị.
Allora il re Belsatsar fu preso da grande spavento, mutò di colore, e i suoi grandi furono costernati.
10 Mgbe eze nwanyị, nụrụ olu eze na olu ndị a mara aha ha nʼala ya, ọ batara nʼụlọ oriri ahụ. Eze nwanyị sịrị, “Eze, dị ndụ ruo mgbe ebighị ebi; ka ihe a mere ghara iwetara gị ihu mgbarụ, atụla ụjọ.
La regina, com’ebbe udito le parole del re e dei suoi grandi, entrò nella sala del convito. La regina prese a dire: “O re, possa tu vivere in perpetuo! I tuoi pensieri non ti spaventino, e non mutar di colore!
11 Nʼihi na o nwere otu nwoke nọ nʼalaeze gị, onye mmụọ nke chi ndị ahụ dị nsọ bi nʼime ya. Nʼoge ahụ nna gị bụ eze, a chọpụtara na nwoke a jupụtara nʼamamihe na nghọta, dịka a ga-asị na ya onwe ya bụ chi. Nna gị eze Nebukadneza mere ya onyeisi ndị amamihe niile, ndị dibịa, ndị na-enyocha kpakpando, ndị Kaldịa na ndị mgba afa niile.
C’è un uomo nel tuo regno, in cui è lo spirito degli dei santi; e al tempo di tuo padre si trovò in lui una luce, un intelletto e una sapienza, pari alla sapienza degli dèi; e il re Nebucadnetsar tuo padre, il padre tuo, o re, lo stabilì capo dei magi, degli incantatori, de’ Caldei e degli astrologi,
12 Ebe ọ bụ na ezigbo mmụọ, mmụta na nghọta nke e ji akọwa nrọ na ihe mgbagwoju anya, na igbo mkpa dị iche iche, dị nʼime nwoke a a na-akpọ Daniel, nke eze kpọrọ Belteshaza. Ugbu a, zie ozi ka a kpọọ Daniel ka ọ kọwara gị ihe a.”
perché in lui, in questo Daniele, a cui il re avea posto nome Beltsatsar, fu trovato uno spirito straordinario, conoscenza, intelletto, facoltà d’interpretare i sogni, di spiegare enigmi, e di risolvere questioni difficili. Si chiami dunque Daniele ed egli darà l’interpretazione”.
13 Ya mere, a kpọbatara Daniel nʼihu eze, eze sịrị Daniel, “Ọ bụ gị bụ Daniel, otu nʼime ndị Juda, ndị nna m dọtara nʼagha site na Juda?
Allora Daniele fu introdotto alla presenza del re; e il re parlò a Daniele, e gli disse: “Sei tu Daniele, uno dei Giudei che il mio re padre menò in cattività da Giuda?
14 Anụla m na i nwere mmụọ nke chi niile nʼime gị, na ị bụkwa onye jupụtara na nghọta na amamihe.
Io ha sentito dire di te che lo spirito degli dèi è in te, e che in te si trova luce, intelletto, e una sapienza straordinaria.
15 Ndị amamihe m, na ndị na-enyocha kpakpando abịala nʼihu m ịgụ ihe ahụ e dere nʼaja ụlọ ma ha enweghị ike ịgụta ya maọbụ ịkọwa ihe ọ bụ.
Ora, i savi e gl’incantatori sono stati introdotti alla mia presenza, per leggere questo scritto e farmene conoscere l’interpretazione; ma non hanno potuto darmi l’interpretazione della cosa.
16 Agwara m na i nwere ike ịkọwa ihe ọbụla gbagwojuru anya. Ọ bụrụ na i nwee ike ịgụ ihe e dere nʼaja ma kọwakwara m ihe ọ pụtara, aga m eyikwasị gị uwe odo odo ndị eze, yinyekwa gị ihe olu ọlaedo nʼolu, meekwa ka i bụrụ onye ọchịchị nke atọ nʼalaeze m.”
Però, ho sentito dire di te che tu puoi dare interpretazioni e risolvere questioni difficili; ora, se puoi leggere questo scritto e farmene conoscere l’interpretazione, tu sarai rivestito di porpora, avrai al collo una collana d’oro, e sarai terzo nel governo del regno”.
17 Daniel zara nʼihu eze, “Debere onwe gị onyinye gị, ma ọ bụkwanụ were ya nye onye ọzọ. Ma aga m agụrụ gị eze ihe ahụ e dere ma kọwakwara gị ihe ọ pụtara.
Allora Daniele prese a dire in presenza del re: “Tieniti i tuoi doni e da’ a un altro le tue ricompense; nondimeno io leggerò lo scritto al re e gliene farò conoscere l’interpretazione.
18 “Gị eze, Chineke nke kachasị ihe niile elu nyere nna gị, Nebukadneza ike ọchịchị a, na ịdị ukwu, na ebube, na ịma mma.
O re, l’Iddio altissimo aveva dato a Nebucadnetsar tuo padre, regno, grandezza, gloria e maestà;
19 Nʼihi ọkwa dị ukwuu nke o nyere ya, ndị niile, na mba niile di iche iche, na-asụ asụsụ niile dị iche iche nʼelu ụwa na-ama jijiji na-atụkwa ya egwu. Ndị eze chọrọ igbu ka o gburu, ọ hapụkwara onye ọbụla ọ chọrọ ịhapụ; o buliri onye ọbụla ọ chọrọ ibuli elu, ma ndị ọ chọrọ iweda nʼala, ka ya onwe ya wedakwara nʼala.
e a motivo della grandezza ch’Egli gli aveva dato, tutti i popoli, tutte le nazioni e lingue temevano e tremavano alla sua presenza; egli faceva morire chi voleva, lasciava in vita chi voleva; innalzava chi voleva, abbassava chi voleva.
20 Ma mgbe nganga na ịnya isi jupụtara ya obi, Chineke sitere nʼocheeze ya wezuga ya, napụkwa ya ebube o nwere dịka eze.
Ma quando il suo cuore divenne altero e il suo spirito s’indurò fino a diventare arrogante, fu deposto dal suo trono reale e gli fu tolta la sua gloria;
21 A chụpụrụ ya site nʼetiti ụmụ mmadụ, nyekwa ya echiche uche dịka nke anụmanụ. Ọ bụkwa nʼetiti ụmụ ịnyịnya ibu ọhịa ka ebe obibi ya dị, o soro ha taa ahịhịa dịka oke ehi. Igirigi nke eluigwe deekwara ahụ ya, tutu ruo mgbe ọ matara na Chineke Onye kachasị ihe niile elu na-achị achị nʼalaeze niile nke ụwa. Ọ bụkwa onye ọbụla ọ chọrọ ka ọ na-eguzobe ka ọ chịa.
fu cacciato di tra i figliuoli degli uomini, il suo cuore fu reso simile a quello delle bestie, e la sua dimora fu con gli asini selvatici; gli fu data a mangiare dell’erba come ai buoi, e il suo corpo fu bagnato dalla rugiada del cielo, finché non riconobbe che l’Iddio altissimo, domina sul regno degli uomini, e ch’egli vi stabilisce sopra chi vuole.
22 “Ma gị nwa ya, O Belshaza, ewedaghị onwe gị ala, nʼagbanyeghị na i ma ihe ndị a niile.
E tu, o Belsatsar, suo figliuolo, non hai umiliato il tuo cuore, quantunque tu sapessi tutto questo;
23 Nʼihi na i lelịala Chineke nke eluigwe. Ị wepụtara iko ndị a e si nʼụlọnsọ ukwu ya chịpụta, ka gị na ndịisi alaeze gị, ndị nwunye ha na ndị iko unu, jiri ṅụọ mmanya, mgbe unu nọ na-eto chi niile nke e jiri ọlaọcha na ọlaedo, bronz na igwe, osisi na nkume kpụọ; chi nke na-adịghị ahụ ụzọ, maọbụ nụ ihe; chi nke na-amaghị ihe ọbụla. Ma unu enyeghị Chineke onye na-enye unu ume ndụ na onye ndụ gị na ọganihu gị dị nʼaka ya nsọpụrụ.
ma ti sei innalzato contro il Signore del cielo; ti sono stati portati davanti i vasi della sua casa, e tu, i tuoi grandi, le tue mogli e le tue concubine ve ne siete serviti per bere; e tu hai lodato gli dèi d’argento, d’oro, di rame, di ferro, di legno e di pietra, i quali non vedono, non odono, non hanno conoscenza di sorta, e non hai glorificato l’Iddio che ha nella sua mano il tuo soffio vitale, e da cui dipendono tutte le tue vie.
24 Ọ bụ nke a mere o ji zite aka ahụ ị hụrụ, nke depụtara ozi a.
Perciò è stato mandato, da parte sua, quel mozzicone di mano, che ha tracciato quello scritto.
25 “Nke a bụ ozi ahụ e dere: mene, mene, tekel, parsin
Questo e lo scritto ch’è stato tracciato: MENE, MENE, TEKEL, UFARSIN.
26 “Ihe okwu ndị a pụtara bụ nke a: “Mene, Chineke agụkọọla ụbọchị ọchịchị gị, mee ka ha bịa na njedebe.
E questa è l’interpretazione delle parole: MENE: Dio ha fatto il conto del tuo regno, e vi ha posto fine.
27 “Tekel, atụọla gị nʼime ihe ọtụtụ chọpụta na o nweghị ihe ọbụla ị bụ.
TEKEL: tu sei stato pesato con la bilancia, e sei stato trovato mancante.
28 “Parsin, ekewala alaeze gị nyefee ya nʼaka ndị Midia na Peshịa.”
PERES: il tuo regno è diviso, e dato ai Medi e ai Persiani”.
29 Mgbe ahụ Belshaza nyere iwu ka e yikwasị Daniel uwe odo odo ndị eze ahụ, ka e yinye ya ihe olu ọlaedo. O nyekwara iwu ka e kwusaa nʼalaeze ya niile, na o meela ya onye ọchịchị nke atọ nʼalaeze ahụ.
Allora, per ordine di Belsatsar, Daniele fu rivestito di porpora, gli fu messa al collo una collana d’oro, e fu proclamato che egli sarebbe terzo nel governo del regno.
30 Nʼabalị ụbọchị ahụ kwa ka e gburu Belshaza eze ndị Kaldịa.
In quella stessa notte, Belsatsar, re de’ Caldei, fu ucciso;
31 Nʼabalị ahụ kwa ka Daraiọs onye Midia, bidoro ịchị dịka eze. Ọ gbara iri afọ isii na abụọ nʼoge o bidoro ịchị.
e Dario il Medo, ricevette il regno, all’età di sessantadue anni.