< Irmiya 46 >
1 Ga maganar Ubangiji da ta zo wa Irmiya annabi game da al’ummai.
Parola dell’Eterno che fu rivolta a Geremia riguardo alle nazioni.
2 Game da Masar. Ga saƙo game da sojojin Fir’auna Neko sarkin Masar, wanda Nebukadnezzar sarkin Babilon ya ci da yaƙi a Karkemish a Kogin Yuferites a shekara ta huɗu ta Yehohiyakim ɗan Yosiya sarkin Yahuda.
Riguardo all’Egitto. Circa l’esercito di Faraone Neco, re d’Egitto, che era presso al fiume Eufrate a Carkemish, e che Nebucadnetsar, re di Babilonia, sconfisse il quarto anno di Joiakim, figliuolo di Giosia, re di Giuda.
3 “Ku shirya garkuwoyinku, manya da ƙanana, ku kuma fito don yaƙi!
Preparate lo scudo e la targa, e avvicinatevi per la battaglia.
4 Ku shirya dawakai, ku sa musu sirdi! Ku tsaya a wurarenku saye da hulunan kwano a kai! Ku wasa māsunku, ku yafa kayan yaƙinku!
Attaccate i cavalli, e voi, cavalieri, montate, e presentatevi con gli elmi in capo; forbite le lance, indossate le corazze!
5 Me nake gani? Sun tsorata, suna ja da baya, an ci jarumawansu. Suna gudu da sauri ba waiwayawa, akwai razana a kowane gefe,” in ji Ubangiji.
Perché li veggo io sbigottiti, vòlti in rotta? I loro prodi sono sconfitti, si dànno alla fuga senza volgersi indietro; d’ogn’intorno è terrore, dice l’Eterno.
6 “Masu saurin gudu ba sa iya gudu haka ma masu ƙarfi ba sa iya kuɓuta. A arewa ta Kogin Yuferites sun yi tuntuɓe sun fāɗi.
Il veloce non fugga, il prode non scampi! Al settentrione, presso il fiume Eufrate vacillano e cadono.
7 “Wane ne wannan mai tashi kamar Nilu, kamar koguna masu tafasar ruwaye?
Chi è colui che sale come il Nilo, e le cui acque s’agitano come quelle de’ fiumi?
8 Masar tana tashi kamar Nilu, kamar koguna masu tafasa. Tana cewa, ‘Zan tashi in rufe duniya; zan hallakar da birane da kuma mutanensu.’
E’ l’Egitto, che sale come il Nilo, e le cui acque s’agitano come quelle de’ fiumi. Egli dice: “Io salirò, ricoprirò la terra, distruggerò le città e i loro abitanti”.
9 Ku yi sukuwar hauka, ya dawakai! Ku tashi a guje, ya mahayan kekunan yaƙi! Ku yi ta fitowa, ya jarumawa, mutanen Kush da kuma Ludim masu riƙon garkuwoyi, mutanen Lidiya, masu iya jan baka.
All’assalto! cavalli; al galoppo! carri; si facciano avanti i prodi, quei d’Etiopia e di Put che portan lo scudo e que’ di Lud che maneggiano e tendono l’arco.
10 Amma wannan rana ta Ubangiji, Ubangiji Maɗaukaki ranar ɗaukar fansa, gama ɗaukar fansa a kan maƙiyansa. Takobi zai yi ta ci sai ya gamsu, sai ya kashe ƙishirwansa da jini. Gama Ubangiji, Ubangiji Maɗaukaki, zai miƙa hadaya a ƙasar arewa kusa da Kogin Yuferites.
Questo giorno, per il Signore, per l’Eterno degli eserciti, è giorno di vendetta, in cui si vendica de’ suoi nemici. La spada divorerà, si sazierà, s’inebrierà del loro sangue; poiché il Signore, l’Eterno degli eserciti, immola le vittime nel paese del settentrione, presso il fiume Eufrate.
11 “Ki haura Gileyad ki samo magani, Ya Budurwa’Yar Masar. Amma kin riɓanya magani a banza; ba magani dominki.
Sali a Galaad, prendi del balsamo, o vergine, figliuola d’Egitto! Invano moltiplichi i rimedi; non v’è medicatura che valga per te.
12 Al’ummai za su ji game da kunyar da kika sha; kukanki zai cika duniya. Jarumi zai yi tuntuɓe a kan wani; dukansu biyu za su fāɗi tare.”
Le nazioni odono la tua ignominia, e la terra è piena del tuo grido; poiché il prode vacilla appoggiandosi al prode, ambedue cadono assieme.
13 Ga saƙon da Ubangiji ya yi wa Irmiya annabi game da zuwan Nebukadnezzar sarkin Babilon don yă yaƙi Masar.
Parola che l’Eterno rivolse al profeta Geremia sulla venuta di Nebucadnetsar, re di Babilonia, per colpire il paese d’Egitto.
14 “Ka yi shelar wannan a Masar, ka kuma furta shi a Migdol; ka yi shelarsa kuma a Memfis da Tafanes. ‘Ku ɗauki matsayinku ku kuma shirya, gama takobi na cin waɗanda suke kewaye da ku.’
Annunziatelo in Egitto, banditelo a Migdol, banditelo a Nof e a Tahpanes! Dite: “Lèvati, preparati, poiché la spada divora tutto ciò che ti circonda”.
15 Me zai sa a wulaƙanta jarumawanka haka? Ba za su iya tsayawa ba, gama Ubangiji zai ture su ƙasa.
Perché i tuoi prodi son essi atterrati? Non posson resistere perché l’Eterno li abbatte.
16 Za su yi ta tuntuɓe; za su fāɗi akan juna. Za su ce, ‘Mu tashi, mu koma zuwa wurin mutanenmu da kuma ƙasashenmu, daga takobin masu danniya.’
Egli ne fa vacillar molti; essi cadono l’un sopra l’altro, e dicono: “Andiamo, torniamo al nostro popolo e al nostro paese natìo, sottraendoci alla spada micidiale”.
17 A can za su tā da murya su ce, ‘Fir’auna sarkin Masar mai yawan surutu ne kawai; ya bar zarafi ya wuce masa.’
Là essi gridano: “Faraone, re d’Egitto, non è che un vano rumore, ha lasciato passare il tempo fissato”.
18 “Muddin ina raye,” in ji Sarki, wanda sunansa ne Ubangiji Maɗaukaki, “wani zai ɓullo wanda yake kamar Tabor a cikin duwatsu, kamar Karmel kusa da teku.
Com’è vero ch’io vivo, dice il Re che ha nome l’Eterno degli eserciti, il nemico verrà come un Tabor fra le montagne, come un Carmel che s’avanza sul mare.
19 Ku tattara kayanku don shirin zuwa zaman bauta, ku da kuke zama a Masar, gama Memfis za tă zama kufai ta zama kango, babu mazauna.
O figliuola che abiti l’Egitto, fa’ il tuo bagaglio per la cattività! poiché Nof diventerà una desolazione sarà devastata, nessuno v’abiterà più.
20 “Masar kyakkyawar karsana ce, amma bobuwa tana zuwa a kanta daga arewa.
L’Egitto è una giovenca bellissima, ma viene un tafano, viene dal settentrione.
21 Sojojin da ta yi hayarsu a cikinta suna kamar’yan maruƙa masu kitse. Su ma za su juya su kuma gudu gaba ɗaya, ba za su iya tsayawa ba, gama ranar masifa tana zuwa a kansu, lokacin da za su sha hukunci.
Anche i mercenari che sono in mezzo all’Egitto son come vitelli da ingrasso; anch’essi volgono il dorso, fuggon tutti assieme, non resistono; poiché piomba su loro il giorno della loro calamità, il tempo della loro visitazione.
22 Masar za tă yi huci kamar macijin da yake gudu yayinda abokin gāba yana matsowa da ƙarfi; za su fāɗo mata gatura kamar mutanen da suke saran itatuwa.
La sua voce giunge come quella d’un serpente; poiché s’avanzano con un esercito, marcian contro a lui con scuri, come tanti tagliaboschi.
23 Za su sari kurminta,” in ji Ubangiji, “ko da yake yana maƙare da itatuwa. Sun fi fāra yawa, ba su ƙidayuwa.
Essi abbattono la sua foresta, dice l’Eterno, benché sia impenetrabile, perché quelli son più numerosi delle locuste, non si posson contare.
24 Za a kunyatar da Diyar Masar, da aka bashe ga mutanen arewa.”
La figliuola dell’Egitto è coperta d’onta, è data in mano del popolo del settentrione.
25 Ubangiji Maɗaukaki, Allah na Isra’ila, yana cewa, “Ina gab da kawo hukunci a kan allahn Amon na Tebes, a kan Fir’auna, a kan Masar da allolinta da sarakunanta, da kuma a kan waɗanda suka dogara ga Fir’auna.
L’Eterno degli eserciti, l’Iddio d’Israele, dice: Ecco, io punirò Amon di No, Faraone, l’Egitto, i suoi dèi, i suoi re, Faraone e quelli che confidano in lui;
26 Zan ba da su ga waɗanda suke neman ransu, ga Nebukadnezzar sarkin Babilon da fadawansa. Amma daga baya, Masar za tă kasance da mazauna kamar dā,” in ji Ubangiji.
li darò in mano di quei che cercano la loro vita, in mano di Nebucadnetsar, re di Babilonia, e in mano de’ suoi servitori; ma, dopo questo, l’Egitto sarà abitato come ai giorni di prima, dice l’Eterno.
27 “Kada ka ji tsoro, ya Yaƙub bawana; kada ka karai, ya Isra’ila. Tabbatacce zan cece ka daga wuri mai nisa, zuriyarka daga ƙasar bautarsu. Yaƙub zai sāke kasance cikin salama, rai kwance, babu kuma wanda zai sa ya ji tsoro.
Tu dunque non temere, o Giacobbe mio servitore, non ti sgomentare, o Israele! poiché, ecco, io ti salverò dal lontano paese, salverò la tua progenie dalla terra della sua cattività; Giacobbe ritornerà, sarà in riposo, sarà tranquillo, e nessuno più lo spaventerà.
28 Kada ka ji tsoro, ya Yaƙub bawana, gama ina tare da kai,” in ji Ubangiji. “Ko da na hallaka dukan al’ummai sarai inda na kora ka, ba zan hallaka ka sarai ba. Zan hore ka amma da adalci kaɗai; ba zan bar ka ba hukunci ba.”
Tu non temere, o Giacobbe, mio servitore, dice l’Eterno; poiché io son teco, io annienterò tutte le nazioni fra le quali t’ho disperso, ma non annienterò te; però ti castigherò con giusta misura, e non ti lascerò del tutto impunito.