< Ishaya 40 >
1 Ta’aziyya, ku ta’azantu mutanena, in ji Allahnku.
Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio.
2 Yi magana mai kwantar da rai ga Urushalima, ku kuma furta mata cewa aiki mai zafinta ya isa, cewa an fanshi zunubinta, cewa ta karɓi daga hannun Ubangiji ninki biyu saboda dukan zunubanta.
Parlate al cuor di Gerusalemme, e proclamatele che il tempo della sua servitù è compiuto; che il debito della sua iniquità è pagato, ch’ella ha ricevuto dalla mano dell’Eterno il doppio per tutti i suoi peccati.
3 Muryar wani tana kira cewa, “A cikin hamada ku shirya hanya saboda Ubangiji; ku miƙe manyan hanyoyi domin Allahnmu a cikin jeji.
La voce d’uno grida: “Preparate nel deserto la via dell’Eterno, appianate ne’ luoghi aridi una strada per il nostro Dio!
4 Za a cike kowane kwari, a baje kowane dutse da kowane tudu; za a mayar da karkatattun wurare su zama sumul, munanan wurare kuma su zama da kyau.
Ogni valle sia colmata, ogni monte ed ogni colle siano abbassati; i luoghi erti siano livellati, i luoghi scabri diventino pianura.
5 Za a kuma bayyana ɗaukakar Ubangiji, dukan mutane kuwa za su gan ta. Gama Ubangiji da kansa ne ya yi magana.”
Allora la gloria dell’Eterno sarà rivelata, e ogni carne, ad un tempo, la vedrà; perché la bocca dell’Eterno l’ha detto”.
6 Muryar tana cewa, “Ka yi shela.” Na kuwa ce, “Me zan yi shelar?” “Dukan mutane kamar ciyawa suke, kuma dukan ɗaukakarsu kamar furannin jeji ne.
Una voce dice: “Grida!” E si risponde: “Che griderò?” “Grida che ogni carne è come l’erba, e che tutta la sua grazia è come il fiore del campo.
7 Ciyawa takan yanƙwane, furanni kuma su yi yaushi, domin Ubangiji ya hura iska a kansu. Tabbatacce mutane ciyawa ne.
L’erba si secca, il fiore appassisce quando il soffio dell’Eterno vi passa sopra; certo, il popolo è come l’erba.
8 Hakika ciyawa takan yanƙwane, furanni kuma su yi yaushi, amma maganar Allahnmu tana nan daram har abada.”
L’erba si secca, il fiore appassisce, ma la parola del nostro Dio sussiste in eterno”.
9 Kai da ka kawo labari mai daɗi wa Sihiyona, ka haura a bisa dutse. Kai da ka kawo labari mai daɗi wa Urushalima, ka tā da muryarka ka yi ihu, ka ɗaga ta, kada ka ji tsoro; faɗa wa garuruwan Yahuda, “Ga Allahnku!”
O tu che rechi la buona novella a Sion, sali sopra un alto monte! O tu che rechi la buona novella a Gerusalemme, alza forte la voce! Alzala, non temere! Di’ alle città di Giuda: “Ecco il vostro Dio!”
10 Duba, Ubangiji Mai Iko Duka yana zuwa da iko, hannunsa kuma yana yin mulki dominsa. Duba, ladarsa tana tare da shi, sakamakonsa kuma na rakiyarsa.
Ecco, il Signore, l’Eterno, viene con potenza, e col suo braccio Ei domina. Ecco, la sua mercede è con lui, e la sua ricompensa lo precede.
11 Yakan lura da garkensa kamar makiyayi. Yakan tattara tumaki wuri ɗaya yă riƙe su kurkusa da ƙirjinsa; a hankali kuma yakan bi da masu ba da mama.
Come un pastore, egli pascerà il suo gregge; raccoglierà gli agnelli in braccio, se li torrà in seno, e condurrà pian piano le pecore che allattano.
12 Wane ne ya auna ruwaye a tafin hannunsa, ko kuwa ya gwada tsawon sammai da fāɗin tafin hannunsa? Wane ne ya riƙe ƙurar ƙasa a kwando, ko kuwa ya auna nauyin duwatsu a magwaji, tuddai kuma a ma’auni?
Chi ha misurato le acque nel cavo della sui mano o preso le dimensioni del cielo con la spanna? Chi ha raccolto la polvere della terra in una misura o pesato le montagne con la stadera ed i colli con la bilancia?
13 Wane ne ya fahimci zuciyarUbangiji, ko kuwa ya koya masa a matsayin mashawarcinsa?
Chi ha preso le dimensioni dello spirito dell’Eterno o chi gli è stato consigliere per insegnargli qualcosa?
14 Wane ne Ubangiji ya nemi shawararsa don yă ganar da shi, wane ne kuma ya koya masa hanyar da ta dace? Wane ne ya koya masa sani ko ya nuna masa hanyar fahimta?
Chi ha egli consultato perché gli desse istruzione e gl’insegnasse il sentiero della giustizia, gl’impartisse la sapienza, e gli facesse conoscere la via del discernimento?
15 Tabbatacce al’ummai suna kama da ɗigon ruwa a cikin bokiti an ɗauke su a matsayin ƙura a kan magwaji; yakan auna tsibirai sai ka ce ƙura mai laushi.
Ecco, le nazioni sono, agli occhi suoi, come una gocciola della secchia, come la polvere minuta delle bilance; ecco, le isole son come pulviscolo che vola.
16 Itatuwan Lebanon ba su isa a yi wutar bagade da su ba, balle dabbobinsa su isa yin hadayun ƙonawa.
Il libano non basterebbe a procurar il fuoco, e i suoi animali non basterebbero per l’olocausto.
17 A gabansa dukan al’ummai ba kome ba ne; ya ɗauke su ba a bakin kome ba kuma banza ne kurum.
Tutte le nazioni son come nulla dinanzi a lui; ei le reputa meno che nulla, una vanità.
18 To, ga wane ne za ka kwatanta Allah? Wace siffa za ka kwatanta shi da ita?
A chi vorreste voi assomigliare Iddio? e con quale immagine lo rappresentereste?
19 Gunki dai, maƙeri kan yi zubinsa, maƙerin zinariya kuma yă ƙera shi da zinariya yă kuma sarrafa masa sarƙoƙin azurfa.
Un artista fonde l’idolo, l’orafo lo ricopre d’oro e vi salda delle catenelle d’argento.
20 Mutumin da talauci ya sha kansa da ba zai iya miƙa irin hadayar nan ba kan zaɓi itacen da ba zai ruɓe ba. Yakan nemi gwanin sassaƙa don yă sassaƙa masa gunkin da ba zai fāɗi ba.
Colui che la povertà costrinse ad offrir poco sceglie un legno che non marcisca, e si procura un abile artista, che metta su un idolo che non si smova.
21 Ba ku sani ba? Ba ku taɓa ji ba? Ba a faɗa muku daga farko ba? Ba ku fahimta ba tun kafawar duniya?
Ma non lo sapete? non l’avete sentito? Non v’è stato annunziato fin dal principio? Non avete riflettuto alla fondazione della terra?
22 Yana zaune a kursiyi a bisa iyakar duniya, kuma mutanenta suna kama da fāra. Ya miƙa sammai kamar rumfa, ya kuma shimfiɗa su kamar tentin da za a zauna a ciki.
Egli è colui che sta assiso sul globo della terra, e gli abitanti d’essa son per lui come locuste; egli distese i cieli come una cortina, e li spiega come una tenda per abitarvi;
23 Yakan mai da sarakuna ba kome ba yă mai da masu mulkin wannan duniya wofi.
egli riduce i principi a nulla, e annienta i giudici della terra;
24 Ba da jimawa ba bayan an shuka su, ba da jimawa ba bayan an dasa su, ba da jimawa ba bayan sun yi saiwa a ƙasa, sai yă hura musu iska su yanƙwane, guguwa kuma ta kwashe su kamar yayi.
appena piantati, appena seminati, appena il loro fusto ha preso radici in terra, Egli vi soffia contro, e quelli seccano, e l’uragano li porta via come stoppia.
25 “Ga wa za ku kwatanta ni? Ko kuwa wa yake daidai da ni?” In ji Mai Tsarkin nan.
A chi dunque voi vorreste somigliare perch’io gli sia pari? dice il Santo.
26 Ku ɗaga idanunku ku duba sammai. Wane ne ya halicce dukan waɗannan? Wane ne ya fitar da rundunar taurari ɗaya-ɗaya, yana kiransu, kowanne da sunansa. Saboda ikonsa mai girma da kuma ƙarfinsa mai girma, babu ko ɗayansu da ya ɓace.
Levate gli occhi in alto, e guardate: Chi ha create queste cose? Colui che fa uscir fuori, e conta il loro esercito, che le chiama tutte per nome; e per la grandezza del suo potere e per la potenza della sua forza, non una manca.
27 Ya Yaƙub, ya Isra’ila, me ya sa kake ce kana kuma gunaguni cewa, “Hanyata tana a ɓoye daga Ubangiji; Allah bai kula da abin da yake damuna ba”?
Perché dici tu, o Giacobbe, e perché parli così, o Israele: “La mia via è occulta all’Eterno e al mio diritto non bada il mio Dio?”
28 Ba ku sani ba? Ba ku ji ba? Ubangiji madawwamin Allah ne, Mahaliccin iyakokin duniya. Ba zai taɓa gaji ko yă kasala ba, kuma fahimtarsa ya wuce gaban ganewar mutum.
Non lo sai tu? non l’hai tu udito? L’Eterno è l’Iddio d’eternità, il creatore degli estremi confini della terra. Egli non s’affatica e non si stanca; la sua intelligenza è imperscrutabile.
29 Yakan ba da ƙarfi ga waɗanda suka gaji yă kuma ƙara ƙarfi ga marasa ƙarfi.
Egli dà forza allo stanco, e accresce vigore a colui ch’è spossato.
30 Ko matasa ma kan gaji su kuma kasala, samari kuma kan yi tuntuɓe su fāɗi;
I giovani s’affaticano e si stancano; i giovani scelti vacillano e cadono,
31 amma waɗanda suka dogara ga Ubangiji za su sabunta ƙarfinsu. Za su yi firiya da fikafikai kamar gaggafa; za su kuma yi gudu ba kuwa za su gaji ba, za su yi tafiya ba kuwa za su kasala ba.
ma quelli che sperano nell’Eterno acquistan nuove forze, s’alzano a volo come aquile; corrono e non si stancano, camminano e non s’affaticano.