< Travay 25 >
1 Konsa, Festus, apre twa jou nan pwovens lan, te kite Césarée pou monte Jérusalem.
Festo dunque, raggiunta la provincia, tre giorni dopo salì da Cesarèa a Gerusalemme.
2 Chèf prèt yo ak dirijan a pèp Jwif yo te pote chaj kont Paul. Konsa, yo t ap mande yo favè
I sommi sacerdoti e i capi dei Giudei gli si presentarono per accusare Paolo e cercavano di persuaderlo,
3 ke li ta fè pa yo nan jijman a kont Paul, pou fè l vini Jérusalem. Men yo te gen lentansyon pou touye l nan wout.
chiedendo come un favore, in odio a Paolo, che lo facesse venire a Gerusalemme; e intanto disponevano un tranello per ucciderlo lungo il percorso.
4 Answit Festus te reponn ke Paul t ap kenbe nan gadavi Césarée, e ke li menm t ap sòti talè.
Festo rispose che Paolo stava sotto custodia a Cesarèa e che egli stesso sarebbe partito fra breve.
5 “Konsa”, li te di: “Kite prensipal moun pami nou yo ale avè m, e si gen yon bagay ki mal nan nonm sa a, kite yo pouswiv sa nan lajistis.”
«Quelli dunque che hanno autorità tra voi, disse, vengano con me e se vi è qualche colpa in quell'uomo, lo denuncino».
6 Apre Festus te fin pase plis ke di jou pami yo, li te desann Césarée. Nan pwochen jou a li te pran chèz li devan tribinal la, e te kòmande yo fè Paul vini.
Dopo essersi trattenuto fra loro non più di otto o dieci giorni, discese a Cesarèa e il giorno seguente, sedendo in tribunale, ordinò che gli si conducesse Paolo.
7 Apre Paul te rive, Jwif ki te desann sòti Jérusalem yo te kanpe antoure li. Yo t ap pote anpil chaj byen serye kont li ke yo pa t kab pwouve.
Appena giunse, lo attorniarono i Giudei discesi da Gerusalemme, imputandogli numerose e gravi colpe, senza però riuscire a provarle.
8 Paul te di nan pwòp defans li: “Mwen pa fè okenn ofans ni kont Lalwa Jwif yo, ni kont tanp lan, ni kont César.”
Paolo a sua difesa disse: «Non ho commesso alcuna colpa, né contro la legge dei Giudei, né contro il tempio, né contro Cesare».
9 Men Festus ki te vle plè Jwif yo, te reponn Paul. Li te di: “Èske ou dakò pou monte Jérusalem pou pase nan jijman devan mwen sou chaj sila yo?”
Ma Festo volendo fare un favore ai Giudei, si volse a Paolo e disse: «Vuoi andare a Gerusalemme per essere là giudicato di queste cose, davanti a me?».
10 Men Paul te di: “Mwen kanpe devan tribinal César a, kote mwen dwe jije a. Mwen pa fè okenn mal a Jwif yo, jan ou menm osi byen konnen an.
Paolo rispose: «Mi trovo davanti al tribunale di Cesare, qui mi si deve giudicare. Ai Giudei non ho fatto alcun torto, come anche tu sai perfettamente.
11 Si konsa, mwen se yon malfektè, e mwen fè yon bagay ki merite lanmò, mwen pa refize mouri; men si okenn nan bagay sila ke yo akize m yo pa verite, pèsòn pa kapab livre mwen a yo. Mwen fè apèl mwen a César.”
Se dunque sono in colpa e ho commesso qualche cosa che meriti la morte, non rifiuto di morire; ma se nelle accuse di costoro non c'è nulla di vero, nessuno ha il potere di consegnarmi a loro. Io mi appello a Cesare».
12 Konsa Apre Festus te fè yon konferans avèk konseye li, li te reponn: “Se a César ke ou fè apèl; se a César ke ou va ale.”
Allora Festo, dopo aver conferito con il consiglio, rispose: «Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai».
13 Alò lè kèk jou te pase, Wa Agrippa avèk Bérnéice te rive Césarée pou prezante omaj yo a Festus.
Erano trascorsi alcuni giorni, quando arrivarono a Cesarèa il re Agrippa e Berenìce, per salutare Festo.
14 Pandan yo t ap pase anpil jou la, Festus te mete ka a Paul la devan wa a, e t ap di: “Genyen yon sèten nonm ke Félix te kite kòm prizonye.
E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: «C'è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale,
15 Epi lè m te Jérusalem, chèf prèt avèk ansyen Jwif yo te pote chaj kont li, pou mande yon santans kondanasyon kont li.
durante la mia visita a Gerusalemme, si presentarono con accuse i sommi sacerdoti e gli anziani dei Giudei per reclamarne la condanna.
16 “Mwen te reponn yo ke se pa koutim a Women yo pou livre okenn moun avan sila ki akize a wè akizatè li yo fasafas e vin gen chans pou fè defans li kont chaj yo.
Risposi che i Romani non usano consegnare una persona, prima che l'accusato sia stato messo a confronto con i suoi accusatori e possa aver modo di difendersi dall'accusa.
17 Donk, apre yo te fin ransanble la a, mwen pa t fè reta, men nan pwochen jou a, te pran chèz mwen sou tribinal la, e te kòmande mesye sila a vin devan mwen.
Allora essi convennero qui e io senza indugi il giorno seguente sedetti in tribunale e ordinai che vi fosse condotto quell'uomo.
18 Lè akizatè yo te kanpe, yo te kòmanse pote chaj krim, men pa tankou mwen ta sipoze a.
Gli accusatori gli si misero attorno, ma non addussero nessuna delle imputazioni criminose che io immaginavo;
19 Yo te senpleman gen kèk pwen malantandi sou relijyon pa yo, ak sou yon sèten mesye mouri, Jésus, ke Paul te pwoklame toujou vivan.
avevano solo con lui alcune questioni relative la loro particolare religione e riguardanti un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere ancora in vita.
20 Kòmsi mwen pa t menm konprann jan pou m ta fè yon ankèt sou bagay sila yo, mwen te mande si li te dakò pou ale Jérusalem pou pase nan jijman sou zafè sila yo.
Perplesso di fronte a simili controversie, gli chiesi se voleva andare a Gerusalemme ed esser giudicato là di queste cose.
21 Men lè Paul te fè apèl pou desizyon Anperè a, mwen te kòmande li kenbe nan gadavi jiskaske m voye li kote César.”
Ma Paolo si appellò perché la sua causa fosse riservata al giudizio dell'imperatore, e così ordinai che fosse tenuto sotto custodia fino a quando potrò inviarlo a Cesare».
22 Answit Agrippa te di a Festus: “Mwen ta renmen osi tande mesye sa mwen menm”. Li te reponn: “Demen ou va tande l”.
E Agrippa a Festo: «Vorrei anch'io ascoltare quell'uomo!». «Domani, rispose, lo potrai ascoltare».
23 Konsa, nan pwochen jou a, lè Agrippa te parèt ansanm avèk Bérnéice, pami gwo zafè, li te antre nan sal odyans lan, akonpanye ak kòmandan yo ak lòm pi enpòtan nan vil yo, epi sou kòmand Festus, Paul te mennen antre.
Il giorno dopo, Agrippa e Berenìce vennero con gran pompa ed entrarono nella sala dell'udienza, accompagnati dai tribuni e dai cittadini più in vista; per ordine di Festo fu fatto entrare anche Paolo.
24 Festus te di: “Wa Agrippa, e tout moun ki prezan avèk nou la a, ou wè nonm sila a, sou kilès tout pèp Jwif la te fè vin kote mwen, ni nan Jérusalem, ni isit la, pou te deklare byen fò ke li pa t dwe viv ankò a.
Allora Festo disse: «Re Agrippa e cittadini tutti qui presenti con noi, voi avete davanti agli occhi colui sul conto del quale tutto il popolo dei Giudei si è appellato a me, in Gerusalemme e qui, per chiedere a gran voce che non resti più in vita.
25 Men mwen te twouve ke li pa t fè okenn bagay ki te merite lanmò; epi akoz ke li menm te fè apèl a Anperè a, mwen te deside voye l.
Io però mi sono convinto che egli non ha commesso alcuna cosa meritevole di morte ed essendosi appellato all'imperatore ho deciso di farlo partire.
26 “Deja mwen pa gen anyen definitif pou ekri a mèt mwen. Donk mwen mennen li devan nou tout, e espesyalman devan ou, Wa Agrippa, pou lè ankèt la fèt, pou mwen kapab gen yon bagay pou m ekri.
Ma sul suo conto non ho nulla di preciso da scrivere al sovrano; per questo l'ho condotto davanti a voi e soprattutto davanti a te, o re Agrippa, per avere, dopo questa udienza, qualcosa da scrivere.
27 Paske li sanble dwòl pou mwen voye yon prizonye, epi pou m pa endike osi chaj kont li.”
Mi sembra assurdo infatti mandare un prigioniero, senza indicare le accuse che si muovono contro di lui».