< Ἰεζεκιήλ 42 >
1 καὶ ἐξήγαγέν με εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐξωτέραν κατὰ ἀνατολὰς κατέναντι τῆς πύλης τῆς πρὸς βορρᾶν καὶ εἰσήγαγέν με καὶ ἰδοὺ ἐξέδραι πέντε ἐχόμεναι τοῦ ἀπολοίπου καὶ ἐχόμεναι τοῦ διορίζοντος πρὸς βορρᾶν
Allora mi fece uscire nell'atrio esterno dal lato settentrionale e mi condusse all'appartamento che sta di fronte allo spazio libero prospicente l'edificio verso settentrione.
2 ἐπὶ πήχεις ἑκατὸν μῆκος πρὸς βορρᾶν καὶ τὸ πλάτος πεντήκοντα πήχεων
Nella facciata aveva una lunghezza di cento cubiti, verso settentrione, e cinquanta cubiti di larghezza.
3 διαγεγραμμέναι ὃν τρόπον αἱ πύλαι τῆς αὐλῆς τῆς ἐσωτέρας καὶ ὃν τρόπον τὰ περίστυλα τῆς αὐλῆς τῆς ἐξωτέρας ἐστιχισμέναι ἀντιπρόσωποι στοαὶ τρισσαί
Di fronte ai venti cubiti dell'atrio interno e di fronte al lastricato esterno, vi era un porticato davanti a un altro porticato a tre piani;
4 καὶ κατέναντι τῶν ἐξεδρῶν περίπατος πηχῶν δέκα τὸ πλάτος ἐπὶ πήχεις ἑκατὸν τὸ μῆκος καὶ τὰ θυρώματα αὐτῶν πρὸς βορρᾶν
davanti alle stanze c'era un corridoio di dieci cubiti di larghezza per cento di lunghezza: le porte delle stanze guardavano a settentrione.
5 καὶ οἱ περίπατοι οἱ ὑπερῷοι ὡσαύτως ὅτι ἐξείχετο τὸ περίστυλον ἐξ αὐτοῦ ἐκ τοῦ ὑποκάτωθεν περιστύλου καὶ τὸ διάστημα οὕτως περίστυλον καὶ διάστημα καὶ οὕτως στοαί
Le stanze superiori erano più strette delle inferiori e intermedie, perché i porticati occupavano parte dello spazio.
6 διότι τριπλαῖ ἦσαν καὶ στύλους οὐκ εἶχον καθὼς οἱ στῦλοι τῶν ἐξωτέρων διὰ τοῦτο ἐξείχοντο τῶν ὑποκάτωθεν καὶ τῶν μέσων ἀπὸ τῆς γῆς
Erano a tre piani, ma non avevano colonne come quelle degli altri, e perciò le stanze superiori erano più strette rispetto a quelle intermedie e a quelle inferiori.
7 καὶ φῶς ἔξωθεν ὃν τρόπον αἱ ἐξέδραι τῆς αὐλῆς τῆς ἐξωτέρας αἱ βλέπουσαι ἀπέναντι τῶν ἐξεδρῶν τῶν πρὸς βορρᾶν μῆκος πήχεων πεντήκοντα
Il muro esterno parallelo alle stanze, dal lato del corridoio esterno, aveva, davanti alle stanze, una lunghezza di cinquanta cubiti.
8 ὅτι τὸ μῆκος τῶν ἐξεδρῶν τῶν βλεπουσῶν εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐξωτέραν πηχῶν πεντήκοντα καὶ αὗταί εἰσιν ἀντιπρόσωποι ταύταις τὸ πᾶν πηχῶν ἑκατόν
Infatti la lunghezza delle stanze dell'atrio esterno era di cinquanta cubiti, mentre dal lato del tempio era di cento cubiti.
9 καὶ αἱ θύραι τῶν ἐξεδρῶν τούτων τῆς εἰσόδου τῆς πρὸς ἀνατολὰς τοῦ εἰσπορεύεσθαι δῑ αὐτῶν ἐκ τῆς αὐλῆς τῆς ἐξωτέρας
In basso le stanze avevano l'ingresso rivolto verso oriente, entrando dall'atrio esterno, sulla larghezza del muro dell'atrio.
10 κατὰ τὸ φῶς τοῦ ἐν ἀρχῇ περιπάτου καὶ τὰ πρὸς νότον κατὰ πρόσωπον τοῦ νότου κατὰ πρόσωπον τοῦ ἀπολοίπου καὶ κατὰ πρόσωπον τοῦ διορίζοντος ἐξέδραι
A mezzogiorno, di fronte allo spazio libero e alla muraglia di cinta, c'erano stanze
11 καὶ ὁ περίπατος κατὰ πρόσωπον αὐτῶν κατὰ τὰ μέτρα τῶν ἐξεδρῶν τῶν πρὸς βορρᾶν καὶ κατὰ τὸ μῆκος αὐτῶν καὶ κατὰ τὸ εὖρος αὐτῶν καὶ κατὰ πάσας τὰς ἐξόδους αὐτῶν καὶ κατὰ πάσας τὰς ἐπιστροφὰς αὐτῶν καὶ κατὰ τὰ φῶτα αὐτῶν καὶ κατὰ τὰ θυρώματα αὐτῶν
e, davanti ad esse, un passaggio simile a quello delle stanze poste a settentrione: la lunghezza e la larghezza erano uguali a quelle, come anche le varie uscite e le loro disposizioni; come le porte di quelle,
12 τῶν ἐξεδρῶν τῶν πρὸς νότον καὶ κατὰ τὰ θυρώματα ἀπ’ ἀρχῆς τοῦ περιπάτου ὡς ἐπὶ φῶς διαστήματος καλάμου καὶ κατ’ ἀνατολὰς τοῦ εἰσπορεύεσθαι δῑ αὐτῶν
così erano le porte delle stanze che davano a mezzogiorno; una porta era al principio dell'ambulacro, lungo il muro corrispondente, a oriente di chi entra.
13 καὶ εἶπεν πρός με αἱ ἐξέδραι αἱ πρὸς βορρᾶν καὶ αἱ ἐξέδραι αἱ πρὸς νότον αἱ οὖσαι κατὰ πρόσωπον τῶν διαστημάτων αὗταί εἰσιν αἱ ἐξέδραι τοῦ ἁγίου ἐν αἷς φάγονται ἐκεῖ οἱ ἱερεῖς υἱοὶ Σαδδουκ οἱ ἐγγίζοντες πρὸς κύριον τὰ ἅγια τῶν ἁγίων καὶ ἐκεῖ θήσουσιν τὰ ἅγια τῶν ἁγίων καὶ τὴν θυσίαν καὶ τὰ περὶ ἁμαρτίας καὶ τὰ περὶ ἀγνοίας διότι ὁ τόπος ἅγιος
Egli mi disse: «Le stanze a settentrione e quelle a mezzogiorno, di fronte allo spazio libero, sono le stanze sacre, dove i sacerdoti che si accostano al Signore mangeranno le cose santissime: ivi riporranno le cose santissime, le oblazioni e le vittime di espiazione e di riparazione, perché santo è questo luogo.
14 οὐκ εἰσελεύσονται ἐκεῖ πάρεξ τῶν ἱερέων οὐκ ἐξελεύσονται ἐκ τοῦ ἁγίου εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐξωτέραν ὅπως διὰ παντὸς ἅγιοι ὦσιν οἱ προσάγοντες καὶ μὴ ἅπτωνται τοῦ στολισμοῦ αὐτῶν ἐν οἷς λειτουργοῦσιν ἐν αὐτοῖς διότι ἅγιά ἐστιν καὶ ἐνδύσονται ἱμάτια ἕτερα ὅταν ἅπτωνται τοῦ λαοῦ
Quando i sacerdoti vi saranno entrati, non usciranno dal luogo santo verso l'atrio esterno, ma deporranno là le loro vesti con le quali hanno prestato servizio, perché esse sono sante: indosseranno altre vesti e così si avvicineranno al luogo destinato al popolo».
15 καὶ συνετελέσθη ἡ διαμέτρησις τοῦ οἴκου ἔσωθεν καὶ ἐξήγαγέν με καθ’ ὁδὸν τῆς πύλης τῆς βλεπούσης πρὸς ἀνατολὰς καὶ διεμέτρησεν τὸ ὑπόδειγμα τοῦ οἴκου κυκλόθεν ἐν διατάξει
Terminato ch'egli ebbe di misurare l'interno del tempio mi condusse fuori per la porta che guarda a oriente, e misurò la cinta intorno.
16 καὶ ἔστη κατὰ νώτου τῆς πύλης τῆς βλεπούσης κατὰ ἀνατολὰς καὶ διεμέτρησεν πεντακοσίους ἐν τῷ καλάμῳ τοῦ μέτρου
Misurò il lato orientale con la canna per misurare: era cinquecento canne, in canne da misura, all'intorno.
17 καὶ ἐπέστρεψεν πρὸς βορρᾶν καὶ διεμέτρησεν τὸ κατὰ πρόσωπον τοῦ βορρᾶ πήχεις πεντακοσίους ἐν τῷ καλάμῳ τοῦ μέτρου
Misurò il lato settentrionale: era cinquecento canne, in canne da misura, all'intorno.
18 καὶ ἐπέστρεψεν πρὸς θάλασσαν καὶ διεμέτρησεν τὸ κατὰ πρόσωπον τῆς θαλάσσης πεντακοσίους ἐν τῷ καλάμῳ τοῦ μέτρου
Misurò il lato meridionale: era cinquecento canne, con la canna da misura.
19 καὶ ἐπέστρεψεν πρὸς νότον καὶ διεμέτρησεν κατέναντι τοῦ νότου πεντακοσίους ἐν τῷ καλάμῳ τοῦ μέτρου
Si volse al lato occidentale: misurò cinquecento canne con la canna da misura.
20 τὰ τέσσαρα μέρη τοῦ αὐτοῦ καλάμου καὶ διέταξεν αὐτὸν καὶ περίβολον αὐτῶν κύκλῳ πεντακοσίων πρὸς ἀνατολὰς καὶ πεντακοσίων πηχῶν εὖρος τοῦ διαστέλλειν ἀνὰ μέσον τῶν ἁγίων καὶ ἀνὰ μέσον τοῦ προτειχίσματος τοῦ ἐν διατάξει τοῦ οἴκου
Da quattro lati egli misurò il tempio; aveva intorno un muro lungo cinquecento canne e largo cinquecento, per separare il luogo sacro da quello profano.