< Mariko 3 >

1 Ningĩ nĩatoonyire thunagogi rĩngĩ, na thĩinĩ nĩ kwarĩ na mũndũ wonjete guoko.
POI egli entrò di nuovo nella sinagoga, e quivi era un uomo che avea la mano secca.
2 Andũ amwe ao nĩmacaragia ũndũ mangĩthitangĩra Jesũ, nĩ ũndũ ũcio makĩmũrora mũno mone kana nĩekũhonia mũndũ ũcio mũthenya wa Thabatũ.
Ed essi l'osservavano se lo sanerebbe in giorno di sabato, per accusarlo.
3 Nake Jesũ akĩĩra mũndũ ũcio warĩ mwonju guoko atĩrĩ, “Rũgama haha mbere ya andũ othe.”
Ed egli disse all'uomo che avea la mano secca: Levati là nel mezzo.
4 Ningĩ Jesũ akĩmooria atĩrĩ, “Nĩ ũndũ ũrĩkũ mwĩtĩkĩrie nĩ watho mũthenya wa Thabatũ; nĩ gwĩka wega kana nĩ gwĩka ũũru, nĩ kũhonokia muoyo kana nĩ kũũraga?” No-o magĩkira ki.
Poi disse loro: È egli lecito di far bene o male; di salvare una persona, o di ucciderla, in giorno di sabato? Ma essi tacevano.
5 Akĩmarora arakaire, na aiguĩte ũũru nĩ ũndũ wa ũremi wa ngoro ciao, akĩĩra mũndũ ũcio atĩrĩ, “Tambũrũkia guoko gwaku.” Nake agĩgũtambũrũkia, nakuo guoko gũkĩhona biũ.
Allora, avendoli guardati attorno con indegnazione, contristato per l'induramento del cuor loro, disse a quell'uomo: Distendi la tua mano. Ed egli la distese. E la sua mano fu restituita sana come l'altra.
6 Hĩndĩ ĩyo Afarisai makiumagara na makĩambĩrĩria gũthugunda me hamwe na Aherodia ũrĩa mangĩũraga Jesũ.
E i Farisei, essendo usciti, tenner subito consiglio con gli Erodiani contro a lui, come lo farebber morire.
7 Nake Jesũ na arutwo ake makiuma kũu magĩthiĩ iria-inĩ, nakĩo gĩkundi kĩnene kĩa andũ kuuma Galili gĩkĩmũrũmĩrĩra.
Ma Gesù, co' suoi discepoli, si ritrasse al mare, e gran moltitudine lo seguitò,
8 Na rĩrĩa maiguire ũrĩa wothe eekaga, andũ aingĩ magĩũka kũrĩ we moimĩte Judea, na Jerusalemu na Idumea o na mũrĩmo ũrĩa ũngĩ wa Jorodani, o na kuuma kũrĩa gwakuhĩrĩirie Turo na Sidoni.
da Galilea, e da Giudea, e da Gerusalemme, e da Idumea, e da oltre il Giordano; parimente, una gran moltitudine da' contorni di Tiro, e di Sidon, avendo udite le gran cose ch'egli faceva, venne a lui.
9 Na tondũ wa gĩkundi kĩu, akĩĩra arutwo ake mamũhaarĩrĩrie gatarũ nĩguo gĩkundi kĩu gĩtige kũmũhatĩka.
Ed egli disse a' suoi discepoli, che vi fosse sempre una navicella appresso di lui, per la moltitudine; che talora non l'affollasse.
10 Nĩgũkorwo nĩahonetie andũ aingĩ, nĩ ũndũ ũcio arĩa maarĩ na mĩrimũ nĩmatindĩkanaga nĩguo mamũhutie.
Perciocchè egli ne avea guariti molti; talchè tutti coloro che aveano qualche flagello si avventavano a lui, per toccarlo.
11 Na rĩrĩa rĩothe ngoma thũku ciamuonaga, ciegũithagia thĩ mbere yake, igakaya ikiugaga atĩrĩ, “Wee nĩwe Mũrũ wa Ngai.”
E gli spiriti immondi, quando lo vedevano, si gettavano davanti a lui, e gridavano, dicendo: Tu sei il Figliuol di Dio.
12 Nowe agĩcikaania na hinya mũno itikoige we nĩwe ũ.
Ma egli li sgridava forte acciocchè nol manifestassero.
13 Jesũ agĩcooka akĩambata kĩrĩma-inĩ na agĩĩta arĩa eyendeire, nao magĩũka harĩ we.
POI egli montò in sul monte, e chiamò a sè coloro ch'egli volle; ed essi andarono a lui.
14 Akĩamũra ikũmi na eerĩ, akĩmatua atũmwo, nĩgeetha makoragwo nake, na nĩguo amatũmage makahunjie,
Ed egli ne ordinò dodici, per esser con lui, e per mandarli a predicare;
15 na magĩe na ũhoti wa kũingata ndaimono.
e per aver la podestà di sanare le infermità, e di cacciare i demoni.
16 Andũ acio ikũmi na eerĩ aathuurire nĩ Simoni (ũrĩa aatuire Petero);
Il primo [fu] Simone, al quale ancora pose nome Pietro.
17 na Jakubu wa Zebedi na mũrũ wa nyina Johana (nao acio akĩmatua Boanerigesi, ũguo nĩ kuuga Ariũ a Marurumĩ);
Poi Giacomo [figliuol] di Zebedeo; e Giovanni, fratello di Giacomo, a' quali pose nome Boanerges, che vuol dire: Figliuoli di tuono;
18 na Anderea, na Filipu na Baritholomayo, na Mathayo, na Toma, na Jakubu wa Alufayo na Thadayo, na Simoni ũrĩa Mũzelote
e Andrea, e Filippo, e Bartolomeo, e Matteo, e Toma, e Giacomo [figliuol] di Alfeo; e Taddeo, e Simone Cananeo;
19 na Judasi Mũisikariota, ũrĩa wamũkunyanĩire.
e Giuda Iscariot, il quale anche lo tradì.
20 Ningĩ Jesũ agĩtoonya nyũmba, na o rĩngĩ kĩrĩndĩ gĩkĩũngana o nginya we na arutwo ake makĩremwo nĩ kũrĩa irio.
POI vennero in casa. Ed una moltidune si raunò di nuovo; talchè non potevano pur prender cibo.
21 Rĩrĩa andũ ao maiguire ũhoro ũcio, magĩthiĩ kũmũnyiita, nĩgũkorwo moigire atĩrĩ, “Nĩagũrũkĩte.”
Or i suoi, udite [queste cose], uscirono per pigliarlo, perciocchè dicevano: Egli è fuori di sè.
22 Nao arutani a watho arĩa maikũrũkĩte kuuma Jerusalemu makiuga atĩrĩ, “Aiyũrĩtwo nĩ Beelizebuli! Araingata ndaimono na hinya wa mũnene wa ndaimono.”
Ma gli Scribi ch'eran discesi di Gerusalemme, dicevano: Egli ha Beelzebub; e per lo principe de' demoni, caccia i demoni.
23 Nĩ ũndũ ũcio Jesũ akĩmeeta, na akĩmarĩria na ngerekano, akĩmeera atĩrĩ: “Shaitani angĩhota atĩa kũingata Shaitani?
Ma egli, chiamatili a sè, disse loro in similitudine: Come può Satana cacciar Satana?
24 Ũthamaki ũngĩamũkana guo mwene, ũthamaki ũcio ndũngĩtũũra.
E se un regno è diviso in parti contrarie, egli non può durare.
25 Nyũmba ĩngĩamũkana na andũ ayo mokanĩrĩre, nyũmba ĩyo ndĩngĩtũũra.
E, se una casa è divisa in parti contrarie, ella non può durare.
26 Nake Shaitani angĩĩyũkĩrĩra we mwene na aamũkane-rĩ, ndangĩtũũra; nĩ gũthira egũthira.
Così, se Satana si leva contro a sè stesso, ed è diviso in parti contrarie, egli non può durare, anzi vien meno.
27 Na gũtirĩ mũndũ ũngĩhota gũtoonya nyũmba ya mũndũ njamba na amũtunye indo ciake, tiga ambire kuoha mũndũ ũcio njamba. Hĩndĩ ĩyo no rĩo angĩhota kũmũtunya indo cia nyũmba yake.
Niuno può entrar nella casa d'un uomo possente, e rapirgli le sue masserizie, se prima non l'ha legato; allora veramente gli prederà la casa.
28 Ndamwĩra atĩrĩ na ma, andũ nĩmakarekerwo mehia mao mothe o na irumi ciao ciothe iria magaakorwo marumĩte Ngai nacio.
Io vi dico in verità, che a' figliuoli degli uomini sarà rimesso qualunque peccato, e qualunque bestemmia avranno detta.
29 No ũrĩa wothe ũkaaruma Roho Mũtheru ndarĩ hĩndĩ akarekerwo, nĩehĩtie rĩĩhia rĩa gũtũũra tene na tene.” (aiōn g165, aiōnios g166)
Ma chiunque avrà bestemmiato contro allo Spirito Santo, giammai in eterno non ne avrà remissione; anzi sarà sottoposto ad eterno giudicio. (aiōn g165, aiōnios g166)
30 Oigire ũguo tondũ moigaga atĩrĩ, “Arĩ na ngoma thũku.”
[Or egli diceva questo], perciocchè dicevano: Egli ha lo spirito immondo.
31 Hĩndĩ ĩyo, nyina wa Jesũ na ariũ a nyina na Jesũ magĩũka. Makĩrũgama nja, magĩtũma mũndũ atoonye akamwĩte.
I SUOI fratelli adunque, e sua madre, vennero; e, fermatisi di fuori, mandarono a chiamarlo.
32 Nakĩo gĩkundi kĩa andũ nĩgĩaikarĩte thĩ hau kĩmũrigiicĩirie, nao makĩmwĩra atĩrĩ, “Maitũguo na ariũ a maitũguo marĩ nja magĩgũcaria.”
Or la moltitudine sedeva d'intorno a lui, e gli disse: Ecco, tua madre, e i tuoi fratelli [son] là di fuori, [e] ti cercano.
33 Nake akĩmooria atĩrĩ, “Maitũ na ariũ a maitũ nĩ a?”
Ma egli rispose loro, dicendo: Chi [è] mia madre, o [chi sono] i miei fratelli?
34 Agĩcooka akĩrora arĩa maikarĩte mamũrigiicĩirie, akĩmeera atĩrĩ, “Maitũ na ariũ a maitũ nĩ aya!
E, guardati in giro coloro che gli sedevano d'intorno, disse: Ecco mia madre, e i miei fratelli. Perciocchè,
35 Ũrĩa wothe wĩkaga maũndũ marĩa Ngai endaga, ũcio nĩwe mũrũ wa maitũ, na mwarĩ wa maitũ, o na maitũ.”
chiunque avrà fatta la volontà di Dio, esso è mio fratello e mia sorella, e [mia] madre.

< Mariko 3 >