< Ayubu 37 >
1 “Ndaigua ũguo ngoro yakwa ĩgatumatuuma, na ĩkambarara ĩkoima handũ hayo.
A tale spettacolo il cuor mi trema e balza fuor del suo luogo.
2 Thikĩrĩria! Thikĩrĩria mũraramo wa mũgambo wake, mũrurumo ũrĩa uumaga kanua gake.
Udite, udite il fragore della sua voce, il rombo che esce dalla sua bocca!
3 Arekagĩrĩria rũheni rwake rungu rwa igũrũ guothe na akarũtũma nginya ituri cia thĩ.
Egli lo lancia sotto tutti i cieli e il suo lampo guizza fino ai lembi della terra.
4 Thuutha waruo gũũkaga mũgambo wa mũraramo wake; arurumaga na mũgambo wake mũkaru. Hĩndĩ ĩrĩa mũgambo wake waiguuo-rĩ, ndarigagĩrĩria heni.
Dopo il lampo, una voce rugge; egli tuona con la sua voce maestosa; e quando s’ode la voce, il fulmine non e già più nella sua mano.
5 Mũgambo wa Mũrungu ũrurumaga na njĩra ya magegania; ekaga maũndũ manene tũtangĩhota kũmenya.
Iddio tuona con la sua voce maravigliosamente; grandi cose egli fa che noi non intendiamo.
6 Eeraga tharunji atĩrĩ, ‘Gwa thĩ,’ nayo mbura ya rũthuthuũ akamĩĩra atĩrĩ, ‘Tuĩka mbura nene.’
Dice alla neve: “Cadi sulla terra!” lo dice al nembo della pioggia, al nembo delle piogge torrenziali.
7 Nĩatigithagia mũndũ o wothe wĩra wake nĩgeetha andũ othe ombĩte mamenye wĩra wake.
Rende inerte ogni mano d’uomo, onde tutti i mortali, che son opera sua, imparino a conoscerlo.
8 Nyamũ nacio nĩciĩhithaga; ciikaraga imamo-inĩ ciacio.
Le bestie selvagge vanno nel covo, e stan ritirate entro le tane.
9 Kĩhuhũkanio kiumaga gĩikaro gĩakĩo, heho nayo ĩkoima rũhuho-inĩ rũkĩhurutana.
Dai recessi del sud viene l’uragano, dagli aquiloni il freddo.
10 Mĩhũmũ ya Mũrungu nĩĩthondekaga mbarabu, namo maaĩ harĩa maaramĩire makanyiitana.
Al soffio di Dio si forma il ghiaccio e si contrae la distesa dell’acque.
11 Nĩaiyũragia matu na ũigũ; ahurunjaga rũheni rũkamatũrĩkia.
Egli carica pure le nubi d’umidità, disperde lontano le nuvole che portano i suoi lampi
12 Mathiiaga magĩthiũrũrũkaga o kũrĩa angĩmeerekeria thĩ yothe, mageeke o ũrĩa wothe angĩmaatha.
ed esse, da lui guidate, vanno vagando nei lor giri per eseguir quanto ei loro comanda sopra la faccia di tutta la terra;
13 Arehaga matu macio nĩguo aherithie andũ, kana aihũgie thĩ yake na onanie wendani wake.
e le manda o come flagello, o come beneficio alla sua terra, o come prova della sua bontà.
14 “Ayubu, thikĩrĩria ũhoro ũyũ; tithĩria hau wĩcũũranie ũhoro wa magegania ma Mũrungu.
Porgi l’orecchio a questo, o Giobbe; fermati, e considera le maraviglie di Dio!
15 Wee nĩũũĩ ũrĩa Ngai aathaga matu, na ũrĩa atũmaga rũheni rwake rũhenũke?
Sai tu come Iddio le diriga e faccia guizzare il lampo dalle sue nubi?
16 Wee nĩũũĩ ũrĩa matu macio macuurĩtio wega, magegania macio ma ũrĩa ũrĩ ũmenyo mũkinyanĩru?
Conosci tu l’equilibrio delle nuvole, le maraviglie di colui la cui scienza è perfetta?
17 Wee ũringĩkaga nĩ ũrugarĩ wa nguo ciaku rĩrĩa bũrũri ũkirĩte ki hĩndĩ ya rũhuho rwa gũthini-rĩ,
Sai tu come mai gli abiti tuoi sono caldi quando la terra s’assopisce sotto il soffio dello scirocco?
18 no ũhote kũruta wĩra nake ũhoro-inĩ wa gũtambũrũkia matu mairũ, o macio momĩte o ta gĩcicio gĩa gĩcango?
Puoi tu, come lui, distendere i cieli e farli solidi come uno specchio di metallo?
19 “Ta twĩre ũrĩa twagĩrĩirwo nĩ kũmwĩra; tũtingĩhota gwĩciirĩra nĩ ũndũ wa nduma iitũ.
Insegnaci tu che dirgli!… Nelle tenebre nostre, noi non abbiam parole.
20 Nĩagĩrĩire kwĩrwo atĩ nĩngwenda kwaria? Nĩ kũrĩ mũndũ o na ũ ũngiuga amerio?
Gli si annunzierà forse ch’io voglio parlare? Ma chi mai può bramare d’essere inghiottito?
21 Rĩu-rĩ, gũtirĩ mũndũ ũngĩhota kũrora riũa, rĩcangararĩte kũu igũrũ thuutha wakuo kũhaatwo nĩ rũhuho gũgathera.
Nessuno può fissare il sole che sfolgora ne’ cieli quando v’è passato il vento a renderli tersi.
22 Okaga kuuma mwena wa gathigathini arĩ na riiri ukengeete ta wa thahabu; Ngai okaga arĩ na ũkaru wa gwĩtigĩrwo.
Dal settentrione viene l’oro; ma Dio è circondato da una maestà terribile;
23 Ũcio Mwene-Hinya-Wothe-rĩ, tũtingĩhota kũmũkinyĩra, nĩatũũgĩrĩtio nĩ ũndũ wa ũhoti wake; tondũ wa ũrĩa arĩ wa kĩhooto na ũthingu mũnene-rĩ, ndahinyanagĩrĩria.
l’Onnipotente noi non lo possiam scoprire. Egli è grande in forza, in equità, in perfetta giustizia; egli non opprime alcuno.
24 Nĩ ũndũ ũcio andũ nĩmamũtĩĩte, tondũ githĩ ndarũmbũyagia arĩa meyonaga ta marĩ oogĩ na ngoro ciao?”
Perciò gli uomini lo temono; ei non degna d’uno sguardo chi si presume savio”.