< Kĩambĩrĩria 43 >
1 Na rĩrĩ, ngʼaragu ĩyo ĩkĩneneha mũno bũrũri-inĩ wa Kaanani.
Or la carestia era grave nel paese;
2 Nĩ ũndũ ũcio rĩrĩa maarĩire ngano yothe ĩrĩa maagũrĩte Misiri ĩgĩthira-rĩ, ithe wao akĩmeera atĩrĩ, “Cookai Misiri rĩngĩ mũgatũgũrĩre irio ingĩ nini.”
e quand’ebbero finito di mangiare il grano che aveano portato dall’Egitto, il padre disse loro: “Tornate a comprarci un po’ di viveri”.
3 No Juda akĩmwĩra atĩrĩ, “Mũndũ ũcio aatwĩhĩtĩire agĩtwĩra atĩrĩ, ‘Mũtikoona ũthiũ wakwa rĩngĩ tiga mũrũ wa thoguo ũcio ũngĩ akorirwo arĩ hamwe na inyuĩ.’
E Giuda gli rispose, dicendo: “Quell’uomo ce lo dichiarò positivamente: Non vedrete la mia faccia, se il vostro fratello non sarà con voi.
4 Akorwo nĩũgũtũtũma hamwe na mũrũ wa ithe witũ Benjamini, nĩtũgũikũrũka tũthiĩ tũkũgũrĩre irio.
Se tu mandi il nostro fratello con noi, noi scenderemo e ti compreremo dei viveri;
5 No akorwo ndũkũmũtũma na ithuĩ, tũtigũikũrũka, tondũ mũndũ ũcio aatwĩrire atĩrĩ, ‘Mũtikoona ũthiũ wakwa rĩngĩ tiga no mũrũ wa thoguo akorirwo arĩ hamwe na inyuĩ.’”
ma, se non lo mandi, non scenderemo; perché quell’uomo ci ha detto: Non vedrete la mia faccia, se il vostro fratello non sarà con voi”.
6 Nake Isiraeli akĩmooria atĩrĩ, Mwandehereire thĩĩna ũyũ nĩkĩ, na ũndũ wa kwĩra mũndũ ũcio atĩ nĩ mũrĩ na mũrũ wa ithe wanyu ũngĩ?
E Israele disse: “Perché m’avete fatto questo torto di dire a quell’uomo che avevate ancora un fratello?”
7 Makĩmũcookeria atĩrĩ, “Mũndũ ũcio aatũũragia ciũria itũkoniĩ ithuĩ ene o na cia nyũmba ciitũ abarĩrĩire mũno. Agĩtũũria atĩrĩ, ‘Ithe wanyu arĩ o muoyo? Nĩ mũrĩ na mũrũ wa thoguo ũngĩ?’ Ithuĩ no gũcookia twacookagia ciũria ciake. Tũngĩamenyire atĩa atĩ no oige, ‘Thiĩi mũrehe mũrũ wa thoguo gũkũ?’”
Quelli risposero: “Quell’uomo c’interrogò partitamente intorno a noi e al nostro parentado, dicendo: Vostro padre vive egli ancora? Avete qualche altro fratello? E noi gli rispondemmo a tenore delle sue domande. Potevam noi mai sapere che ci avrebbe detto: Fate venire il vostro fratello?”
8 Ningĩ Juda akĩĩra Isiraeli ithe atĩrĩ, “Njĩtĩkĩria thiĩ na kamwana gaka, na nĩtũgũthiĩ o ro rĩmwe, nĩgeetha wee na ithuĩ na ciana ciitũ tũtũũre muoyo, na tũtigakue.
E Giuda disse a Israele suo padre: “Lascia venire il fanciullo con me, e ci leveremo e andremo; e noi vivremo e non morremo: né noi, né tu, né i nostri piccini.
9 Niĩ mwene nĩngũmũrũgamĩrĩra wega; na nĩ niĩ ũkooria ũhoro wake. Ingĩkaaga kũmũcookia kũrĩ wee, na ndĩmũrũgamie mbere yaku-rĩ, nĩ ngaacookererwo nĩ ihĩtia rĩu matukũ ma muoyo wakwa wothe.
Io mi rendo garante di lui; ridomandane conto alla mia mano; se non te lo riconduco e non te io rimetto davanti, io sarò per sempre colpevole verso di te.
10 Ũrĩa kũrĩ nĩ atĩ, korwo tũtinatindĩrĩra ũhoro ũyũ tũngĩthiĩte rĩa keerĩ na tũgacooka.”
Se non ci fossimo indugiati, a quest’ora saremmo già tornati due volte”.
11 Nake Isiraeli, ithe wao akĩmeera atĩrĩ, “Kũngĩkorwo no nginya athiĩ-rĩ, ĩkai ũũ: Ĩkĩrai maciaro marĩa mega mũno ma bũrũri ũyũ mondo-inĩ cianyu, mũikũrũkĩrie mũndũ ũcio marĩ kĩheo, na mahuti manini marĩa manungi wega na kaũũkĩ kanini, na ũbani na ũũkĩ-wa-ngoma ũrĩa wĩtagwo manemane, na njothi na rothi.
Allora Israele, loro padre, disse loro: “Se così è fate questo: Prendete ne’ vostri sacchi delle cose più squisite di questo paese, e portate a quell’uomo un dono: un po’ di balsamo, un po’ di miele, degli aromi e della mirra, de’ pistacchi e delle mandorle;
12 Na mũkuue betha maita meerĩ, tondũ no nginya mũcookie betha iria ciacooketio mĩromo-inĩ ya makũnia manyu. No gũkorwo ũndũ ũcio wekirwo na mahĩtia.
e pigliate con voi il doppio del danaro, e riportate il danaro che fu rimesso alla bocca de’ vostri sacchi; forse fu un errore;
13 Oyai mũrũ wa thoguo o nake, mũcooke kũrĩ mũndũ ũcio o narua.
prendete anche il vostro fratello, e levatevi, tornate da quell’uomo;
14 Nake Ngai Mwene-Hinya-Wothe arotũma mũiguĩrwo tha nĩ mũndũ ũcio, nĩgeetha etĩkĩre mũcooke na mũrũ wa thoguo wanyu ũcio ũngĩ o na Benjamini. Hakwa-rĩ, akorwo nĩ ngũkuĩrwo-rĩ, nĩ nguĩrwo.”
e l’Iddio onnipotente vi faccia trovar grazia dinanzi a quell’uomo, sì ch’egli vi rilasci l’altro vostro fratello e Beniamino. E se debbo esser privato de’ miei figliuoli, ch’io lo sia!”
15 Nĩ ũndũ ũcio andũ acio makĩoya iheo icio na betha maita meerĩ, na magĩthiĩ na Benjamini. Magĩikũrũka na ihenya Misiri na makĩĩneana kũrĩ Jusufu.
Quelli presero dunque il dono, presero seco il doppio del danaro, e Beniamino; e, levatisi, scesero in Egitto, e si presentarono dinanzi a Giuseppe.
16 Rĩrĩa Jusufu onire Benjamini arĩ hamwe nao-rĩ, akĩĩra mũnene wa nyũmba yake atĩrĩ, “Twara andũ aya gwakwa mũciĩ, ũthĩnje na ũthondeke irio cia mĩaraho; tondũ nĩ mekũrĩanĩra na niĩ mĩaraho.”
E come Giuseppe vide Beniamino con loro, disse al suo maestro di casa: “Conduci questi uomini in casa; macella, e prepara tutto; perché questi uomini mangeranno con me a mezzogiorno”.
17 Nake mũndũ ũcio agĩĩka o ta ũrĩa Jusufu aamwĩrĩte, na akĩmatwara kwa Jusufu mũciĩ.
E l’uomo fece come Giuseppe aveva ordinato, e li menò in casa di Giuseppe.
18 Nao andũ acio nĩmamakire maatwarwo gwake mũciĩ. Magĩĩciiria atĩrĩ, “Twarehwo gũkũ nĩ ũndũ wa betha iria ciacookirio makũnia-inĩ maitũ hĩndĩ ya mbere. Arenda gũtũtharĩkĩra atũtoorie na atũtue ngombo ciake, na oe ndigiri ciitũ.”
E quelli ebbero paura, perché eran menati in casa di Giuseppe, e dissero: “Siamo menati qui a motivo di quel danaro che ci fu rimesso nei sacchi la prima volta; ei vuol darci addosso, precipitarsi su noi e prenderci come schiavi, coi nostri asini”.
19 Tondũ ũcio makĩambata magĩthiĩ kũrĩ mũnene wa nyũmba ya Jusufu, makĩmwarĩria marĩ hau mũromo-inĩ wa nyũmba.
E accostatisi al maestro di casa di Giuseppe, gli parlarono sulla porta della casa, e dissero:
20 Makĩmwĩra atĩrĩ, “Twagũthaitha mwathi witũ, nĩ tuokire gũkũ hĩndĩ ya mbere kũgũra irio.
“Scusa, signor mio! noi scendemmo già una prima volta a comprar dei viveri;
21 No harĩa twarũgamire tũrarĩrĩre-rĩ, twatumũra makũnia maitũ o mũndũ agĩkora betha yake, o ũrĩa yoheetwo ĩrĩ mũromo-inĩ wa ikũnia. Nĩ ũndũ ũcio nĩ twacooka nacio.
e avvenne che, quando fummo giunti al luogo dove pernottammo, aprimmo i sacchi, ed ecco il danaro di ciascun di noi era alla bocca del suo sacco: il nostro danaro del peso esatto; e noi l’abbiam riportato con noi.
22 Na ningĩ nĩtuoka na betha ingĩ cia kũgũra irio. Tũtiũĩ nũũ wekĩrire betha ciitũ makũnia-inĩ maitũ.”
E abbiam portato con noi dell’altro danaro per comprar de’ viveri; noi non sappiamo chi avesse messo il nostro danaro nei nostri sacchi”.
23 Nake akĩmeera atĩrĩ, “Gũtirĩ na thĩĩna, tigai gwĩtigĩra. Ngai wanyu, o we Ngai wa ithe wanyu, nĩwe wamũheire kĩgĩĩna makũnia-inĩ manyu; betha cianyu nĩndacĩamũkĩire.” Agĩcooka akĩmarehera Simeoni.
Ed egli disse: “Datevi pace, non temete; l’Iddio vostro e l’Iddio del vostro padre ha messo un tesoro nei vostri sacchi. Io ebbi il vostro danaro”. E, fatto uscire Simeone, lo condusse loro.
24 Ningĩ mũnene ũcio wa nyũmba ya Jusufu akĩmatwara mũciĩ kwa Jusufu, akĩmahe maaĩ ma gwĩthamba magũrũ, na akĩhe ndigiri ciao gĩa kũrĩa.
Quell’uomo li fece entrare in casa di Giuseppe; dette loro dell’acqua, ed essi si lavarono i piedi; ed egli dette del foraggio ai loro asini.
25 Nao makĩhaarĩria iheo ciao cia kũhe Jusufu ooka mĩaraho, tondũ nĩmaiguĩte atĩ nĩmekũrĩa irio kuo.
Ed essi prepararono il regalo, aspettando che Giuseppe venisse a mezzogiorno; perché aveano inteso che rimarrebbero quivi a mangiare.
26 Rĩrĩa Jusufu ookire mũciĩ-rĩ, makĩmũhe iheo iria maarehete kũu nyũmba-inĩ, na makĩinamĩrĩra, magĩturumithia mothiũ mao thĩ mbere yake.
E quando Giuseppe venne a casa, quelli gli porsero il dono che aveano portato seco nella casa, e s’inchinarono fino a terra davanti a lui.
27 Nake akĩmahooya ũhoro, akĩmooria, “Mũkũrũ ũrĩa mwaheire ũhoro wake-rĩ, nĩ mũhoro? Arĩ o muoyo?”
Egli domandò loro come stessero, e disse: “Vostro padre, il vecchio di cui mi parlaste, sta egli bene? Vive egli ancora?”
28 Makĩmũcookeria atĩrĩ, “Ndungata yaku ũcio ithe witũ arĩ o muoyo na ndarĩ na ũũru.” Nao makĩinamĩrĩra mamũhe gĩtĩĩo.
E quelli risposero: “Il padre nostro, tuo servo, sta bene; vive ancora”. E s’inchinarono, e gli fecero riverenza.
29 Na aaroranga akĩona mũrũ wa nyina Benjamini, ũrĩa maaciaranĩirwo nake; akĩmooria atĩrĩ, “Ũyũ nĩwe mũrũ wa thoguo ũrĩa mũnini biũ, ũrĩa mwaheire ũhoro wake?” Agĩcooka akĩmwĩra atĩrĩ, “Mũrũ wakwa, Ngai arogũtuga.”
Poi Giuseppe alzò gli occhi, vide Beniamino suo fratello, figliuolo della madre sua, e disse: “E’ questo il vostro fratello più giovine di cui mi parlaste?” Poi disse a lui: “Iddio ti sia propizio, figliuol mio!”
30 Na rĩrĩ, aigua ta ekumwo nĩ ngoro nĩ kuona mũrũ wa nyina Benjamini-rĩ, Jusufu agĩkiuma na ihenya agĩthiĩ gũcaria handũ angĩrĩrĩra. Nake agĩthiĩ kanyũmba gake ga thĩinĩ akĩrĩrĩra kuo.
E Giuseppe s’affrettò ad uscire, perché le sue viscere s’eran commosse per il suo fratello; e cercava un luogo dove piangere; entrò nella sua camera, e quivi pianse.
31 Na aarĩkia gwĩthamba ũthiũ akiuma, akĩĩyũmĩrĩria, akiuga atĩrĩ, “Igai irio metha-inĩ.”
Poi si lavò la faccia, ed uscì; si fece forza, e disse: “Portate il pranzo”.
32 Makĩigĩra Jusufu irio ciake arĩ wiki, na ariũ a ithe marĩ oiki, nao andũ a Misiri marĩ oiki, tondũ andũ a Misiri matingĩarĩanĩire na Ahibirania tondũ warĩ thaahu harĩo.
Fu dunque portato il cibo per lui a parte, e per loro a parte, e per gli Egiziani che mangiavan con loro, a parte; perché gli Egiziani non possono mangiare con gli Ebrei; per gli Egiziani è cosa abominevole.
33 Andũ acio maaikarĩtio mbere yake kũringana na ũkũrũ wao, kuuma irigithathi nginya ũrĩa warĩ mũnini biũ; nao makĩrorana o mũndũ na mũndũ nĩ kũgega.
Ed essi si misero a sedere dinanzi a lui: il primogenito, secondo il suo diritto di primogenitura, e il più giovine secondo la sua età; e si guardavano l’un l’altro con maraviglia.
34 Rĩrĩa maihũrĩirwo irio kuuma metha-inĩ ya Jusufu-rĩ, rwĩga rwa Benjamini rwarĩ maita matano gũkĩra rwa arĩa angĩ. Nao makĩrĩa na makĩnyuuanĩra nake mategwĩtigĩra.
E Giuseppe fe’ loro portare delle vivande che aveva dinanzi; ma la porzione di Beniamino era cinque volte maggiore di quella d’ogni altro di loro. E bevvero, e stettero allegri con lui.