< Lododowo 13 >
1 Vi nyanu ɖoa to fofoa ƒe amehehe, ke fewuɖula metsɔa ɖeke le mokaname me o.
Il figliuol savio ascolta l’istruzione di suo padre, ma il beffardo non ascolta rimproveri.
2 Ame ƒe nu ƒe kutsetsee wòtsɔna ɖua nu nyuiwoe, ke nuteƒemawɔlawo ƒe dzi tsi dzi ɖe nu vlo wɔwɔ ŋuti.
Per il frutto delle sue labbra uno gode del bene, ma il desiderio dei perfidi è la violenza.
3 Ame si dzɔa eƒe nuyiwo ŋuti la dzɔa eƒe agbe ŋuti, ke ame si kea nu kabakaba la atsrɔ̃.
Chi custodisce la sua bocca preserva la propria vita; chi apre troppo le labbra va incontro alla rovina.
4 Nu dzroa kuviatɔ vevie gake mekpɔa naneke o, ke vevidonula ƒe didiwo vaa eme nɛ.
L’anima del pigro desidera, e non ha nulla, ma l’anima dei diligenti sarà soddisfatta appieno.
5 Ame dzɔdzɔe léa fu alakpanya, ke ame vɔ̃ɖiwo ya hea ŋukpe kple vlododo vɛ.
Il giusto odia la menzogna, ma l’empio getta sugli altri vituperio ed onta.
6 Dzɔdzɔenyenye dzɔa ŋutsu fɔmaɖila ƒe agbe ŋuti, ke vɔ̃ɖivɔ̃ɖi léa nu vɔ̃ wɔla ƒua anyi.
La giustizia protegge l’uomo che cammina nella integrità, ma l’empietà atterra il peccatore.
7 Ame aɖe wɔna abe kesinɔtɔe wònye ene, evɔ naneke mele esi o, ame bubu wɔa eɖokui ame dahee, evɔ kesinɔnu geɖe le esi.
C’è chi fa il ricco e non ha nulla; c’è chi fa il povero e ha di gran beni.
8 Ame ƒe kesinɔnuwo ate ŋu aƒle eƒe agbe ta gake ame dahe mesea ŋɔdzidoname aɖeke o.
La ricchezza d’un uomo serve come riscatto della sua vita, ma il povero non ode mai minacce.
9 Ame dzɔdzɔe ƒe kekeli klẽna nyuie, ke wotsia ame vɔ̃ɖi ƒe akaɖi.
La luce dei giusti è gaia, ma la lampada degli empi si spegne.
10 Dzre sɔŋ ko dada hena vɛ, ke nunya tsoa aƒe ɖe ame siwo sea aɖaŋu la gbɔ.
Dall’orgoglio non vien che contesa, ma la sapienza è con chi dà retta ai consigli.
11 Ga si wokpɔ to mɔ fitifiti dzi la nu va yina, ke ame si dia ga vivivi la wɔnɛ be wòdzina ɖe edzi.
La ricchezza male acquistata va scemando, ma chi accumula a poco a poco l’aumenta.
12 Mɔkpɔkpɔ si woɖe ɖa la nana dzi léa dɔ, ke didi si va eme la nye agbeti.
La speranza differita fa languire il cuore, ma il desiderio adempiuto è un albero di vita.
13 Ame si doa vlo amehehe la xɔa eŋufetu, ke ame si ɖoa to sedede la xɔa eteƒeɖoɖo.
Chi sprezza la parola si costituisce, di fronte ad essa, debitore, ma chi rispetta il comandamento sarà ricompensato.
14 Nunyala ƒe nufiafia nye agbevudo, eye wòɖea ame tso ku ƒe mɔkawo me.
L’insegnamento del savio è una fonte di vita per schivare le insidie della morte.
15 Gɔmesese nyui hea amenuveve vanɛ, ke nuteƒemawɔlawo ƒe mɔ dzi sesẽna.
Buon senno procura favore, ma il procedere dei perfidi è duro.
16 Nunyala ɖe sia ɖe wɔa nu kple gɔmesese, ke bometsila ɖea eƒe bometsitsi fiana.
Ogni uomo accorto agisce con conoscenza, ma l’insensato fa sfoggio di follia.
17 Dɔtsɔla vɔ̃ɖi gena ɖe dzɔgbevɔ̃e me, ke dɔtsɔla si wɔa nuteƒe la hea dɔyɔyɔ vanɛ.
Il messo malvagio cade in sciagure, ma l’ambasciatore fedele reca guarigione.
18 Ame si do toku amehehe la, ahedada kple ŋukpe vaa edzi, ke wodea bubu ame si lɔ̃a mokaname ŋuti.
Miseria e vergogna a chi rigetta la correzione, ma chi dà retta alla riprensione è onorato.
19 Didi si vaa eme la vivina na luʋɔ, ke vɔ̃tsitsri nye ŋunyɔ na bometsilawo.
Il desiderio adempiuto è dolce all’anima, ma agl’insensati fa orrore l’evitare il male.
20 Ame si zɔna kple nunyala la, dzea nunya, ke ame si dzea xɔ̃ bometsilawo la gena ɖe fuwɔame me.
Chi va coi savi diventa savio, ma il compagno degl’insensati diventa cattivo.
21 Dzɔgbevɔ̃e tia vɔ̃wɔla yome gake dzɔgbenyui nye ame dzɔdzɔe ƒe fetu.
Il male perseguita i peccatori ma il giusto è ricompensato col bene.
22 Ame nyui gblẽa domenyinu ɖi na via ƒe viwo, ke woɖoa ame vɔ̃ɖi ƒe kesinɔnuwo ɖi na ame dzɔdzɔewo.
L’uomo buono lascia una eredità ai figli de’ suoi figli, ma la ricchezza del peccatore è riserbata al giusto.
23 Ame dahe ƒe agble wɔa nuku geɖe, ke amebaba kplɔnɛ dzonae.
Il campo lavorato dal povero dà cibo in abbondanza, ma v’è chi perisce per mancanza di equità.
24 Ame si vea nu le ameƒoti gbɔ la léa fu via, ke ame si lɔ̃a via la kpɔa egbɔ be yehee nyuie.
Chi risparmia la verga odia il suo figliuolo, ma chi l’ama, lo corregge per tempo.
25 Ame dzɔdzɔe ɖua nu ɖia ƒo, ke dɔ wua ame vɔ̃ɖi ya.
Il giusto ha di che mangiare a sazietà, ma il ventre degli empi manca di cibo.