< Yosua 17 >
1 Wotsɔ Gilead kple Basan ƒe anyigbawo, le Yɔdan tɔsisi la ƒe ɣedzeƒe na Makir, Manase ƒe vi tsitsitɔ, ame si nye Gilead fofo, elabena wonye aʋawɔla sesẽwo,
Questa era la parte toccata in sorte alla tribù di Manàsse, perché egli era il primogenito di Giuseppe. Quanto a Machir, primogenito di Manàsse e padre di Gàlaad, poiché era guerriero, aveva ottenuto Gàlaad e Basan.
2 eya ta, azɔ la, wotsɔ anyigba si le Yɔdan tɔsisi la ƒe ɣetoɖoƒe la na hlɔ̃ siwo dzɔ tso Abiezer, Helek, Asriel, Sekem, Semida kple Hefer me.
Fu dunque assegnata una parte agli altri figli di Manàsse secondo le loro famiglie: ai figli di Abiezer, ai figli di Elek, ai figli d'Asriel, ai figli di Sichem, ai figli di Efer, ai figli di Semida. Questi erano i figli maschi di Manàsse, figlio di Giuseppe, secondo le loro famiglie.
3 Viŋutsu aɖeke menɔ Zelofehad si o, Zelofehad fofoe nye Hefer, ame si fofoe nye Gilead, ame si fofoe nye Makir, ame si hã fofoe nye Manase. Vinyɔnu atɔ̃ koe nɔ esi, woawoe nye: Mahla, Noa, Hogla, Milka kple Tirza.
Ma Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, non ebbe figli maschi; ma ebbe figlie, delle quali ecco i nomi: Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza.
4 Nyɔnu siawo va nunɔla Eleazar kple Nun ƒe vi Yosua kpakple Israel ƒe kplɔlawo gbɔ, eye woɖo ŋku edzi na wo be, “Yehowa gblɔ na Mose be míaxɔ domenyinu abe ŋutsu siwo le míaƒe to la me ene tututu,” eya ta abe ale si Yehowa ɖoe da ɖi ene la, wona anyigba wo abe ŋutsuawo ene.
Queste si presentarono al sacerdote Eleazaro, a Giosuè figlio di Nun e ai capi dicendo: «Il Signore ha comandato a Mosè di darci una eredità in mezzo ai nostri fratelli». Giosuè diede loro un'eredità in mezzo ai fratelli del padre loro, secondo l'ordine del Signore.
5 Le esia ta la, Manase xɔ mama ewo kpe ɖe Gilead kple Basan ŋu le Yɔdan tɔsisi la ƒe ɣedzeƒe
Toccarono così dieci parti a Manàsse, oltre il paese di Gàlaad e di Basan che è oltre il Giordano,
6 esi wona anyigba eƒe dzidzimevi siwo nye nyɔnuwo kple ŋutsuwo siaa ta. Wotsɔ Gileadnyigba na Manase ƒe dzidzimevi bubuawo.
poiché le figlie di Manàsse ebbero un'eredità in mezzo ai figli di lui. Il paese di Gàlaad fu per gli altri figli di Manàsse.
7 Manase ƒe viwo ƒe anyigba ƒe anyigbemeliƒo ɖo ta anyigbeme lɔƒo tso Aser ƒe liƒo dzi yi Mixmetat, le Sekem ƒe ɣedzeƒe. Le anyigbeme la, liƒo la tso Mixmetat yi Tapua ƒe vudo gbɔ.
Il confine di Manàsse era dal lato di Aser, Micmetat, situata di fronte a Sichem, poi il confine girava a destra verso Iasib alla fonte di Tappuach.
8 Tapuanyigba nye Manase ƒe viwo tɔ, ke Tapua du la, si le Manase ƒe viwo ƒe anyigba ƒe liƒo dzi la nye Efraim ƒe viwo tɔ.
A Manàsse apparteneva il territorio di Tappuach, mentre Tappuach, al confine di Manàsse, era dei figli di Efraim.
9 Manase ƒe viwo ƒe liƒo la to Tapua ƒe vudo la ŋu to Kana tɔʋu la ƒe dziehe yi Domeƒu la ŋu. Du geɖe siwo nɔ tɔʋu la ƒe dziehe la nye Efraim ƒe to la tɔ togbɔ be wonɔ Manase ƒe viwo ƒe anyigba dzi hã.
Quindi la frontiera scendeva al torrente Kana. A sud del torrente vi erano le città di Efraim, oltre quelle che Efraim possedeva in mezzo alle città di Manàsse. Il territorio di Manàsse era a nord del torrente e faceva capo al mare.
10 Wotsɔ anyigba si le tɔʋu la ƒe dziehe heyi keke Domeƒu la ƒe ɣetoɖoƒe la na Efraim ƒe viwo, eye wotsɔ anyigba si le tɔʋu la ƒe anyiehe kple atsiaƒu la ƒe ɣedzeƒe la na Manase ƒe viwo. Woƒe anyieheliƒoe nye Aser ƒe viwo ƒe anyigba. Woƒe ɣedzeƒeliƒoe nye Isaka ƒe viwo ƒe anyigba.
Il territorio a sud era di Efraim, a nord era di Manàsse e suo confine era il mare. Con Aser erano contigui a nord e con Issacar ad est.
11 Wotsɔ Bet Sean, Ibleam, Dor, Endor, Taanak Megido afi si to etɔ̃ nɔ kple kɔƒe siwo ƒo xlã wo la na Manase ƒe viwo ƒe to afã togbɔ be wonɔ anyigba siwo wona Isaka ƒe viwo kple Aser ƒe viwo dzi hã.
Inoltre in Issacar e in Aser appartenevano a Manàsse: Beisan e i suoi villaggi, Ibleam e i suoi villaggi, gli abitanti di Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di En-Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di Taanach e i suoi villaggi, gli abitanti di Meghiddo e i suoi villaggi, un terzo della regione collinosa.
12 Esi Manase ƒe dzidzimeviwo mete ŋu nya ame siwo nɔ du mawo me ɖa o ta la, Kanaantɔ mawo tsi anyi.
Non poterono però i figli di Manàsse impadronirsi di queste città e il Cananeo continuò ad abitare in questa regione.
13 Esi Israelviwo va kpɔ ŋusẽ emegbe la, wozi Kanaantɔwo dzi, eye wosubɔa wo abe kluviwo ene.
Poi, quando gli Israeliti divennero forti, costrinsero il Cananeo ai lavori forzati, ma non lo spodestarono del tutto.
14 Yosef ƒe to eveawo me tɔwo va bia Yosua be, “Nu ka ta nèna anyigba ɖeka ko mí le esime Yehowa na míedzi sɔ gbɔ ale?”
I figli di Giuseppe dissero a Giosuè: «Perché mi hai dato in possesso una sola parte, una sola porzione misurata, mentre io sono un popolo numeroso, tanto mi ha benedetto il Signore?».
15 Yosua gblɔ na wo be, “Ne Efraim ƒe tonyigba melolo na mi o la, ekema miƒo avenyigba si dzi Perizitɔwo kple Refaimtɔwo le.”
Rispose loro Giosuè: «Se sei un popolo numeroso, sali alla foresta e disbosca a tuo piacere lassù nel territorio dei Perizziti e dei Refaim, dato che le montagne di Efraim sono troppo anguste per te».
16 Yosef ƒe amewo ɖo eŋu be, “Tonyigba la melolo na mí o, ke gatasiaɖamwo le Kanaantɔ siwo le gbadzaƒe la kple esiwo le Bet Sean kple du siwo ƒo xlãe kple esiwo le Yezreel ƒe balime la si.”
Dissero allora i figli di Giuseppe: «Le montagne non ci bastano; inoltre tutti i Cananei che abitano nel paese della valle hanno carri di ferro, tanto in Beisan e nelle sue dipendenze, quanto nella pianura di Izreel».
17 Yosua gblɔ na Yosef ƒe aƒe, Efraim ƒe vi kple Manase ƒe vi siwo nɔ ɣetoɖoƒe la be, “Miesɔ gbɔ nyateƒe, eye miesẽa ŋu ŋutɔ, eya ta ele be miaxɔ anyigba wòalolo.
Allora Giosuè disse alla casa di Giuseppe, a Efraim e a Manàsse: «Tu sei un popolo numeroso e possiedi una grande forza; la tua non sarà una porzione soltanto,
18 Tonyigba la anye mia tɔ togbɔ be enye anyigba si dzi ave le hã la, miƒo avea, eye miaxɔ anyigba la tso eƒe liƒo sia dzi yi liƒo kemɛ dzi togbɔ be gatasiaɖamwo le Kanaantɔwo si, eye wonye dukɔ sesẽ aɖe hã la, mianya wo ɖa le anyigba la dzi.”
perché le montagne saranno tue. E' una foresta, ma tu la disboscherai e sarà tua da un estremo all'altro; spodesterai infatti il Cananeo, benché abbia carri di ferro e sia forte».