< Hiob 39 >
1 “Ènya ɣeyiɣi si todzigbɔ̃wo dzia via? Ènɔa eteƒe hafi zinɔ fɔa fua?
Sai tu il tempo che le camozze delle rocce figliano? Hai tu osservato quando le cerve partoriscono?
2 Èxlẽa ɣletiwo va se ɖe woƒe vidziɣia? Ènya ɣeyiɣi si wodzia via?
Annoveri tu i mesi del termine del lor portato, E sai tu il tempo che devono figliare?
3 Wodzea klo hedzia vi eye woƒe kuléle wua nu.
Elle si chinano, fanno scoppiar fuori il lor feto, Si alleviano delle lor doglie.
4 Wo viwo tsina eye ŋusẽ ɖoa wo ŋu le gbe me, ale wodzona eye womegagbɔna vaa wo dadaa gbɔ o.
I lor figli son gagliardi, crescono per le biade, Escono fuori, e non ritornano [più] a quelle.
5 “Ame kae na ablɔɖe gbetedzi? Ame kae tu kae?
Chi ne ha mandato libero l'asino salvatico, E chi ha sciolti i suoi legami?
6 Metsɔ gbegbe nɛ be wòanye eƒe aƒe kple dzeƒi gbadza la nɛ be wòanye enɔƒe.
A cui io ho ordinato il deserto per casa; E per abitazioni, i luoghi salsugginosi.
7 Hoowɔwɔ si le edzi yim le dua me la le kokoe ɖim nɛ eye mele tasiaɖamkula ƒe ɣlidodo sem o.
Egli si beffa dello strepito della città; Egli non ode gli schiamazzi del sollecitator delle opere.
8 Etsana le togbɛwo dzi dia gbeɖuƒe eye wòtsaa ŋu na gbe mumu ɖe sia ɖe.
I monti, ch'egli va spiando, [sono] il suo pasco; Ed egli va ricercando qualunque verdura.
9 “Ɖe to si le gbe me la alɔ̃ asubɔ wòa? Atɔ ɖe wò gbeɖuƒe le zã mea?
Il liocorno ti vorrà egli servire? Si riparerà egli presso alla tua mangiatoia?
10 Àte ŋu ade kae ɖe agbleŋlɔnu ŋua? Alɔ̃ anɔ yowòme aŋlɔ balimea?
Legherai tu il liocorno con la sua fune, [per farlo arare] al solco? Erpicherà egli le valli dietro a te?
11 Ɖe nàɖo ŋu ɖe eŋu le eƒe ŋusẽ gã la ta? Àtsɔ wò dɔ kpekpewo agble ɖe eƒe asi mea?
Ti fiderai tu in lui, perchè la sua forza [è] grande? E gli rimetterai tu il tuo lavoro?
12 Àte ŋu aɖo dzi ɖe eŋu be atsɔ wò lu agbɔe na wò dedie eye wòaƒoe ƒu ɖe wò lugbɔƒea?
Ti fiderai tu in lui ch'egli ti renda la [ricolta della] tua sementa, E ch'egli te l'accolga nella tua aia?
13 “Golo ƒoa eƒe aʋala kpakpakpa dzidzɔtɔe gake womate ŋu atsɔe asɔ kple damixe ƒe fu kple aʋalã o.
Le ale de' paoni son esse vaghe [per opera tua?] Od [ha da te] lo struzzolo le penne e la piuma?
14 Eɖaa eƒe azi ɖe anyigba, enana ke xɔdzo dea dzo eme
[Fai tu] ch'egli abbandoni le sue uova in su la terra, E che le lasci scaldare in su la polvere?
15 eye metsɔ ɖeke le eme be, ame aɖe ate ŋu aɖo afɔ edzi, agbãe loo, alo lã wɔadã aɖe agbãe o.
E che dimentichi che il piè [d'alcuno] le schiaccerà, Ovvero che le fiere della campagna le calpesteranno?
16 Esẽa ŋuta le viawo ŋu abe menye eyae dzi wo o ene eye metsɔa ɖeke le eme ne eƒe agbagbadzedze zu dɔ vlo o.
Egli è spietato inverso i suoi figli, come [se] non [fosser] suoi; Indarno è la sua fatica, [egli è] senza tema;
17 Elabena Mawu mena nunyae alo na susu nyuie o.
Perciocchè Iddio l'ha privo di senno, E non l'ha fatto partecipe d'intendimento.
18 Ke hã la, ne ekeke aʋala me, hedze duƒuƒu gɔme la, sɔ kple sɔdola ƒe nu ɖia kokoe nɛ.
Quando egli si solleva in alto, Egli si beffa del cavallo, e di colui che lo cavalca.
19 “Wòe na ŋusẽ sɔ alo wòe tsɔ kɔdza de kɔ nɛa?
Hai tu data la forza al cavallo? Hai tu adorna la sua gola di fremito?
20 Wòe na wòtia kpo abe ʋetsuvi ene eye wòdoa ŋɔdzi kple eƒe ŋɔtimegbɔgbɔa?
Lo spaventerai tu come una locusta? Il suo magnifico nitrire [è] spaventevole.
21 Etsɔa eƒe afɔkli kaa nu ŋɔdzitɔe, ekpɔa dzidzɔ ɖe eƒe ŋusẽ ŋu eye wòlũna ɖe aʋakɔ dzi.
Egli raspa nella valle, si rallegra della [sua] forza, Esce ad incontrare le armi.
22 Vɔvɔ̃ doa nukokoe nɛ eye mevɔ̃a naneke o, yi gɔ̃ hã medoa ŋɔdzi nɛ o.
Egli si beffa della paura, e non si spaventa, E non si volge indietro per la spada.
23 Aŋutrɔwo le wo nɔewo lɔm le eƒe axadzi, nenema kee nye akplɔ siwo le dzo dam kple yi.
Il turcasso, e la folgorante lancia, E lo spuntone gli risuonano addosso.
24 Ele anyigba ɖum esi wògli kple dzidzɔ manyagblɔ, mate ŋu anɔ te va se ɖe esime kpẽ naɖi o.
D'impazienza e di stizza [pare ch'egli voglia] trangugiar la terra; E non può credere che [sia] il suon della tromba.
25 Edo ɣli be, ‘Aha!’ ne kpẽa ɖi. Esea aʋa ƒe ʋeʋẽ le adzɔge ke kple aʋakplɔlawo ƒe gbeɖeɖe kple aʋaɣli.
Come prima la tromba ha sonato, egli dice: Aha, Aha; Da lontano annasa la battaglia, Lo schiamazzo de' capitani; e le grida.
26 “Ɖe aʋako dzona yia dzi ʋĩi le wò nunya nu eye wòkekea eƒe aʋalã heɖoa ta dziehea?
È per il tuo senno che lo sparviere vola? Che spiega le sue ali verso il mezzodì?
27 Ɖe hɔ̃ dzona yia dzi ʋĩi le wò gbeɖeɖe nu eye wòwɔa eƒe atɔ ɖe kɔkɔƒea?
L'aquila si leva ella ad alto per lo tuo comandamento? E [fai tu] ch'ella faccia il suo nido in luoghi elevati?
28 Enɔa togbɛ kɔkɔ dzi eye wòtsia afi ma le zã me, agakpe tsakli tomee nye eƒe bebeƒe.
Ella dimora e si ripara nelle rupi, Nelle punte delle rocce, ed in luoghi inaccessibili.
29 Afi ma wòdia eƒe nuɖuɖu tsonae eye eƒe ŋku kpɔnɛ le adzɔge ke.
Di là ella spia il pasto, Gli occhi suoi mirano da lontano.
30 Ʋu nye nuɖuɖu na viawo eye afi si aʋatsilawo le la, afi ma wònɔna.”
I suoi aquilini ancora sorbiscono il sangue, E dove sono corpi morti, quivi ella si ritrova.