< Mose 1 32 >

1 Yakob kple eƒe amewo gadze mɔ, eye mawudɔlawo va do goe.
Mentre Giacobbe continuava il viaggio, gli si fecero incontro gli angeli di Dio.
2 Esi Yakob kpɔ wo la, edo ɣli be, “Mawu ƒe asaɖae nye esia!” Eya ta ena ŋkɔ teƒea be Mahanaim.
Giacobbe al vederli disse: «Questo è l'accampamento di Dio» e chiamò quel luogo Macanaim.
3 Yakob dɔ amewo ɖe foa Esau gbɔ le Edom le Seirnyigba dzi.
Poi Giacobbe mandò avanti a sé alcuni messaggeri al fratello Esaù, nel paese di Seir, la campagna di Edom.
4 Egblɔ na wo bena, “Ale miagblɔ na nye aƒetɔ Esau enye si: ‘Nye Wò dɔla Yakob, meyi ɖanɔ mía nyrui, Laban gbɔ va se ɖe egbe.
Diede loro questo comando: «Direte al mio signore Esaù: Dice il tuo servo Giacobbe: Sono stato forestiero presso Làbano e vi sono restato fino ad ora.
5 Fifia nyiwo, tedziwo, alẽwo kple subɔla geɖewo, ŋutsuwo kple nyɔnuwo siaa le asinye. Mele ame siawo ɖom ɖa be woana nyanya wò nye aƒetɔ be megbɔna, eye mele mɔ kpɔm be àxɔ mí nɔvitɔe.’”
Sono venuto in possesso di buoi, asini e greggi, di schiavi e schiave. Ho mandato ad informarne il mio signore, per trovare grazia ai suoi occhi».
6 Ame dɔdɔawo trɔ tso Esau gbɔ va gblɔ na Yakob be Esau gbɔna Yakob kpe ge kple ame alafa ene!
I messaggeri tornarono da Giacobbe, dicendo: «Siamo stati da tuo fratello Esaù; ora egli stesso sta venendoti incontro e ha con sé quattrocento uomini».
7 Vɔvɔ̃ ɖo Yakob. Ema eƒe amewo kple lãhawo kpakple kposɔwo ɖe akpa eve,
Giacobbe si spaventò molto e si sentì angosciato; allora divise in due accampamenti la gente che era con lui, il gregge, gli armenti e i cammelli.
8 elabena egblɔ be, “Ne Esau adze hatsotso ɖeka dzi la, ɖewohĩ hatsotso evelia me tɔwo ate ŋu asi.”
Pensò infatti: «Se Esaù raggiunge un accampamento e lo batte, l'altro accampamento si salverà».
9 Tete Yakob do gbe ɖa be “O, tɔgbuinye Abraham kple fofonye Isak ƒe Mawu, O, Yehowa, wò ame si gblɔ nam be matrɔ va nye ƒometɔwo ƒe anyigba dzi, eye nèdo ŋugbe be yeawɔ nyui nam la,
Poi Giacobbe disse: «Dio del mio padre Abramo e Dio del mio padre Isacco, Signore, che mi hai detto: Ritorna al tuo paese, nella tua patria e io ti farò del bene,
10 nyemedze na wò amenuveve si nèɖena fiaam edziedzi abe ale si nèdo ŋugbe nam ene o, elabena esi metso Yɔdan la, naneke menɔ asinye wu atizɔti ɖeka o! Ke azɔ la, mezu aʋakɔ eve!
io sono indegno di tutta la benevolenza e di tutta la fedeltà che hai usato verso il tuo servo. Con il mio bastone soltanto avevo passato questo Giordano e ora sono divenuto tale da formare due accampamenti.
11 O, Yehowa, meɖe kuku na wò, ɖem tso tsɔtsrɔ̃ me le fonye Esau ƒe asi me, elabena mele vɔvɔ̃m ŋutɔ be ava ho aʋa ɖe nye ŋutɔ, srɔ̃nyewo kple vinyewo ŋu.
Salvami dalla mano del mio fratello Esaù, perché io ho paura di lui: egli non arrivi e colpisca me e tutti, madre e bambini!
12 Ke èdo ŋugbe be yeawɔ nyui nam, eye yeana nye dzidzimeviwo nasɔ gbɔ abe ƒutake ene, eye womate ŋu axlẽ wo o.”
Eppure tu hai detto: Ti farò del bene e renderò la tua discendenza come la sabbia del mare, tanto numerosa che non si può contare».
13 Etsi afi ma dɔ, eye wòtia nu siwo nɔ esi la ƒe ɖe na foa Esau:
Giacobbe rimase in quel luogo a passare la notte. Poi prese, di ciò che gli capitava tra mano, di che fare un dono al fratello Esaù:
14 gbɔ̃nɔ alafa eve kple gbɔ̃tsu blaeve, alẽnɔ alafa eve kple agbo blaeve,
duecento capre e venti capri, duecento pecore e venti montoni,
15 kposɔnɔ blaetɔ̃ kple wo viwo, nyinɔ blaene kple nyitsu ewo, tedzinɔ blaeve kple tedzitsu ewo.
trenta cammelle allattanti con i loro piccoli, quaranta giovenche e dieci torelli, venti asine e dieci asinelli.
16 Egblɔ na eƒe subɔlawo be woadze ŋgɔ kple lãha siawo, lãha ɖe sia ɖe nanɔ eɖokui si, eye dometsotso nanɔ wo dome.
Egli affidò ai suoi servi i singoli branchi separatamente e disse loro: «Passate davanti a me e lasciate un certo spazio tra un branco e l'altro».
17 Egblɔ na ame siwo le lãha gbãtɔ kplɔm la be ne wodo go Esau, eye wòbia wo be, “Afi ka yim miele? Ame ka ƒe subɔlawo mienye? Ame ka ƒe lãwoe nye esiawo?” la,
Diede questo ordine al primo: «Quando ti incontrerà Esaù, mio fratello, e ti domanderà: Di chi sei tu? Dove vai? Di chi sono questi animali che ti camminano davanti?,
18 woaɖo eŋu be, “Wò subɔla, Yakob ƒe lãwoe. Wonye nunana na eƒe aƒetɔ Esau! Ele mía yome gbɔna!”
tu risponderai: Del tuo fratello Giacobbe: è un dono inviato al mio signore Esaù; ecco egli stesso ci segue».
19 Yakob gblɔ nya mawo ke na lãkplɔla bubuawo hã be woagblɔ na Esau.
Lo stesso ordine diede anche al secondo e anche al terzo e a quanti seguivano i branchi: «Queste parole voi rivolgerete ad Esaù quando lo troverete;
20 Yakob ƒe tameɖoɖoe nye be yeakpata Esau kple nunanawo hafi yeado goe ŋkume kple ŋkume! Yakob kpɔ mɔ be, “Ɖewohĩ axɔ mí nyuie.”
gli direte: Anche il tuo servo Giacobbe ci segue». Pensava infatti: «Lo placherò con il dono che mi precede e in seguito mi presenterò a lui; forse mi accoglierà con benevolenza».
21 Ale wòɖo nunanawo ɖa do ŋgɔ, eye Yakob gatsi asaɖa me dɔ.
Così il dono passò prima di lui, mentr'egli trascorse quella notte nell'accampamento.
22 Le zã me la, Yakob fɔ, eye wòkplɔ srɔ̃a eveawo, eƒe kosi eveawo kple via wuiɖekɛawo, eye wotso Yɔdan tɔsisi la le tɔtsoƒe si ŋkɔe nye Yabok.
Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici figli e passò il guado dello Iabbok.
23 Ale wòkplɔ wo tso tɔ lae kple eƒe nunɔamesiwo katã.
Li prese, fece loro passare il torrente e fece passare anche tutti i suoi averi.
24 Yakob trɔ va asaɖa la me, eye eya ɖeka nɔ afi ma. Ŋutsu aɖe te kame kplii va se ɖe fɔŋli.
Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora.
25 Esi ŋutsu la kpɔ be yemate ŋu aɖu Yakob dzi o la, etɔ asi Yakob ƒe aligo, eye ƒuawo gli le enu.
Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all'articolazione del femore e l'articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui.
26 Tete ŋutsu la gblɔ nɛ be, “Ɖe asi le ŋunye mayi, elabena ŋu le kekem.” Ke Yakob ɖo eŋu be, “Nyemele asi ɖe ge le ŋuwò o, negbe ɖeko nàyram hafi.”
Quegli disse: «Lasciami andare, perché è spuntata l'aurora». Giacobbe rispose: «Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!».
27 Ŋutsu la biae be, “Ŋkɔwò ɖe?” Eɖo eŋu be, “Yakob.”
Gli domandò: «Come ti chiami?». Rispose: «Giacobbe».
28 Ŋutsu la gblɔ nɛ be, “Womagayɔ wò azɔ nenema o! Woayɔ wò azɔ be Israel, ame si te kame kple Mawu. Esi nète kame kple Mawu ta la, àɖu amewo dzi.”
Riprese: «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!».
29 Yakob biae be, “Wò hã ŋkɔwò ɖe?” Ŋutsu la ɖo eŋu be, “Nu ka ta nèbia ŋkɔnye ta ɖo.” Eye wòyrae le afi ma.
Giacobbe allora gli chiese: «Dimmi il tuo nome». Gli rispose: «Perché mi chiedi il nome?». E qui lo benedisse.
30 Yakob na ŋkɔ teƒea be “Peniel” si gɔmee nye “Mawu ƒe ŋkume,” elabena egblɔ be, “Mekpɔ Mawu ŋkume kple ŋkume, gake metsi agbe.”
Allora Giacobbe chiamò quel luogo Penuel «Perché - disse - ho visto Dio faccia a faccia, eppure la mia vita è rimasta salva».
31 Esi wògadze mɔ ko la, ɣe dze. Le eƒe aligoƒu si gli ta la, ede asi tɔtɔ me.
Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuel e zoppicava all'anca.
32 Esia ta Israelviwo meɖua ka titri si to lãwo ƒe aligo dzi o, elabena wotɔ asi ka si le Yakob ƒe aligokpeƒe la dzi.
Per questo gli Israeliti, fino ad oggi, non mangiano il nervo sciatico, che è sopra l'articolazione del femore, perché quegli aveva colpito l'articolazione del femore di Giacobbe nel nervo sciatico.

< Mose 1 32 >