< Mose 2 22 >
1 “Ne ame aɖe fi nyi alo alẽ, eye wòwui alo dzrae la, ele be fiafitɔ la natsɔ nyi atɔ̃ aɖo nyi ɖeka si wòfi la teƒe, eye wòatsɔ alẽ ene aɖo alẽ ɖeka teƒe.
Se uno ruba un bue o una pecora e li ammazza o li vende, restituirà cinque buoi per il bue e quattro pecore per la pecora.
2 “Ne wolé fiafitɔ aɖe wònɔ gegem ɖe ame aɖe ƒe aƒe me be yeafi fi le zã me, eye wowui la, amewula la medze agɔ o.
Se il ladro, còlto nell’atto di fare uno scasso, è percosso e muore, non v’è delitto d’omicidio.
3 Ke ne nya sia dzɔ le ŋkeke me la, ekema woatsɔe abe amewuwu ene, eye ame si wui la dze agɔ. “Ne wolé fiafitɔ aɖe la, ele be wòaɖo nu si wòfi la teƒe pɛpɛpɛ. Ne mete ŋui o la, ekema ele be woadzrae wòazu kluvi ɖe fe la nu.
Se il sole era levato quand’avvenne il fatto, vi sarà delitto d’omicidio. Il ladro dovrà risarcire il danno; se non ha di che risarcirlo, sarà venduto per ciò che ha rubato.
4 “Ne wolée wòle nyi, tedzi, alẽ alo nu bubu aɖe fim la, ele be wòaxe nu si fim wòle la ƒe home teƒe eve.
Se il furto, bue o asino o pecora che sia gli è trovato vivo nelle mani, restituirà il doppio.
5 “Ne ame aɖe nya hafi ɖe asi le eƒe lã aɖe ŋu wòge ɖe ame bubu ƒe waingble me alo wòna wòyi ame bubu ƒe lãwo ƒe gbeɖuƒe la, ele be wòatsɔ eƒe agblemenuku nyuitɔwo aɖo nu siwo eƒe lã la gblẽ la teƒe wòasɔ gbɔ ade nugbegblẽ la nu.
Se uno arrecherà de’ danni a un campo altrui o ad una vigna, lasciando andare le sue bestie a pascere nel campo altrui risarcirà il danno col meglio del suo campo e col meglio della sua vigna.
6 “Ne ame aɖe tɔ dzo gbe le eƒe anyigba dzi, eye dzo la yi ɖabi agblemenuku siwo woxa da ɖi loo alo esiwo womexa haɖe o le ame bubu ƒe agble me la, ele be ame si tɔ dzo gbea la naxe fe ɖe nu siwo katã dzo la gblẽ la ta.
Se divampa un fuoco e s’attacca alle spine sì che ne sia distrutto il grano in covoni o il grano in piedi o il campo, chi avrà acceso il fuoco dovrà risarcire il danno.
7 “Ne ame aɖe tsɔ ga alo adzɔnuwo na ame aɖe be wòadzra ɖo na ye eye wofi wo la, ne wolé fiafitɔ la la, ele be wòaxe nu si wòfi la ƒe home teƒe eve.
Se uno affida al suo vicino del danaro o degli oggetti da custodire, e questi siano rubati dalla casa di quest’ultimo, se il ladro si trova, restituirà il doppio.
8 Ke ne womenya fiafitɔ la o la, ekema woakplɔ ame si si wotsɔ ga la alo adzɔnuawo dee la ayi Mawu ŋkume be Mawu naɖee afia nenye eya ŋutɔe fi nɔvia ƒe nuawo loo alo menye eyae o.
Se il ladro non si trova, il padrone della casa comparirà davanti a Dio per giurare che non ha messo la mano sulla roba del suo vicino.
9 “Le go ɖe sia ɖe si me ne nyi, tedzi, alẽ, awu, avɔ alo nu bubu aɖe bu, eye nutɔ xɔe se be yekpɔe le ame bubu aɖe si eye amea sẽ nu la, ame eve siawo ado ɖe Mawu ŋkume be Mawu natso nya me. Ame si Mawu bu fɔe la axe nu bubu la ƒe fe teƒe eve na ame evelia.
In ogni caso di delitto, sia che si tratti d’un bue o d’un asino o d’una pecora o d’un vestito o di qualunque oggetto perduto del quale uno dica: “E’ questo qui!” la causa d’ambedue le parti verrà davanti a Dio; colui che Dio condannerà, restituirà il doppio al suo prossimo.
10 “Ne ame aɖe tsɔ tedzi, nyi, alẽ alo lã bubu aɖe na nɔvia be wòakpɔ edzi na ye, eye lã la ku, alo nuvevi wɔe alo wòsi, eye ame aɖeke menya nu si tututue wɔe, eye woate ŋu aɖi ɖase le eŋu o la,
Se uno dà in custodia al suo vicino un asino o un bue o una pecora o qualunque altra bestia, ed essa muore o resta stroppiata o è portata via senza che ci sian testimoni,
11 ekema lã la dzi kpɔla aka atam na Yehowa be menye yee fii o. Ele na nutɔ la be wòaxɔ atamkaka sia, eye teƒeɖoɖo aɖeke manɔ anyi o.
interverrà fra le due parti il giuramento dell’Eterno per sapere se colui che avea la bestia in custodia non ha messo la mano sulla roba del suo vicino. Il padrone della bestia si contenterà del giuramento, e l’altro non sarà tenuto a rifacimento di danni.
12 Ke nenye ɖe wofi lã la alo nua la, ekema ele be dzikpɔla la naɖo eteƒe na nutɔ.
Ma se la bestia gli è stata rubata, egli dovrà risarcire del danno il padrone d’essa.
13 Nenye lã wɔadã aɖee wui la, ekema ele be dzikpɔla la natsɔ lã la ƒe kukua vɛ abe ɖaseɖiɖi kple kpeɖodzi ene. Ekema teƒeɖoɖo aɖeke mahiã o.
Se la bestia è stata sbranata, la produrrà come prova, e non sarà tenuto a risarcimento per la bestia sbranata.
14 “Ne ame aɖe ɣe nɔvia ƒe lã alo nu bubu aɖe, eye nuvevi wɔ lã la alo wòku la, ne nutɔ menɔ afi ma ɣe ma ɣi o la, ekema ele be ame si ɣee la naxe fe ɖe eta.
Se uno prende in prestito dal suo vicino una bestia, e questa resti stroppiata o muoia essendo assente il padrone d’essa, egli dovrà rifare il danno.
15 Ke ne nutɔ le teƒea la, womaxe fe aɖeke nɛ o. Nenye be ɖe wòɣe lã la be yeanɔ fe xem ɖe eta la, ekema mele be wòaxe fe bubu aɖeke na nutɔ o, elabena wobu lã la ƒe ku kple nuvevi si ate ŋu awɔe la ŋu hafi ƒo asi la.
Se il padrone è presente, non v’è luogo a rifacimento di danni; se la bestia è stata presa a nolo, essa è compresa nel prezzo del nolo.
16 “Ne ŋutsu aɖe dɔ nyɔnuvi aɖe si ŋugbe womedo na ŋutsu aɖeke o gbɔ la, ele be ŋutsu la natsɔ tabianuwo na edzilawo, eye wòaɖe nyɔnuvi la.
Se uno seduce una fanciulla non ancora fidanzata e si giace con lei, dovrà pagare la sua dote e prenderla per moglie.
17 Ke ne nyɔnuvi la fofo gbe gbidigbidi be ye vi maɖe ŋutsu la o hã la, ele be ŋutsu la nana tabianuawo kokoko.
Se il padre di lei rifiuta del tutto di dargliela, paghi la somma che si suol dare per le fanciulle.
18 “Ele be woawu nyɔnu si nye nukala la.
Non lascerai vivere la strega.
19 “Ele be woawu ŋutsu si dɔ lã aɖe gbɔ la kokoko.
Chi s’accoppia con una bestia dovrà esser messo a morte.
20 “Ele be woawu ame sia ame si sa vɔ na mawu, si menye Yehowa o la godoo.
Chi offre sacrifizi ad altri dèi, fuori che all’Eterno solo, sarà sterminato come anatema.
21 “Mele be miate amedzro aɖeke ɖe to le go aɖeke me o; miɖo ŋku edzi be miawo hã mienye amedzrowo kpɔ le Egiptenyigba dzi.
Non maltratterai lo straniero e non l’opprimerai; perché anche voi foste stranieri nel paese d’Egitto.
22 “Mele be miaba ahosiwo kple tsyɔ̃eviwo o.
Non affliggerete alcuna vedova, ne alcun orfano.
23 Ne mieba wo le mɔ aɖe nu, eye wodo ɣli bia nye kpekpeɖeŋu la, makpe ɖe wo ŋu godoo.
Se in qualche modo li affliggi, ed essi gridano a me, io udrò senza dubbio il loro grido;
24 Ekema mado dɔmedzoe ɖe mia ŋu, eye mana futɔwo ƒe aʋakɔwo nawu mi ale be mia srɔ̃wo nazu ahosiwo, eye mia viwo nazu tsyɔ̃eviwo.
la mia ira s’accenderà, e io vi ucciderò con la spada; e le vostre mogli saranno vedove, e i vostri figliuoli orfani.
25 “Ne nɔviwò Hebritɔ aɖe le xaxa me, eye nèdo ga nɛ la, mele be nàxɔ deme le esi abe ale si nàxɔ le ame bubu si ene o.
Se tu presti del danaro a qualcuno del mio popolo, al povero ch’è teco, non lo tratterai da usuraio; non gl’imporrai interesse.
26 Ne èxɔ eƒe avɔ abe awɔbanu ene la, ele be nàgbugbɔe nɛ le fiẽ me,
Se prendi in pegno il vestito del tuo prossimo, glielo renderai prima che tramonti il sole;
27 elabena ɖewohĩ avɔ ma koe nye vuvɔxenu le esi. Aleke wòate ŋu adɔ alɔ̃e ne avɔ la mele esi o? Ne mètrɔ avɔ la nɛ o, eye wòdo ɣli bia nye xɔname la, masee, eye mave enu, elabena amenuvelae menye.
perché esso è l’unica sua coperta, è la veste con cui si avvolge il corpo. Su che dormirebb’egli? E se avverrà ch’egli gridi a me, io l’udrò; perché sono misericordioso.
28 “Mègado vlo wò Mawu o eye mègaƒo fi de wò dukɔ ƒe kplɔlawo o.
Non bestemmierai contro Dio, e non maledirai il principe del tuo popolo.
29 “Ele be nàtsɔ wò agblemenukuwo kple wò wain ƒe ewolia nam. “Nàƒle wò viŋutsuvi ŋgɔgbetɔ ta. Mègahe nu siawo wɔwɔ ɖe megbe o.
Non indugerai a offrirmi il tributo dell’abbondanza delle tue raccolte e di ciò che cola dai tuoi strettoi. Mi darai il primogenito de’ tuoi figliuoli.
30 “Na wò nyiwo kple alẽwo ƒe ŋgɔgbeviwo nanɔ wo dadawo gbɔ ŋkeke adre, eye nàtsɔ wo nam le ŋkeke enyilia gbe.
Lo stesso farai del tuo grosso e del tuo minuto bestiame: il loro primo parto rimarrà sette giorni presso la madre; l’ottavo giorno, me lo darai.
31 “Esi miele kɔkɔe, eye mienye nye dukɔ tɔxɛ ta la, migaɖu lã aɖeke si lã wɔadã aɖe wu o. Migblẽ lã sia ƒe kukua ɖi na avuwo woaɖu.”
Voi mi sarete degli uomini santi; non mangerete carne di bestia trovata sbranata nei campi; gettatela ai cani.