< Ester 8 >

1 Gbe ma gbe ke la, Fia Ahasuerus tsɔ Haman, Yudatɔwo ƒe futɔ la ƒe nunɔamesiwo katã na Fianyɔnu Ester. Woyɔ Mordekai va fia la ŋkume, elabena Ester gblɔ ale si eya kple Mordekai wodo ƒomee la nɛ.
In quello stesso giorno il re Assuero donò alla regina Ester la casa di Haman, il nemico dei Giudei. E Mardocheo si presentò al re, al quale Ester avea dichiarato la parentela che l’univa a lui.
2 Fia la ɖe eƒe ŋkɔsigɛ si wògbugbɔ xɔ le Haman si la, eye wòtsɔe na Mordekai. Fianyɔnu Ester tsɔe ɖo Haman ƒe kesinɔnuwo katã nu.
E il re si cavò l’anello che avea fatto togliere a Haman, e lo diede a Mardocheo. Ed Ester diede a Mardocheo il governo della casa di Haman.
3 Ester gava fia la ŋkume, dze klo ɖe eƒe afɔ nu, eye wòɖe kuku nɛ kple avi be wòatsi nugbe si Haman, Agagitɔ la ɖo ɖe Yudatɔwo ŋu la nu.
Poi Ester parlò di nuovo in presenza del re, gli si gittò ai piedi, e lo supplicò con le lacrime agli occhi d’impedire gli effetti della malvagità di Haman l’Agaghita, e delle trame ch’egli aveva ordite contro i Giudei.
4 Fia la galé sikafiatikplɔ la do ɖe Ester gbɔ, ale Ester tsi tsitre ɖe fia la ŋkume.
Allora il re stese lo scettro d’oro verso Ester; ed Ester s’alzò, rimase in piedi davanti al re,
5 Egblɔ be, “Ne edze fia la ŋu, eye wòve nunye hebui be enye nu nyui yeawɔ, eye ne nye nu nyo fia la ŋu la, na be woaŋlɔ agbalẽ bubu atsɔ ate fli ɖe ɖoɖo si Hamedata ƒe vi, Haman, Agagitɔ la wɔ heŋlɔ agbalẽ ɖo ɖe amewo le fiaɖuƒe la katã me be woatsrɔ̃ Yudatɔwo la me,
e disse: “Se così piace al re, se io ho trovato grazia agli occhi suoi, se la cosa gli par giusta, e se io gli sono gradita, si scriva per revocare le lettere scritte da Haman, figliuolo di Hammedatha, l’Agaghita, col perfido disegno di far perire i Giudei che sono in tutte le province del re.
6 elabena nyemate ŋu atsɔ gbegblẽ si ava nye amewo dzi alo atsɔ nye ƒometɔwo ƒe tsɔtsrɔ̃ o.”
Perché come potrei io reggere a vedere la calamità che colpirebbe il mio popolo? Come potrei reggere a vedere la distruzione della mia stirpe?”
7 Fia Ahasuerus ɖo eŋu na Fiasrɔ̃ Ester kple Mordekai, Yudatɔ la be, “Esi Haman tso ɖe Yudatɔwo ŋuti ta la, mexɔ eƒe nunɔamesiwo katã tsɔ na Ester, eye mena wode ka ve na eya ŋutɔ.
Allora il re Assuero disse alla regina Ester e a Mardocheo, il Giudeo: “Ecco, io ho dato a Ester la casa di Haman, e questi e stato appeso alla forca, perché avea voluto metter la mano addosso ai Giudei.
8 Azɔ la, ŋlɔ agbalẽ ɖe fia la ƒe ŋkɔ me ɖe Yudatɔwo katã nu; ŋlɔ nya sia nya si nàdi be yeagblɔ la le fia la ƒe ŋkɔ me, eye nàtre agbalẽ la nu kple nye ŋkɔsigɛ ale be womagate ŋu atrɔe o, elabena nu sia nu si woŋlɔ ɖe fia la ƒe ŋkɔ me, eye wotre enu kple eƒe ŋkɔsigɛ la, womate ŋu atrɔe gbeɖe o.”
Scrivete dunque, a pro de’ Giudei, come vi parrà meglio, nel nome del re, e suggellate coll’anello reale; perché ciò ch’è scritto in nome del re e sigillato con l’anello reale, è irrevocabile?”
9 Enumake woyɔ agbalẽŋlɔla siwo le fia la ƒe dɔ me la vɛ le ɣleti etɔ̃lia si woyɔna be, Sivan la ƒe ŋkeke blaeve-vɔ-etɔ̃a gbe. Azɔ woŋlɔ Mordekai ƒe gbedeasi siwo ɖom wòle ɖe Yudatɔwo, dumegãwo, mɔmefiawo kple bubume siwo le nuto alafa ɖeka kple blaeve-vɔ-adre si keke tso India yi ɖase ɖe Kus ƒe liƒowo dzi ke la me. Woŋlɔ gbedeasi siawo ɖe nuto ɖe sia ɖe ƒe gbegbɔgblɔ me, eye woŋlɔe na Yudatɔwo hã ɖe woƒe degbe me.
Senza perder tempo, il ventitreesimo giorno del terzo mese, ch’è il mese di Sivan, furon chiamati i segretari del re e fu scritto, seguendo in tutto l’ordine di Mardocheo, ai Giudei, ai satrapi, ai governatori e ai capi delle centoventisette province, dall’India all’Etiopia, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere, a ogni popolo nella sua lingua, e ai Giudei secondo il loro modo di scrivere e nella loro lingua.
10 Mordekai ŋlɔ agbalẽ la ɖe Fia Ahasuerus ƒe ŋkɔ me, eye wòtsɔ eƒe ŋkɔsigɛ ɖo ete hetsɔe de asi na fia la ƒe dɔla siwo doa sɔ siwo ɖea abla, vevietɔ sɔ siwo womla koŋ hena fia la ƒe ŋu dɔ wɔwɔ.
Fu dunque scritto in nome del re Assuero, si sigillaron le lettere con l’anello reale, e le si mandarono per mezzo di corrieri che cavalcavano veloci corsieri usati per il servizio del re, nati da stalloni reali.
11 Fia la ƒe sedede ɖe mɔ na Yudatɔwo le du ɖe sia ɖe me be wokpɔ mɔ aƒo ƒu, eye woaʋli wo ɖokuiwo ta. Wokpɔ mɔ hã be woagblẽ nu, awu alo atsrɔ̃ asrafoha ɖe sia ɖe tso dukɔ alo to ɖe sia ɖe me, esiwo ke aho aʋa ɖe woawo ŋutɔ kple wo srɔ̃wo kple wo viwo ŋu, eye woaha woƒe futɔwo ƒe nunɔamesiwo.
In esse il re permetteva ai Giudei, in qualunque città si trovassero, di radunarsi e di difendere la loro vita, di distruggere, uccidere, sterminare, non esclusi i bambini e le donne, tutta la gente armata, di qualunque popolo e di qualunque provincia si fosse, che li assalisse, e di abbandonare al saccheggio i suoi beni;
12 Ŋkeke si woɖo hena Yudatɔwo ƒe nu sia wɔwɔ le Fia Ahasuerus ƒe fiaɖuƒe blibo la mee nye ɣleti wuievelia, Ada, ƒe ŋkeke wuietɔ̃a gbe.
e ciò, in un medesimo giorno, in tutte le province del re Assuero: il tredici del dodicesimo mese, ch’è il mese di Adar.
13 Wona be woawɔ fia la ƒe gbedeasi wòazu se le nuto ɖe sia ɖe me, eye woakakae na gbegbɔgblɔ ɖe sia ɖe ale be Yudatɔwo anɔ klalo le ŋkeke ma dzi ne woabia hlɔ̃ woƒe futɔwo.
Queste lettere contenevano una copia dell’editto che doveva esser bandito in ogni provincia e pubblicato fra tutti i popoli, perché i Giudei si tenessero pronti per quel giorno a vendicarsi dei loro nemici.
14 Ale fia la ƒe dɔtsɔlawo do fia la ƒe sɔ ɖeablawo kple du le fia la ƒe gbeɖeɖe nu. Woɖe gbeƒã sea le Susa mɔ gã la hã me.
Così i corrieri che montavano veloci corsieri usati per il servizio del re partirono tosto, in tutta fretta, per ordine del re; e il decreto fu promulgato nella residenza reale di Susa.
15 Mordekai do fiawu ɣitɔ kple blɔtɔ kple awu ʋlaya si wowɔ kple aklala kple aɖabɛ dzĩtɔ, eye wòɖɔ sikafiakuku gã la. Edzo le fia la gbɔ, eye wòyi ablɔwo dzi. Amewo nɔ ablɔawo dzi fũu, eye wonɔ dzidzɔɣli dom.
Mardocheo uscì dalla presenza del re con una veste reale di porpora e di lino bianco, con una grande corona d’oro, e un manto di bisso e di scarlatto; la città di Susa mandava gridi di gioia, ed era in festa.
16 Le Yudatɔwo gome ya la, enye dzidzɔ, aseyetsotso, aglotutu kple bubu ƒe ɣeyiɣi na wo.
I Giudei poi erano raggianti di gioia, d’allegrezza, di gloria.
17 Esi fia la ƒe sedede la va ɖo du sia du kple nuto ɖe sia ɖe me la, Yudatɔwo katã kpɔ dzidzɔ, woɖu ŋkekenyui, eye womewɔ dɔ aɖeke gbe ma gbe o. Ame geɖewo wɔ wo ɖokuiwo Yudatɔwoe, elabena Yudatɔwo ƒe ŋɔdzi lé wo.
E in ogni provincia, in ogni città, dovunque giungevano l’ordine del re e il suo decreto, vi furon, tra i Giudei gioia, allegrezza, conviti, e giorni lieti. E molti appartenenti ai popoli del paese si fecero Giudei, perché lo spavento dei Giudei s’era impossessato di loro.

< Ester 8 >