< Nyagblɔla 5 >
1 Ne èle gegem ɖe gbedoxɔ me la, ke wò towo ɖi eye nàmia wò nu! Mèganye bometsila si menyana gɔ̃ hã be enye nu vɔ̃ be nàɖe adzɔgbe na Mawu tamemabumabutɔe o,
GUARDA il tuo piè, quando tu andrai nella Casa di Dio; ed appressati per ascoltare, anzi che [per dar quello che dànno] gli stolti, [cioè], sacrificio; perciocchè essi, facendo male, non però se ne avveggono.
2 Wò nu megatsɔ blablabla o, eye wò dzi megatsɔ ne wòaƒo nu le Mawu ŋkume o, elabena Mawu le dziƒo ke, le esime wò ya nèle anyigba dzi le afii eya ta mègaƒo nu blablabla o.
Non esser precipitoso nel tuo parlare, e il tuo cuore non si affretti a proferire alcuna parola nel cospetto di Dio; perciocchè Iddio, [è] nel cielo, e tu [sei] in terra; però sieno le tue parole poche;
3 Abe ale si hloloetsotso fũu akpa nana wokua drɔ̃e vɔ̃wo ene la, nenema kee bometsitsi nana woƒoa nukpoloe.
perciocchè dalla moltitudine delle occupazioni procede il sogno, e dalla moltitudine delle parole [procede] la voce stolta.
4 Eya ta ne èɖe adzɔgbe na Mawu be yeawɔ nane la, mègahe nua wɔwɔ ɖe megbe o, elabena Mawu mekpɔa dzidzɔ le bometsilawo ŋu o. Wɔ wò adzɔgbeɖeɖe dzi nɛ.
Quando avrai votato a Dio alcun voto, non indugiare di adempierlo; perciocchè gli stolti non [gli] son punto grati; adempi ciò che avrai votato.
5 Ne èzi kpi, mèdo ŋugbe be yeawɔ nane o la, enyo sãa wu be nàdo ŋugbe be yeawɔ nane eye nàgbe ewɔwɔ.
Meglio [è] che tu non voti, che se tu voti, e non adempi.
6 Mègana wò nu nakplɔ wò de nu vɔ̃ me o eye mègagblɔ na dɔtsɔla si le gbedoxɔ me be, “Vodadae nye nye adzɔgbeɖeɖe” o. Nu ka ta Mawu ado dɔmedzoe le nya si nègblɔ ta eye wòagblẽ nu si nèwɔ kple asi?
Non recar la tua bocca a far peccar la tua persona; e non dire davanti all'Angelo, che è stato errore; perchè si adirerebbe Iddio per la tua voce, e dissiperebbe l'opera delle tue mani?
7 Gɔmesese mele drɔ̃ekuku geɖewo kple nya sɔgbɔwo me o eya ta nɔ anyi le Mawuvɔvɔ̃ me.
Certo, in moltitudine di sogni [vi sono] ancora delle vanità [assai]; così ancora [ve ne son] molte in [molte] parole; ma tu, temi Iddio.
8 Ne èkpɔ wole ame dahe aɖe tem ɖe to eye womedrɔ̃ ʋɔnu dzɔdzɔe nɛ o le teƒe aɖe le anyigba blibo la dzi la, mègana wòawɔ nuku na wò o elabena amegã ɖe sia ɖe le tatɔ aɖe te eye ame bubuwo gale tatɔawo hã tame.
Se tu vedi nella provincia l'oppression del povero, e la ruberia del giudicio e della giustizia, non maravigliarti di questa cosa; perciocchè [vi è] uno Eccelso di sopra all'eccelso, che vi prende guardia; anzi, [vi sono] degli eccelsi sopra essi [tutti].
9 Fia la le ame siawo katã tame. Oo, ɖe woakpɔ fia aɖe wòatsɔ eɖokui aɖo anyi ɖe dukɔa ƒe nyonyo ta hafi. Eya koe ate ŋu ahe ɖoɖo ade tɔtɔ sia me.
Ora la terra [è] la più profittevole di tutte l'[altre] cose; il re [stesso è] sottoposto al campo.
10 Ame si lɔ̃a ga la, makpɔ ga wòasɔ gbɔ nɛ, adze eŋu gbeɖe o. Enye bometsitsi be ame nabu be kesinɔnuwoe naa dzidzɔkpɔkpɔ ame!
CHI ama l'argento non è saziato con l'argento; e chi ama i gran tesori [è] senza rendita. Anche questo [è] vanità.
11 Ale si nèkpɔ ga wòsɔ gbɔe la, nenema tututue wò gaŋudɔwɔwɔ hã anɔ; ekema nu nyui kae le gakpɔkpɔ ŋu? Ɖewohĩ nu nyui si le gakpɔkpɔ ŋu koe nye nàkpɔ ga la wòaƒu du ato wò asibidɛwo dome adzo le gbɔwò!
Dove son molti beni, sono anche molti mangiatori di essi; e che pro ne torna al padrone di essi, salvo la vista degli occhi?
12 Ame dahe si wɔa dɔ sesĩe la, dɔa alɔ̃ nyuie ne eɖu nu sue aɖe alo ne eɖu nu fũu, ke kesinɔtɔwo ya tsia dzimaɖi eye womekpɔa alɔ̃ dɔna o.
Il sonno del lavoratore [è] dolce, poco o assai ch'egli mangi; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire.
13 Mekpɔ nu vɔ̃ɖi gã aɖe le ɣea te: eyae nye kesinɔnu si woli kɔe da ɖi wòva zu nuveviwɔame na nutɔ
Vi è una mala doglia, [la quale] io ho veduta sotto il sole, [cioè: che vi son] delle ricchezze, conservate a' lor padroni per lor male.
14 alo kesinɔnu si wobu to dzɔgbevɔ̃e me, ale be ne viŋutsu le amea si la, naneke matsi anyi na viŋutsu la o.
Ed esse ricchezze periscono per mal affare, sì che, [se il padrone di esse] ha generato un figliuolo, [non gliene riman] nulla in mano.
15 Ame si ɖoa ŋu ɖe dɔwɔna sia tɔgbi ŋu la, trɔna kaba yia ahedada me, afi si wòdze dɔa gɔme tsoe.
[Un tale] se ne torna ignudo, come è uscito del seno di sua madre, andandosene come è venuto; e non prende nulla della sua fatica, ch'egli se ne porti via nella mano.
16 Abe ale si megblɔ do ŋgɔ ene la: Nya sia nye nya sesẽ aɖe, elabena amea ƒe dagbadagba sia katã va zua tofloko kple ayadɔwɔwɔ ko. Eƒe nuwo katã buna.
Anche questo [è] una mala doglia; conciossiachè egli se ne vada come egli è venuto; e che profitto ha egli di essersi affaticato per del vento?
17 Eƒe gome le eƒe agbemeŋkeke mamlɛawo katã me la zua viviti, dziɖeleameƒo, dadaƒu kple dɔmedzoedodo.
Ed anche tutti i giorni della sua vita egli avrà mangiato in tenebre, con molta tristezza, e doglia, e cruccio.
18 Ke nu ɖeka pɛ ya nyo, eyae nye wòaɖu nu nyuie, ano wain kɔŋkɔ gã ɖeka, ana eƒe ɖoƒe le agbe me nadze eŋu eye wòana dɔ sia dɔ si wòwɔna la nado dzidzɔ nɛ to ɣeyiɣi si me Mawu ana wòanɔ agbe la me.
Ecco ciò che io ho veduto: ch'egli [è] una buona e bella cosa che l'uomo mangi, e beva, e goda del bene con tutta la sua fatica ch'egli dura sotto il sole, tutti i giorni della sua vita, i quali Iddio gli ha dati; perchè questo [è] la sua parte.
19 Gawu la, ne Mawu na kesinɔnuwo kple nunɔamesiwo ame aɖe eye wòna amenuvevee be wòaɖui, axɔ nu si nye etɔ gome eye wòakpɔ dzidzɔ le eƒe dɔwɔwɔ me la, nunanae wònye tso Mawu gbɔ.
Ed anche quando Iddio, avendo date a chi che sia ricchezze e facoltà, gli dà ancora il potere di mangiarne, e di prender[ne] la sua parte, e di rallegrarsi della sua fatica: ciò è un dono di Dio.
20 Ƒãa hafi wòbua eƒe agbemeŋkekewo ŋu. Mawu naa eƒe susu nɔa dzidzɔ si le eƒe dzi me la ŋu ɣeawo katã ɣi.
Perciocchè [un tale] non si ricorderà molto dei giorni della sua vita; conciossiachè Iddio gli risponda per l'allegrezza del suo cuore.